Altri Economisti » Selezione del Mese

Democrazia di convenienza, non per scelta: perché l’Europa orientale è diversa, Branko Milanovic (da Twitter, 2 giugno 2022)

 

Jun. 2,  2021

Democracy of convenience, not of choice: why is Eastern Europe different

Branko Milanovic

zzz 234

There are, in my opinion, two considerations that are almost never taken into account when the reluctance, or outright refusal, of East European countries to accept African and Asian migrants, many of them Islamic, is discussed.  They are the history of these countries over the past two centuries, and the nature of the 1989 revolutions.

When one draws the line from Estonia to Greece, or to be more graphic and to imitate Churchill from Narva to Nafplion, one notices that all currently existing countries along that axis were during the past several centuries (and in some cases, the past half-millennium), squeezed by the empires: German (or earlier by Prussia), Russian, Habsburg, and Ottoman. All these countries fought, more or less continuously, to free themselves from the imperial pressure, whether it was exerted through cultural assimilation (as in the case of Czechs and Slovenians), imperial conquest and partition (Poland), imperial conquest tout court (the Baltics and the Balkans), temporary inclusion as a second-tier ruling nation (Hungary) or any other way.

Their histories are practically nothing but unending struggles for national and religious emancipation (when the religion of the conqueror differed from theirs, as in the case of Ottomans and the Orthodox, or as between Catholics and Protestants).  National emancipation meant the creation of a nation-state that would ideally include all members of one’s community. Of course, none of the nations were averse, when given half a chance, to convert themselves into the rulers of other weaker neighboring states—so there was no valid ethical superiority they had compared to the empires that ruled, and often oppressed, them. The line between the oppressed and the oppressor was always thin.

Eventually, as the four empires receded, notably in the aftermath of the First World War, and eventually in the early 1990s when the last such empire, the Soviet Union, collapsed all countries along the Narva-Nafplion line became independent and almost wholly ethnically homogeneous.

Yes, I know that there is an exception, Bosnia, and precisely because it is an oddity and exception, the civil war was fought there. But every other country is now fully, or fairly close to being fully, ethnically homogeneous. Consider Poland that in 1939 consisted of 66% of Poles, 17% of Ukrainians and Belorussians, almost 10% of Jews and 3% of Germans. As a result of the Second World War and the Holocaust and then the westward movement of Polish borders (combined with the expulsion of German minority), in 1945 Poland became 99% Catholic and Polish. It fell under the sway of the Soviet Union but since 1989 it was both free and ethnically compact.

In fact,  if we define the national ideals as (a) zero ethnic members outside country’s borders and (b) zero members of other ethnic groups within the borders, Poland, Czech republic, Slovakia, Slovenia and Greece (total population of almost 70 million) fulfill these two criteria almost to perfection. Close by come Hungary, Lithuania, Croatia, Serbia, Albania and Kosovo (total population of about 30 million) that fulfill almost fully the criterion (b);  Estonia, Latvia, Bulgaria, Macedonia and Romania (about 30 million) satisfy (a), but do have relatively important minorities within their borders. The upshot is that most countries that run from the Baltics to the Balkans have today almost entirely homogeneous populations within their borders, i.e. they satisfy either both (a) and (b), or (a) alone.

What would migrants do? They would dissolve that homogeneity, thus undermining the key objective for which these countries fought for several centuries. This time ethnic heterogeneity would not be imposed from the outside by one of the conquering empires but would, insidiously, come from within in the form of migrants, people of different culture, religion, and most scary in the eyes of the locals, people whose birth rates significantly outstrip the anemic, or even negative, growth rates of the native population. Migration thus appears as a threat to the hard-won national independence.

The second consideration is related to the first. It has to do with the nature of the 1989 revolutions. They were often interpreted as democratic revolutions. Thus the current “backsliding” of East European countries toward overt or covert authoritarianism is seen as a betrayal of democratic ideals or even, more broadly and extravagantly, of the ideals of the Enlightenment. The refusal to accept  migrants is regarded as contradicting the nature of the revolutions. This is however based on a misreading of the 1989 revolutions. If they are, as I believe they should be, seen as revolutions of national emancipation, simply as a latest unfolding of centuries-long struggle for freedom, and not as democratic revolutions per se, the attitudes toward  migration and the so-called European values become fully intelligible. These values, in Eastern eyes, never included ethnic heterogeneity within their borders. For Westerners this may be an obvious implication of democracy and liberalism, but not for the Easterners who are asked to risk their key accomplishment in order to satisfy some abstract principles.

When the revolutions of 1989 happened it was easy to fuse the two principles:  nationalist and democratic. Even hard-core nationalists liked to talk the language of democracy because it gave them greater credibility internationally as they appeared to be fighting for an ideal rather than for narrow ethnic interests.

But it was a democracy of convenience, not a democracy of choice. It was similar, to give an out-of-Europe example, to the Algerian revolution which was also viewed by their protagonists not as a national but fundamentally as a democratic revolution. And indeed when you have an overwhelming majority in favor, the two objectives, national and democratic, can run together and be easily confounded. It is only when tough choices, like now, have to be made that we can much more clearly see which one of the two was really a driving force. And when we see that, we cannot be surprised by the apparent obduracy of Orbans, Kaczynskis,  Zemans and many others. It is inability to see them in the right context that has blinded both Eastern and Western elites to the reality.

 

Democrazia di convenienza, non per scelta: perché l’Europa orientale è diversa,

Branko Milanovic [1]

 

Ci sono, secondo il mio giudizio, due considerazioni che non vengono mai messe nel conto quando si discute la riluttanza, o l’aperto rifiuto, dei paesi dell’Europa Orientale ad accettare emigranti africani o asiatici, molti dei quali islamici. Esse sono la storia di questi paesi nel corso dei due secoli passati e la natura delle rivoluzioni del 1989.

Quando si traccia la linea dall’Estonia alla Grecia, o per essere più realistici e imitare Churchill da Narva a Nauplia [2], si nota che tutti i paesi attualmente esistenti lungo quest’asse, durante vari secoli passati (e in qualche caso nell’ultimo mezzo millennio), sono stati schiacciati dagli Imperi: tedesco (o prima prussiano), russo, asburgico e ottomano. Tutti questi paesi combatterono, più o meno continuamente, per liberarsi dalla pressione imperiale, che fosse esercitata attraverso l’assimilazione culturale (come nel caso dei cechi e degli sloveni), attraverso la conquista imperiale e la suddivisione (Polonia), la conquista imperiale tout court (i baltici ed i balcanici), la temporanea inclusione come nazione con un governo di secondo livello (Ungheria) o in qualche altro modo.

Le loro storie sono praticamente niente altro se non infinite lotte per l’emancipazione nazionale e religiosa (quando la religione di conquistatori differiva dalle loro, come nel caso degli ottomani e degli ortodossi, o tra i cattolici ed i protestanti). L’emancipazione nazionale comportava la creazione di uno stato-nazione che idealmente avrebbe incluso tutti i membri della stessa comunità. Naturalmente, nessuna delle nazioni era avversa, quando ne aveva una qualche possibilità, di convertirsi al ruolo di dominatrice di altri stati vicini più deboli – dunque non c’era alcuna valida superiorità etica che esse dovessero confrontare con gli imperi che le governavano e, spesso, le opprimevano. La linea di divisione tra oppressi ed oppressori era sempre sottile.

Alla fine, quando i quattro Imperi svanirono, segnatamente a seguito della Prima Guerra Mondiale, e da ultimo agli inizi degli anni ’90 quando l’ultimo di quegli imperi, l’Unione Sovietica, collassò, tutti i paesi lungo la linea Narva-Nauplia divennero indipendenti e quasi per intero omogenei da un punto di vista etnico.

È vero, sono consapevole che c’è una eccezione, la Bosnia, e che precisamente perché è una stranezza ed una eccezione, è lì che è stata combattuta la guerra civile. Ma oggi tutti gli altri paesi sono interamente omogenei da un punto di vista etnico, o abbastanza vicini dall’esserlo interamente. Si consideri la Polonia che nel 1939 consisteva per il 66% di polacchi, per il 17% di ucraini e di bielorussi, per quasi il 10% di ebrei e per il 3% di tedeschi. Come risultato della Seconda Guerra Mondiale e dell’Olocausto e poi dello spostamento verso occidente dei confini polacchi (assieme alla espulsione della minoranza tedesca), nel 1945 la Polonia divenne al 99% cattolica e polacca. Cadde sotto l’influenza dell’Unione Sovietica ma a partire dal 1989 è stata sia libera che etnicamente compatta.

Di fatto, se definiamo gli ideali nazionali come: a) nessun membro dell’etnia all’esterno dei confini del paese e b) nessun membro degli altri gruppi etnici all’interno dei confini, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Slovenia e la Grecia (popolazione totale di quasi 70 milioni) soddisfano questi due criteri quasi alla perfezione. Ci arrivano vicino l’Ungheria, la Lituania, la Croazia, la Serbia, l’Albania e il Kosovo (popolazione totale di 30 milioni) che soddisfano quasi per intero il criterio b); l’Estonia, la Lettonia, la Buglaria, la Macedonia e la Romania (circa 30 milioni) soddisfano il criterio a), ma hanno minoranze relativamente importanti all’interno dei loro confini. Il risultato è che la maggior parte dei paesi che vanno dal Baltico ai Balcani hanno oggi popolazioni quasi interamente omogenee all’interno dei loro confini, ovvero soddisfano sia il criterio a) che quello b), oppure soltanto quello a).

Cosa farebbero gli emigranti? Essi dissolverebbero quella omogeneità, minando quindi l’obbiettivo principale per il quale questi paesi hanno combattuto per vari secoli. In questo caso, l’eterogeneità non sarebbe imposta dall’esterno da uno degli imperi conquistatori ma deriverebbe, insidiosamente, dall’interno nella forma degli immigrati, persone di diversa cultura, religione e agli occhi dei locali per la maggior parte allarmante, persone i cui tassi di nascita eccederebbero in modo significativo i tassi di crescita anemici, o persino negativi, della popolazione nativa. L’emigrazione appare quindi come una minaccia all’indipendenza nazionale duramente conquistata.

La seconda considerazione è connessa alla prima, ed ha a che fare con la natura delle rivoluzioni del 1989. Esse sono state spesso interpretate come rivoluzioni democratiche. Quindi l’attuale “ricaduta” dei paesi dell’Est europeo nell’aperto o nascosto autoritarismo viene considerata come un tradimento degli ideali democratici o persino, più in generale e in modo più stravagante, degli ideali dell’Illuminismo. Il rifiuto di accettare emigranti è considerato come una contraddizione della natura delle rivoluzioni. Questo tuttavia si basa su una lettura fuorviante della natura delle rivoluzioni. Se esse sono considerate, come credo dovrebbero essere, come rivoluzioni dell’emancipazione nazionale, semplicemente come l’ultima versione di una lotta durata secoli per la libertà, e non come rivoluzioni democratiche in sé, i sentimenti verso l’immigrazione ed i cosiddetti valori europei diventano pianamente comprensibili. Questi valori, agli occhi degli europei dell’Est, non hanno mai incluso l’eterogeneità etnica all’interno dei confini. Per gli occidentali questa può essere una implicazione ovvia della democrazia e del liberalismo, ma non per gli orientali ai quali si chiede di mettere a rischio il loro principale risultato allo scopo di soddisfare alcuni principi astratti.

Quando avvennero le rivoluzioni del 1989 fu molto facile fondere i due principi: quello nazionalista e quello democratico. Persino ai nazionalisti più estremi faceva piacere parlare il linguaggio della democrazia, perché esso dava loro maggiore credibilità internazionale, facendo sembrare che stessero combattendo per un ideale piuttosto che per ristretti interessi etnici.

Ma era un democrazia per convenienza, non una democrazia per scelta. Era simile, per fornire un esempio fuori dall’Europa, alla rivoluzione algerina che venne anch’essa considerata dai suoi protagonisti non come una rivoluzione fondamentalmente nazionale, ma democratica. E in effetti, quando si ha una maggioranza schiacciante a favore, i due obbiettivi, quello nazionale e quello democratico, possono procedere assieme ed essere facilmente confusi. È soltanto, come adesso, quando si devono fare scelte dure che possiamo molto più chiaramente vedere che uno dei due era la forza alla guida. E quando lo constatiamo, non possiamo essere sorpresi dalla apparente caparbietà degli Orban, dei Kaczyinski, degli Zeman e di molti altri. È l’incapacità di vederli nel giusto contesto che ha reso cieche le classi dirigenti, sia orientali che occidentali, di fronte alla realtà.

 

 

 

 

 

[1] Il post è del 23 dicembre del 2017. Ripubblicato il due giugno di quest’anno con un riferimento su Twitter.

[2] La prima è una città dell’Estonia nord-orientale (circa 65 mila abitanti), mentre la seconda è una città del Peloponneso, situata nell’unità periferica dell’Argolide (circa 33 mila abitanti).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"