Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’altra faccia dell’eccezionalismo americano, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 8 giugno 2022)

 

Jun 8, 2022

The Other Side of US Exceptionalism

DANI RODRIK

zzz 91

CAMBRIDGE – When I started teaching at Harvard’s Kennedy School in the mid-1980s, competition with Japan was the dominant preoccupation of US economic policy. The book Japan as Number One by Harvard’s premier Japan expert at the time, Ezra Vogel, set the tone of the debate.

I remember being struck back then by the degree to which the discussion, even among academics, was tinged by a certain sense of American entitlement to international preeminence. The United States could not let Japan dominate key industries and had to respond with its own industrial and trade policies – not just because these might help the US economy, but also because the US simply could not be number two.

Until then, I had thought that aggressive nationalism was a feature of the Old World – insecure societies ill at ease with their international standing and reeling from real or perceived historical injustices. American elites, rich and secure, may have valued patriotism, but their global outlook tended toward cosmopolitanism. But zero-sum nationalism was not far from the surface, which became clear once America’s place atop the global economic totem pole was threatened.

After three decades of US triumphalism following the fall of the Berlin Wall, a similar process is now playing out on a vastly greater scale. It is driven both by China’s rise – which represents a more significant economic challenge to America than Japan did in the 1980s and is also a geopolitical risk – and Russia’s invasion of Ukraine.

The US has responded to these developments by seeking to reassert its global primacy – a goal American policymakers readily conflate with that of establishing a more secure and prosperous world. They regard US leadership as central to the promotion of democracy, open markets, and a rules-based international order. What could be more conducive to peace and prosperity than that? The view that US foreign-policy goals are fundamentally benign underpins the myth of American exceptionalism: what is good for the US is good for the world.

While this is undoubtedly true at times, the myth too often blinds American policymakers to the reality of how they exercise power. The US undermines other democracies when it suits its interests and has a long record of meddling in sovereign countries’ domestic politics. Its 2003 invasion of Iraq was as clear a violation of the United Nations Charter as Russian President Vladimir Putin’s aggression against Ukraine.

US designs for “open markets” and a “rules-based international order” often primarily reflect the interests of US business and policy elites rather than smaller countries’ aspirations. And when international rules diverge from those interests, the US simply stays away (as with the International Criminal Court, or most of the core International Labor Organization conventions).

Many of these tensions were evident in a recent speech by US Secretary of State Antony J. Blinken on America’s approach to China. Blinken described China as “the most serious long-term challenge to the international order,” arguing that “Beijing’s vision would move us away from the universal values that have sustained so much of the world’s progress.”

Blinken is correct that many of the elements of the post-World War II order, such as the UN Charter, are not purely American or Western. But it is far from certain that China poses a greater threat to those truly universal constructs than the US does. For example, much of the trouble that US policymakers have with Chinese economic practices relates to domains – especially trade, investment, and technology – where universal rules hardly prevail.

According to Blinken, the US “will shape the strategic environment around Beijing to advance our vision for an open, inclusive international system.” Again, who could possibly oppose such a vision? But China and many others worry that US intentions are much less benign. To them, Blinken’s statement sounds like a threat to contain China and limit its options, while bullying other countries into siding with America.

None of this is to claim an equivalence between current US actions and Russia’s invasion of Ukraine or China’s gross human-rights violations in Xinjiang and land grabs in the Himalayas and South China Sea. For all its faults, the US is a democracy where critics can openly criticize and oppose the government’s foreign policy. But that makes little difference to countries treated as pawns in America’s geopolitical competition with China, which often struggle to distinguish between the global actions of major powers.

Blinken drew a clear link between China’s authoritarian practices and the country’s presumed threat to global order. This is a mirror-image projection of America’s belief in its own benign exceptionalism. But just as democracy at home does not imply goodwill abroad, domestic repression need not inevitably lead to external aggression. China also claims to be interested in a stable, prosperous global order – just not one arranged exclusively on US terms.

The irony is that the more the US treats China as a threat and attempts to isolate it, the more China’s responses will seem to validate America’s fears. With the US seeking to convene a club of democracies openly opposing China, it is not surprising that President Xi Jinping cozied up to Putin just as Russia was preparing to invade Ukraine. As the journalist Robert Wright notes, countries excluded from such groupings will band together.

To those who wonder why we should care about the decline of America’s relative power, US foreign-policy elites respond with a rhetorical question: Would you rather live in a world dominated by the US or by China? In truth, other countries would rather live in a world without domination, where smaller states retain a fair degree of autonomy, have good relations with all others, are not forced to choose sides, and do not become collateral damage when major powers fight it out. The sooner US leaders recognize that others do not view America’s global ambitions through the same rose-tinted glasses, the better it will be for everyone.

 

L’altra faccia dell’eccezionalismo americano,

di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – Quando cominciai ad insegnare, alla metà degli anni ’80, alla Kennedy School di Harvard, la competizione con il Giappone era la preoccupazione dominante della politica economica statunitense. Il libro Il Giappone come Numero Uno a cura del principale esperto di Giappone di quegli anni ad Harvard, Ezra Vogel, definiva il tono del dibattito.

Ricordo il mio stupore a quei tempi per il modo in cui, persino tra gli accademici, quel dibattito era venato da un chiara convinzione del diritto americano alla preminenza internazionale. Gli Stati Uniti non potevano consentire che il Giappone dominasse settori industriali fondamentali e dovevano rispondere con proprie politiche industriali e commerciali – non solo perché queste potevano aiutare l’economia statunitense, ma anche perché gli Stati Uniti semplicemente non potevano stare al secondo posto.

Sino ad allora, avevo pensato che il nazionalismo aggressivo fosse una caratteristica del Vecchio Mondo – società insicure a disagio con la loro collocazione internazionale e che restano sbigottite da ingiustizie storiche, reali o percepite. Le classi dirigenti americane, ricche e sicure, potevano avere un ricercato patriottismo, ma la loro prospettiva globale tendeva al cosmopolitismo. Ma un nazionalismo a somma zero non era lontano dalla superficie, il che diveniva chiaro una volta che la collocazione dell’America in cima al palo totemico dell’economia globale era minacciata.

Dopo tre decenni di trionfalismo statunitense seguiti alla caduta del Muro di Berlino, un processo simile è adesso in atto su una scala enormemente maggiore. Esso è guidato sia dalla ascesa della Cina – che rappresenta per l’America una sfida economica più significativa di quella del Giappone negli anni ’80 ed anche un rischio geopolitico – che dalla invasione russa dell’Ucraina.

Gli Stati Uniti hanno reagito a questi sviluppi cercando di riaffermare il loro primato globale – un obbiettivo che le autorità americane facilmente fondono con quello di stabilire un mondo più sicuro e prospero. Considerano la guida degli Stati Uniti fondamentale per la promozione della democrazia, per i mercati aperti e per l’ordine internazionale basato sulle regole. Cosa potrebbe favorire la pace e la prosperità più di quello? Il punto di vista secondo il quale gli obbiettivi di politica estera degli Stati Uniti sono fondamentalmente benigni sostiene il mito dell’eccezionalismo americano: quello che è bene per gli Stati Uniti è bene per il mondo.

Mentre questo è a volte indubbiamente vero, il mito troppo spesso acceca le autorità americane su come esse esercitano il potere. Gli Stati Uniti danneggiano altre democrazie quando ciò rientra nei loro interessi ed hanno una lunga tradizione di ingerenza nella politica nazionale di paesi sovrani. La loro invasione dell’Iraq nel 2003 fu una chiara violazione dell’atto costitutivo delle Nazioni Unite al pari della aggressione dell’Ucraina del Presidente russo Vladimir Putin.

I progetti degli Stati Uniti per i “mercati aperti” e per un “ordine internazionale basato sulle regole” spesso principalmente riflettono gli interessi dei gruppi dirigenti economici e politici degli Stati Uniti, anziché le aspirazioni dei paesi più piccoli. E quando le regole internazionali divergono da quegli interessi, gli Stati Uniti semplicemente se ne tengono alla larga (come con la Corte Criminale Internazionale o con la maggior parte delle principali convenzioni della Organizzazione Internazionale del Lavoro).

Molte di queste tensioni erano evidenti in un recente discorso del Segretario di Stato statunitense Antony J. Blinken sull’approccio dell’America alla Cina. Blinken ha descritto la Cina come “la sfida più seria  a lungo termine all’ordine internazionale”, sostenendo che “la visione di Pechino ci allontanerebbe dai valori universali che hanno sostenuto tanta parte del progresso del mondo”.

Blinken ha ragione a sostenere che molti degli elementi dell’ordine successivo alla Seconda Guerra Mondiale, come l’Atto Costituivo delle Nazioni Unite, non sono semplicemente americani o occidentali. Ma è lungi dall’essere certo che la Cina costituisca una minaccia maggiore a quegli effettivi fondamenti universali rispetto a quello che fanno gli Stati Uniti. Ad esempio, gran parte dei problemi che le autorità statunitensi hanno con le pratiche economiche cinesi si riferisce a settori – in particolare al commercio, agli investimenti ed alla tecnologia – nei quali le regole internazionali prevalgono a fatica.

Secondo Blinken, gli Stati Uniti “daranno vita ad un contesto strategico attorno a Pechino per far progredire la nostra visione di un sistema internazionale inclusivo ed aperto”. Ancora, chi mai potrebbe opporsi ad una tale visione? Sennonché la Cina e molti altri temono che le intenzioni degli Stati Uniti siano molto meno benevole. Per essi, l’affermazione di Blinken risuona come una minaccia per contenere la Cina e limitare le sue possibilità, nel mentre si intimidiscono altri paesi a stare dalla parte dell’America.

Niente di questo corrisponde a sostenere una equivalenza tra le attuali iniziative degli Stati Uniti e l’invasione russa dell’Ucraina o le evidenti violazioni dei diritti umani della Cina nello Xinjiang e le invasioni di spazi sull’Himalaya e nel Mare Cinese Meridionale. Ma ciò fa poca differenza per paesi trattati come pedine nella competizione geopolitica dell’America con la Cina, nella quale spesso si fatica a distinguere tra le iniziative globali delle principali potenze.

Blinken ha tracciato un chiaro collegamento tra le pratiche autoritarie della Cina e la presunta minaccia di quel paese all’ordine globale. Questa è una immagine che rispecchia il convincimento americano sul proprio benigno eccezionalismo. Ma proprio come la democrazia all’interno non implica buone intenzioni all’estero, una repressione all’interno non ha bisogno necessariamente di comportare aggressioni all’esterno. Anche la Cina sostiene di essere interessata ad un ordine globale stabile e prospero – soltanto non organizzato esclusivamente nei termini statunitensi.

Il paradosso è che più gli Stati Uniti trattano la Cina come una minaccia e tentano di isolarla, più le risposte della Cina sembreranno convalidare i timori dell’America. Con gli Stati Uniti che cercano di riunire un gruppo di democrazie apertamente opposte alla Cina, non è sorprendente che il Presidente Xi Jinping si sia ingraziato Putin mentre la Russia stava preparandosi alla invasione dell’Ucraina. Come osserva il giornalista Robert Wright, i paesi esclusi da tali raggruppamenti si aggregheranno tra loro.

A coloro che si chiedono perché dovremmo preoccuparci del declino del relativo potere dell’America, i gruppi dirigenti della politica estera statunitense rispondono con una domanda retorica: preferireste vivere in un mondo dominato dagli Stati Uniti o dalla Cina? Per la verità, altri paesi preferirebbero vivere in un mondo senza dominatori, nel quale gli stati più piccoli mantengano un giusto grado di autonomia, abbiano buone relazioni con tutti gli altri, non siano costretti a scegliere di schierarsi o divenire oggetto di ‘danni collaterali’  quando le grandi potenze decidono di ricorrere alla forza. Più presto che i leader statunitensi riconosceranno che gli altri non considerano le ambizioni globali dell’America dal loro stesso roseo punto di vista, meglio sarà per tutti.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"