Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il dilemma del gas per l’Europa, di Daniel Gros (da Project Syndicate, 6 maggio 2022)

 

May 6, 2022

Europe’s Gas Conundrum

DANIEL GROS

zzz 138

BRUSSELS – In a matter of months, the European Union has reduced its dependence on Russian oil so much that it is now ready to impose an embargo. European Commission President Ursula von der Leyen has announced a plan to ban Russian crude oil imports to most of the EU in the next six months, and refined oil products by the end of the year. But to have a meaningful impact on Russia’s budget, Europe must also end its dependency on Russian gas. This will prove much more difficult to achieve.

  1. EconomicsEurope has managed to reduce its need for Russian oil quickly for a couple of reasons. Oil can easily be delivered by tanker, not just pipelines, and it is relatively easy to find new supplies on the world market. The problem is that it is also relatively easy to find enough new buyers – and Russia has plenty– to offset a large part of the losses from an EU embargo.

Gas is different. Europe needs natural gas to provide heat in winter and to serve as feedstock for the world’s largest chemical industry, which accounts for a significant share of EU exports. And certain features of the natural-gas market will make it far more difficult and costlier to find alternatives to Russian supplies than it has been for oil.

For starters, because most natural-gas producers operate on long-term contracts with buyers, there is little spare production capacity outside Russia. While there are spot markets, where one can buy or sell limited quantities of gas, their purpose is to redistribute existing supply or demand across regions, as needed, not to provide additional supply.

Nervous European energy ministers have visited various global gas producers, in the hope of convincing them to increase production. And major gas producers are happy to oblige. But they warn that it takes up to four years to launch new projects, and doing so makes commercial sense only if the customer is willing to sign a 20-year contract.

All of this means that, in the short run, the natural-gas supply is close to fixed. So, the only way to make up for a shortfall of Russian gas is through a combination of energy savings and increased imports.

Here, Europe will confront another challenge. Natural gas is costly to transport and difficult to store. Liquefied natural gas (LNG), which can be shipped, offers the main alternative to piped Russian gas, though it raises challenges of its own.

Once gas has been liquefied and loaded onto a special tanker, a few thousand extra miles of travel make little difference. This is the principal reason why the Asian and European LNG markets are integrated, with prices on the two continents usually moving closely together. Gas spot prices reached very high levels already last autumn, months before Russia invaded Ukraine, because a strong recovery in Asia drove up demand.

Before the war in Ukraine began, Europe was already importing almost as much LNG as piped gas. But if Europe wants to end its dependence on Russian gas, it must vastly increase these LNG imports. This will be costly because it means diverting shipments originally directed to Asia toward Europe. Luckily this will be technically possible owing to a profound asymmetry in LNG trade: It takes far longer to construct liquefaction facilities than to arrange for regasification.

When LNG arrives, importing countries merely have to heat up the liquid in the tankers. Energy specialists frequently point out that many countries do not have enough fixed LNG facilities to increase imports. But floating LNG terminals are also an option, and countries like Germany, France, and Italy are already taking advantage of it, ensuring that they can offload LNG when it arrives.

These flexible gasification facilities, together with a dense network of pipelines connecting most of the EU providers, offer some protection against Russian attempts to pick off individual countries. Europe has already shown solidarity on the issue. When the Russian energy giant Gazprom recently stopped gas deliveries to Poland and Bulgaria, pipelines from Germany and Greece ensured that the two countries got what they needed. The question is whether Europe will show the same resolve when all countries are under pressure.

Liquefaction facilities, on the other hand, are far more difficult to come by and take much longer to construct, because they require giant refrigerators that cool the gas to -160° Celsius. This has two politically important consequences.

Some hope that the United States can provide much-needed LNG to Europe. But the US is currently running its existing liquefaction plants at full capacity, and it would take several years to construct new facilities. As long as America’s export capacity is constrained, redirecting US deliveries from Asia to Europe will do nothing to reduce the excess demand in the combined EU-Asia LNG market. For the US this has the advantage that domestic natural-gas prices have remained much lower than in either Europe or Asia.

The challenge of constructing LNG-liquefaction facilities also significantly raises the costs for Russia to try to export the gas Europe is no longer buying. For a number of years, Russia would be unable to sell the 140 billion cubic meters of natural gas that previously went to Europe each year.

If Europe is willing to pay the price of expensive LNG imports, it could thus severely undermine Russia’s ability to earn hard currency via gas exports. That would put a real dent in Vladimir Putin’s war budget.

 

Il dilemma del gas per l’Europa,

di Daniel Gros

 

BRUXELLES – Nel giro di mesi, l’Unione Europea ha ridotto la sua dipendenza dal petrolio russo così tanto che adesso è pronta a imporre un embargo. La Presidentessa della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato un programma per mettere al bando le importazioni del petrolio greggio russo per gran parte dell’Unione Europea nei prossimi sei mesi e dei prodotti petroliferi raffinati entro la fine dell’anno. Ma per avere un impatto significativo sul bilancio della Russia, l’Europa deve anche porre termine alla sua dipendenza dal gas russo. Questo si dimostra molto più difficile da realizzare.

L’Europa è riuscita a ridurre il suo bisogno di petrolio russo per due ragioni. Il petrolio può essere facilmente consegnato da petroliere, non solo dagli oleodotti, ed è relativamente semplice trovare nuove offerte sul mercato mondiale. Il problema è che è anche relativamente facile trovare abbastanza nuovi acquirenti – e la Russia ne ha una gran quantità – che bilancino larga parte delle perdite derivanti da un embargo europeo.

Per il gas è diverso. L’Europa ha bisogno di gas naturale per fornire calore in inverno e per fungere come riserva che alimenta la maggiore industria chimica del mondo, che realizza una quota significativa delle esportazioni europee. E alcune caratteristiche del mercato del gas naturale renderanno assi più difficile e costoso trovare alternative alle offerte russe di quanto non sia stato per il petrolio.

Per cominciare, poiché gran parte dei produttori di gas naturale operano con gli acquirenti con contratti a lungo termine, c’è una piccola riserva di capacità produttiva fuori dalla Russia. Mentre esistono i mercati ‘spot’ [1], dove si possono comprare o vendere quantità limitate di gas, il loro scopo è redistribuire, quando necessario, l’offerta o la domanda esistente tra le regioni, non di fornire un’offerta aggiuntiva.

Nervosi Ministri dell’Energia europei hanno visitato vari produttori globali di gas, nella speranza di convincerli ad aumentare la produzione. E importanti produttori di gas sono ben lieti di assecondarli. Ma essi segnalano che ci vogliono sino a quattro anni per varare nuovi progetti, e così facendo c’è un senso commerciale soltanto se il cliente è disponibile a sottoscrivere un contratto ventennale.

Tutto ciò comporta che, nel breve periodo, l’offerta di gas naturale è vicina ad essere stabile. Dunque, il solo modo per rimediare ad una riduzione di gas russo è attraverso una combinazione di risparmio di energia e di aumentate importazioni.

Il questo caso, l’Europa deve misurarsi con un’altra sfida. Il gas naturale è costoso da trasportare e difficile da conservare. Il gas naturale liquefatto (LNG), che può essere spedito via mare, offre la principale alternativa ai gasdotti russi, ma anche ciò solleva problemi.

Una volta che il gas sia stato liquefatto e caricato in una speciale gasiera, pochi migliaia di chilometri aggiuntivi di viaggio fanno poca differenza. Questa è la principale ragione per la quale i mercati asiatici ed europei di gas liquefatto sono integrati, con i prezzi nei due continenti che si solito si muovono in modo strettamente uniforme. I prezzi con pagamento immediato del gas lo scorso autunno hanno raggiunto livelli molto alti, mesi prima che la Russia invadesse l’Ucraina, perché un forte ripresa in Asia aveva spinto in alto la domanda.

Prima che cominciasse la guerra in Ucraina, l’Europa stava già importando altrettanto gas liquefatto che gas naturale tramite gasdotti. Ma se l’Europa vuole porre fine  alla sua dipendenza dal gas russo, essa deve accrescere grandemente queste importazioni di gas naturale liquefatto. Questo sarà costoso perché comporta dirottare spedizioni navali inizialmente dirette all’Asia verso l’Europa. Fortunatamente questo sarà possibile a seguito di una profonda asimmetria del commercio del gas liquefatto: occorre molto più tempo per costruire impianti di liquefazione che non per organizzarsi per la rigassificazione. Quando arriva il gas liquefatto, gli importatori debbono semplicemente riscaldare il liquido nelle cisterne. Gli specialisti dell’energia frequentemente mettono in evidenza che molti paesi non hanno sufficienti impianti fissi di gas liquefatto per aumentare le importazioni. Ma anche i terminali galleggianti di gas liquefatto sono una possibilità, e paesi come la Germania, la Francia e l’Italia stanno già avvantaggiandosene, garantendo di poter scaricare il gas liquefatto quando arrivasse.

Questi impianti flessibili di gassificazione, assieme ad un rete fitta di gasdotti che connette la maggior parte dei fornitori europei, offre qualche protezione contro i tentativi russi di escludere singoli paesi. Su questo tema l’Europa ha già dimostrato solidarietà. Quando di recente il gigante russo dell’energia Gazprom ha interrotto le consegne di gas alla Polonia ed alla Bulgaria, i gasdotti dalla Germania e dalla Grecia hanno garantito che i due paesi ricevessero ciò di cui avevano bisogno. La domanda è se l’Europa dimostrerà la stessa risoluzione quando tutti i paesi saranno sotto pressione.

Gli impianti di liquefazione, d’altra parte,  sono assai più difficili da trovare e molto più lenti da costruire, perché richiedono refrigeratori giganteschi che raffreddino il gas sino a – 160 gradi Celsius. Questo ha due conseguenze politicamente importanti.

Alcuni sperano che gli Stati Uniti possano fornire l’indispensabile gas liquefatto all’Europa. Ma gli Stati Uniti stanno attualmente gestendo a piena capacità le loro esistenti piattaforme di liquefazione, e ci vorrebbero vari anni per costruire nuovi impianti. Finché la capacità di esportazione dell’America resterà limitata, reindirizzare le offerte statunitensi dall’Asia all’Europa non avrà alcun effetto nel ridurre l’eccesso di domanda nel mercato congiunto di gas liquefatto europeo-asiatico. Per gli Stati Uniti questo ha il vantaggio che i prezzi interni di gas naturale sono rimasti molto più bassi di quelli sia dell’Europa che dell’Asia.

La sfida di costruire impianti di liquefazione aumenta anche significativamente i costi per la Russia nel cercar di esportare il gas che l’Europa  non comprerebbe più. Per un certo numero di anni, la Russia non sarebbe capace di vendere i 140 miliardi di metri cubi di gas naturale che in precedenza andavano ogni anno in Europa.

Se l’Europa fosse disponibile a pagare il prezzo di costose importazioni di gas liquefatto, essa potrebbe dunque gravemente mettere a repentaglio la capacità della Russia di assicurarsi valute pesanti attraverso le esportazioni di gas. Ciò provocherebbe un effettivo danno nel bilancio di guerra di Vladimir Putin.

 

 

 

 

 

[1] È il mercato nel quale lo scambio dei prodotti trattati (merci, titoli, valute) avviene con liquidazione (consegna dei titoli e pagamento del controvalore) immediata (cioè con un differimento di pochi giorni).

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"