May 7, 2022
Adam Tooze
In 2022, we wait with bated breath to see how Putin will mark “Victory day”, the day of celebration that marks the Soviet Union’s defeat of Nazi Germany. Meanwhile, in Washington DC as well, they are summoning the ghosts of the past. If Putin evokes the Great Patriotic war, on our side the references are to the Cold War, World War II, the spirit of the enlightenment, ancient battle of democracy against autocracy and so forth.
To offer lessons and inspiration at times of crisis is a classic role for history. Indeed, it is, perhaps, the classic role for public history, But, in this role, history is closest to myth-making. It serves as much to close off, as to open debate. “We all know that appeasement was a disaster, so …. ” etc etc.
To deny the significance of history in this role would be naive and unrealistic. After all, sometimes we need to act and often we need inspiration.
But, there is also a role for critical history. Not to prejudge the question at hand but precisely to ensure that quasi-mythic history is not being used to foreclose the evaluation of the options that are available to us and the likely consequences of those decisions. Capsule histories, long ago smoothed into triumphant narratives promise outcomes far neater than what we can actually expect.
In this sense, critical history is not merely academic pee-shooting. It is part of the daily struggle to preserve a realistic attitude. It is part of the daily struggle to orientate ourselves in medias res – in the middle of things – in the actual middle of the actual things, here and now and not in the 1940s.
During the spring meetings of the Bretton Woods institutions a few weeks ago, the talk was of the Marshall Plan. I discussed in the New Statesman and in a previous Chartbook whether that example is really relevant to our situation.
The historical Marshall Plan was more complicated and less massive than is commonly imagined. It was also a postwar program. That does not mean that the Marshall Plan was innocent in geopolitical terms. On the contrary, it was a key driver of Cold War division of Europe. By the 1950s it merged with US military assistance to drive the rearmament of Europe and Asia. But the Marshall Plan is not remembered for starting World War III. Instead, we invoke it like a comfort blanket – a big fix for a big problem with a happy end.
The program under which America bankrolled and supplied Allied victory in World War II was Lend-Lease. Launched in March 1941 It was originally intended to back the British Empire, Greece, China in their separate struggles against Nazi Germany and Imperial Japan. After the Nazi invasion of the Soviet Union American assistance was extended to the Soviet Union as well.
Vastly larger than the Marshall Plan and launched into a middle of on-going wars, Lend Lease was a dramatic act of escalation. As the best known history of Lend-Lease remarks: “The Lend-Lease Act marked the point of no return for American policy regarding Hitler’s Germany.” Lend Lease tied together the separate struggles in Europe and Asia to create by the end of 1941 what we properly call World War II.
It is striking – to say the least – that already in January 2022, before Putin’s invasion, the US Congress had taken up Lend-Lease as the historical inspiration for a legislative measure that frees the Biden administration’s hands in providing aid to Ukraine.
The Ukraine Democracy Defense Lend-Lease Act was unanimously approved by the Senate and passed by the House of Representatives by a vote of 417 to 10. Now, according to remarks made by press secretary Psaki, Biden may sign it into law on May 9th.
Will a new Lend Lease Act be America’s answer to Putin’s “Victory day”?
As well-informed defense journalists point out, the Lend Lease Act of 2022 adds very little to Biden’s already extensive powers to support to Ukraine. Far more consequential in that regard are the $33 billion in additional aid that Biden has requested. But that isn’t the point of the Congressional measure:
… this is the actual genius of the Ukraine Democracy Defense Lend-Lease Act. Even if the exemption of certain lease provisions isn’t going to do anything that existing authorities don’t already cover, invoking the memory of Lend-Lease is an entirely different issue. Frankly, nobody will wax poetic about the 1961 Foreign Assistance Act. … But Lend-Lease is a term that is ingrained in the American story.
… it’s the spirit of the law that’s vital here. … Achieving something other legislative proposals have not, it has set the proper tone for the conversation. The clear decision of the American people, as represented in Congress, to put the power of American industrial might, guided by Ukrainian hands, into the fight against Russian aggression.
“The American story” was very much to the fore, when, in supporting the measure in the House, Speaker Nancy Pelosi invoked the legacy of her father who was one of the House members who followed FDR’s call to vote for the original bill.
81 years ago, President Franklin Delano Roosevelt came here to the Congress of the United States, to the House of Representatives – where I’m proud to say my father, Thomas D’Alesandro, served as a Member of Congress – and President Franklin Roosevelt delivered a bold and historic request.
Symbolism aside, the scale of the aid now being envisioned by the Biden administration is unprecedented. As Ben Freeman and William Hartung point out at Responsible Statecraft
if Congress signs off on this new request the U.S. will have authorized $47 billion in total spending to Ukraine. That’s more than the Biden administration is committing to stopping climate change and almost as much as the entire State Department budget.
This is twice the maximum amount of money ever provided in a single year to the Afghan army (as opposed to money spent by the US in Afghanistan) and seven times the US military aid budget for Israel. The total request amounts to one third of Ukraine’s prewar GDP. As far as Ukraine is concerned, the US is bankrolling a total war effort and the US political class has with near unanimity declared that the appropriate historical analogy for this effort is 1941 – “All measures short of war”.
As Lockheed Martin has announced it is ramping up production of Javelin anti-tank missile systems to meet the unexpected surge in demand. As Chief executive James Taiclet announced.
“I went over to the Pentagon with my team and basically told the senior leadership there, ‘Look, we’re already investing in increasing the capacity, please make it right and give us the contracts and agreements we need down the road, but we’re going to start investing now,’”.
In a short piece in The Guardian last week I queried what the implications might be of this discursive move. What history are we summoning in evoking the Lend-Lease act of 1941?
Last year, the 80th anniversary of 1941 saw the publication of three substantial books that throw new and often alarming light on that moment.
As Stephen Wertheim – one of the founders of the Quincy Institute for Responsible Statecraft – spells out in his book Tomorrow, the World following the collapse of British and French resistance on the continent of Europe to early 1941, American strategists shifted from the Wilsonian stance of wanting to arbitrate world affairs from a vantage point of armed neutrality, to a full-throated interventionism. What was now envisioned was that that the United States should reshape the world order through direct and massive engagement on a global scale. Though this shift in strategy began within the Roosevelt administration in 1940, it was in 1941, with Lend Lease, that it broke into the open.
In order to supply the fight against the Axis, Roosevelt sought the assent of Congress, as he had not done over the destroyers deal (in 1940). He wagered that noninterventionists, if brought into the open, would suffer a crushing defeat. He was right. The Lend-Lease Act, debated in January and February and passed in early March, removed the cash-and-carry restrictions and empowered Roosevelt to designate future recipients of aid. Under international law, no neutral could assist a belligerent as America was aiding Britain. Interventionist lawyers thus decided that America was not a neutral. Led by Quincy Wright, the political scientist and international lawyer, they popularized the category of nonbelligerent to characterize the U.S. position. By shedding the vestiges of neutrality, Roosevelt freed up interventionists to think and speak about the kind of world for which the Anglophone Allies stood. Even before the LendLease Act passed, Borchard lamented that noninterventionists had been “out-shouted.”
Roosevelt’s wager that he could defeat the non-interventionist would be vindicated. But as Wertheim reminds us it was more of a stretch than the bards of the “American story” might be comfortable remembering.
In 1940-1941, polling by Gallup showed considerable opposition to greater intervention in the war against Hitler and Mussolini. The original Lend-Lease act passed through Congress against far tougher opposition than the revival of the Act has faced in 2022. Eventually, it passed the House by 260 to 165 and the Senate 60 to 31.
As Wertheim points out, it was in the course of the Lend-Lease debate, in February 1941, that Henry Luce launched his appeal for his fellow Americans to take up the mantle of the “American Century”, an idea that continues to hang over the “American story” today.
The question that must haunt us today is whether Lend Lease in 1941 set America on an inescapable path towards war. Both critics and supporters of FDR always insisted that Lend Lease had in effect set a trap. As Warren F Kimball reports in The Most Unsordid Act. Lend-Lease 1939-1941
A day or so after Roosevelt’s announcement of the Lend-Lease idea, Hull (Secretary of State) remarked to Breckinridge Long (Assistant Secretary) that, depending upon Hitler’s actions, America could be in the war within ten days or six months. Long, who was closely akin to Joseph Kennedy in his views of the situation, was more inclined to believe that America’s belligerency would depend on the amount and type of aid given to Great Britain. Either way, both men found their thoughts running in the direction of war as a result of the President’s newly announced program.
On the other side of the Atlantic, Britain of course devoutly hoped that Lend Lease was just the beginning and the US would soon be dragged, willy-nilly into the war. As the debate raged, Britain waited anxiously to know how the Congressional vote would go. As Kimball reports,
Duncan Hall, who was attached to the British Embassy in Washington at the time, captured the tense emotion: “For the first time in its history the United Kingdom waited anxiously on the passage of an American law, knowing that its destiny might hang on the outcome. London waited with an imperfect knowledge of American legislative processes and little understanding of American public opinion.” The effects of the Great War, long hidden from public view, had wrought a permanent change in the Britain of Castlereagh, Kipling, and Churchill. The king was dead—long live the king!
But, as Cordell Hull had remarked, assuming that American public opinion would not back a unilateral declaration of war by the United States, the future depended not on Washington or London, but on the reaction in Berlin.
In Wages of Destruction, back in 2006, this is how I described the reaction of Germany to the announcement of Lend-Lease.
The first line of the report from the Washington embassy on lend-lease, received by the Foreign Ministry, the Wehrmacht high command, the army and the Air Ministry, stated bluntly: ‘The Lend-Lease Act currently before Congress . . . stems from the pen of leading Jewish confidants of the President. It is intended to give him the possibility of pursuing without limitation his policy of influencing the war through all means “short of war”. With the passage of the law the Jewish world-view will therefore have firmly asserted itself in the United States.’ It then went on to itemize the huge deliveries that could now be expected by ‘England, China and other vassals’.
For me, as for Tobias Jersak and an interpretive line that runs back to Saul Friedländer’s early book Prelude to downfall: Hitler and the United States 1939–1941 (1967), Lend Lease was a key moment in the escalating tension between the United States and Nazi Germany that impelled not just military strategy but also the radicalization of the regime’s racial policy.
The idea that FDR was under the control of Jewish influence did not originate with Lend-Lease but in earlier antagonism between the Third Reich and the United States. The attention of Nazi racial ideologues had shifted to the US over the winter of 1938-1939 following FDR’s denunciation of the Kristallnacht pogrom and the so-called war of words between Hitler and the White House.
Most openly the coming confrontation with the United States was anticipated by Hitler in his ominous speech to the Reichstag of 30 January 1939 in which he linked the prospect of a world war i.e. a war with the United States, to the threat that European Jewry would be annihilated.
Throughout 1939 and 1940 German military planners paid anxious attention to America’s armaments efforts and purchases in the US by Britain and France. Regime literature directed towards the inner core of the Nazi party and the SS was studded with references to Jewish influence in the United States.
Against this backdrop, Lend-Lease was a dramatic escalation that confirmed the Nazi’s worldview. Britain and the United States were linked in an antagonistic alliance, motivated by dark forces bent on Germany’s destruction.
In the compass of the very short Guardian piece, the editors and I decided to bracket this dimension of the history of 1941. It is simply too explosive and too easily misread as some kind of absurd equation between Hitler and Putin. But if you want to wrestle with the actual history of Lend Lease you cannot side step its entanglement in Hitler’s Manichean anti-semitic worldview.
2021 saw the publication of two new historical studies that reinforce this line of interpretation. As we learn from Klaus Schmider’s meticulous reconstruction of the build-up to the German declaration of war on the United States on December 11, in Hitler’s Fatal Miscalculation (2021), Hitler was, indeed, deeply concerned about Lend-lease. As he told his entourage on March 24 1941:
“the Americans have finally let the cat out of the bag; if one felt so inclined, it would be legitimate to interpret this as an act of war. He was now in a position to allow a war to break out without further ado. However, right now, it was not something he was keen on. The war with the US was sure to come sooner or later anyway. Roosevelt and the Jewish financiers have no other choice to than to strive for this war, since a German victory in Europe would mean enormous financial losses for the American Jews. It is merely regrettable that as yet no planes existed which could bomb American cities. This is a lesson he would like to teach the American Jews. To be sure, this new Lease Law would bring him additional major problems. He had now come to the conclusion that its success could only be prevented by ruthless naval warfare.’
When Hitler met Japan’s Foreign Minister in April 1941 he told him that war with the United States was already “taken into account”.
As Lend-Lease deliveries ramped up, this set the stage for the Atlantic Charter meeting between FDR and Churchill on 14 August 1941, from which would emerge the United Nations. That too, as Tobias Jersak first argued, was interpreted in Berlin as a tightening of the global conspiracy against the Nazi regime. And that had ominous implications.
Throughout the autumn of 1941 as the struggle on the Eastern Front entered its climactic stage, references multiply to Hitler’s prophecy i.e. his Reichstag speech of 30 January 1939.
In his address to the troops of Army Group Centre on 2 October ahead of the final push to Moscow (operation Typhoon), Hitler linked the decisive battle for Moscow directly to the racial struggle not just on the soil of the Soviet Union but worldwide. Germany was now at war both with Bolshevik Russia and capitalist Britain, behind which stood the United States. Superficially different, the two economic systems were in fact fundamentally alike. Bolshevism was no better than the worst kind of capitalism. It was a creator of poverty and destitution and ‘the bearers of this system’, ‘in both cases’, were ‘the same: Jews and only Jews!’ The assault on Moscow was to deliver a ‘deadly thrust’ against this arch-enemy of the German people.”
Hitler’s problem was how to conduct that global war. Without a powerful navy or a strategic air force he had few ways to strike at the British Empire, let alone the United States. It was that calculation that ultimately bound Nazi Germany to Imperial Japan and drove Hitler towards his declaration of war on the United States on December 11.
As Brendan Simms and Charlie Laderman make clear in their extraordinary reconstruction of the events between Pearl Harbor and Germany’s declaration of war, Hitler did not stumble into war, his declaration of war on December 11 1941 was a deliberate gamble.
Simms and Laderman’s book deserves far more attention than it has received. Its effort to reconstruct a week in global history – perhaps the most fateful week in history – on a minute by minute basis strikes me as a fascinating and original way of writing the history of an “event”. Others may know better, but I have never read a historical account that starts with a map of global timezones. In the current moment, it is hauntingly evocative.
Indeed, as Simms and Ladermann argue, FDR was convinced that Japan was acting essentially as a German proxy. He refused to credit Japan with strategic autonomy. Hitler knew better and it was with a view to binding Japan to the German cause that he took the decision to declare war on the United States. After all, as far as Hitler was concerned, war between Germany and the United States was already “taken into account”.The pay off from Simms and Laderman’s meticulous blow by blow account is to sharpen our sense of how vertiginously contingent the escalation to global war seemed in the second week of December 1941, even as it was happening. Above all they highlight the fact that the immediate impact of Pearl Harbor was not to confirm the logic of Lend Lease but – to the horror of London and Moscow – to cause Lend Lease to be suspended. If Hitler’s intention was to ally himself with Japan so as to divert resources from the Atlantic to the Pacific, his strategic vision was, for those few days at least, massively confirmed.
As Simms and Ladermann remark:
“It was Hitler’s declaration of war on the United States, much more than Pearl Harbor, that created a new global strategic reality and, ultimately, a new world. America did not enter “the war”—the conflict with Hitler—on December 7, 1941. Rather, the United States was plunged that day into a new and initially separate struggle against Japan. America did not truly join the war until December 11, 1941, and unlike the First World War, the United States did not take the initiative. It was, as British air marshal Arthur Harris had predicted, “kicked into the [European] war.”
As Roosevelt’s speech writer Robert Sherwood put it, Hitler had followed Japan in solving Roosevelt’s “sorest problems”. For Hitler too this was a moment of culmination. On 12 December, the day after Hitler’s declaration of war, Goebbels spoke to the Gauleiter, the regional officials of the Nazi party, and spelled out the connection.
“Regarding the Jewish question, the Führer is determined to clear the table. He warned the Jews that if they were to cause another world war, it would lead to their own destruction (30 Jan 1939). Those were not empty words. Now the world war (the war with the USA, AT) has come. The destruction of the Jews must be its necessary consequence. This question is to be regarded without sentimentalism. We are not here to have sympathy with the Jews, but rather with our German people. If the German people have sacrificed 160,000 dead in the eastern campaign, so the authors of this bloody conflict will have to pay for it with their lives.”
It was no coincidence that within a few weeks of Hitler’s declaration of war on the United States, Reinhard Heydrich and the State Secretaries would convene at the conference center on the Wannsee to scheme out what they called the final solution of the Jewish question in Europe. Originally, the Wannsee meeting had been scheduled for December 9 1941. It marked the culmination of a year-long planning project that had been set in motion over the winter of 1940-1941 when the invasion of the Soviet Union and the global escalation of the war came clearly into view. Heydrich’s meeting was put back to 20 January 1942, on account of the crisis on the Eastern front and the declaration of war on the USA.
Behind the sugar-coated narrative of a “good war” won by the “arsenal of democracy” – “the American story” evoked in Congress in recent weeks – lurks the actual history of the haphazard and contingent unleashing of an apocalyptic world war. To complete the picture, it was in October 1941 that Roosevelt issued an executive order green-lighted the atomic bomb program and cooperation with the British on scientific research.
In openly declaring our intention to adopt all measures short of war to ensure Russia’s military defeat and in invoking Lend Lease in doing so, we must surely ask ourselves that question, what is our theory of Putin? And beyond Putin what is our model of the escalatory dynamics at work in 2022?
In swathing ourselves in historic garments, are we inviting Putin to do the same? Are we inviting him to fully inhabit the role of the maniacal dictator who can only be crushed out of existence? Are we, as in 1941, crossing the point of no return? Are we, consciously or not, assuming further escalation?
In so doing, are we assuming that escalation will have the same kind of “happy end” that World War II eventually had for the United States in 1945? The kind of “happy end” that makes Lend Lease into a myth shrouded in good feelings – a grand chapter. In the “American story”?
Or, are we, in fact, hoping that 2022 unfolds as 1941 did not? That Putin is not suicidal? That this time the escalation remains confined to Ukraine and Russia? That this becomes, as some American strategists envisioned Lend Lease in 1941, a calculated exercise in using the dogged resistance of a client – then the British now Ukrainians – to attrit a geopolitical antagonist?
These are not comfortable questions. So much so that merely raising them can lay you open to accusations of defeatism. But that is beside the point. Supplying weapons may well be the best thing to do under the circumstances. It is certainly what the Ukrainian government is asking for. But to weigh the consequences of our actions and the risks attendant on them, to assess the costs and who pays them is a basic imperative of responsible politics. In so doing we need a clear head and democracy demands that clarity is not just something that is achieved behind closed doors.
Ukrainians at this moment may need history to give them courage. For us to revel in mythic references to the 1940s and “the American story” is a shameful, sentimental self-indulgence. If we are to evoke the past at all, let us do so in a critical and exploratory fashion, not to “prove” facile points one way or another, but to better understand how we arrived at this moment and to infer what its possibilities and risks might be.
La legge sui prestiti e sugli affitti (Chartbook#119),
di Adam Tooze [1]
Nel 2022, noi stiamo aspettando col respiro sospeso come Putin caratterizzerà il “Giorno della vittoria”, il giorno della celebrazione che celebra la sconfitta della Germania nazista da parte dell’Unione Sovietica. Nel frattempo, anche a Washington, stanno riportando alla memoria i fantasmi del passato. Se Putin evoca la Grande Guerra Patriottica, dalla nostra parte i riferimenti sono alla Guerra Fredda, alla Seconda Guerra Mondiale, allo spirito dell’Illuminismo, alla antica battaglia della democrazia contro l’autocrazia e via dicendo.
Offrire lezioni e ispirazioni nei tempi di crisi è un ruolo classico per la storia. In effetti, è forse il ruolo classico della storia. Ma, in quel ruolo, la storia è vicinissima alla fabbricazione di miti. Serve altrettanto a chiudere che ad aprire una discussione. “Sappiamo tutti che l’appeasement fu un disastro, dunque …” etc. etc.
Negare il significato della storia in questa funzione sarebbe ingenuo e irrealistico. Dopo tutto, ogni tanto abbiamo bisogno di agire e spesso abbiamo bisogno di ispirazione.
Ma c’è anche un ruolo per la storia critica. Non per dare giudizi affrettati alle domande che incombono, ma precisamente per assicurare che la storia del genere del mito non venga utilizzata per impedire la valutazione dele opzioni che abbiamo a disposizione e le probabile conseguenze di quelle decisioni. Le storie in pillole, da lungo tempo accomodate entro narrazioni trionfali, promettono risultati di gran lunga più precisi di quelli che in effetti possiamo aspettarci.
In questo senso la storia critica non semplicemente un accademico sparare minuzie [2]. È parte della battaglia quotidiana per conservare un punto di vista realistico. È parte della battaglia quotidiana per orientarci in medias res, nel mezzo effettivo delle cose effettive, qua e adesso e non negli anni ’40 del secolo scorso.
Durante gli incontri di primavera delle istituzioni di Bretton Woods [3] di poche settimane orsono, il dibattito verteva sul Piano Marshall. Su New Statesman e in un precedente chartbook [4] io discussi se quell’esempio fosse realmente attinente alla nostra situazione.
Il Piano Marshall della storia fu più complicato e meno massiccio di quello che si immagina comunemente. Fu anche un programma postbellico. Il che non comporta che il Piano Marshall sia stato, in termini geopolitici, innocuo. Al contrario, fu un fattore decisivo della divisione dell’Europa nella Guerra Fredda. Con gli anni ’50 esso si fuse con l’assistenza militare statunitense per guidare il riarmo dell’Europa e dell’Asia. Ma [in questo momento] il Piano Marshall non è stato ricordato per aver dato il via alla Terza Guerra Mondiale. Lo invochiamo piuttosto come un ‘copertina di Linus’ [5] – un grande rimedio per un grande problema con un lieto fine.
Il programma con il quale l’America foraggiò e rifornì la vittoria degli alleati nella Seconda Guerra Mondiale fu la Legge sui Prestiti e sugli Affitti (“Lend-Lease Act”). Lanciata nel marzo del 1941, essa ebbe originalmente lo scopo di sostenere l’Impero Britannico, la Grecia e la Cina nelle loro distinte battaglie contro la Germania nazista e l’Impero giapponese. Dopo l’invasione nazista dell’Unione Sovietica, l’assistenza americana venne anche estesa all’Unione Sovietica.
Enormemente più ampia del Piano Marshall e varata nel mezzo di guerre in corso, la Legge sui Prestiti e gli Affitti fu un atto spettacolare di intensificazione del conflitto. La storia più conosciuta del Lend-Lease segnala: “La Legge del Lend-Lease segnò il punto di non ritorno della politica americana verso la Germania di Hitler”. Il Lend-Lease unì assieme le battaglia separate in Europa e in Asia per creare alla fine del 1941 quella che propriamente definiamo Seconda Guerra Mondiale.
È sorprendente – per dire il minimo – che già nel gennaio del 2022, prima della invasione di Putin, il Congresso statunitense abbia preso l’ispirazione storica del Lend-Lease per una misura legislativa che dà mani libere alla Amministrazione Biden nel fornire aiuti all’Ucraina.
La Legge dei prestiti e degli affitti per la difesa della democrazia ucraina è stata approvata all’unanimità dal Senato e ed è passata presso la Camera dei Rappresentanti con 417 voti contro 10. Adesso, secondo le osservazioni fatte dal segretario alla stampa Psaki, Biden può convertirla in legge il 9 di maggio.
La nuova Legge sui Prestiti e gli Affitti sarà la risposta dell’America al “Giorno della vittoria” di Putin?
Come mettono in evidenza i bene informati giornalisti della difesa, la Legge sui Prestiti e gli Affitti del 2022 aggiunge molto poco ai già ampi poteri di Biden nel sostenere l’Ucraina. Assai più significativi al riguardo sono i 33 miliardi di dollari di aiuti aggiuntivi che Biden ha richiesto. Ma quello non è il tema della misura del Congresso:
“ … questa è l’effettiva genialità della Legge dei Prestiti e degli Aiuti in Difesa della Democrazia Ucraina . Anche se l’esenzione di determinate disposizioni di affitto non è destinata ad aggiungere niente che le autorità in carica non possano già fare, invocare la memoria del Lend-Lease è una faccenda interamente diversa. Francamente, nessuno sarebbe stato ispirato dalla Legge sulla Assistenza all’Estero del 1961 … Ma il Lend-Lease è un termine che è radicato nella storia americana.”
“ … in questo caso è lo spirito della legge che è vitale … Realizzando qualcosa che altre proposte legislative non hanno, essa ha fissato il tono giusto per il dibattito. La decisione chiara del popolo americano, come rappresentato dal Congresso, di schierare il potere della potenza militare americana, guidata da mani ucraine, nella lotta contro l’aggressione russa.”
La “storia americana” è venuta molto allo scoperto quando, a sostegno della misura alla Camera, la Presidente Nancy Pelosi ha invocato l’eredità di suo padre, che era stato una dei membri della Camera che seguirono la richiesta di Roosevelt di votare per la proposta di legge originaria.
“81 anni fa, il Presidente Franklin Delano Roosevelt venne qua al Congresso degli Stati Uniti, alla Camera dei Rappresentanti – dove, sono orgogliosa di dire, sedeva come membro del Congresso mio padre, Thomas D’Alesandro – e il Presidente Franklin Roosevelt consegnò un coraggiosa e storica richiesta.”
A parte il simbolismo, la dimensione dell’aiuto che adesso viene immaginato dalla Amministrazione Biden è senza precedenti. Come Ben Freeman e William Hartung mettono in evidenza su Responsible Statecraft:
“se il Congresso sottoscrive questa nuova richiesta, gli Stati Uniti avranno autorizzato 47 miliardi di dollari di spese totali per l’Ucraina. Questo è più di quanto l’Amministrazione Biden stia impegnando per fermare il cambiamento climatico ed è altrettanto dell’intero bilancio del Dipartimento di Stato.”
Questo è il doppio dell’intero ammontare di denaro mai fornito in un solo anno all’esercito afghano (altra cosa rispetto ai soldi spesi dagli Stati Uniti in Afghanistan) e sette volte il bilancio dell’aiuto militare statunitense a Israele. La richiesta totale ammonta ad un terzo del PIL prebellico dell’Ucraina. Per quanto riguarda l’Ucraina, gli Stati Uniti stanno finanziando uno sforzo bellico totale e la classe politica americana quasi all’unanimità ha dichiarato che l’appropriata analogia storica di questo sforzo è il 1941 – “Tutte le misure tranne la partecipazione alla guerra”.
Come ha annunciato la Lockeed Martin [7] essa sta incrementando la produzione di sistemi missilistici contro i carri armati per soddisfare l’inattesa impennata della domanda. Come ha annunciato il direttore esecutivo James Taiclet:
“Sono salito al Pentagono con la mia squadra e fondamentalmente ho detto alle autorità superiori: ‘Guardate, stiamo già investendo nell’aumentare le nostre potenzialità, per favore sistemate le cose e dateci i contratti e gli accordi di cui abbiamo bisogno lungo il percorso, ma noi stiamo procedendo ad avviare adesso gli investimenti”.
La scorsa settimana, in un breve articolo su The Guardian mi chiedevo quali potessero essere le implicazioni di questa mossa significativa. A quale storia ci stiamo riferendo nell’evocare la legge del Lend-Lease del 1941?
L’anno scorso, l’80° anniversario del 1941 conobbe la pubblicazione di tre libri rilevanti che gettano una luce nuova e spesso allarmante su quel momento.
Come dice con chiarezza Stephen Wertheim – uno dei fondatori del Quincy Institute for Responsible Statecraft – nel suo libro Il mondo, domani, a seguito del collasso della resistenza inglese e francese nel continente europeo agli inizi del 1941, gli strateghi americani si spostarono dalla posizione wilsoniana del mirare ad arbitrare gli affari mondiali dalla posizione vantaggiosa della neutralità armata, ad un interventismo dichiarato. Quello che a quel punto si immaginava era che gli Stati Uniti dovessero riformare l’ordine mondiale attraverso l’impegno diretto e massiccio su scala globale. Sebbene questo spostamento di strategia fosse iniziato all’interno della Amministrazione Roosevelt nel 1940, fu nel 1941, con la legge del Lend-Lease, che esso venne allo scoperto.
“Allo scopo di rifornire la battaglia contro l’Asse, Roosevelt cercò il consenso del Congresso, come non aveva fatto in occasione dell’accordo deille ‘cacciatorpediniere’ (nel 1949) [8]. Egli puntava sul fatto che i non interventisti, se portati allo scoperto, avrebbero subito una cocente sconfitta. Aveva ragione. La Legge sui prestiti e sugli affitti, discussa in gennaio e febbraio ed approvata ai primi di marzo, rimosse le restrizioni della legge del ‘cash-and-carry’ [9] e diede a Roosevelt il potere di stabilire i futuri destinatari degli aiuti. Sotto la legislazione internazionale, nessuno poteva assistere un belligerante come l’America stava aiutando l’Inghilterra. I legali interventisti decisero quindi che l’America non era neutrale. Guidati da Quincy Wright, politologo e legale di tematiche internazionali, essi popolarizzarono la categoria di non belligerante per caratterizzare la posizione statunitense. Perdendo le vestigia della neutralità, Roosevelt liberò gli interventisti a pensare ed a parlare del genere di mondo per il quale gli alleati anglofoni si battevano. Anche prima che fosse approvata la legge del Lend-Lease, Borchard si lamentava che i non interventisti erano stati ‘intimiditi dal chiasso altrui’.”
La scommessa di Roosevelt, secondo la quale lui avrebbe potuto sconfiggere i non interventisti, venne premiata. Ma come ci ricorda Wertheim, fu più che una forzatura quella che i bardi della “storia americana” avrebbero ricordato con compiacimento.
Nel 1940-41, i sondaggi di Gallup mostravano una considerevole ostilità ad un maggiore intervento nella guerra contro Hitler e Mussolini. La legge originaria del Lend-Lease fu approvata dal Congresso contro una opposizione dei gran lunga più dura di quella fronteggiata dal doppione della legge del 2022. Alla fine, fu approvata dalla Camera con 260 voti contro 165 e al Senato con 60 voti contro 31.
Come Wertheim sottolinea, fu nel corso del dibattito del Lend-Lease, nel febbraio del 1941, che Henry Luce lanciò l’appello ai suoi concittadini americani ad alzare il drappo del “secolo americano”, un’idea che continua a pendere sulla “storia americana” anche oggi.
La domanda che deve assillarci oggi è se il Lend-Lease del 1941 collocò l’America su un sentiero ineluttabile di guerra. Sia i critici che i sostenitori di Roosevelt hanno sempre insistito che il Lend-Lease in effetti aveva disposto una trappola. Come riferisce Warren F. Kimball nel suo La legge più generosa della storia [10]. Il Lend-Lease 1939-1941.
“Circa un giorno dopo l’annuncio dell’idea del Lend-Lease, Hull (Segretario di Stato) osservò a Breckinridge Long (Segretario assistente) che, a seconda delle iniziative di Hitler, l’America avrebbe potuto essere in guerra in dieci giorni o in sei mesi. Long, che in questi punti di vista della situazione era strettamente simile a Joseph Kennedy [11], era più incline a credere che la belligerenza dell’America sarebbe dipesa dal tipo di aiuto fornito alla Gran Bretagna. In ogni caso, come risultato del nuovamente annunciato programma del Presidente, entrambi si trovarono a constatare che i loro pensieri correvano nella direzione della guerra.”
Sull’altra sponda dell’Atlantico, ovviamente l’Inghilterra sperava sinceramente che il Lend-Lease fosse solo l’inizio e che gli Stati Uniti, volenti o nolenti, sarebbero stati presto trascinati in guerra. Mentre il dibattito infuriava, l’Inghilterra aspettava ansiosamente di sapere come sarebbe andato il voto del Congresso. Come riferisce Kimball:
“H. Duncan Hall, che all’epoca era incaricato all’ambasciata inglese a Washington, registrava questa inquieta emozione: ‘Per la prima volta nella sua storia il Regno Unito aspettava ansiosamente l’approvazione di una legge americana, sapendo che il suo destino poteva essere appeso al risultato. Londra aspettava con un conoscenza imperfetta dei processi legislativi americani e con una modesta comprensione dell’opinione pubblica americana’. Gli effetti della Grande Guerra, a lungo nascosti dal punto di vista pubblico, avevano prodotto un cambiamento permanente nell’Inghilterra di Castlereagh, di Kipling e di Churchill. Il re era morto – lunga vita al re!”
Ma, come ha sottolineato Cordell Hull, considerando che l’opinione pubblica non avrebbe appoggiato una unilaterale dichiarazione di guerra da parte degli Stati Uniti, il futuro non dipendeva da Washington o da Londra, ma dalla reazione di Berlino.
Nel mio libro del 2006 Wages of destruction [12], ecco come descrivevo la reazione della Germania all’annuncio del Lend-Lease:
“Al primo rigo del rapporto dall’ambasciata di Washington sul Lend-Lease, ricevuto dal Ministero degli Esteri, l’alto comando della Wehrmacht, dell’esercito e del Ministero dell’Aviazione, dichiararono senza giri di parole: ‘La legge sul Lend-Lease attualmente davanti al Congresso … viene dalla penna dei principali amici ebrei del Presidente. Essa ha lo scopo di dare a lui la possibilità di perseguire senza limiti la sua politica di influenzare la guerra con tutti i mezzi, “tranne la guerra”. Con l’approvazione della legge, di conseguenza, l’ebraismo mondiale si sarà solidamente affermato negli Stati Uniti.’ Esso poi proseguiva nell’elencare le ampie consegne che a quel punto potevano esssere attese dall’Inghilterra, dalla Cina e da altri vassalli’”.
Secondo me, come secondo Tobias Jersack ed una linea interpretati va che risale al primo libro del 1967 di Saul Friedländer Preludio al declino: Hitler e gli Stati Uniti 1939-1941, il Lend-Lease fu un momento chiave nella scalata della tensione tra gli Stati Uniti e la Germania nazista, che spinsero non solo la strategia militare ma anche la radicalizzazione della politica razziale del regime.
L’idea che Roosevelt fosse sotto il controllo dell’influenza ebraica non prende origine dal Lend-Lease ma dal precedente antagonismo tra il Terzo Reich e gli Stati Uniti. La attenzione degli ideologhi razzisti nazisti si era spostata verso gli Stati Uniti nel corso dell’inverno del 1938-1939 a seguito della denuncia di Roosevelt del pogrom della Notte dei cristalli e della cosiddetta guerra di parole tra Hitler e la Casa Bianca.
Più apertamente, l’imminente scontro con gli Stati Uniti era stato anticipato da Hitler nel suo premonitore discorso al Reichstag del 30 gennaio del 1939, nel quale aveva connesso la prospettiva di una guerra mondiale, ovvero di una guerra con gli Stati Uniti, alla minaccia che l’ebraismo europeo sarebbe stato annientato.
Nel 1939 e nel 1940 i programmatori militari tedeschi prestarono una attenzione ansiosa agli sforzi di armamento dell’America ed agli acquisti negli Sati Uniti da parte dell’Inghilterra e della Francia. La letteratura del regime diretta agli ambienti ristretti del partito nazista e le SS erano tempestati dei riferimenti all’influenza ebraica negli Stati Uniti.
A fronte di questo contesto, il Lend-Lease rappresentava una spettacolare scalata che confermava l’idea del mondo dei nazisti. L’Inghilterra e gli Stati Uniti erano giunti ad una alleanza antagonistica, motivata da forze oscure indirizzate alla distruzione della Germania.
Nell’economia dell’articolo molto piccolo sul Guardian, sia gli editori che il sottoscritto decidemmo di mettere tra parentesi questo aspetto della storia del 1941. Esso è semplicemente troppo esplosivo e troppo facilmente fraintendibile, alla stregua di una sorta di assurda equazione tra Hitler e Putin. Ma se si vuole misurarsi con la storia effettiva del Lend-Lease non si può non misurarsi con il suo legame con il manicheo punto di vista antisemitico del mondo di Hitler.
Il 2021 ha conosciuto la pubblicazione di due nuovi studi storici che rafforzano questa linea interpretativa. Come apprendiamo dalla meticolosa ricostruzione della preparazione della dichiarazione di guerra tedesca agli Stati Uniti dell’11 dicembre, nel suo libro del 2021 Il fatale errore di calcolo di Hitler, Hitler, in realtà, era profondamente preoccupato dal Lend-Lease. Come disse al suo entourage il 24 marzo del 1941:
“gli americani hanno finalmente vuotato il sacco; se uno fosse incline a farlo, sarebbe legittimo interpretarlo come un atto di guerra. Adesso egli era in una posizione di far scoppiare una guerra senza altre storie. Tuttavia, in quel momento, non era qualcosa di cui fosse entusiasta. La guerra con gli Stati Uniti sarebbe di sicuro arrivata in ogni modo, prima o poi. Roosevelt ed i finanzieri ebraici non avevano altra scelta se non cercare a tutti i costi questa guerra, dal momento che una vittoria tedesca in Europa avrebbe comportato enormi perdite finanziarie per gli ebrei americani. Era semplicemente deprecabile che non esistessero ancora aerei capaci di bombardare le città americane. Questa era una lezione che gli sarebbe piaciuto dare agli ebrei americani. Di sicuro, questa nuova legge sugli affitti gli avrebbe comportato rilevanti problemi aggiuntivi. Adesso doveva arrivare alla conclusione che il loro successo poteva essere soltanto impedito da una spietata guerra navale.”
Quando, nell’aprile del 1941, Hitler incontrò il Ministro degli Esteri del Giappone, gli disse che la guerra con gli Stati Uniti era già stata “messa nel conto”.
Quando le forniture del Lend-Lease si incrementarono, questo preparò la scena per l’incontro dell’Atto Costitutivo Atlantico tra Roosevelt e Chrichill del 14 agosto 1941, dal quale sarebbero emerse le Nazioni Unite. Anche ciò, come Tobias Jersak ha sostenuto per primo, venne interpretato a Berlino come un restringimento della cospirazione globale contro il regime nazista. E ciò ebbe implicazioni nefaste.
Nell’autunno del 1941, mentre la battaglia sul fronte orientale era entrata nel suo stadio da gran finale, si moltiplicarono i riferimenti alla cosiddetta profezia di Hitler, ovvero al suo discorso al Reichstag del 20 gennaio del 1939.
Nel suo discorso del 2 ottobre alle truppe del Gruppo di Armate del Centro davanti alla spinta finale verso Mosca (operazione Tifone), Hitler collegò la battaglia decisiva per Mosca direttamente non solo alla battaglia razziale sul suolo dell’Unione Sovietica, ma in tutto il mondo. La Germania era adesso in guerra sia con la Russia bolscevica che con l’Inghilterra capitalistica, dietro la quale si ergevano gli Stati Uniti. All’apparenza diversi, i due sistemi economici erano di fatto fondamentalmente simili. Il bolscevismo non era migliore del peggior tipo di capitalismo. Esso era creatore di povertà e di indigenza e ‘i portatori di questo sistema’, ‘in entrambi i casi’, erano ‘gli stessi: gli ebrei e soltanto gli ebrei!’ L’assalto a Mosca serviva a fornire una ‘spinta letale’ contro l’arcinemico del popolo tedesco”.
Il problema di Hitler era adesso come condurre quella guerra globale. Senza una marina potente o una forza di aviazione strategica egli aveva pochi modi per colpire l’Impero britannico, per non dire gli Stati Uniti. Fu quel calcolo che in ultima analisi spinse la Germania nazista verso il Giappone imperiale e spinse Hitler verso la sua dichiarazione di guerra agli Stati Uniti, l’11 dicembre.
Come Brendan Simms e Charlie Laderman hanno chiarito nella loro straordinaria ricostruzione degli eventi tra Pearl Harbor e la dichiarazione di guerra della Germania, Hitler non inciampò nella guerra, la sua dichiarazione di guera dell’11 dicembre del 1941 fu un scommessa deliberata.
Il libro di Simms e Laderman merita molta maggiore attenzione di quella che ha ricevuto. Il suo sforzo di ricostruire una settimana della storia globale – forse la più fatale settimana nella storia – nei termini di un minuto dopo l’altro mi lascia sbalordito come un modo affascinante e originale di scrivere la storia di un “evento”. Altri ne possono sapere di più, ma io non ho mai letto un racconto storico che comincia da una mappa dei fusi orari globali. Nel momento attuale, esso è tristemente evocativo.
Il risultato del meticoloso racconto per filo e per segno di Simms e Laderman serve a mettere a fuoco la nostra percezione di quanto vertiginosamente imprevedibile la scalata alla guerra globale sia apparsa nella seconda settimana di dicembre dl 1941, mentre stava avvenendo. Soprattutto essi mettono in evidenza il fatto che l’impatto immediato di Pearl Harbor non fu confermare la logica del Lend-Lease, ma – con lo sgomento di Londra e di Mosca – di provocare una sospensione del Lend-Lease. Se l’intenzione di Hitler era di allearsi con il Giappone in modo da deviare risorse dall’Atlantico al Pacifico, la sua visione strategica fu, per quei pochi giorni almeno, massicciamente confermata.
In effetti, come sostengono Simms e Laderman, Roosevelt era convinto che il Giappone agisse essenzialmente per procura della Germania. Egli rifiutava di riconoscere al Giappone autonomia strategica. Hitler comprendeva meglio e fu nella prospettiva di legare il Giappone alla causa tedesca che prese la decisione di dichiarare guerra agli Stati Uniti. Dopo tutto, nella misura in cui Hitler era preoccupato, la guerra tra la Germania e gli Stati Uniti era già “messa nel conto”.
Come osservano Simms e Laderman:
“Fu la dichiarazione di guerra di Hitler agli Stati Uniti, molto più che Pearl Harbor, che determinò una nuova realtà strategica globale e, in ultima analisi, un nuovo mondo. L’America non entrò “in guerra” – nel conflitto con Hitler – il 7 dicembre del 1941. Piuttosto, quel giorno gli Stati Uniti furono precipitati in un nuovo e inizialmente separato conflitto contro il Giappone. L’America realmente non si unì alla guerra fino all’11 dicembre del 1941, e diversamente dalla Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti non presero l’iniziativa. Essa fu, come aveva previsto il Maresciallo dell’Aria inglese Arthur Harris, “spinta nella guerra [europea].”
Come si espresse Robert Sherwwod, colui che aveva scritto il discorso di Roosevelt, Hitler aveva seguito il Giappone nel risolvere i “più dolenti problemi” di Roosevelt. Anche per Hitler quello fu il momento nel quale culminò la storia. Il 12 dicembre, il giorno dopo la dichiarazione di guerra di Hitler, Goebbels parlo con i Gauleiter, i dirigenti regionali del partito nazista, e rese esplicita la connessione.
“A proposito della questione ebraica, il Führer è determinato a sgomberare il tavolo. Aveva ammonito gli ebrei che se essi fossero la causa di un’altra guerra mondiale, ciò avrebbe portato alla loro stessa distruzione (il 30 gennaio del 1939). Ora la guerra è arrivata [la guerra con gli USA, Adam Tooze]. La distruzione degli ebrei deve essere la sua necessaria conseguenza. La questione deve essere considerata senza sentimentalismo. Non siamo qua per avere simpatia con gli ebrei, ma piuttosto con il nostro popolo tedesco. Se il popolo tedesco ha sacrificato 160.000 morti nella campagna orientale, allo stesso modo gli autori di questo conflitto sanguinoso dovranno pagare per esso con le loro vite.”
Non fu una coincidenza che nel corso di poche settimane dalla dichiarazione di guerra di Hitler agli Sati Uniti, Reinhard Heydrich e i Segretari di Stato si sarebbero incontrati presso il centro delle conferenze di Wannsee per programmare quella che definirono la ‘soluzione finale’ della questione ebraica in Europa. All’origine, l’incontro di Wannsee era stato programmato per il 9 dicembre del 1941. Essa segnava il culmine di un progetto di programmazione durato un anno che era stato messo in moto nell’inverno del 1940-1941, quando l’invasione dell’Unione Sovietica e l’intensificazione globale della guerra erano chiaramente all’orizzonte. L’incontro di Heydrich venne rimandato al 20 gennaio 1942, a causa della crisi sul fronte orientale e della dichiarazione di guerra agli Stati Uniti.
Oltre la narrazione edulcorata sulla “buona guerra” vinta dall’ “arsenale della democrazia” – la “storia americana” evocata nel Congresso nelle settimane recenti – è in agguato la storia effettiva del confuso e imprevisto sguinzagliarsi di una apocalittica guerra mondiale. Per completare il quadro, fu nell’ottobre del 1941 che Roosevelt emise il via libera dell’ordinanza esecutiva del programma per la bomba atomica e della cooperazione con la ricerca scientifica inglese.
Nel dichiarare apertamente la nostra intenzione di adottare tutte le misure tranne la guerra per garantire la sconfitta militare della Russia e nell’invocare il Lend-Lease per farlo, noi dobbiamo sicuramente porci quella domanda: qual è la nostra teoria su Putin? E al di là di Putin, qual è il nostro modello nelle dinamiche di intensificazione della guerra che operano nel 2022?
Avvolgendoci nei panni della storia, stiamo invitando Putin a fare lo stesso? E stiamo invitandolo a far proprio pienamente il ruolo del dittatore maniaco che possiamo soltanto cancellare dall’esistenza? Stiamo, come nel 1941, attraversando il punto del non ritorno? Stiamo, coscientemente o no, mettendo nel conto una ulteriore intensificazione?
Nel farlo, stiamo immaginando che la scalata avrà lo stesso genere di “happy end” che la seconda Guerra Mondiale alla fine ebbe per gli Stati Uniti nel 1945? Quel tipo di “happy end” che trasformò il Lend-Lease in un mito ricoperto di buone sensazioni – un grande capitolo della “storia americana”?
Oppure, di fatto, stiamo sperando che il 2022 non abbia lo stesso svolgimento che ebbe il 1941? Che Putin non sia un suicida? Che questa volta la scalata resti confinata all’Ucraina e alla Russia? Che questa diventi, come qualche stratega americano si immaginava il Lend-Lease del 1941, un esercizio calcolato nell’usare le resistenza tenace di un cliente – allora gli inglesi, oggi gli ucraini – per mandare in rovina un antagonista geopolitico?
Non sono domande piacevoli. Lo sono talmente poco che solo avanzarle può lasciarvi esposti alle accuse di disfattismo. Ma questo non c’entra. Offrire armi potrebbe ben essere la cosa migliore da fare in certe circostanze. È certamente quello che il Governo ucraino sta chiedendo. Ma per soppesare le conseguenze delle nostre azioni e i rischi connessi con esse, valutare i costi e chi li paga è un imperativo fondamentale di una politica responsabile. Nel farlo abbiamo bisogno di avere la testa sgombra e la democrazia richiede che la chiarezza non sia soltanto qualcosa che si realizza dietro porte chiuse.
In questo momento gli ucraini possono aver bisogno che la storia dia loro coraggio. Per noi far festa con i mitici riferimenti agli anni ’40 ed alla “storia americana” è un compiacimento sentimentale indegno. Se dobbiamo proprio evocare il passato, facciamolo in modo critico e indagatore , non per dimostrare argomenti, in un modo o nell’altro, superficiali, ma per comprendere meglio come siamo arrivati a questo punto e dedurne quali possibilità e rischi potrebbero esserci.
[1] Direi che questo articolo sembra chiaramente una replica a quello apparso il 22 aprile sul NYT a cura di Paul Krugman, qua tradotto col titolo: “America, di nuovo l’arsenale della democrazia”. Le tesi di Krugman sembrano esattamente quello che Tooze in questo intervento sottopone ad una aspra critica. Naturalmente in queste settimane l’enfasi su “l’arsenale della democrazia” ha accumunato la grande maggioranza dei politici americani, in particolare democratici. Ma osservo che tra i due, Tooze e Krugman, c’è molta attenzione e peraltro anche rispetto reciproco (come dimostrano due recensioni incrociate sulle reciproche attività e pubblicazioni, che qua non ho trovato il tempo di tradurre).
[2] Tiro moltissimo a indovinare … “pee-shooting” non si trova in nessun dizionario e letteralmente significherebbe “sparare pipì”. Se non è un errore tipografico, un senso possibile potrebbe essere quello scelto.
[3] Per “Istituzioni di Bretton Woods” si intende la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, i due organismi che vennero creati in quella conferenza internazionale che nel luglio del 1944 si tenne in quella località, negli Stati Uniti.
[4] “Chartbook” – letteralmente il libro dei diagrammi, dei grafici – è il termine con il quale Adam Tooze registra ogni suo (lungo) intervento sul blog personale. Con l’aggiunta di un segno # e di un numero. La scelta del numero non mi è chiaro come avvenga, perché non pare che siano numeri progressivi né che indichino una collocazione temporale … Il “chartbook” d questo intervento è segnalato come #119.
[5] Dagli adolescenti agli ottantenni, quasi tutti comprenderanno questa traduzione di “comfort blanket”.
[6] Come si vede, la tabella mostra in alto a sinistra gli aiuti annui in miliardi di dollari, a destra il peso percentuale di questi aiuti sul totale delle spese militari. In basso il peso percentuale di questi aiuti nei vari settori (il 46,9 andò in munizioni).
[7] La Lockheed Martin è un’impresa statunitense attiva nei settori dell’ingegneria aerospaziale e della difesa, con sede a Bethesda. Formatasi nel 1995 dalla fusione tra la Lockheed Corporation e la Martin Marietta, impiega circa 140.000 persone.
[8] Il Destroyers for bases agreement, o destroyers for bases deal, in italiano accordo cacciatorpediniere in cambio di basi fu un patto tra Stati Uniti d’America e Regno Unito stipulato durante la seconda guerra mondiale. La pressione tedesca sui convogli britannici durante la battaglia dell’Atlantico palesò la debolezza britannica in termini di navi di scorta e l’aumentato impegno statunitense durante i pattugliamenti effettuati durante la neutralità, sebbene di fatto a favore britannico, venne messo a dura prova dalla scarsità di basi aeree. L’attività di pattugliamento marittimo era ulteriormente penalizzata dal fatto che non erano ancora disponibili velivoli a lungo raggio come il Consolidated B-24 Liberator.
D’altra parte, il Neutrality Act statunitense proibiva espressamente la vendita di armi a paesi belligeranti e l’opinione pubblica del paese era in maggioranza contraria a qualsiasi coinvolgimento nelle vicende belliche. Nel maggio 1940 gli Stati Uniti chiesero al governo di Londra, tramite l’ambasciatore britannico Philip Kerr, la concessione in affitto di basi aeree inglesi a Trinidad, Bermuda e Terranova[1] .Winston Churchill inizialmente (il 27 maggio) rifiutò l’offerta a meno di un contraccambio immediato. Il 1º giugno, mentre la disfatta francese diventava una certezza, il presidente Franklin Delano Roosevelt aggirò il Neutrality Act dichiarando obsolescenti milioni di munizioni e armi leggere in dotazione alle forze armate statunitensi, di conseguenza autorizzando la loro spedizione in Gran Bretagna, ma rifiutando la richiesta di cacciatorpediniere. Ad agosto, con la concreta minaccia tedesca sulle isole britanniche, Churchill paventò gravi conseguenze per gli Stati Uniti se l’Impero Britannico si fosse arreso e le sue colonie fossero cadute in mani tedesche.
Il 2 settembre 1940 cinquanta cacciatorpediniere statunitensi, obsoleti perché risalenti alla prima guerra mondiale o immediatamente successivi, prevalentemente appartenenti alla classe Wickes e alla classe Clemson, vennero trasferiti alla Royal Navy], che li ridenominò classe Town.
In cambio i britannici cedettero in affitto per 99 anni basi a: Terranova (oggi parte della provincia canadese di Newfoundland and Labrador), lato est delle isole Bahamas, costa sud della Giamaica, costa ovest di Saint Lucia, costa ovest di Trinidad (golfo di Paria), Antigua, l’allora Guyana britannica (oggi Guyana), entro cinquanta miglia da Georgetown. L’accordo garantì basi aeronavali anche a Great Sound e Castle Harbour, Bermuda ed a coste sud e est di Terranova. Wikipedia
[9] Il “cash-and-carry” era stata una politica che Roosevelt aveva annunciato in una sezione congiunta del Congresso degli Stati Uniti il 21 settembre del 1939. Essa sostituiva la Legge sulla neutralità del 1937 e stabiliva che i belligeranti avrebbero potuto acquistare prodotti non militari dagli Stati Uniti, purché li pagassero in contanti in contanti e si assumessero su proprie navi tutti i rischi del trasporto. Successivamente, con una nuova legge sulla neutralità del 1939, alle stesse condizioni del ‘cash-and-carry’ venne estesa la possibilità di vendita anche di armamenti.
Quindi, sino alla legge del Lend-Lease del 1941, sostanzialmente a posizione e le pratiche degli Stati Uniti erano state neutralistiche.
[10] La frase è di Winston Churchill, che definì la legge del Lend-Lease la legge “most unsordid” della storia. Uno dei significati di “sordid” – oltre a quallido indecente – è “gretto, avido”; quindi “most unsordid” significherebbe “più generosa, meno avida, meno gretta”.
[11] Joseph Kennedy, padre dei John Fitzgerald Kennedy, fu un convinto assertore del non interventismo degli USA durante la seconda guerra mondiale a fianco della corona britannica. Era un ammiratore di Adolf Hitler e nutriva, seppur moderatamente, sentimenti antisemiti. Wikipedia
[12] Il libro non è pubblicato in italiano. Direi che è traducibile con “annunci di distruzione”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"