CAMBRIDGE – The euphoria after the fall of the Berlin Wall in 1989 was not just about what Francis Fukuyama called an “unabashed victory of economic and political liberalism.” It was also about the decline of nationalism. With the world economy rapidly becoming more integrated, it was assumed that people would leave their national identities behind. The project of European integration – embraced enthusiastically by well-educated, upwardly mobile young people – was not just supranational, but post-national.
But nationalism is back, and it is playing a central role in global politics. The trend is not confined to the United States or France, where former President Donald Trump and the far-right National Rally leader Marine Le Pen, respectively, lead new nationalist coalitions. Nationalism is also driving populist movements in Hungary, India, Turkey, and many other countries. China has embraced a new nationalist authoritarianism, and Russia has launched a nationalist war aimed at eradicating the Ukrainian nation.
There are at least three factors fueling the new nationalism. First, many of the affected countries have historical grievances. India was systematically exploited by the British under colonialism, and the Chinese Empire was weakened, humiliated, and subjugated during the nineteenth-century Opium Wars. Modern Turkish nationalism is animated by memories of Western occupation of large parts of the country after World War I.
Second, globalization increased pre-existing tensions. Not only did it deepen inequalities in many countries (often in unfair ways, by enriching those with political connections); it also eroded longstanding traditions and social norms.
And, third, political leaders have become increasingly skilled and unscrupulous in exploiting nationalism to serve their own agendas. For example, under Chinese President Xi Jinping’s authoritarian rule, nationalist sentiment is being cultivated through new high-school curricula and propaganda campaigns.
Similarly, under Indian Prime Minister Narendra Modi’s nationalist Hindutva regime, the world’s largest democracy has succumbed to majoritarian illiberalism. In Turkey, President Recep Tayyip Erdoğan initially eschewed nationalism, even spearheading a peace process with the Kurds in the early 2010s. But he has since embraced nationalism wholeheartedly and cracked down on independent media, opposition leaders, and dissidents.
Today’s nationalism is also a self-reinforcing reaction to the post-Cold War project of globalization. In 2000, then-presidential candidate George W. Bush described free trade as “an important ally in what Ronald Reagan called ‘a forward strategy for freedom’ … Trade freely with China, and time is on our side.” The hope was that global trade and communication would lead to cultural and institutional convergence. And as trade became more important, Western diplomacy would become more potent, because developing countries would fear losing access to American and European markets and finance.
It has not worked out that way. Globalization was organized in ways that created big windfalls for developing countries that could reorient their economies toward industrial exports while also keeping wages down (the secret sauce of China’s rise), and for emerging economies rich in oil and gas. But these same trends have empowered charismatic nationalist leaders.
As well-placed developing countries have accumulated more resources, they have acquired a greater ability to carry out propaganda and build coalitions. But even more important has been the ideological dimension. Because Western diplomacy has increasingly come to be seen as a form of meddling (a perception with some justification), efforts to defend human rights, media freedom, or democracy in many countries have proved either ineffective or counterproductive.
In Turkey’s case, the prospect of accession to the European Union was supposed to improve the country’s human rights record and reinforce its democratic institutions. And for a while, it did. But as the demands from EU representatives multiplied, they became fodder for Turkish nationalism. The accession process stalled, and Turkish democracy has been weakening ever since.
The nationalism fueling Russia’s invasion of Ukraine reflects the same three factors listed above. Many Russian political and security elites believe that their country has been humiliated by the West ever since the fall of the Berlin Wall. Russia’s integration into the world economy has brought few benefits to its population while furnishing unimaginable riches to a cadre of politically connected, unscrupulous, often criminal oligarchs. And though Russian President Vladimir Putin presides over a vast system of clientelism, he skillfully cultivates and exploits nationalist sentiment.
Russian nationalism is bad news for Ukraine, because it has allowed Putin to make his regime more secure than it otherwise would have been. Sanctions or no sanctions, he is unlikely to be toppled, because he is protected by cronies who share his interests and nationalist sentiments. If anything, isolation may further strengthen Putin’s hand. If the war does not weaken his regime, it could continue indefinitely, regardless of how much it damages the Russian economy.
This era of resurgent nationalism offers some lessons. We may need to rethink how we organize the processes of economic globalization. There is no doubt that open trade can be beneficial for developing and developed economies alike. But while trade has reduced prices for Western consumers, it has also multiplied inequalities and enriched oligarchs in Russia and Communist Party hacks in China. Capital, rather than labor, has been the main beneficiary.
We therefore need to consider alternative approaches. Above all, trade arrangements must no longer be dictated by multinational corporations that profit from arbitraging artificially low wages and unacceptable labor standards in emerging markets. Nor can we afford to base trade relations on the cost advantages created by cheap, subsidized fossil fuels.
Moreover, the West may need to accept that it cannot reliably influence its trading partners’ political trajectories. It also needs to create new safeguards to ensure that corrupt, authoritarian regimes do not influence its own politics. And, most importantly, Western leaders should recognize that they will gain more credibility in international affairs if they acknowledge their own countries’ past misbehavior during both the colonial era and the Cold War.
Recognizing the West’s limited influence on others’ politics does not mean condoning human-rights abuses. But it does mean that Western governments should adopt a new approach, curtailing official engagement while relying more on civil-society action through organizations such as Amnesty International or Transparency International. There is no silver bullet to vanquish nationalist authoritarianism, but there are better options to counter it.
Comprendere il nuovo nazionalismo,
di Daron Acemoglu
CAMBRIDGE – L’euforia dopo il crollo del Muro di Berlino nel 1989 non consistette solo in quella che Francis Fukuyama definì una “manifesta vittoria del liberalismo economico e politico”. Riguardò anche il declino del nazionalismo. Con l’economia mondiale che diveniva rapidamente più integrata, si era pensato che le persone si sarebbero messe alle spalle le loro identità nazionali. Il progetto dell’integrazione europea – fatto proprio con entusiasmo dalla gioventù ben istruita e rampante – non era solo sovranazionale, ma postnazionale.
Ma il nazionalismo è tornato e sta giocando un ruolo centrale nella politica globale. La tendenza non è limitata agli Stati Uniti o alla Francia, dove il passato Presidente Donald Trump e la leader del Rassemblement National della destra Marine Le Pen, rispettivamente, guidano nuove coalizioni nazionaliste. Il nazionalismo sta anche guidando i movimenti populisti in Ungheria, India, Turchia e in molti altri paesi. La Cina ha abbracciato un nuovo autoritarismo nazionalista, e la Russia ha lanciato una guerra nazionalistica rivolta allo sradicamento della nazione ucraina.
Ci sono almeno tre fattori che alimentano il nuovo nazionalismo. Il primo, molti dei paesi coinvolti hanno risentimenti che nascono dalla storia. L’India venne sfruttata in modo sistematico sotto il colonialismo inglese, e l’Impero cinese venne indebolito, umiliato e soggiogato durante le Guerre dell’Oppio del diciannovesimo secolo. Il moderno nazionalismo turco è animato dalle memorie dell’occupazione occidentale di larghe parti del paese dopo la Prima Guerra Mondiale.
Il secondo, la globalizzazione ha accresciuto le tensioni preesistenti. Non solo ha approfondito in molti paesi le ineguaglianze (spesso in modi ingiusti, arricchendo coloro che hanno collegamenti politici); ha anche eroso tradizioni antiche e regole sociali.
E, terzo, le autorità politiche sono diventate sempre più capaci e prive di scrupoli nello sfruttare il nazionalismo al servizio dei loro propositi. Ad esempio, sotto il governo autoritario del Presidente Xi Jinping, il sentimento nazionalistico è stato coltivato attraverso i nuovi curricola delle scuole superiori e le campagne propagandistiche.
In modo simile, sotto il regime nazionalistico indù del Primo Ministro indiano Narendra Modi, la più vasta democrazia del mondo è stata soppiantata dall’illiberalismo maggioritario. In Turchia, agli inizi il Presidente Recep Tayyip Erdoğan è rifuggito al nazionalismo, persino mettendosi alla testa di un processo di pace con i curdi agli inizi del 2010. Ma da allora ha abbracciato incondizionatamente il nazionalismo ed ha represso i media indipendenti, i leader dell’opposizione ed i dissidenti.
Il nazionalismo odierno è anche una reazione che si autoalimenta al progetto della globalizzazione successivo alla Guerra Fredda. Nel 2000, l’allora candidato alla Presidenza George W. Bush descriveva il libero commercio come “un importante alleato in quella che Ronald Reagan chiamò ‘una strategia progressiva per la libertà’ … Commerciamo liberamente con la Cina e il tempo sarà dalla nostra parte”. La speranza era che il commercio globale e la comunicazione avrebbero portato ad una convergenza culturale e istituzionale. E mentre il commercio sarebbe diventato più importante, la diplomazia sarebbe diventata più potente, perché i paesi in via di sviluppo avrebbero avuto timore di perdere l’accesso ai mercati ed alla finanza americana ed europea.
Le cose non sono andate in quel modo. La globalizzazione è stata organizzata in modi che hanno alimentato grandi vantaggi per i paesi in via di sviluppo che potevano riorientare le loro economie verso le esportazioni industriali nel mentre mantenevano bassi i salari (la salsa segreta della crescita cinese), e per le economie emergenti ricche di petrolio e di gas. Ma queste stesse tendenze hanno rafforzato i leader carismatici nazionalisti.
Nel mentre i paesi in via di sviluppo ben collocati hanno accumulato più risorse, hanno acquisito maggiore capacità di mettere in pratica la propaganda e di costruire coalizioni. Ma la dimensione ideologica è stata anche più importante. Dato che la diplomazia occidentale ha finito con l’essere considerata sempre di più come una forma ingerenza (una percezione non priva di giustificazioni), gli sforzi per difendere i diritti umani, la libertà dei media o la democrazia si sono mostrati sia inefficaci che controproducenti.
Nel caso della Turchia, la prospettiva di un accesso nell’Unione Europea si pensava migliorasse le prestazioni del paese sui diritti umani e rafforzasse le sue istituzioni democratiche. E per un certo periodo fu così. Ma come le richieste dei rappresentanti dell’UE si sono moltiplicate, esse sono diventate alimento per il nazionalismo turco. Il processo di accesso è entrato in stallo e la democrazia turca da allora si è indebolita.
Il nazionalismo che ha alimentato l’invasione russa dell’Ucraina riflette gli stessi tre fattori sopra elencati. Molti nei gruppi dirigenti della politica e della sicurezza russi credono che il loro paese sia stato umiliato dall’Occidente a partire dal crollo del Muro di Berlino. L’integrazione della Russia nell’economia mondiale ha portato pochi benefici alla sua popolazione, nel mentre ha fornito ricchezze inimmaginabili ad un gruppo di oligarchi politicamente ben ammanigliati, privi di scrupoli e spesso criminali. E sebbene il Presidente russo Vladimir Putin governi sopra un vasto sistema clientelare, egli coltiva abilmente e sfrutta il sentimento nazionalistico.
Il nazionalismo russo è una cattiva notizia per l’Ucraina, giacché ha permesso a Putin di rendere il suo regime più sicuro di quello che sarebbe stato altrimenti. Sanzioni o non sanzioni, è improbabile che venga rovesciato, perché è protetto da clientele che condividono i suoi interessi ed i suoi sentimenti nazionalistici. Semmai, l’isolamento potrebbe ulteriormente rafforzare la posizione di Putin. Se la guerra non indebolisce il suo regime, esso potrebbe durare indefinitamente, a prescindere dai danni che provoca all’economia russa.
Questa epoca di risorgente nazionalismo, offre alcune lezioni. Forse abbiamo bisogno di ripensare al modo in cui organizziamo i processi della globalizzazione economica. Non c’è dubbio che un commercio aperto può essere benefico sia per i paesi in via di sviluppo che per quelli sviluppati. Ma se il commercio ha ridotto i prezzi per i consumatori occidentali, esso ha anche moltiplicato le ineguaglianze e arricchito gli oligarchi in Russia e i manutengoli del Partito Comunista in Cina. Il principale beneficiario è stato il capitale, non il lavoro.
Di conseguenza abbiamo bisogno di considerare approcci alternativi. Soprattutto, gli accordi commerciali non possono più essere dettati da società multinazionali che traggono profitti dal decidere artificialmente bassi salari e standard lavorativi inaccettabili nei mercati emergenti. Neppure possiamo permetterci di basare le relazioni commerciali sui vantaggi dal lato dei costi determinati da combustibili fossili convenienti e sussidiati.
Inoltre, forse l’Occidente deve riconoscere di non poter più affidabilmente influenzare le traiettorie politiche dei suoi partner commerciali. Esso ha anche bisogno di creare nuove salvaguardie che garantiscano che i regimi corrotti ed autoritari non influenzino le sue stesse politiche. E, ancora più importante, i leader occidentali dovrebbero riconoscere che guadagnerebbero maggiore credibilità negli affari internazionali se riconoscessero la passata cattiva condotta dei loro stessi paesi, sia durante il periodo coloniale che quello della Guerra Fredda.
Riconoscere la limitata influenza dell’Occidente sulla politiche altrui non significa condonare gli abusi sui diritti umani. Ma comporta che i Governi occidentali dovrebbero adottare un nuovo approccio, riducendo il coinvolgimento ufficiale e al tempo stesso basandosi maggiormente sul’iniziativa della società civile attraverso organizzazioni come Amnesty International o Transparency International. Per sconfiggere l’autoritarismo nazionalistico non ci sono soluzioni miracolose, ma ci sono opzioni migliori per contrastarlo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"