July 12, 2022
By Paul Krugman
There’s an old story about Charles Darwin, which may or may not be true but seems appropriate to our current economic moment. According to the tale, two boys glued together pieces of various insects — a centipede’s body, a butterfly’s wings, a beetle’s head and so on — then, as a gag, presented their creation to the great naturalist for identification. “Did it hum when you caught it?” he asked. When they said yes, he declared that it was a humbug.
That’s kind of where we are in the economy right now. I’m not suggesting anyone is faking the data, but the different pieces of information we have don’t seem to line up — they almost seem to come from different countries. Some data suggest a weakening economy, maybe even on the verge of recession. Some suggest an economy still going strong. Some data suggest very tight labor markets; others, not so much.
Let’s talk about the numbers, and how they don’t add up.
The number we usually use to assess where the economy is going is real gross domestic product — and according to the official estimate, real G.D.P. shrank in this year’s first quarter. We won’t have an official (advance) estimate of second-quarter G.D.P. until later this month, but “nowcasts” that try to estimate G.D.P. based on partial information — like the Atlanta Fed’s widely cited GDPNow — suggest slow growth or even an additional period of shrinkage.
In case you’re wondering, no, two quarters of declining G.D.P. won’t mean we’re officially in a recession; that determination is made by an independent committee that takes a wide variety of information into account. And given the confusing picture right now, it’s unlikely to declare a recession, at least yet.
Among other things, another widely used number — job creation — is telling quite a different story. The official estimate of growth in nonfarm employment in June came in quite strong — 372,000 jobs added — which doesn’t look at all like what you’d expect in a recession.
So do we have a conflict between data on output and data on employment? If only it were that simple. We also have alternative measures of both output and employment — and in each case these are telling different stories than the more widely cited numbers.
We usually track economic growth using gross domestic product — the total value of stuff produced. But the government creates a separate estimate of gross domestic income, the money people get from selling stuff, including additions to inventory. The basic accounting says these numbers must be the same. But they’re estimated using different data, so the estimates never agree exactly. And right now the estimates are diverging a lot: G.D.P. shows a shrinking economy, but G.D.I., well, doesn’t:
A shrinking economy — or maybe not.Credit…FRED
What about employment? The Bureau of Labor Statistics carries out two surveys, one of employers — which is where the payroll numbers come from — and one of households, which produces an alternate estimate of the number of Americans working. The payroll number is usually considered more reliable — household data are famously noisy — but for technical reasons (the birth-death model; aren’t you sorry you asked?) the payroll data often seem to miss turning points, when employment growth either surges or plunges.
And right now the two surveys are telling different stories. I use quarterly rather than monthly data to smooth out some of the noise; the household data points to a much bigger slowdown than the payroll data:
A robust job market — or maybe not.Credit…FRED
But wait, there’s one more puzzle. Everyone says we have an extremely tight labor market, and when you combine that with high rates of consumer price inflation, there are widespread fears that we’re on the verge of entering the dreaded wage-price spiral. But wage growth isn’t accelerating. In fact, it’s falling fast, and at this point may not be much above the level consistent with the Federal Reserve’s long-run target of 2 percent inflation:
Where’s my wage-price spiral?Credit…Goldman Sachs
Are you confused? You should be. I’ve been in this business a long time, and I can’t remember any period when economic numbers were telling such different stories. On the other hand, we’ve never before faced the kind of shocks we’ve gone through in the past few years: Both the pandemic-induced recession and the recovery from that recession were, to use the technical term, weird, and maybe we shouldn’t be surprised the measures we normally use to track the economy aren’t working too well.
My guess about what’s really happening is that the economy is indeed slowing, but probably not into a recession, at least so far. And a moderate slowdown is actually what we want to see.
At the beginning of 2022, the U.S. economy was almost surely overheated, and this overheating was contributing to (although not the only source of) inflation. We wanted to see the economy cool down before inflation got entrenched in expectations, and that’s an area where all the available data — slowing wage growth, inflation expectations in the financial markets, surveys that ask consumers what inflation rate they expect over the next few years — are telling the same story: Inflation is not, in fact, getting entrenched.
Overall, the picture appears consistent with a “soft landing” — a slowdown that falls short of a full-on recession, or involves a mild recession at worst, together with stabilizing inflation.
But, of course, we don’t know that. In fact, given the wide discrepancies in economic data, economic pundits (including me) have unusual freedom to believe whatever they want to believe. Just pick and choose the numbers that tell you what you want to hear and glue them together.
L’economia dell’imbroglio,
di Paul Krugman
C’è una vecchia storiella su Charles Darwin, che vera o no sembra appropriata al nostro attuale momento economico. Secondo tale storiella, due ragazzi incollavano insieme pezzi di vari insetti – un corpo di centipede, ali di farfalla, una testa di scarabeo e così via – poi, per scherzo, presentarono la loro creazione al grande naturalista per l’identificazione. “Ronzava quando l’avete presa?”, chiese lui. Quando loro risposero di sì, egli dichiarò che era un imbroglio [1].
È il genere di cose che accadono in questo momento nell’economia. Non sto suggerendo che qualcuno stia manipolando i dati, ma i diversi pezzi di informazione che riceviamo non sembrano allinearsi – sembrano quasi provenire da paesi diversi. Alcuni dati suggeriscono un’economia che si indebolisce, forse persino sull’orlo di una recessione. Alcuni suggeriscono un’economia che sta ancora andando forte. Alcuni dati suggeriscono mercati del lavoro molto rigidi; altri, non tanto.
Parliamo dei dati, e su come essi non combinino.
Il dato che normalmente usiamo per definire dove stia andando l’economia è il prodotto interno lordo reale – e secondo la stima ufficiale, il PIL reale nel primo trimestre di quest’anno si è ridotto. Non avremo una stima ufficiale (anticipata) del PIL del secondo trimestre prima della fine di questo mese, ma le “previsioni istantanee” che cercano di stimare il PIL basandosi su informazioni parziali – come il generalmente citato GDPNow della Fed di Atlanta – indicano una crescita lenta o persino un ulteriore periodo di restrizione.
Nel caso ve lo stiate chiedendo, no, due trimestri di PIL in calo non comporteranno che siamo ufficialmente in recessione; quella determinazione è fatta da una commissione indipendente che mette nel conto un’ampia gamma di informazioni. E dato in questo momento il quadro confuso, è improbabile, almeno sinora, che essa dichiari una recessione.
Tra le altre cose, un altro dato ampiamente utilizzato – la creazione di posti di lavoro – sta raccontando una storia abbastanza diversa. La stima ufficiale della crescita dell’occupazione non agricola a giugno è apparsa abbastanza forte – più 372.000 posti di lavoro – il che non sembra affatto quello che ci si aspetterebbe in una recessione.
Abbiamo dunque un conflitto tra i dati sulla produzione e i dati sull’occupazione? Se fosse solo questo sarebbe semplice. Abbiamo anche misure alternative sia della produzione che dell’occupazione – e in ciascun caso queste stanno raccontando storie diverse rispetto ai dati più ampiamente citati.
Normalmente monitoriamo la crescita economica utilizzando il prodotto interno lordo (PIL) – il valore totale delle cose prodotte. Ma il Governo determina una stima distinta del reddito interno lordo (RIL), il denaro che le persone ricevono dalla vendita di oggetti, comprese le aggiunte alle scorte di magazzino. La contabilità di base dice che questi numeri dovrebbero essere gli stessi. Ma essi sono stimati utilizzando dati diversi, cosicché le stime non coincidono mai esattamente. E in questo momento, le stime stanno divergendo assai: il PIL mostra una economia che si riduce, ma il RIL, di fatto, non la mostra:
Una economia che si riduce – o forse no. Fonte: FRED [2]
Che dire dell’occupazione? L’Ufficio delle Statistiche del Lavoro diffonde due sondaggi, uno sui datori di lavoro – che è quello dal quale provengono i dati sulle buste paga – ed uno sulle famiglie, che fornisce una stima alternativa del numero degli americani che lavorano. Il dato sulle buste paga è di solito considerato più affidabile – i dati sulle famiglie sono notoriamente confusi – ma per ragioni tecniche (il modello nascite-scomparse [3]; sarete dispiaciuti di non conoscerlo) i dati sulle buste paga spesso sembrano non registrare punti di svolta, quando la crescita dell’occupazione cresce oppure crolla.
E in questo momento i due sondaggi stanno raccontando storie diverse. Io utilizzo i dati trimestrali anziché quelli mensili per distribuire alcune delle dissonanze; i dati delle famiglie mettono in eividenza un rallentamento assai maggiore dei dati sulle buste paga:
Un mercato del lavoro solido – o forse no. Fonte: FRED
Ma aspettate, c’è un altro mistero. Tutti dicono che abbiamo un mercato del lavoro estremamente rigido, e quando si mette assieme questo con alti tassi di inflazione dei prezzi al consumo, ci sono timori generalizzati dello star per entrare nella paventata spirale salari-prezzi. Ma la crescita dei salari non sta accelerando. Di fatto, essa sta calando velocemente, e a questo punto potrebbe non essere molto superiore al livello coerente con l’obbiettivo a lungo termine del 2 per cento di inflazione della Federal Reserve:
Dov’è finita la spirale salari-prezzi? Fonte: Goldman Sachs
Siete confusi? Ebbene, dovreste esserlo. Da molto tempo sono in questa attività, e non riesco a ricordarmi un qualche periodo nel quale i dati economici raccontavano storie talmente diverse. D’altra parte, non abbiamo mai affrontato in precedenza il genere di shock che abbiamo attraversato negli ultimi anni: sia la recessione indotta dalla pandemia che la ripresa da quella recessione sono state, uso un termine non propriamente tecnico, bizzarre, e non dovremmo essere sorpresi che le misure che normalmente usiamo per monitorare l’economia non funzionino granché bene.
La mia impressione è che quello cui stiamo realmente assistendo è che l’economia sta in effetti rallentando, ma non sino ad una recessione, almeno sino ad ora. E un moderato rallentamento è effettivamente quello che vogliamo vedere.
Agli inizi del 2022, l’economia statunitense era quasi certamente surriscaldata, e questo surriscaldamento stava contribuendo (sebbene non fosse l’unica fonte) all’inflazione. Avevamo bisogno che l’economia si raffreddasse prima che l’inflazione mettesse radici nelle aspettative, e questa un’area nella quale tutti i dati disponibili – il rallentamento delle crescita dei salari, le aspettative di inflazione nei mercati finanziari, i sondaggi che chiedono ai consumatori quali tassi di inflazione si aspettano per i prossimi anni – stanno raccontando la stessa storia: di fatto, l’inflazione non sta mettendo radici.
Nel complesso, il quadro appare coerente con un “atterraggio morbido” – un rallentamento che resta lontano da una recessione conclamata, o comporta nel peggiore dei casi una recessione leggera, assieme ad una stabilizzazione dell’inflazione.
Ma, ovviamente, questo è qualcosa che non conosciamo. Di fatto, considerata l’ampia discrepanza nei dati economici, i commentatori di economia (compreso il sottoscritto) hanno l’inconsueta libertà di credere quello che vogliono credere. Basta estrarre e scegliere i dati che dicono quello che si vuole sentirsi dire e incollarli insieme.
[1] Dunque: “hum” significa mormorare, canticchiare, ronzare; “bug” significa insetto; “humbug” significa stupidaggine, imbroglio (ovvero, letteralmente, “insetto che ronza”). Parrebbe che l’ironia di Darwin sia consistita nell’accostare implicitamente “imbroglio” e “insetto che ronza”.
[2] La linea rossa è quella relativa al PIL, quella blu è relativa al reddito interno lordo.
[3] Il modello, come è spiegato nell’allegato dell’Ufficio delle Statistiche sul Lavoro, è relativo alla nascita ed alla scomparsa di imprese. Pare che in esso sia stato necessario introdurre alcune modifiche rilevanti, a seguito della pandemia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"