CAMBRIDGE – The post-1990s era of hyper-globalization is now commonly acknowledged to have come to an end. The COVID-19 pandemic and Russia’s war against Ukraine have relegated global markets to a secondary and at best supporting role behind national objectives – in particular, public health and national security. But all the talk about deglobalization should not blind us to the possibility that the current crisis may in fact produce a better globalization.
Hyper-globalization crumbled under its many contradictions. First, there was a tension between the gains from specialization and the gains from productive diversification. The principle of comparative advantage held that countries should specialize in what they were currently good at producing. But a long line of developmental thinking suggested that governments should instead push national economies to produce what richer countries did. The result was the conflict between the interventionist policies of the most successful economies, notably China, and the “liberal” principles enshrined in the world trading system.
Second, hyper-globalization exacerbated distributional problems in many economies. The inevitable flip side of the gains from trade was the redistribution of income from its losers to its winners. And as globalization deepened, redistribution from losers to winners grew ever larger relative to the net gains. Economists and technocrats who pooh-poohed the central logic of their discipline ended up undermining public confidence in it.
Third, hyper-globalization undermined the accountability of public officials to their electorates. Calls to rewrite globalization’s rules were met with the retort that globalization was immutable and irresistible – “the economic equivalent of a force of nature, like wind or water,” as US President Bill Clinton put it. To those who questioned the prevailing system, UK Prime Minister Tony Blair responded that, “You might as well debate whether autumn should follow summer.”
Fourth, the zero-sum logic of national security and geopolitical competition was antithetical to the positive-sum logic of international economic cooperation. With China’s rise as a geopolitical rival to the United States, and Russia’s invasion of Ukraine, strategic competition has reasserted itself over economics.
With hyper-globalization having collapsed, scenarios for the world economy run the gamut. The worst outcome, recalling the 1930s, would be withdrawal by countries (or groups of countries) into autarky. A less bad, but still ugly, possibility is that the supremacy of geopolitics means that trade wars and economic sanctions become a permanent feature of international trade and finance. The first scenario seems unlikely – the world economy is more interdependent than ever, and the economic costs would be huge – but we certainly cannot rule out the second.
Yet, it is also possible to envisage a good scenario whereby we achieve a better balance between the prerogatives of the nation-state and the requirements of an open economy. Such a rebalancing might enable inclusive prosperity at home and peace and security abroad.
The first step is for policymakers to mend the damage done to economies and societies by hyper-globalization, along with other market-first policies. This will require reviving the spirit of the Bretton Woods era, when the global economy served domestic economic and social goals – full employment, prosperity, and equity – rather than the other way around. Under hyper-globalization, policymakers inverted this logic, with the global economy becoming the end and domestic society the means. International integration then led to domestic disintegration.
Some might worry that emphasizing domestic economic and social objectives would undermine economic openness. In reality, shared prosperity makes societies more secure and more likely to countenance openness to the world. A key lesson of economic theory is that trade benefits a country as a whole, but only as long as distributive concerns are addressed. It is in the self-interest of well-managed, well-ordered countries to be open. This is also the lesson of actual experience under the Bretton Woods system, when trade and long-term investment increased significantly.
A second important prerequisite for the good scenario is that countries do not turn a legitimate quest for national security into aggression against others. Russia may have had reasonable concerns about NATO enlargement, but its war in Ukraine is a completely disproportionate response that will likely leave Russia less secure and less prosperous in the long run.
For great powers, and the US in particular, this means acknowledging multipolarity and abandoning the quest for global supremacy. The US tends to regard American predominance in global affairs as the natural state of affairs. In this view, China’s economic and technological advances are inherently and self-evidently a threat, and the bilateral relationship is reduced to a zero-sum game.
Leaving aside the question of whether the US can actually prevent China’s relative rise, this mindset is both dangerous and unproductive. For one thing, it exacerbates the security dilemma: American policies designed to undermine Chinese firms such as Huawei are likely to make China feel threatened and respond in ways that validate US fears of Chinese expansionism. A zero-sum outlook also makes it more difficult to reap the mutual gains from cooperation in areas such as climate change and global public health, while acknowledging that there will necessarily be competition in many other domains.
In short, our future world need not be one where geopolitics trumps everything else and countries (or regional blocs) minimize their economic interactions with one another. If that dystopian scenario does materialize, it will not be due to systemic forces outside our control. As with hyper-globalization, it will be because we made the wrong choices.
Una migliore globalizzazione potrebbe risorgere dalle ceneri della iperglobalizzazione,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Adesso viene comunemente riconosciuto che l’epoca della iperglobalizzazione successiva agli anni ’90 deve arrivare al termine. La pandemia del Covid-19 e la guerra della Russia contro l’Ucraina hanno relegato i mercati globali ad un ruolo secondario e nel migliore dei casi di sostegno degli obbiettivi nazionali – in particolare, la salute pubblica e la sicurezza nazionale. Ma tutto il parlare di deglobalizzazione non dovrebbe renderci insensibili alla possibilità che l’attuale crisi possa di fatto generare una globalizzazione migliore.
Il realtà, è a partire dalla crisi finanziaria globale del 2007-08 che la iperglobalizzazione è in ritirata. La quota del commercio sul PIL mondiale ha cominciato a calare dopo il 2007, quando il rapporto delle esportazioni verso il PIL della Cina crollò di considerevoli 16 punti percentuali. Le catene globali del valore cessarono di espandersi. I flussi internazionali dei capitali non hanno mai recuperato i loro picchi precedenti al 2007. E nelle economie avanzate, i politici populisti apertamente ostili alla globalizzazione divennero molto più influenti.
La iperglobalizzazione si è sgretolata sotto le sue molte contraddizioni. In primo luogo, c’è stata una tensione tra i vantaggi della specializzazione e quelli della diversificazione produttiva. Il principio del vantaggio comparativo stabiliva che i paesi dovevano specializzarsi in ciò che erano effettivamente bravi a produrre. Ma una lunga tradizione di pensiero dello sviluppo indicava invece che i Governi dovevano spingere le economie nazionali a produrre quello che producevano i paesi più ricchi. Il risultato fu il conflitto tra le politiche interventiste della maggior parte delle economie di successo, in primo luogo la Cina, e i principi “liberali” consacrati nel sistema commerciale mondiale.
In secondo luogo, la iperglobalizzazione ha esacerbato problemi distributivi in molte economie. L’inevitabile rovescio della medaglia dei vantaggi del commercio era la redistribuzione del reddito tra i perdenti ed i vincenti. E quando la globalizzazione si approfondì, la redistribuzione dai perdenti ai vincenti crebbe più ampiamente che non i vantaggi netti. Gli economisti ed i tecnocrati che ridicolizzavano la logica centrale della loro disciplina finirono col mettere a repentaglio la fiducia in essa della opinione pubblica.
In terzo luogo, l’iperglobalizzazione mise in crisi la affidabilità delle autorità pubbliche verso i propri elettorati. Le richieste per riscrivere le regole della globalizzazione si scontravano con la replica che la globalizzazione era immutabile e irresistibile – “l’equivalente economico di una forza della natura, come il vento o l’acqua”, come si espresse il Presidente statunitense Bill Clinton. A coloro che mettevano in dubbio il sistema prevalente, il Primo Ministro britannico Tony Blair rispondeva: “Nello stesso modo, potreste mettere in dubbio che l’autunno debba venir dietro all’estate”.
In quarto luogo, la logica a somma zero della sicurezza nazionale e della competizione geopolitica era antitetica alla logica a somma positiva della cooperazione economica internazionale. Con l’ascesa della Cina come rivale geopolitica degli Stati Uniti e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la competizione strategica si è riaffermata sull’economia.
Con il collasso della iperglobalizzazione, gli scenari per l’economia mondiale abbracciano tutto lo spettro. Il risultato peggiore, a ricordo degli anni ’30, sarebbe un ritiro dei paesi (o dei gruppi di paesi) nell’autarchia. Una possibilità meno negativa, ma pur sempre minacciosa, è che la supremazia della geopolitica comporti che le guerre commerciali e le sanzioni economiche divengano una caratteristica permanente del commercio e della finanza internazionali. Il primo scenario sembra improbabile – l’economia mondiale è più interdipendente che mai, e i costi economici sarebbero enormi – ma non possiamo certamente escludere il secondo.
Tuttavia, è anche possibile ipotizzare uno scenario positivo nel quale si realizzi un migliore equilibrio tra le prerogative dello stato-nazione e le necessità di una economia aperta. Un tale riequilibrio potrebbe favorire a prosperità inclusiva all’interno e la pace e la sicurezza all’esterno.
Il primo passo è che le autorità riparino il danno fatto dalla iperglobalizzazione, assieme ad altre politiche dettate dal mercato, alle economie ed alle società. Questo richiederà di resuscitare lo spirito dell’epoca di Bretton Woods, quando l’economia globale era al servizio delle economie nazionali e degli obbiettivi sociali – piena occupazione, prosperità ed equità – piuttosto che l’opposto. Sotto la iperglobalizzazione le autorità invertirono questa logica, con l’economia globale che divenne il fine e le società nazionali i mezzi. Allora l’integrazione internazionale portò alla disintegrazione interna.
Alcuni potrebbero preoccuparsi che enfatizzare le economie nazionali e gli obbiettivi sociali metterebbe a repentaglio l’apertura economica. In realtà, una prosperità condivisa rende le società più sicure e più probabile il consenso alla apertura al mondo. Una lezione fondamentale della teoria economica è che il commercio beneficia un paese nel suo complesso, ma solo finché vengono affrontate le preoccupazioni dal lato della distribuzione. Questa è anche la lezione della effettiva esperienza con Bretton Woods, quando il commercio e gli investimenti a lungo termine crebbero significativamente.
Un secondo importante prerequisito per lo scenario positivo è che i paesi non trasformino la legittima ricerca della sicurezza nazionale nella aggressione contro gli altri. La Russia può aver avuto preoccupazioni ragionevoli sull’ampliamento della NATO, ma la sua guerra in Ucraina è una risposta completamente sproporzionata che nel lungo periodo probabilmente lascerà a Russia meno sicura e meno prospera.
Per le grandi potenze, e per gli Stati Uniti in particolare, questo comporta riconoscere la multipolarità e abbandonare le ricerca della supremazia globale. Gli Stati Uniti tendono a considerare il predominio americano negli affari globali come la condizione naturale. In questa prospettiva, gli avanzamenti economici e tecnologici della Cina sono intrinsecamente e manifestamente una minaccia, e le relazioni internazionali vengono ridotte ad un gioco a somma zero.
A parte la domanda se gli Stati Uniti possano davvero impedire l’ascesa relativa della Cina, questa mentalità è sia pericolosa che improduttiva. Da una parte, essa acuisce il dilemma della sicurezza: le politiche americane rivolte a mettere in crisi imprese come Huawei è probabile facciano sentire la Cina minacciata e la facciano rispondere in modi che confermano le paure statunitensi di un espansionismo cinese. Una prospettiva a somma zero rende anche più difficile raccogliere i vantaggi reciproci dalla cooperazione in aree come il cambiamento climatico e la salute pubblica globale, seppur riconoscendo che ci sarà necessariamente competizione in molti altri settori.
In breve, il nostro mondo futuro non ha bisogno di essere quello nel quale la geopolitica domina su tutto il resto e i paesi (o i blocchi regionali) minimizzano le loro reciproche interazioni economiche. Se si realizzasse questo scenario distopico, ciò non sarebbe dovuto a forze sistemiche che escono dal controllo. Come per la iperglobalizzazione, sarebbe derivato da nostre scelte sbagliate.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"