Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Avere una deglobalizzazione giusta, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 31 maggio 2022)

 

May 31, 2022

Getting Deglobalization Right

JOSEPH E. STIGLITZ

Conférence given by Joseph E. Stiglitz Nobel prize in economics / Ecole polytechnique, 16 octobre 2019

DAVOS – The World Economic Forum’s first meeting in more than two years was markedly different from the many previous Davos conferences that I have attended since 1995. It was not just that the bright snow and clear skies of January were replaced by bare ski slopes and a gloomy May drizzle. Rather, it was that a forum traditionally committed to championing globalization was primarily concerned with globalization’s failures: broken supply chains, food- and energy-price inflation, and an intellectual-property (IP) regime that left billions without COVID-19 vaccines just so that a few drug companies could earn billions in extra profits.

  1. PoliticsAmong the proposed responses to these problems are to “reshore” or “friend-shore” production and to enact “industrial policies to increase country capacities to produce.” Gone are the days when everyone seemed to be working for a world without borders; suddenly, everyone recognizes that at least some national borders are key to economic development and security.

For one-time advocates of unfettered globalization, this volte face has resulted in cognitive dissonance, because the new suite of policy proposals implies that longstanding rules of the international trading system will be bent or broken. Unable to reconcile friend-shoring with the principle of free and non-discriminatory trade, most of the business and political leaders at Davos resorted to platitudes. There was little soul searching about how and why things have gone so wrong, or about the flawed, hyper-optimistic reasoning that prevailed during globalization’s heyday.

Of course, the problem is not just globalization. Our entire market economy has shown a lack of resilience. We essentially built cars without spare tires – knocking a few dollars off the price today while paying little mind to future exigencies. Just-in-time inventory systems were marvelous innovations as long as the economy faced only minor perturbations; but they were a disaster in the face of COVID-19 shutdowns, creating supply-shortage cascades (such as when a dearth of microchips led to a dearth of new cars).

As I warned in my 2006 book, Making Globalization Workmarkets do a terrible job of “pricing” risk (for the same reason that they don’t price carbon dioxide emissions). Consider Germany, which chose to make its economy dependent on gas deliveries from Russia, an obviously unreliable trading partner. Now, it is facing consequences that were both predictable and predicted.

As Adam Smith recognized in the eighteenth century, capitalism is not a self-sustaining system, because there is a natural tendency toward monopoly. However, since US President Ronald Reagan and British Prime Minister Margaret Thatcher ushered in an era of “deregulation,” increasing market concentration has become the norm, and not just in high-profile sectors like e-commerce and social media. The disastrous shortage of baby formula in the United States this spring was itself the result of monopolization. After Abbott was forced to suspend production over safety concerns, Americans soon realized that just one company accounts for almost half of the US supply.

The political ramifications of globalization’s failures were also on full display at Davos this year. When Russia invaded Ukraine, the Kremlin was immediately and almost universally condemned. But three months later, emerging markets and developing countries (EMDCs) have adopted more ambiguous positions. Many point to America’s hypocrisy in demanding accountability for Russia’s aggression, even though it invaded Iraq under false pretenses in 2003.

EMDCs also emphasize the more recent history of vaccine nationalism by Europe and the US, which has been sustained through World Trade Organization IP provisions that were foisted on them 30 years ago. And it is EMDCs that are now bearing the brunt of higher food and energy prices. Combined with historical injustices, these recent developments have discredited Western advocacy of democracy and international rule of law.

To be sure, many countries that refuse to support America’s defense of democracy are not democratic anyway. But other countries are, and America’s standing to lead that fight has been undermined by its own failures – from systemic racism and the Trump administration’s flirtation with authoritarians to the Republican Party’s persistent attempts to suppress voting and divert attention from the January 6, 2021, insurrection at the US Capitol.

The best way forward for the US would be to show greater solidarity with EMDCs by helping them to manage the surging costs of food and energy. This could be done by reallocating rich countries’ special drawing rights (the International Monetary Fund’s reserve asset), and by supporting a strong COVID-19 IP waiver at the WTO.

Moreover, high food and energy prices are likely to cause debt crises in many poor countries, further compounding the tragic inequities of the pandemic. If the US and Europe want to show real global leadership, they will stop siding with the big banks and creditors that enticed countries to take on more debt than they could bear.

After four decades of championing globalization, it is clear that the Davos crowd mismanaged things. It promised prosperity for developed and developing countries alike. But while corporate giants in the Global North grew rich, processes that could have made everyone better off instead made enemies everywhere. “Trickle-down economics,” the claim that enriching the wealthy would automatically benefit all, was a swindle – an idea that had neither theory nor evidence behind it.

This year’s Davos meeting was a missed opportunity. It could have been an occasion for serious reflection on the decisions and policies that brought the world to where it is today. Now that globalization has peaked, we can only hope that we do better at managing its decline than we did at managing its rise.

 

Avere una deglobalizzazione giusta,

di Joseph E. Stiglitz

 

DAVOS – Il primo incontro del World Economic Forum dopo più di due anni è stato significativamente diverso dalle molte conferenze alle quali ho partecipato a partire dal 1995. Non era solo il fatto che la neve luminosa ed i cieli chiari di gennaio erano sostituiti da nude piste da sci e da una uggiosa pioggerella di maggio. Piuttosto, era il fatto che un forum che tradizionalmente si impegnava a propagandare le globalizzazione era principalmente preoccupato dai fallimenti della globalizzazione: le interrotte catene dell’offerta, l’inflazione dei prezzi dei generi alimentari e dell’energia ed un  regime della proprietà intellettuale (IP) che lascia miliardi di persone senza i vaccini per il Covid-19 solo perché poche società farmaceutiche possano guadagnare miliardi di profitti aggiuntivi.

Tra le risposte proposte per questi problemi ci sono i “rimpatri” o lo spostarsi su “sponde amiche” della produzione e il varare “politiche industriali per accrescere la capacità di un paese di produrre”. Sono finiti i tempi nei qual sembrava che tutti stessero lavorando per un mondo senza confini; d’un tratto, tutti riconoscono che almeno qualche confine nazionale è la chiave per lo sviluppo economico e la sicurezza.

Per i sostenitori di un tempo della globalizzazione illimitata, questo voltafaccia ha prodotto una dissonanza cognitiva, perché la nuova serie di proposte politiche comporta che le regole di lunga data del sistema commerciale internazionale saranno invertite o manomesse. Incapaci di riconciliare le localizzazioni ‘amichevoli’ con il principio del commercio libero e non discriminatorio, la maggioranza delle imprese e dei leader politici a Davos si sono affidati alle banalità. C’è stata poca auto analisi sul come e sul perché le cose sono andate così storte, o sul ragionamento difettoso, iperottimistico che prevaleva durante il pieno splendore della globalizzazione.

Naturalmente, il problema non è solo la globalizzazione. Tutta la nostra economica di mercato ha mostrato un difetto di resilienza. Fondamentalmente costruivamo veicoli senza ruote di scorta – buttando giù il prezzo di pochi dollari nell’immediato mentre si prestava poca attenzione alle esigenze future. I sistemi delle giacenze in magazzino ‘dell’ultimo minuto’ sono stati innovazioni meravigliose finché l’economia era di fronte soltanto a perturbazioni minori; ma si sono rivelati un disastro di fronte alle chiusure del Covid-19, creando scarsità dell’offerta a cascata (come quando una penuria di semiconduttori porta ad una penuria di nuove auto).

Come mettevo in guardia nel mio libro Far funzionare la globalizzazione, i mercati fanno un lavoro orribile nel “prezzare” il rischio (per la stessa ragione per la quale non stabiliscono un prezzo alle emissioni di anidride carbonica). Si consideri la Germania, che ha scelto di rendere la sua economia dipendente dalle forniture di gas della Russia, un partner commerciale evidentemente inaffidabile. Adesso, è dinanzi a conseguenze che erano sia prevedibili che previste.

Come Adam Smith riconosceva nel diciottesimo secolo, il capitalismo non è un sistema che si regge su se stesso, perché ha un tendenza naturale verso il monopolio. Tuttavia, al momento in cui il Presidente statunitense Ronald Reagan e la Prima Ministra inglese Margaret Thatcher inaugurarono un’epoca di “deregolamentazione”, accrescere la concentrazione dei mercati è divenuta la norma, e non solo nei settori di alto profilo come il commercio elettronico ed i social media. La disastrosa scarsità di latte in polvere di questa primavera negli Stati Uniti era essa stessa il risultato della monopolizzazione. Dopo che la Abbott [1] ha costretto a sospendere la produzione per preoccupazioni di sicurezza, gli americani hanno rapidamente compreso che soltanto una società realizza quasi la metà dell’offerta statunitense.

Anche le ramificazioni politiche dei fallimenti della globalizzazione, quest’ anno sono andate di scena a Davos. Quando la Russia ha invaso l’Ucraina, il Cremlino è stato immediatamente e quasi universalmente condannato. Ma tre mesi dopo, i mercati emergenti ed i paesi in via di sviluppo (EMDC) sono venuti adottando posizioni più ambigue. Molti mettono in evidenza l’ipocrisia dell’America nel chiedere che la Russia paghi un prezzo per la sua aggressione, anche se essa invase con falsi pretesti l’Iraq nel 2003.

Gli EMDC enfatizzano anche la storia più recente del nazionalismo dei vaccini sul conto dell’Europa e degli Stati Uniti, che è stata sostenuta attraverso le disposizioni della Organizzazione Mondiale del Commercio sulla proprietà intellettuale, che vennero loro imposte trent’anni orsono. E adesso sono gli EMDC ad essere maggiormente colpiti dai prezzi più alti dei generi alimentari e dell’energia. Assieme alle ingiustizie della storia, questi sviluppi recenti hanno screditato la difesa occidentale della democrazia e dello stato di diritto internazionale.

Di sicuro, molti paesi che rifiutano di sostenere la difesa dell’America della democrazia non sono in alcun modo democratici. Ma altri paesi lo sono, e la presa di posizione dell’America alla guida di tale battaglia è stata messa in crisi dai suoi stessi fallimenti – dal razzismo di sistema e dalle simpatie della Amministrazione Trump per gli autoritari, sino ai persistenti tentativi del Partito Repubblicano di sopprimere il diritto di voto e di spostare l’attenzione dal 6 gennaio 2021, dalla insurrezione al Campidoglio statunitense.

Per gli Stati Uniti, il modo  più progressivo sarebbe mostrare una maggiore solidarietà con gli EMDC aiutandoli a gestire i crescenti costi degli alimenti e dell’energia. Questo potrebbe essere fatto riallocando i diritti speciali di prelievo (gli asset della riserva del Fondo Monetario Internazionale) dei paesi ricchi e sostenendo con forza una rinuncia ai diritti della proprietà intellettuale sul Covid-19 presso la Organizzazione Mondiale del Commercio.

Inoltre, gli alti prezzi degli alimenti e dell’energia è probabile provochino crisi di debito in molti paesi poveri, peggiorando ulteriormente le tragiche iniquità della pandemia. Se gli Stati Uniti e l’Europa vogliono mostrare una reale leadership globale, smettano di stare dalla parte delle grandi banche e dei creditori che hanno indotto i paesi ad assumere più debito di quello che potevano sopportare.

Dopo quattro decenni di perorazioni della globalizzazione, è chiaro che la gente di Davos ha mal gestito le cose. Ha promesso prosperità ai paesi sviluppati assieme a quelli in via di sviluppo. Ma mentre le società giganti del Nord globale si arricchivano, i processi che avrebbero potuto rendere tutti più benestanti si sono piuttosto fatti nemici dappertutto. “L’economia degli effetti a cascata”, la pretesa che arricchire i ricchi avrebbe automaticamente portato benefici a tutti,  è stata una truffa – un’idea che non aveva alle spalle né una teoria né qualche prova.

Quest’anno, l’incontro di Davos è stato una opportunità persa. Poteva essere un’occasione per una seria riflessione sulle decisioni e le politiche che hanno portato il mondo al punto in cui è oggi. Oggi che la globalizzazione ha raggiunto il suo picco, possiamo soltanto sperare di gestire meglio il suo declino di quanto non abbiamo gestito la sua ascesa.

 

 

 

 

 

[1] Abbott Laboratories è una grande azienda farmaceutica operante nel settore della ricerca, della produzione e della commercializzazione di farmaci. La società ha sede nel quartier generale di Abbott Park nei pressi di North Chicago in Illinois, è operante in più di 130 paesi del mondo e presenta sedi e stabilimenti in Nord AmericaAfricaAsiaEuropaAmerica latina e Medio Oriente. Fu fondata a Chicago dal medico Wallace Calvin Abbott. Wikipedia

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"