Altri Economisti » Selezione del Mese

Il ritorno del Fronte Popolare, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 10 maggio 2022)

 

PUBLIÉ LE10 MAI 2022

The return of the Popular Front

Thomas Piketty

zz 410

Let’s say it straight away: the agreement reached by the French left-wing parties under the label of the “New Popular Union” is excellent news for French and European democracy. Those who see in it the triumph of radicalism and extremism have clearly understood nothing of the evolution of capitalism and the social and environmental challenges we have been facing for several decades. In reality, if we look at things calmly, the transformation programme proposed in 2022 is rather less ambitious than those of 1936 or 1981. Rather than give in to the prevailing conservatism, it is better to take it for what it is: a good starting point on which to build further.

The programme adopted marks the return of social and fiscal justice. At a time when inflation has already begun to cut into the incomes and savings of the most modest, it is urgent to change course. Those who claim that whatever-it-takes-type policies will not be paid by anyone are lying to the citizens. In order to compensate the most vulnerable for the effects of inflation and to finance investments in health, education and the environment, it will be essential to ask the wealthiest to contribute.

Between 2010 and 2022, according to Challenges magazine (which cannot be suspected of leftism), the 500 largest French fortunes rose from 200 billion to nearly 1,000 billion, i.e. from 10% of GDP to nearly 50% of GDP. The increase is even greater if we widen the focus and look at the 500,000 biggest fortunes (1% of the adult population), which now exceed 3,000 billion Euros (6 million Euros per person according to the World Inequality Database), compared with barely 500 billion for the poorest 25 million (50% of the adult population, each holding 20,000 Euros on average). Choosing, in the midst of such a period of spectacular prosperity for the highest wealth and stagnation for the least prosperous, to abolish the meagre wealth tax, when it should obviously have been increased, shows a curious sense of priorities. Historians who study this period will not be kind to the Macron governments and their supporters.

The first virtue of the left-wing parties is to have overcome their conflicts in order to unite in their opposition to this drift. In addition to reinstating the ISF (Impot sur la Fortune) or wealth tax, it is proposed to transform the property tax into a progressive tax on net wealth, which would allow large tax reductions for millions of over-indebted French people from the working and middle classes. To encourage access to property, the package could eventually be completed by a minimum inheritance system for all.

The agreement reached between the “insoumis” (rebels) and the socialists also provides for the extension of wage rights to gig workers and the strengthening of the presence of employees on boards of directors. Such a system has existed since the post-war period in Sweden and Germany (with up to 50% of the seats in large companies) and has allowed a better involvement of all in long-term investment strategies.

Unfortunately, it remains embryonic in France: the right has always been hyper-hostile to it (the Gaullists sometimes pretended to favour profit-sharing, in reality a few crumbs, but without ever questioning the monopoly of shareholder power), and the left has for a long time staked everything on nationalisations (as in 1981). The current shift towards a less state-centred and more participatory approach is reminiscent of the collective agreements of 1936 and opens the way to a new paradigm. Again, in the long run, much more should be done, for example by guaranteeing 50% of the seats for employees in all companies (small and large) and by capping the voting rights of an individual shareholder in large companies at 10%.

Let’s turn to the European issue. All the « New Popular Union » parties advocate social and fiscal harmonisation in Europe and a move to majority rule. To try to pass them off as anti-European, when they are the most federalist of all, is a crude manoeuvre. Liberals who claim to be European are in fact simply using the European idea to pursue their anti-social policies. In doing so, they are the ones putting Europe at risk.

If the working classes voted massively against Europe in the referenda of 1992 and 2005, and again in the Brexit vote in 2016, it is mainly because European integration as it has been conceived so far structurally favours the most powerful and mobile economic actors, to the detriment of the most fragile. It is Europe that has led the world and the United States in the chase for ever lower taxation of multinational profits, to the point where some people are now congratulating themselves on a minimum rate of 15%, barely higher than the Irish rate of 12.5%, with, moreover, multiple circumventions, and in any case much lower than what SMEs (Small and Medium Businesses) and the middle and working classes pay. It is a lie to claim that the problem will be solved by remaining within the unanimity rule.

To put an end to fiscal, social and environmental dumping in Europe, we must both make specific social-federalist proposals to our partners and take unilateral measures to break the deadlock. For example, as the European Tax Observatory has shown, France could already impose a minimum tax rate of 25% or 30% on companies based in tax havens and selling goods and services in France.

Let us hope that the legislative campaign will be an opportunity to move beyond caricatures and make progress on these essential issues.

 

Il ritorno del Fronte Popolare,

di Thomas Piketty

 

Fatemelo dire senza giri di parole: l’accordo raggiunto dai partiti della sinistra francese sotto la sigla della “Nuova Unione Popolare è una notizia eccellente per la democrazia francese ed europea. Coloro che ci vedono il trionfo del radicalismo e dell’estremismo chiaramente non hanno capito niente dell’evoluzione del capitalismo e delle sfide sociali ed ambientali che veniamo affrontando da vari decenni. In realtà, se guardiamo alle cose con attenzione, il programma di trasformazione proposto nel 2022 è piuttosto meno ambizioso di quelli del 1936 o del 1981. Piuttosto che rassegnarsi al prevalente conservatorismo, è meglio prenderlo per quello che è: un buon punto di partenza sul quale costruire ulteriormente.

Il programma adottato segna il ritorno della giustizia sociale e fiscale. In un’epoca nella quale l’inflazione ha già cominciato a tagliare i redditi ed i risparmi delle persone più modeste, è urgente cambiare indirizzo. Coloro che sostengono che politiche del genere del “tutto quello che serve” non saranno pagate da nessuno, stanno mentendo ai cittadini. Allo scopo di compensare i più vulnerabili dagli effetti dell’inflazione e di finanziare investimenti nella salute, nell’istruzione e nell’ambiente, sarà essenziale chiedere di contribuire a chi è molto ricco.

Tra il 2010 e il 2022, secondo la rivista Challenges (che non può essere sospettata di sinistrismo), i 500 più grandi patrimoni francesi sono cresciuti da 200 miliardi a circa 1000 miliardi, ovvero da circa il 10% del PIL a quasi il 50% del PIL. La crescita è persino più grande se allarghiamo il campo e guardiamo ai 500 mila patrimoni più grandi (l’1% della popolazione adulta), che adesso superano i 3.000 miliardi di euro (6 milioni di euro a persona, secondo il World Inequality Database, a confronto con gli appena 500 miliardi dei 500 milioni dei più poveri (il 50% della popolazione adulta, ognuno dei quali detiene in media 20.000 euro). Scegliere, nel mezzo di una tale periodo di spettacolare prosperità per le più grandi ricchezze e di stagnazione per i meno prosperi, di abolire la misera tassa sulla ricchezza, quan’essa dovrebbe ovviamente essere aumentata, mostra una percezione delle priorità bizzarra. Gli storici che studieranno questo periodo non saranno gentili verso i Governi Macron ed i loro sostenitori.

La prima cosa di valore dei partiti della sinistra è aver superato i loro conflitti allo scopo di unirsi nella opposizione a questa deriva. In aggiunta alla reintroduzione della ISF (Imposta sulle Fortune) o alla tassa sulle ricchezze, viene proposto di trasformare la tassa sulla proprietà in una tassa progressiva sulla ricchezza netta, il che permetterebbe ampie riduzioni delle tasse per milioni di francesi delle classi lavoratrici e medie sovra indebitati. Per incoraggiare l’accesso alla proprietà, il pacchetto potrebbe essere completato prima o poi da un sistema ereditario minimo per tutti [1].

L’accordo raggiunto dagli “Insoumis” (i “ribelli”) ed i socialisti si pronuncia anche per i diritti salariali dei lavoratori precari e per il potenziamento della presenza degli occupati nei comitati di direzione. Un tale sistema è esistito dal periodo del dopoguerra in Svezia e in Germania (con posti nelle società maggiori che arrivano sino al 50%) ed ha permesso un miglior coinvolgimento di tutti nelle strategie di investimento a lungo termine.

Sfortunatamente, esso resta in Francia allo stato embrionale: la destra è sempre stata super ostile ad esso (talvolta i gollisti pretendevano di essere a favore della condivisione dei profitti, in realtà poche briciole, ma senza mai mettere in questione il potere di monopolio degli azionisti), e la sinistra per lungo tempo è rimasta al palo delle nazionalizzazioni (come nel 1981). L’attuale svolta verso un approccio meno centrato sullo Stato e più partecipativo ricorda gli accordi collettivi del 1936 ed apre la strada ad un nuovo paradigma. Anche qua, nel lungo periodo, potrebbe essere fatto molto di più, ad esempio garantendo il 50% dei posti agli occupati in tutte le società) piccole e grandi) e mettendo un limite ai diritti di voto ad un azionista singolo nelle grandi società al 10%.

Ma torniamo al tema europeo. Tutti i partiti della “Nuova Unione Popolare” sostengono la armonizzazione sociale e fiscale in Europa e il passaggio ad una regola maggioritaria. Cercare di farli passare come antieuropei, quando sono i più federalisti di tutti, è una manovra rozza. I liberali che sostengono di essere europei stanno di fatto semplicemente usando l’idea europea per perseguire le loro politiche anti sociali. Così facendo, sono loro che stanno mettendo l’Europa a rischio.

Se le classi lavoratrici votarono massicciamente contro l’Europa nei referendum del 1992 e del 2005, e ancora nel voto sulla Brexit nel 2016, ciò dipese principalmente dal fatto che l’integrazione europea è stata concepita in modo tale da favorire strutturalmente i protagonisti economici più potenti e più mobili, a detrimento dei più fragili. È l’Europa ha ha guidato il mondo e gli Stati Uniti ad inseguire una tassazione sempre più bassa dei profitti multinazionali, sino al punto che alcuni adesso si stanno congratulando per una aliquota minima del 15%, appena più elevata dell’aliquota irlandese del 12,5%, assieme, inoltre, a molti aggiramenti, e in ogni caso molto più bassa di quella che pagano le piccole e medie imprese (SME) e le classi medie e lavoratrici. È un bugia affermare che il problema verrà risolto rimanendo all’interno delle regole dell’unanimità.

Per far finire il dumping fiscale, sociale ed ambientale in Europa, dobbiamo sia avanzare precise proposte social-federaliste ai nostri partner che prendere misure unilaterali per uscire dal punto morto. Ad esempio, come ha mostrato l’Osservatorio Europeo sulle Tasse, la Francia porebbe già imporre una aliquota fiscale minima del 25% o del 30% sulle società che hanno sede nei paradisi fiscali e vendono prodotti e servizi in Francia.

Speriamo che la campagna elettorale legislativa possa essere una opportunità per andare oltre le caricature e fare un progresso su questi temi essenziali.

 

 

 

 

 

[1] La proposta di un sistema di eredità per tutti venne formulata da Piketty nel maggio del 2021, in un articolo sul suo blog qua non tradotto del titolo “Dal reddito di base alla eredità per tutti”.

In esso si precisa: “La soluzione più semplice sarebbe una redistribuzione delle eredità in modo da consentire all’intera popolazione di ricevere una eredità minima che, per fissare le idee, potrebbe essere dell’ordine di 120.000 euro (ovvero i 60% della ricchezza media per adulto). Pagata a tutti a 25 anni di età, essa sarebbe finanziata da un misto di tassa progressiva sulla ricchezza e di tassa sull’eredità capaci di generare il 5% del reddito nazionale (una quantità significativa, ma che dovrebbe essere considerata nel lungo termine). Coloro che attualmente non ereditano niente riceverebbero 120.000 euro, mentre coloro che ereditano un milione di euro ne riceverebbero 600.000 dopo la tassazione e l’assegnazione. Saremmo di conseguenza ancora lontani dalla eguaglianza di opportunità, un principio spesso difeso a livello teorico, ma che mette le classi privilegiate immediatamente in guardia ogni qual volta se ne ravvisi l’inizio di una concreta applicazione. Alcuni vorranno stabilire condizioni sul suo uso: non una cattiva idea, ammesso che essa si applichi a tutte le eredità”.  

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"