Branko Milanovic
By any standard indicator that measures the achievements by the extent to which the stated objectives have been realized, Russia’s war against Ukraine has been a failure. Ukraine is much more militarized than ever; it is probably one of the most militarized countries in the world right now; Russia’s security has markedly deteriorated; NATO has not returned to its 1997 positions, but has further advanced and become much more consolidated. The West is stronger than before. So, is Putin failing?
Perhaps. Or perhaps not. For suppose that the real objectives of the “special military operation” were not the announced ones, but very different.
Sovereignty vs. high income. To see what they might be, I have to go back to my October 1996 paper published as a World Bank Working Paper and later in an edited volume (available here) which I recently briefly summarized on Twitter here. The paper is pretty complex because it deals with economic and political forces that lead countries to create unions and conglomerates, or to prefer secession, but its core model is simple. It is as follows. Countries (and their leaders) aspire to two goods: sovereignty and wealth. Sovereignty means freedom to make political and economic decision as little constrained by other countries as possible; wealth means having high income level (high GDP per capita). Now, the problem is that there is a trade-off between these two objectives. Countries can become rich only if they become less sovereign, that is more globally integrated. To be rich requires to trade, develop technology jointly with others, send people abroad to learn new skills, consult with and even hire foreigners. All of this implies much greater interdependence between the economies and observance of international norms and rules regarding trade, intellectual property rights, domestic economic policies, convertibility of currencies and the like.
To fix the ideas take the two extreme examples: North Korea and Belgium. North Korea is practically unconstrained in its economic and political decision-making: it can make nukes because it is not a signatory to the non-proliferation treaty, it can impose tariffs or ban imports of goods as it likes, it can print as much or as little money as it wants because its currency is not exchangeable for any other etc. But, for all these reasons, it is also very poor. On the other end of the spectrum is Belgium, which does not have own currency, whose fiscal policy is hemmed in by the EU rules (the Maastricht treaty), trade determined by the EU and WTO (Krugman, as cited in my 1996 paper: “Europe’s 1992 is not so much a trade agreement as an agreement to coordinate policies that have historically been regarded as domestic”), foreign policy decided by the EU, and military engagement by NATO. In terms of domestic policy autonomy or sovereignty, it practically has none. But it is rich.
Other countries will be aligned along the different points of the sovereignty-income trade-off. The size of the county will matter also: the US will enjoy more sovereignty for a given level of income because it is a big country: it issues a reserve currency, it is the main actor in a number of trade negotiations, it leads NATO etc. But it will not be immune to the trade-off. Consider Trump’s decision to start the trade war with China. It gave greater political space to the US (including the very ability to impose new tariffs), but it probably reduced its income.
Russian isolationism. Now, with this idea of a trade-off between these two desirable things, let’s go back to Putin and his group of advisers from the power ministries. Suppose that they came to the following conclusion: Russia’s attempts to Westernize since Peter the Great have been a failure. Russia failed to catch up with the West prior to 1917, it then it adopted an extreme Westernizing doctrine that diminished Russia by giving independence outright to Finland, Poland etc., and then proclaimed equality of nations and self-determination for all which ultimately led to the break up of the country in 1992.
Afterwards, it adopted liberalism, also imported from the West, whose results were the dramatic impoverishment of the population, increased mortality and suicides, and the astounding stealing of assets created by the millions of Russian citizens. During that period Russia lost its ability to decide alone on its policies: it blindly followed the West. It offered its military bases in Kyrgyzstan to the US; it got nothing in return; it acquiesced to limited expansion of NATO, but was treated to an expansion up to its borders; it joined various European bodies, but only to be criticized by them; it privatized its economy as Western experts suggested, but all the money went abroad. Thus, in order to regain its economic and political autonomy, it needs to break decisively with the West. It needs to become an independent Eurasian power whose interaction with Europe will be limited to the minimum. Eventually, Russia has to move in the direction opposite from the one charted by Peter the Great in the early 18th century.
West builds the Iron Curtain. Such increase in sovereignty would lead to lower income. But the problem is: neither would the break with Europe, if announced by the leaders, nor lower income, be welcomed by the population. Russian government cannot thus, on its own, begin to create a new Iron Curtain. But what if the Iron Curtain were built by the West against Russia as a punishment for something that, from the Russian point of view, could be considered an entirely justified policy? Enter Ukraine. Reconquista, in some ways, was always popular among the Russian public. But the West will not see it as such but will impose sanctions and pile up costs on Russia. The West would, by its own will, cut Russia off from Europe. It will build a new, impenetrable Iron Curtain. The objective of detaching Russia from the West –desired under this scenario by the Russian leadership—will be achieved not by the Russian leadership, but by the West. The Russian leaders will not be seen by its population (or at least not by the majority of the population) as responsible for undoing Peter the Great’s dream. On the contrary, the West will be seen as unwilling to accept Russia as an equal partner, and Russia hence will have no option but to become a Eurasian power, fully sovereign, untrammeled by treaties and rules, and free of Western ideologies of Marxism and liberalism.
The new Brest-Litovsk. But, in the longer-run –the leaders might fear—would not people, having realized that the greater sovereignty comes with lower income, try to find some accommodation with the West? How to avoid this? How to make the rupture permanent? The only way to do so is to make the costs of returning to the West extraordinary high. That is, to make sure that, when the first feelers of reconciliations are sent by the post-Putin governments, the bill submitted by the West will be so high that most of the Russian policy-making elite and the public opinion will reject it out of hand. Think of another Brest-Litovsk, but this time without Lenin who put all his power and authority on balance to have it accepted. The new Brest-Litovsk may include not only the withdrawal of all Russian forces from the Ukraine, and the return of Crimea to Ukraine; it might include extradition of officers responsible for war crimes, reduction in the size of the army, limits to military exercises, even possibly control of Russia’s nuclear program. Thus, the Putin government has an incentive to make the West pile up demand upon demand from which it will have hard time climbing down. For only such extensive and even unreasonable demands will ensure that they are rejected by the successor Russian governments, and that the anti-Petrine policy favored by Putin and his entourage will remain in force for a very long time.
This does not mean that the current government is totally indifferent to the cost of sanctions. But it will accept increased sanctions so long as the income cost of new sanctions is less than the gain in sovereignty. At some point, it will decide that the trade-off had gone far enough, and at that point it will negotiate. But before it does so it will make sure that it has gained sufficiently, and for a long time, in the ability to independently decide on its policies.
The implication of this way of seeing the Russian objectives is that sanctions and decoupling between the West and Russia are no longer seen only as costs that Russia is paying, but rather as West doing what the current leadership believes is in the fundamental long-term interest of Russia: breaking off of all links between Russia and the West, and thus freeing Russia to follow its own course.
E se gli obbiettivi di Putin fossero altri?
Di Branko Milanovic
Secondo tutti gli indicatori consueti che valutano le realizzazioni dalla misura in cui gli obbiettivi stabiliti sono stati realizzati, la guerra della Russia contro l’Ucraina è stata un fallimento. L’Ucraina è molto più militarizzata che mai; in questo momento essa è probabilmente uno dei paesi più militarizzati al mondo; la sicurezza della Russia si è significativamente deteriorata; la NATO non è tornata alle sue posizioni del 1997, ma è ulteriormente avanzata ed è diventata molto più solida. L’Occidente è più forte di prima. Dunque, Putin ha fallito?
Forse. O forse no. Nell’ipotesi che i reali obbiettivi della “operazione militare speciale” non fossero quelli annunciati, ma molto diversi.
Sovranità contro alti redditi. Per capire essi quali potevano essere, devo tornare al mio saggio dell’ottobre del 1996 pubblicato come ‘documento di lavoro’ della Banca Mondiale e in seguito in un volume (disponibile in questa connessione) che ho recentemente sintetizzato su Twitter (in quest’altra connessione). Il saggio è piuttosto complesso perché tratta di forze economiche e politiche che conducono i paesi a creare unioni o fusioni societarie, oppure a preferire le secessioni, ma il suo modello di base è semplice. I paesi (e i loro dirigenti) aspirano a due beni: la sovranità e la ricchezza. La sovranità comporta la libertà di prendere decisioni politiche ed economiche il meno condizionate possibile da altri paesi; la ricchezza comporta avere alti livelli di reddito (un elevato PIL procapite). Ora, il problema è che c’è uno scambio tra questi due obbiettivi. I paesi possono diventare ricchi solo se diventano meno sovrani, cioè più integrati globalmente. Essere ricchi richiede commerciare, sviluppare le tecnologie congiuntamente con gli altri, spedire le persone all’estero e apprendere nuove competenze, consultarsi con gli stranieri e perfino assumerli. Tutto questo implica molta maggiore interdipendenza tra le economie e l’osservanza delle norme internazionali e delle regole sul commercio, sui diritti di proprietà intellettuale, sulle politiche economiche interne, sulla convertibilità delle valute e cose simili.
Per fissare le idee si considerino due esempi estremi: la Corea del Nord ed il Belgio. La Corea del Nord è praticamente senza limiti nel suo prendere decisioni economiche e politiche: può realizzare armi nucleari perché non ha sottoscritto il trattato di non proliferazione, può imporre tariffe o mettere al bando a piacimento l’importazione di prodotti, può stampare tanta o poca valuta come vuole perché la sua moneta non è scambiabile con nessuna altra, etc. Ma, per tutte queste ragioni, è anche molto povera. Sull’altra parte dello spettro sta il Belgio, che non ha una valuta propria, la cui politica di finanza pubblica è incastonata nelle regole dell’UE (il Trattato di Maastricht), il cui commercio è determinato dall’UE e dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (da Krugman, come citato nel mio saggio del 1996: “Quello dell’Europa del 1992 non è tanto un accordo commerciale, quanto un accordo per determinare politiche che storicamente sono state considerate come nazionali”), la cui politica estera è decisa dall’UE, e il cui impegno militare dalla NATO. In termini di autonomia della politica nazionale o di sovranità, praticamente non è niente. Ma è ricco.
Altri paesi saranno allineati lungo punti diversi dello scambio tra sovranità e reddito. Anche la dimensione del paese sarà importante: gli Stati Uniti godranno di maggiore sovranità per un dato livello di reddito perché sono un grande paese: emettono una valuta della riserva, sono l’attore principale in un certo numero di negoziati commerciali, sono alla testa della NATO etc. Ma neanch’essi sono immuni dallo scambio. Si consideri la decisione di Trump di avviare la guerra commerciale con la Cina. Essa diede un maggiore spazio politico agli Stati Uniti (compresa la stessa capacità di imporre nuove tariffe), ma probabilmente ridusse il loro reddito.
Isolazionismo russo. Ora, tenendo a mente questa idea di uno scambio tra due cose desiderabili, torniamo a Putin ed al suo gruppo di consiglieri provenienti dai ministeri al potere. Supponiamo che essi siano arrivati alle seguenti conclusioni: i tentativi della Russia di occidentalizzarsi a partire da Pietro il Grande sono stati un fallimento. La Russia non riuscì a mettersi al passo con l’Occidente prima del 1917, poi adottò una dottrina estremamente ‘occidentalizzante’ che ridimensionò la Russia dando completa indipendenza alla Finlandia, alla Polonia etc., e poi proclamò l’eguaglianza delle nazioni e l’autodeterminazione per tutti che in ultima analisi portò alla rottura del paese nel 1992. Dopo di che adottò il liberalismo, anch’esso importato dall’Occidente, i cui risultati furono lo spettacolare impoverimento della popolazione, l’accresciuta mortalità ed i suicidi, e lo sbalorditivo furto degli asset che erano stati creati da milioni di cittadini russi. Durante quel periodo, la Russia perse la sua possibilità di decidere per suo conto le proprie politiche: essa seguì ciecamente l’Occidente. Offrì gli Stati Uniti le sue basi militari in Kirghizistan; in cambio non ottenne niente; acconsentì ad una limitata espansione della NATO, ma venne trattata con una espansione di essa sino alle sue frontiere; aderì a vari organismi europei, ma solo per riceverne in cambio critiche; privatizzò la sue economia come suggerivano gli esperti occidentali, ma tutto il denaro andò all’estero. Essa ha bisogno di diventare una indipendente potenza euroasiatica, la cui interazione con l’Europa sarà limitata al minimo. Alla fine, la Russia deve muoversi nella direzione opposta da quella tracciata da Pietro il Grande agli inizi del diciottesimo secolo.
L’Occidente costruisce la Cortina di Ferro. Un tale incremento della sovranità porterà ad un reddito minore. Ma il problema è: né la rottura con l’Europa, se fosse annunciata dalle autorità, né un reddito minore, saranno bene accolti dalla popolazione. Il Governo russo, quindi, non può per suo conto cominciare a costruire una nuova Cortina di Ferro. Ma cosa accadrebbe se la Cortina di Ferro fosse costruita dall’Occidente contro la Russia come una punizione per qualcosa che, dal punto di vista russo, potrebbe essere considerato una politica interamente giustificata? Entra in scena l’Ucraina. La “reconquista”, in vari sensi, è sempre stata popolare nell’opinione pubblica russa. Ma l’Occidente non la considererà tale e piuttosto imporrà sanzioni che accresceranno i costi sulla Russia. Per suo conto, l’Occidente vorrebbe tagliar fuori la Russia dall’Europa. Esso costruirà una nuova, impenetrabile Cortina di Ferro. L’obbiettivo di staccare la Russia dall’Occidente – in questo scenario, desiderato dalle autorità russe – verrà realizzato non dalla dirigenza russa, ma dall’Occidente. Le autorità russe non verranno considerate dalla sua popolazione (o almeno dalla maggioranza della sua popolazione) responsabili per aver distrutto il sogno di Pietro il Grande. Al contrario, l’Occidente verrà considerato indisponibile ad accettare la Russia come un partner paritario, e la Russia di conseguenza non avrà altra possibilità se non quella di diventare una potenza euroasiatica, pianamente sovrana, non impacciata da trattati e da regole, e liberata dalle ideologie occidentali del marxismo e del liberalismo.
Una nuova Brest-Litovsk. Ma i dirigenti russi non potrebbero temere, nel periodo più lungo, che le persone, avendo compreso che la maggiore sovranità è arrivata assieme ad un reddito più basso, cerchino di trovare un qualche accomodamento con l’Occidente? Come evitarlo? Come rendere permanente la rottura? Il solo modo di farlo è rendere i costi di un ritorno all’Occidente straordinariamente elevati. Ovvero, per rendere questo sicuro, quando i primi umori delle riconciliazioni venissero spediti dai Governi successivi a Putin, il conto imposto dall’Occidente sarà così alto che la maggioranza delle classi dirigenti russe che fanno politica e l’opinione pubblica le respingeranno senza esitazioni. Si pensi ad un’altra Brest-Litovsk, ma questa volta senza Lenin che mette il suo potere e la sua autorità sul piatto della bilancia perché venga accettata. La nuova Brest-Litovsk potrebbe includere non solo il ritiro delle forze russe dall’Ucraina e il ritorno della Crimea all’Ucraina; potrebbe includere l’estradizione di ufficiali responsabili di crimini di guerra, la riduzione nelle dimensioni dell’esercito, limiti alle esercitazioni militari, persino probabili controlli sul programma nucleare della Russia. Quindi, il Governo Putin avrebbe un incentivo a far crescere dall’Occidente una richiesta dopo l’altra, dalle quali avrebbe grandi difficoltà a tornare indietro. Perché soltanto tali estensive e persino irragionevoli richieste garantirebbero che esse siano respinte dai futuri Governi russi, e che la politica anti-petrina, prescelta da Putin e dal suo entourage, rimarrà in funzione per un tempo lunghissimo.
Questo non significa che l’attuale Governo sia del tutto indifferente al costo delle sanzioni. Ma esso accetterà sanzioni accresciute finché il costo in termini di reddito delle nuove sanzioni sarà minore dei vantaggi in termini di sovranità. In qualche punto, esso deciderà che lo scambio è andato abbastanza avanti, e a quel punto negozierà. Ma prima di farlo vorrà esser certo di aver guadagnato a sufficienza, e per un lungo periodo, quanto alla sua possibilità di decidere sulle sue politiche indipendentemente.
L’implicazione di questo modo di considerare gli obbiettivi russi è che le sanzioni e il disaccoppiamento tra l’Occidente e la Russia non siano più considerati soltanto come costi che a Russia sta pagando, ma piuttosto come azioni che l’Occidente compie, secondo quello che credono le attuali autorità di quel paese, nel fondamentale interesse a lungo termine della Russia: togliere di mezzo tutti i collegamenti tra la Russia e l’Occidente, e quindi rendere la Russia libera di seguire il proprio indirizzo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"