Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Non scommettere su un atterraggio morbido, di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 26 maggio 2022)

 

May 26, 2022

Don’t Bet on a Soft Landing

NOURIEL ROUBINI

zzz 123

NEW YORK – In 2021, the big debate about the outlook for the global economy focused on whether the rising inflation in the United States and other advanced economies was transitory or persistent. Key central banks and most Wall Street researchers were on “Team Transitory.” They attributed the problem to base effects and temporary supply bottlenecks, implying that the high inflation rate would rapidly fall back to central banks’ 2% target range.

Meanwhile, “Team Persistent” – led by Lawrence H. Summersof Harvard University, Mohamed A. El-Erian of Queens’ College at the University of Cambridge, and other economists – argued that inflation would remain high, because the economy was overheating from excessive aggregate demand. That demand was driven by three forces: persistently loose monetary policies, excessively stimulative fiscal policies, and a rapid accumulation of household savings during the pandemic, which led to pent-up demand once economies reopened.

I, too, was on Team Persistent. But I argued that, in addition to excessive aggregate demand, several negative aggregate supply shocks were contributing to rising inflation – indeed, to stagflation (reduced growth alongside higher inflation). The initial response to COVID-19 had led to lockdowns, which caused major disruptions to global supply chains and reduced the supply of workers (creating a very tight labor market in the US). Then came two additional supply shocks this year: Russia’s brutal invasion of Ukraine, which has driven up commodity prices (energy, industrial metals, food, fertilizers), and China’s “zero-COVID” response to the Omicron variant, which has led to another round of supply-chain bottlenecks.

We now know that Team Persistent won the 2021 inflation debate. With inflation surging close to double digits, the US Federal Reserve and other central banks have conceded that the problem is not transitory, and that it must be urgently addressed by tightening monetary policy.

That has spurred another big debate: whether economic policymakers can engineer a “soft landing” for the global economy. The Fed and other central banks contend that they will be able to raise their policy rates by just enough to pull the inflation rate down to their 2% target without causing a recession. But I and many other economists doubt that this Goldilocks scenario – an economy that is neither too hot nor too cold – can be achieved. The degree of monetary-policy tightening that is needed will inevitably cause a hard landing, in the form of a recession and higher unemployment.

Because stagflationary shocks both reduce growth and increase inflation, they confront central banks with a dilemma. If their highest priority is to fight inflation and prevent a dangerous de-anchoring of inflation expectations (a wage-price spiral), they must phase out their unconventional expansionary policies and raise policy rates at a pace that would likely cause a hard landing. But if their top priority is to sustain growth and employment, they would need to normalize policy more slowly and risk unhinging inflation expectations, setting the stage for persistent above-target inflation.

A soft-landing scenario therefore looks like wishful thinking. By now, the increase in inflation is persistent enough that only a serious policy tightening can bring it back within the target range. Taking previous high-inflation episodes as the baseline, I put the probability of a hard landing within two years at more than 60%.

But there is a third possible scenario. Monetary policymakers are talking tough nowadays about fighting inflation to head off the risk of it spinning out of control. But that doesn’t mean they won’t eventually wimp out and allow the inflation rate to rise above target. Since hitting the target most likely requires a hard landing, they could end up raising rates and then getting cold feet once that scenario becomes more likely. Moreover, because there is so much private and public debt in the system (348% of GDP globally), interest-rate hikes could trigger a further sharp downturn in bond, stock, and credit markets, giving central banks yet another reason to backpedal.

Simply put, the effort to fight inflation could easily crash the economy, the markets, or both. Already, central banks’ modest amount of tightening has shaken financial markets, with key equity indices near bear territory (a 20% decline from recent peaks), bond yields rising higher, and credit spreads widening. Yet if central banks wimp out now, the outcome will resemble the stagflationary 1970s, when a recession was accompanied by high inflation and de-anchored inflation expectations.

Which scenario is most likely? It all depends on a combination of uncertain factors, including the persistence of the wage-price spiral; the level to which policy rates must rise to rein in inflation (by creating slack in goods and labor markets); and central banks’ willingness to inflict short-term pain to hit their inflation targets. Moreover, it remains to be seen what course the war in Ukraine will take, and what effect that will have on commodity prices. And the same goes for China’s zero-COVID policy, with its effect on supply chains, and for the current correction in financial markets.

The historical evidence shows that a soft landing is highly improbable. That leaves either a hard landing and a return to lower inflation, or a stagflationary scenario. Either way, a recession in the next two years is likely.

 

Non scommettere su un atterraggio morbido,

di Nouriel Roubini

 

NEW YORK – Nel 2021, il grande dibattito sulla prospettiva dell’economia globale si concentrava sulla crescente inflazione negli Stati Uniti e in altri paesi avanzati, se essa fosse transitoria o duratura. Le principali banche centrali e la maggioranza dei ricercatori di Wall Street erano nel “gruppo della transitorietà”. Attribuivano il problema agli effetti di base ed alle strozzature temporanee dal lato dell’offerta, il che implicava che il tasso elevato di inflazione sarebbe rapidamente tornato a ricadere nell’ambito dell’obbiettivo del 2% delle banche centrali.

Nel frattempo, il “gruppo della persistenza” – guidato da Lawrence H¸Summers dell’Università di Harvard, da Mohamed A. El-Erian del Queens’ College presso l’Università di Cambridge e da altri economisti – sosteneva che l’inflazione sarebbe rimasta alta, perché l’economia si stava surriscaldando per una eccessiva domanda aggregata. Quella domanda era guidata da tre forze: politiche monetarie persistentemente permissive, politiche della finanza pubblica eccessivamente stimolative e un rapido accumularsi di risparmi familiari durante la pandemia, che liberavano una domanda repressa una volta che le economie riaprivano.

Appartenevo anch’io al gruppo ‘della persistenza’. Ma io sostenevo che, in aggiunta ad una eccessiva domanda aggregata, vari shock negativi dal lato dell’offerta aggregata stavano contribuendo a far crescere l’inflazione – in effetti, sino alla stagflazione (crescita ridotta assieme ad una inflazione più elevata). L’iniziale risposta al Covid-19 aveva portato ai lockdown, che avevano provocato importanti turbamenti alle catene globali dell’offerta e ridotto l’offerta di lavoratori (creando un mercato del lavoro molto rigido negli Stati Uniti). Poi quest’anno sono arrivati due shock aggiuntivi dal lato dell’offerta: la brutale invasione russa dell’Ucraina, che ha spinto in alto i prezzi delle materie prime (energia, metalli industriali, generi alimentari, fertilizzanti), e la risposta “zero Covid” della Cina alla variante Omicron, che ha portato ad un altro giro di strozzature nelle catene dell’offerta.

Sappiamo adesso che il “gruppo della persistenza” si è aggiudicato il dibattito sull’inflazione del 2021. Con l’inflazione che sale vicino alle doppie cifre, la statunitense Federal Reserve ed altre banche centrali hanno ammesso che il problema non è transitorio, e che deve essere urgentemente affrontato con una politica monetaria restrittiva.

Il che ha stimolato un altro grande dibattito: se le autorità economiche possano congegnare per l’economia globale un “atterraggio morbido”. La Fed ed altre banche centrali sostengono di poter elevare i loro tassi di riferimento soltanto quanto basta a riportare il tasso di inflazione al loro obbiettivo del 2%, senza provocare recessione. Ma io e molti altri economisti dubitiamo che questo ‘scenario da Riccioli d’Oro’ – una economia che non sarebbe né troppo calda né troppo fredda –  possa realizzarsi. Il grado di restringimento della politica monetaria che è necessario provocherà inevitabilmente un brusco atterraggio, nella forma di una recessione e di una disoccupazione più elevata.

Dato che gli shock stagflazionistici riducono la crescita e al tempo stesso aumentano l’inflazione, essi pongono un dilemma alle banche centrali. Se la loro massima priorità è combattere l’inflazione ed impedire un pericoloso deancoraggio delle aspettative di inflazione (una spirale salari-prezzi), esse debbono  eliminare le loro non convenzionali politiche espansive ed alzare i tassi di riferimento ad un ritmo che provocherà un atterraggio brusco. Ma se la loro massima priorità è sostenere la crescita e l’occupazione, esse avrebbero bisogno di normalizzare più lentamente le loro politiche e di rischiare di scardinare le aspettative di inflazione, creando le condizioni per una persistente inflazione sopra l’obbiettivo.

Una scenario da atterraggio morbido appare, di conseguenza, ottimistico. Al momento, la crescita dell’inflazione è persistente a tal punto che solo una seria restrizione delle politiche può riportare l’inflazione all’interno dell’obbiettivo. Considerando i precedenti episodi di elevata inflazione, collocherei le probabilità di una atterraggio brusco nei prossimi due anni al 60%.

Ma c’è un terzo scenario possibile. Le autorità monetarie in questo momento stanno parlando duramente di combattere l’inflazione per evitare che essa finisca con lo sbandare fuori controllo. Ma quello non comporta che esse alla fine si faranno prendere dal panico e non permetteranno all’inflazione di crescere sopra l’obbiettivo. Dal momento che raggiungere l’obbiettivo nella maggioranza dei casi richiede un atterraggio brusco, potrebbero finire coll’elevare i tassi e poi farsi prendere dall’ansia una volta che quello scenario apparisse più probabile. Inoltre, poiché nel sistema c’è molto debito privato e pubblico (il 348% del PIL, globalmente), i rialzi nei tassi di interesse potrebbero innescare un brusco calo nei mercato obbligazionari, azionari e del credito, dando alle banche centrali una ulteriore ragione per frenare.

Per dirla semplicemente, lo sforzo per combattere l’inflazione potrebbe facilmente andare a sbattere contro l’economia, i mercati, o contro entrambi. La modesta quantità di restrizione da parte delle banche centrali ha già scosso i mercati finanziari, con i principali indici azionari vicini ad un territorio di ribasso (un declino del 20% rispetto ai picchi recenti), con i rendimenti delle obbligazioni che crescono più in alto e con i divari del credito che si allargano. Tuttavia se le banche centrali esitano in questo momento, il risultato assomiglierà a quello degli stagflazionistici anni ’70, quando una recessione era accompagnata da elevata inflazione e da aspettative di inflazione che perdevano ogni ancoraggio.

Quale scenario è più probabile? Dipende per intero dalla combinazione di fattori incerti, inclusa la persistenza della spirale salari prezzi; il livello al quale i tassi di riferimenti debbono crescere per frenare l’inflazione (creando fiacchezza nei mercati dei prodotti e del lavoro) e la disponibilità delle banche centrali ad infliggere sofferenze a breve termine per raggiungere i loro obbiettivi di inflazione. Inoltre, resta da vedere quale indirizzo prenderà la guerra in Ucraina, a quale effetto avrà sui prezzi delle materie prime. E lo stesso dicasi per la politica zero-Covid della Cina, con i suoi effetti sulle catene dell’offerta, e per l’attuale correzione sui mercati finanziari.

Le prove storiche mostrano che un atterraggio morbido è altamente improbabile. Il che lascia aperte sia la possibilità di un atterraggio brusco e di un ritorno ad una inflazione più bassa,  che di uno scenario stagflazionistico. In ogni caso, nei prossimi due anni è probabile una recessione.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"