Branko Milanovic
In the next decade or so, the history of economic policy will be enriched by a new, never imagined, experiment: how to accomplish technologically regressive import substitution? This is the problem that Russia will have to face and that is entirely new. To explain why it is new, consider first what is import substitution. It was originally, at the time of Alexander Hamilton and Friedrich List, a policy whose objective was the technological catch-up of less developed countries through the use of high tariff barriers to enable local production of things that were previously imported. The policy was imitated by many other countries, including the Imperial Japan after the Meiji Restoration and Czarist Russia under the Prime Minister Sergei Witte. Soviet industrial policies in the 1930s and even after World War II were also in the same mold. And, finally, domestic policies in Brazil and Turkey in the 1960-80s defined the meaning of import substitution for several generations of economists.
In all these cases, not surprisingly, the aim of policies was technological modernization. No one has ever tried to implement import-substitution policies with the objective of going backwards in the development chain. Neither would Russia were she not under the pressure of Western economic sanctions. Why does it have to go backwards? The reason is that Russian “inclusion” in the world economy over the past thirty years has left the country fully dependent on foreign technologies, as Russia has specialized in the production of raw materials, food and relatively unprocessed products. The industrial areas that are normally the backbone of traditional (predigital) development were well developed in the Soviet Union, but have been abandoned, left to deteriorate and, even if existing, are today technologically obsolete. Almost all of what is technologically advanced was produced, or was dependent in part, on Western-made technologies.
In the next decade Russia will try to revive these “old” domestic industries (e.g. machine building for petroleum and gas exploitation, avionics, car production) on the basis of technologies that have been left rusting for thirty years. For sure, Russia would prefer to catch up with Boeing and Airbus, but an endeavor of that kind requires years and years of development and tens of thousands of specialists. Instead, as the Russian Ministry of Transport’s just published plan for the period up to 2030 envisages, in order to (re)create domestic aviation industry Russia will have to go back to the Tupolev-like technologies and that of the rather unsuccessful Sukhoi Super Jet. Even if Russian regressive import substitution is successful in terms of output, which is very doubtful as the document projects the increase of production from 18 domestic aircrafts in 2022 to almost 200 in 2030 (the rate of growth of 35% annually!), once the Russian market gets reopened and sanctions lifted, all that effort will be shown to have been in vain because the new and created-from-scratch Russian models would be less efficient than Western. Thus, in the year X when sanctions are removed, Russia will be, under the most optimistic scenario, in the same position that the USSR was in the 1980s: it will have an industrial base but that base will not be internationally competitive.
To further complicate the matters of technologically retrograde import substation, we need to take into account the labor force. In past import substitution episodes, workers were relatively low-skilled and import substitution policies were supported by policies of improved education in order to have workers able to “man” the new and more sophisticated machinery. In the Russian case now, the problem is exactly the reverse. Russia has a labor force that is highly educated and tends to move towards post-industrial areas, like in other advanced economies. But here it would have to go down in its skills levels to be adequate for the operation or (re)creation of the technologically regressive import substitution. To put it in graphical terms: while the original import substitution required that semi-literate peasants learn a bit of arithmetic in order to “service” the machines, here we would expect software engineers to become metal-bashing workers or foremen in large factories. This is because the demand for their (advanced) kind of skills will be reduced as Russian economy is cut off from the global market, and domestically there will be few similarly advanced sectors that would employ them.
There will be thus a mismatch between the skill level of the labor force and the skill level technologically needed. Suppose that workers of high skill level (HW) are needed to work with highly sophisticated machines, say robots (HM). But if HM are unavailable because previously they were all imported and they cannot be produced at home, the technological level of home-produced machines will be medium, call it MM. For MM however, one does not need HW workers but medium skilled workers MW. Thus, one needs to proceed to the deskilling of high-skill workers or just simply to ignore their level of education and “allocate” them to the jobs for which they are over-qualified. It is hard to believe that workers would find such repositioning attractive whether in terms of income, or challenge of, or interest in, the work they do.
From the economic point of view this forced experiment will be interesting to observe since, as I mentioned, nothing similar in modern history has ever happened, but I do not think that it will be very much fun for the participants.
La novità di una sostituzione delle importazioni tecnologicamente regressiva,
di Branko Milanovic
Nel prossimo decennio o giù di lì, la storia della politica economica verrà arricchita da un nuovo esperimento, mai immaginato prima: come realizzare una sostituzione delle importazioni tecnologicamente regressiva? Questo è il problema che la Russia dovrà affrontare ed è interamente nuovo. Per spiegare in che senso è nuovo, si consideri anzitutto cosa è la sostituzione delle importazioni. Alle origini, al tempo di Alexander Hamilton e Friedrich List, essa fu una politica il cui obbiettivo era il recupero dal punto di vista tecnologico da parte dei paesi meno sviluppati attraverso l’uso di alte barriere tariffarie per incoraggiare la produzione di oggetti che in precedenza erano importati. La politica venne imitata da molti altri paesi, compresi il Giappone imperiale dopo la Restaurazione Meiji e la Russia zarista sotto il Primo Ministro Sergei Witte. Anche le politiche industriali sovietiche negli anni ’30 e persino dopo la Seconda Guerra Mondiale ebbero la stessa forma. E, infine, le politiche interne in Brasile e in Turchia negli anni 1960-80, per varie generazioni di economisti hanno definito il significato di sostituzione delle importazioni.
In tutti questi casi, non sorprendentemente, il proposito delle politiche era la modernizzazione tecnologica. Nessuno ha mai cercato di mettere in atto politiche di sostituzione delle importazioni con l’obbiettivo di tornare indietro nella catena dello sviluppo. Non lo farebbe neppure la Russia, se non fosse sotto la pressione della sanzioni economiche occidentali. Perché questa la costringe a tornare indietro? La ragione è che nei trent’anni passati l’ “inclusione” russa nell’economia mondiale ha lasciato il paese interamente alle dipendenze delle tecnologie straniere, nel mentre la Russia si è specializzata nella produzione di materie prime, di prodotti alimentari e relativamente non lavorati. Le aree industriali che normalmente sono la spina dorsale dello sviluppo tradizionale (predigitale) erano ben sviluppate nell’Unione Sovietica, ma sono state abbandonate, lasciate deteriorarsi e, anche se esistono, sono oggi tecnologicamente obsolete. Quasi tutto quello che è stato prodotto di tecnologicamente avanzato, o era in parte dipendente, o era realizzato con tecnologie occidentali.
Nel prossimo decennio la Russia cercherà di resuscitare queste “vecchie” industrie nazionali (ad esempio, la costruzione di macchinario per l’estrazione del petrolio e del gas, l’avionica, la produzione di automobili) sulla base di tecnologie che sono state lasciate arrugginire per trent’anni. Di sicuro, la Russia avrebbe preferito mettersi al passo con Boeing e Airbus, ma un tentativo di quel genere richiede anni ed anni di sviluppo e decine di migliaia di specialisti. Piuttosto, come prefigura il programma appena pubblicato del Ministero dei Trasporti russo per il periodo sino al 2030, allo scopo di (ri)creare un’industria nazionale dell’aviazione, la Russia dovrà tornare a tecnologie del genere del Tupolev e di quella del quasi fallito super jet Sukhoi. Anche se la sostituzione regressiva delle importazioni avesse successo in termini di produzione, il che è molto dubbio nonostante che il documento programmi una crescita della produzione da 18 velivoli nazionali nel 2022 a quasi 200 nel 2030 (un tasso di crescita annuale del 35%!), una volta che il mercato russo venisse riaperto e le sanzioni rimosse, tutto quello sforzo si sarebbe dimostrato vano, perché i nuovi modelli russi creati dal nulla sarebbero meno efficienti di quelli occidentali. Quindi, nell’anno X quando le sanzioni saranno rimosse, la Russia sarà, nello scenario più ottimistico, nella stessa condizione nella quale era l’Unione Sovietica negli anni ’80: avrà una base industriale, ma quella base non sarà internazionalmente competitiva.
A complicare ulteriormente i problemi di una sostituzione delle importazioni tecnologicamente retrograda, dobbiamo metter nel conto la forza lavoro. Nei passati episodi di sostituzione delle importazioni, i lavoratori con competenze relativamente modeste e le politiche di sostituzione delle importazioni erano sostenuti da iniziative di miglioramento dell’istruzione allo scopo di avere lavoratori capaci di “posizionarsi” nei nuovi e più sofisticati macchinari. Adesso nel caso russo è esattamente l’opposto. La Russia ha una forza lavoro che è altamente istruita e tende a spostarsi verso settori post industriali, come nelle altre economie avanzate. Ma in questo caso essa dovrebbe scendere nei suoi livelli di professionalità per essere adeguata alla operazione della (ri)creazione tecnologicamente regressiva della sostituzione delle importazioni. Per esprimerlo in termini illustrativi: mentre l’originaria sostituzione delle importazioni richiedeva che contadini semi-analfabeti imparassero un po’ di aritmetica allo scopo di poter “servire” le macchine, in questo caso dovremmo aspettarci che ingegneri di software diventino lavoratori che forgiano i metalli o capisquadra di grandi officine. Questo poiché la domanda per il loro (avanzato) genere di professionalità sarà ridotta, dato che l’economia russa sarà tagliata fuori dal mercato globale, e all’interno ci saranno pochi settori similmente avanzati disposti ad occuparli.
Ci sarà quindi uno squilibrio tra il livello di professionalità della forza lavoro e il livello di professionalità tecnologicamente necessario. Supponiamo che i lavoratori con elevata professionalità (AL) sia necessario che lavorino con macchine altamente sofisticate, ad esempio robot (AM). Ma se le macchine sofisticate sono indisponibili perché erano in precedenza tutte importate e non possono essere prodotte all’interno, il livello tecnologico del macchinario prodotto all’interno sarà medio, chiamiamolo MM. Per quel macchinario, tuttavia, non ci sarà bisogno di lavoratori altamente qualificati, ma di lavoratori mediamente qualificati (ML). Quindi, ci sarà bisogno di procedere alla dequalificazione dei lavoratori con alta professionalità oppure semplicemente proprio di ignorare il loro livello di formazione e di “allocarli” in posti di lavoro per i quali hanno competenze in eccesso. È difficile credere che i lavoratori troveranno tale riposizionamento attraente sia in termini di reddito, oppure in termini di stimolo o di interesse nel lavoro che fanno.
Da un punto di vista economico questo esperimento obbligato sarà interessante da osservare dal momento che, come ho osservato, non è mai successo niente di simile nella storia moderna. Ma non penso che sarà granché divertente per i partecipanti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"