ATHENS – In 1943, progressives had a moral duty to dismiss calls for a negotiated settlement with Hitler. Cutting a deal with the Nazis to end the carnage would have been unforgivable. Civilized people had only one option: to keep fighting until Allied troops stood over Hitler’s Berlin bunker. Today, by contrast, it would be a grave error to aim for a final military victory over Russia and to dismiss those of us calling for an immediate negotiated peace.
In 1943, the countries gunning for final victory had skin in the game, with Allied troops and, in many cases, civilian populations, on the frontline. Today, the West acts like the United States did before the Japanese attack on Pearl Harbor: standing on the sidelines, arming and cheering those who are doing the actual fighting. Under the circumstances, urging Ukrainians to deliver a final victory against Russia, when NATO is not even thinking of putting boots on the ground or warplanes in the air, is both hypocritical and irresponsible.
Given that cornering Putin in some Moscow bunker cannot sensibly be the West’s endgame, what would a final victory for Ukraine look like? Understandably, Ukrainians dream of pushing Russian troops at least back to where they were before February 24 – a tall order despite the huge ongoing airlift of state-of-the-art US weaponry. What is far more likely is that, after having dug in on Ukraine’s Black Sea coast and in the eastern Donbas region, Putin will call for a ceasefire. In that case, a slow-burning war of attrition – a cross between Syria and Cyprus – would become the most likely outcome.
But, even in the unlikely event that Ukrainian fighters succeed in pushing Russian troops all the way back, a wounded Russian regime would always find ways to impede Ukraine’s path to a semblance of normalcy. Only regime change in Moscow, of a very particular type, is consistent with the notion of a final Ukrainian victory. How likely is such a serendipitous outcome for Ukraine and NATO? And how reasonable is it to wager Ukraine’s future on it, especially in view of the West’s sorry track record on attempts at regime change?
In fact, most evidence points in the opposite direction. While the war is going badly for Putin, the economic war is working rather nicely for him. Granted, underprivileged Russians are suffering, skilled workers are fleeing, and many industries are running out of parts. Even so, according to Robin Brooks of the Institute of International Finance, a gigantic current-account surplus is in the making (projected to reach $200-250 billion in 2022, up from $95.8 billion in April). No wonder the ruble has recovered fully.
This massive windfall allows Putin’s regime easily to finance a long-term war of attrition in Ukraine. Many Russians will be impoverished, and their economy will be condemned to long-term stagnation. But on Putin’s chessboard, ordinary Russians are mere pawns whose sacrifice is acceptable, if not necessary, to inflict long-term damage on Ukraine while waiting for ruptures to appear within NATO – especially once the fickle Western media turn their attention to other matters.
In this context, calls for a final Ukrainian victory gravitate toward a wholesale defeat for everyone – except perhaps arms dealers and the fossil-fuel industry, whose fortunes the war has mightily revived. Prospects of a Ukrainian economic miracle funded by the European Union will wither. Europe is already suffering economically, and the developing world is in the early stages of a spiral of hunger and forced migration, triggered by the disruption of grain and fertilizer imports normally sourced in Ukraine and Russia. Only a negotiated peace can snatch victory – defined as better outcomes for Ukraine, Europe, and humanity – from the jaws of multiple defeats.
It is at this point that charges of “Westsplaining” – or, worse, of “doing Putin’s bidding” – are hurled at those of us cautioning against the narrative of a final Ukrainian victory. “Who are you to tell Ukrainians what to do?” is a common refrain. Respectful of their agency, I shall leave the question unanswered and, instead, focus on how best to support Ukrainians now.
We know that those caught up in war must economize on offers of negotiations, lest they be branded weak. Nonetheless, Ukrainian President Volodymyr Zelensky confirmed earlier this month that the war cannot end without negotiations: “Despite the fact that they are destroying our bridges,” he said, “I believe that not all bridges have been destroyed yet.” It should be the job of those of us not directly involved in the war to help the combatants envisage what a negotiated peace may look like – and to say the things that they cannot afford to say before the negotiations begin.
A fair deal, we must agree, should leave everyone somewhat dissatisfied, while constituting a great improvement over every feasible alternative. Both sides must make gains that far exceed their losses, without losing face. To honor the Ukrainians’ aspirations and valiant resistance to Putin’s aggression, the envisaged peace treaty must decree that Russian troops withdraw to their pre-February 24 bases. To deal with sectarian clashes in the Donbas and surrounding areas, the Good Friday Agreement (which ended the “Troubles” in Northern Ireland) can offer tangible guidance on conflict resolution and governance. And, to assuage fear of military re-engagement, a wide demilitarized buffer zone around the Russian-Ukrainian border ought to be included.
Would Putin agree? Possibly, if the treaty offers him three things. Putin will want most sanctions lifted. He will also want the issue of Russia’s annexation of Crimea in 2014 to be kicked into the long grass, to be resolved at some undefined time in the future. And he will want security guarantees that only the US can provide, including the lure of a seat at the top table where new security arrangements in Europe must be hammered out. Ukraine needs similar security guarantees from both the US and Russia, so Ukraine’s friends should be planning such arrangements, under the auspices of the United Nations, and involving the US and the EU.
There are, of course, no guarantees that a negotiated peace will work. What is certain is that not trying, owing to the delusion of a final victory, would be unforgivable.
Il processo di pace che i sostenitori dell’Ucraina dovrebbero appoggiare,
di Yanis Varoufakis
ATENE – Nel 1943, i progressisti avevano il dovere morale di rigettare le richieste di un accordo negoziato con Hitler. Accordarsi con i nazisti per metter fine alla carneficina sarebbe stato imperdonabile. Le persone civili avevano solo una possibilità: continuare a combattere finché le truppe alleate non arrivassero davanti al bunker di Hitler a Berlino. Al contrario oggi sarebbe una grave errore proporsi una vittoria militare definitiva sulla Russia e non prendere in considerazione coloro che chiedono una immediate pace negoziata.
Nel 1943, i paesi che puntavano alla vittoria finale avevano in gioco la loro esistenza, con le truppe alleate e, in molti casi, le popolazioni civili sulla linea del fronte. Oggi, l’Occidente agisce come facevano gli Stati Uniti prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbor: stanno a fondocampo, armando e facendo il tifo per coloro che effettivamente combattono. In tali circostanze, spingere gli ucraini ad ottenere una vittoria finale con la Russia, mentre la NATO neppure schiera le truppe sul territorio o gli aerei nel cielo, è sia ipocrita che irresponsabile.
Considerato che mettere Putin nell’angolo in qualche bunker di Mosca non può ragionevolmente essere la conclusione per l’Occidente, a cosa somiglierebbe una vittoria finale per l’Ucraina? Comprensibilmente gli ucraini sognano almeno di respingere le truppe russe dove erano prima del 24 febbraio – un compito arduo nonostante l’enorme ponte aereo in corso dei più avanzati armamenti statunitensi. Quello che è assai più probabile è che, dopo essersi avventato sulla costa ucraina del Mar Nero e nella regione orientale dl Donbass, Putin chiederà un cessate il fuoco. In quel caso, una guerra di logoramento a fuoco lento – una via di mezzo tra la Siria e Cipro – diventerebbe la soluzione più probabile.
Ma persino nell’improbabile caso che i combattenti ucraini avessero successo nel respingere le truppe russe da dove sono partite, un regime russo ferito troverebbe sempre i modi per ostacolare il sentiero dell’Ucraina verso una parvenza di normalità. Soltanto un cambiamento di regime a Mosca, di un genere molto particolare, sarebbe coerente con l’idea di una vittoria finale ucraina. Quanto è probabile un tale strepitoso risultato per l’Ucraina e per la NATO? E quanto è ragionevole sommettere su di esso il futuro dell’Ucraina, particolarmente considerata la storia infelice dell’Occidente nei tentativi di cambiamento dei regimi?
Di fatto, la maggior parte delle prove indicano la direzione opposta. Mentre la guerra sta andando male a Putin, la guerra economica gli sta andando discretamente. Di certo, i russi senza privilegi stanno soffrendo, i lavoratori con competenze stanno fuggendo, e molte industrie stanno esaurendo i mezzi di ricambio. Anche così, secondo Robin Brooks dell’Istituto della Finanza Internazionale, si sta accumulando un gigantesco avanzo di conto corrente (che si prevede raggiunga i 200-250 miliardi di dollari nel 2022, a partire da 95,8 miliardi di dollari in aprile). Nessuno stupore che il rublo si sia pienamente ripreso.
Questa massiccia manna permette al regime di Putin di finanziare facilmente una guerra di logoramento a lungo termine in Ucraina. Molti russi saranno impoveriti e la loro economia sarà condannata ad una stagnazione di lungo periodo. Ma sulla scacchiera di Putin, i russi ordinari sono semplici pedine il cui sacrificio è accettabile, se non necessario, allo scopo di infliggere un danno prolungato all’Ucraina nel mentre si aspetta che emergano rotture all’interno della NATO – specialmente una volta che i volubili media occidentali volgeranno la loro attenzione ad altre faccende.
In questo contesto, gli appelli per una vittoria finale dell’Ucraina gravitano attorno ad una completa sconfitta di tutti – ad eccezione forse di coloro che fanno affari con le armi e con l’industria dei combustibili fossili, le cui fortune sono state potentemente ravvivate dalla guerra. Le prospettive di un miracolo economico dell’Ucraina finanziato dall’Unione Europea si indeboliranno. L’Europa sta già soffrendo economicamente e il mondo in via di sviluppo è ai primi stadi di una spirale di fame e di emigrazione forzata, innescata dalla interruzione delle importazioni di grano e di fertilizzanti che normalmente provenivano dall’Ucraina e dalla Russia. Soltanto una pace negoziata potrebbe tirar fuori una vittoria – intesa come il risultato migliore per l’Ucraina, l’Europa e l’umanità – dalle fauci di sconfitte multiple.
È a questo punto che viene gettata su coloro che mettono in guardia contro la narrazione di una vittoria finale ucraina, l’accusa di “essere occidentali presuntuosi” [1] – o peggio ancora di “fare l’offerta di Putin”. Il ritornello comune è: “Chi siete voi per dire agli ucraini cosa fare?” Nel rispetto della loro funzione, io lascio la domanda senza risposta e mi concentro piuttosto su come sostenere adesso gli ucraini nel migliore dei modi.
Sappiamo che coloro che si trovano in una guerra debbono economizzare le loro offerte di negoziati, per non essere marchiati come deboli. Ciononostante, il Presidente Ucraino Volodymir Zelensky ha confermato, agli inizi di questo mese, che la guerra non può finire senza negoziati: “Nonostante il fatto che stiano distruggendo i nostri ponti”, ha detto, “io credo che non siano ancora stati distrutti tutti i ponti”. Dovrebbe essere il lavoro di chi tra di noi non è direttamente coinvolto nella guerra, aiutare i combattenti a immaginare a cosa un pace negoziata potrebbe assomigliare – e dire le cose che essi non possono permettersi di dire prima che i negoziati abbiano inizio.
Un accordo giusto, non si può non concordare, dovrebbe lasciare tutti in qualche modo insoddisfatti, pur costituendo un grande miglioramento rispetto a qualsiasi fattibile alternativa. Entrambi gli schieramenti devono trarre vantaggi che superino di gran lunga le loro perdite, senza perdere la faccia. Ad onore delle aspirazioni e della valorosa resistenza alla aggressione di Putin, il trattato di pace previsto deve decretare il ritiro delle truppe russe alle loro basi precedenti il 24 febbraio. Per misurarsi con gli scontri settari nel Donbass e circondare le aree, l’Accordo del Venerdì Santo (che pose fine ai “disordini” nell’Irlanda del Nord) potrebbe offrire una guida concreta per la risoluzione del conflitto e l’amministrazione dei territori. E per rassicurare dai timori di un reimpegno militare, dovrebbe essere inclusa un’ampia zona cuscinetto demilitarizzata lungo il confine russo-ucraino.
Putin sarebbe d’accordo? Probabilmente sì, se il trattato gli offre tre cose. Putin vorrà che la maggior parte delle sanzioni vengano revocate. Vorrà anche che il tema della annessione dell Crimea del 2014 venga rimandato, per essere risolto in qualche momento indefinito nel futuro. E vorrà garanzie di sicurezza, che solo gli Stati Uniti possono fornire, compreso il richiamo ad un posto al tavolo principale nel quale le nuove soluzioni per la sicurezza in Europa dovranno essere elaborate. L’Ucraina avrà bisogno di garanzie simili di sicurezza sia dagli Stati Uniti che dalla Russia, in modo che gli amici dell’Ucraina possano essere nelle condizioni di programmare tali soluzioni, sotto gli auspici delle Nazioni Unite, e coinvolgendo gli Stati Uniti e l’Unione Europea.
Non c’è, ovviamente, alcuna garanzia che una pace negoziata funzionerà. Quello che è certo è che non provarci, a seguito dell’illusione di una vittoria finale, sarebbe imperdonabile.
[1] “Westplaining” è una versione del complicato “mansplaining”, traducibile molto approssimativamente solo con un giro di parole:
Mansplaining è un neologismo sincratico anglofono, formato dal sostantivo man abbinato a splaining, derivato dal gerundio del verbo explain (spiegare), e usato nel contesto del femminismo della quarta ondata, con cui viene definito quell’atteggiamento paternalistico di alcuni uomini (ma non solo) che tendono a commentare o a spiegare a una donna, in un modo condiscendente, troppo semplificato o troppo sicuro di sé “qualcosa di ovvio, oppure qualcosa di cui lei è esperta, perché pensano di saperne sempre e comunque più di lei oppure che lei non capisca davvero”], talvolta anche supponendo che, quando un uomo parla, la donna “deve fermarsi ad ascoltare, magari pure quando ne sa di più”. (da Wikipedia)
Quindi, “westsplaining” sarebbe la stessa presunzione/sicumera attribuita non ad un maschio, ma all’Occidente intero.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"