Blog di Krugman » Selezione del Mese

Il riscaldamento è già acceso, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 24 maggio 2022)

 

May 24, 2022

The Heat Is Already On

By Paul Krugman

zzz 429

Last week Stuart Kirk, the head of responsible investing (!) for HSBC’s asset management division, gave a talk titled “Why Investors Need Not Worry About Climate Risk,” in which he declared that it’s no big deal: “Who cares if Miami is six meters underwater in 100 years? Amsterdam has been six meters underwater for ages, and that’s a really nice place. We will cope with it.”

Kirk has reportedly been suspended, although The Financial Times also reports that his theme and content had been “approved internally” before the talk. Still, his self-immolation may be helpful in making a crucial counterpoint: Investors — and, more important, human beings — need to worry about climate risks right now. For climate change isn’t something that will happen decades in the future; its effects are happening as you read this. And while we may “cope with it” for a while, there will come a point when we can’t — and the scale of catastrophe will be immense.

There are several forms of climate denialism. Kirk simply offered one version — still unforgivable from someone who’s supposed to be a risk manager — which goes, “Hey, what’s the big deal if the planet gets a degree or two warmer?”

With apologies to climate scientists, who know that I’m about to perpetrate a vast oversimplification, and further apologies for my D.I.Y. artwork, I present a schematic explanation of why that argument is all wrong.

Weather fluctuates, and extreme weather events happened even before mankind began burning vast quantities of fossil fuels. For a particular location — say, northern India — the distribution of temperatures might have looked something like this:

krugman240522_1-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

Extreme weather happens.Credit…Author’s imagination

I’m assuming — again, a huge oversimplification — that there’s some critical temperature that represents a danger point. The shaded area represents the frequency with which that threshold would have been exceeded before the fossil fuel era.

Now imagine that a buildup of greenhouse gases raises average temperatures, shifting the probability distribution to the right. Even if the average temperature — the peak of the bell-shaped curve — remains below the danger level, the frequency of episodes of dangerously high temperatures may dramatically increase:

krugman240522_2-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

But now it’s happening more.Credit…Author’s imagination

It’s not just temperature, of course; it’s all the side effects of the temperature rise. Climate change increases the frequency of destructive storm surges, severe droughts and more.

Once you understand this point, you realize that the effects of climate change are all around us. Last week, for example, an extraordinary heat wave struck much of southern Europe, fortunately after I did my cycling trip in Portugal:

krugman240522_4-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

Temperature anomalies, May 20.Credit…The Washington Post 

Such heat waves have happened before, but climate change has made them increasingly common. According to one estimate, the record-breaking heat wave that struck India and Pakistan this spring was 30 times as likely as it would have been without human-caused climate change.

Or consider the megadrought now afflicting the Western United States:

krugman240522_5-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

A 1,200-year megadrought.Credit…U.S. Drought Monitor

There have always been Western droughts. But this one, which has now gone on for more than two decades and has reduced water levels in key reservoirs to record lows, is the worst in at least 1,200 years.

So climate change isn’t an issue for the distant future. Its effects are happening already, although there’s surely much worse to come.

But will we, as HSBC’s Kirk asserted, “cope with it”? For a while, yes.

Modern societies — certainly high-income countries like America and even lower-middle-income nations like India — have far more capacity to deal with problems than preindustrial societies. They can aid hard-hit regions; they can adapt their agriculture and living arrangements to changing weather; they can probably preserve the appearance of more or less normal life for years to come.

But there’s a well-known proposition in my original academic home field of international economics known as Dornbusch’s Law, named after the Massachusetts Institute of Technology economist (and my mentor) Rudiger Dornbusch: “The crisis takes a much longer time coming than you think, and then it happens much faster than you would have thought.” Rudi was talking about currency crises, but his rule applies to other crises too.

What I fear — and, alas, expect — is that for years, maybe even decades, to come, we’ll avoid the worst-case scenarios for climate disaster. Famines may kill millions, but not tens of millions, because food will be rushed in when crops fail. Incidents in which wet-bulb temperatures, a measure of heat and humidity combined, pass the limits of human endurance will remain rare for a while. Residents of cities swamped by storm surges will be rescued.

Thanks to human ingenuity, we’ll cope — until we can’t, because the scope of the crisis will exceed even modern society’s ability to adapt. I think of our response to changing climate as being like a rubber band that can be stretched a long way until it suddenly snaps. And then the megadeaths will begin.

I wish I were being hyperbolic, but I think I’m just being realistic.

The tragedy here is that the climate crisis is eminently solvable. Among other things, progress in renewable energy has been so dramatic that even a fairly modest policy push could still lead to a large reduction in greenhouse gas emissions.

But none of this can happen without participation from the United States, and rational climate policy in what is still the world’s essential nation is being held hostage by people more concerned with imaginary threats from critical race theory and swarming immigrants than with the rapidly changing fate of the planet.

 

Il riscaldamento è già acceso,

di Paul Krugman

 

La scorsa settimana Stuart Kirk, il capo degli investimenti responsabili (!) per la divisione della gestione degli asset della HSBC, ha tenuto un discorso dal titolo “Perché gli investitori non si debbono preoccupare del rischio climatico”, nel quale ha dichiarato che esso non è un gran problema: “Chi si preoccupa se Miami in cento anni scenderà di sei metri sotto il livello del mare? Amsterdam è stata sei metri sotto il livello del mare per secoli, ed è un posto proprio grazioso. Ci faremo fronte.”

Si dice che Kirk sia stato sospeso, per quanto il Financial Times informi anche che il suo tema e i suoi contenuti fossero stati “internamente approvati” prima del discorso. Eppure, la sua auto immolazione può essere utile ad avanzare un contro argomento cruciale: gli investitori – e, più importante, gli esseri umani – debbono preoccuparsi dei rischi del clima proprio adesso. Perché il cambiamento climatico non è qualcosa che accadrà tra decenni nel futuro; i suoi effetti stanno accadendo nel mentre voi leggete questo articolo. E mentre possiamo dire per un certo periodo “ci faremo i conti”, arriverà un momento nel quale non potremo più dirlo – e la dimensione della catastrofe sarà immensa.

Ci sono varie forme di negazionismo sul clima. Kirk ne ha semplicemente offerta una – seppure imperdonabile per un soggetto che si supponeva fosse un ‘gestore di rischi’ – del genere: “Vabbè, quale grande faccenda sarebbe se il pianeta diventasse un grado o due più caldo?”

Con le mie scuse agli scienziati del clima, che sanno che sto per compiere una enorme super semplificazione, e con scuse ulteriori per la mia grafica “fai-da-te”, presento una spiegazione schematica del perché quell’argomento è totalmente sbagliato.

Il cima varia, e gli eventi climatici estremi accadevano anche prima che il genere umano cominciasse a bruciare vaste quantità di combustibili fossili. Per una località particolare – ad esempio, l’India settentrionale – la distribuzione delle temperature potrebbe aver somigliato a qualcosa come questo:

krugman240522_1-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

Un clima estremo succede. Fonte: immaginazione dell’autore

Io sto immaginando – ancora una esagerata semplificazione – che ci sia una qualche temperatura critica che rappresenta un punto di pericolo. L’area colorata rappresenta la frequenza con la quale quella soglia potrebbe essere stata superata prima dell’epoca dei combustibili fossili.

Ora si immagini che un accumulo di gas serra aumenti le temperature medie, spostando verso destra le probabilità della distribuzione. Anche se la temperatura media – il picco della curva a forma di campana – restasse sotto il livello di pericolo, la frequenza degli episodi di temperature pericolosamente elevate crescerebbe in modo spettacolare:

krugman240522_2-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

Ma adesso sta accadendo più spesso. Fonte: immaginazione dell’autore

Ovviamente, non si tratta solo di temperature; sono tutti gli effetti collaterali della crescita della temperatura. Il cambiamento del clima aumenta la frequenza di tempeste distruttive, di gravi siccità e di altro ancora.

Una volta che si comprende questo punto, si capisce che gli effetti del cambiamento climatico sono tutti attorno a noi. La scorsa settimana, ad esempio, una straordinaria ondata di caldo ha colpito l’Europa Meridionale, fortunatamente dopo il mio viaggio in bicicletta in Portogallo:

krugman240522_4-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

Temperature anomale, 20 maggio. Fonte: Washington Post

Tali ondate di caldo ci sono state nel passato, ma il cambiamento climatico le ha rese sempre più frequenti. Secondo una stima, l’ondata di caldo record che ha colpito questa primavera l’India e il Pakistan è stata trenta volte più probabile di quanto sarebbe stata senza il cambiamento climatico provocato dall’uomo.

Oppure di consideri la grande siccità che sta attualmente affliggendo gli Stati Uniti occidentali:

krugman240522_5-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

Una grande siccità della frequenza di 1.200 anni. Fonte: Monitoraggio delle siccità negli USA

Ci sono state sempre siccità nelle regioni occidentali. Ma questa, che adesso sta proseguendo da più di due decenni ed ha ridotto i livelli dell’acqua in riserve fondamentali ai minimi storici, è la peggiore da almeno 1.200 anni.

Dunque, il cambiamento climatico non è un tema di un futuro lontano. I suoi effetti sono già in corso, sebbene ci sia certamente molto di peggio in arrivo.

Ma noi “ce la faremo”, come ha sostenuto Kirk del HSBC? Sì, per un po’.

Le società moderne – certamente i paesi ad alto reddito come l’America ed anche nazioni a reddito medio basso come l’India – hanno di gran lunga una capacità maggiore di misurarsi con i problemi delle regioni preindustriali. Possono aiutare le aree colpite più duramente; possono adattare la loro agricoltura e i modi di vivere al cambiamento climatico; probabilmente possono conservare l’apparenza di una vita più o meno normale per anni avvenire.

Ma c’è un ben noto concetto nel mio originario campo della disciplina accademica dell’economia internazionale noto come la Legge di Dornbusch, che prende il nome dall’economista (e mio insegnante) al Massachusetts Institute of Technology Rudiger Dornbusch: “La crisi prende molto più tempo di quello che pensiate ad arrivare, ma quando avviene è molto più veloce di quello che avreste pensato”. Rudi stava parlando di crisi valutarie, ma la sua regola si applica anche ad altre crisi.

Quello che io temo – e, purtroppo, mi aspetto – è che per anni, forse persino per decenni avvenire,   noi eviteremo gli scenari peggiori del disastro climatico. Le carestie possono uccidere milioni di persone, ma non decine di milioni, perché il cibo verrà messo assieme in fretta e furia quando i mancheranno i raccolti. Gli incidenti nei quali le temperature a bulbo umido, una misura combinata di calore e di umidità [1], superano la sopportazione umana rimarranno per un po’ rari. I residenti delle città inondate dalla crescita delle tempeste verranno messi in salvo.

Ce la faremo, grazie all’ingegno umano – finché non potremo più, perché la dimensione della crisi supererà persino la capacità di adattamento della società moderna. Io penso alla nostra risposta al cambiamento climatico come una striscia di gomma che può essere tesa a lungo, finché all’improvviso si strappa. E allora cominceranno i milioni di morti.

Vorrei essere stato esagerato, ma penso di essere stato solo realistico.

In questo caso, la tragedia è che la crisi del clima è fondamentalmente risolvibile. Tra le altre cose, il progresso nelle energie rinnovabili è stato così spettacolare che persino una spinta politica abbastanza modesta potrebbe ancora portare ad una vasta riduzione delle emissioni dei gas serra.

Ma niente di questo può avvenire senza la partecipazione degli Stati Uniti e senza una politica razionale del clima, nella quale una nazione essenziale del mondo venga tenuta in ostaggio da persone più preoccupate delle minacce immaginarie della ‘teoria critica della razza’ e da sciami di emigranti, più che dal destino in rapido mutamento del pianeta.

 

 

 

 

 

[1] Più tecnicamente, secondo Wikipedia:

La temperatura di bulbo umido (in inglese wet bulb temperature) è la temperatura a cui si porta l’acqua in condizioni di equilibrio di scambio convettivo con una massa d’aria in moto turbolento completamente sviluppato. Viene solitamente misurata da un apposito termometro coperto da un panno imbevuto d’acqua. Tale temperatura riflette l’effetto refrigerante dell’evaporazione dell’acqua. Può essere determinata facendo passare l’aria sopra un termometro che sia stato avvolto con un tessuto umido. L’effetto refrigerante dell’evaporazione dell’acqua causa una temperatura più bassa rispetto a quella del bulbo secco. A partire dal valore della temperatura di bulbo umido si ricava l’umidità assoluta di un ambiente.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"