July 22, 2022
By Paul Krugman
As president of the European Central Bank, Mario Draghi saved the euro. In my estimation, this makes him history’s greatest central banker, outranking even the former Fed chairs Paul Volcker, who brought inflation under control, and Ben Bernanke, who helped avert a second Great Depression.
In a way, then, it wasn’t surprising that last year Draghi was brought in to lead Italy’s new coalition government — often labeled “technocratic,” but actually more a government of national unity created to deal with the aftermath of the Covid-19 pandemic. In a properly functioning democracy, nobody should be indispensable, but Draghi arguably was, as the only person with the prestige to hold things together.
But even he couldn’t pull it off. Facing what amounted to sabotage by his coalition partners, Draghi simply resigned, creating fears that the coming election will put antidemocratic right-wing populists in power.
I have no idea what will happen. Italy, like any nation, is unique in many ways, but not in some of the ways many people imagine. No, it isn’t fiscally irresponsible. No, it’s not incapable of running its internal affairs. And the threat of a takeover by the authoritarian right is hardly special to Italy; if you aren’t terrified by that prospect here in America, you haven’t been paying attention.
True, Italy does have a problem with economic stagnation. Even before the pandemic struck, Italy was noteworthy in having experienced two decades without growth in real gross domestic product per capita:
Italy’s long stagnation.Credit…Our World in Data
That stagnation is important, and also a major economic puzzle. But it doesn’t seem central to current events.
In other ways, Italy seems surprisingly functional given its reputation. Notably, it did a far better job than the United States in getting its population vaccinated:
Italians have taken their shots.Credit…Our World in Data
And while Americans on average have higher incomes than Italians, we’re also far more likely to die younger:
They may not be prospering, but they’re living longer.Credit…O.E.C.D.
What about Italy’s reputation for fiscal irresponsibility? There was a time when that notoriety was justified, and past imprudence left Italy with relatively high debt (although not relative to some other European nations, Japan, or Britain for much of the 20th century.) But in recent years, Italy has been quite disciplined in its spending. Consider the primary fiscal balance — tax receipts minus government outlays other than interest payments:
Fiscally disciplined Italy? Credit…International Monetary Fund
Until the pandemic struck, Italy actually ran consistent primary surpluses, a bit bigger than the rest of Europe as a share of G.D.P., and in sharp contrast to U.S. deficits.
In 2010-2012 Italy, along with other southern European nations, experienced a debt crisis, with “lo spread” — the difference between Italian and German interest rates — exploding. But as a handful of analysts, above all Belgium’s Paul De Grauwe, pointed out, this crisis seemed driven less by fundamental insolvency than by self-fulfilling panic. In effect, investors engaged in a run on the debts of southern European nations, creating a cash shortage that these countries, which didn’t have their own currencies and hence couldn’t print more money, were unable to resolve.
That’s where Draghi came in. In July 2012, as E.C.B. chair, he said three words — “whatever it takes” — that were taken as a promise that the bank would supply cash as needed to countries in crisis. And the mere promise was enough. Spreads plunged, and the crisis went away:
Can Europe pull off another Draghi? Credit…FRED
Now, however, the spread is back. Not at 2012 levels so far: as of this morning 10-year Italian bonds were yielding “only” 2.3 percentage points more than German. But this time Italy’s crisis may well prove more intractable than the euro crisis of the early 2010s.
Why? It’s true that the E.C.B. is, in effect, trying once again to pull a Draghi: It has introduced a new bond purchase scheme that is supposed to prevent the kind of market fragmentation that almost killed the euro a decade ago. But while Christine Lagarde, the current E.C.B. president, is smart and impressive, it’s unclear whether one can pull a Draghi without Draghi himself.
More important, what’s happening now seems more specifically Italian and less a matter of self-fulfilling panic than the last crisis. Spreads on Spanish and Portuguese debt, which generally tracked Italy last time, are up to some extent, but much less than Italy’s. That may be because the driving factor now isn’t so much simple financial risk as political anxiety.
As you can see from the chart above, this is actually the second time since the great Draghi rescue that Italian bond yields took off. It also happened in the late 2010s when a right-wing populist coalition took power. And this seems all too likely to happen again, except that this time the right-wing coalition will likely be even uglier.
In any case, yield spreads aren’t the important story here, although they’re not irrelevant either. The bigger picture is that at a time when Europe is already under severe stress — trying to respond to Russian aggression in Ukraine, trying to cope with a huge surge in inflation brought on in part by the foolish decision to rely heavily on Russian natural gas — one of the continent’s major nations seems about to go off the deep end. This is not what we need.
On the other hand, how different is Italy from the rest of us? The Italian crisis has very little to do with fiscal profligacy or general incompetence; as I said, it’s all about the rise of antidemocratic forces, which is happening all across the West.
Italy’s political fragmentation — and the apparent inability of the center-left to get its act together despite the clear and present danger from the right — may bring authoritarian parties to power sooner than elsewhere. But maybe not all that much sooner: It’s not at all that hard to see how American democracy could effectively collapse by 2025.
I agree with David Broder: Italy may well represent the West’s future. And it’s bleak.
Qual è il problema dell’Italia?
Di Paul Krugman
Come Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi salvò l’euro. Nel mio giudizio, questo lo rende il più grande banchiere centrale della storia, collocandosi persino prima dei passati Presidenti della Fed Paul Volcker, che rimise sotto controllo l’inflazione, e Ben Bernanke, che contribuì ad evitare una seconda Grande Depressione.
In un certo senso, dunque, non fu sorprendente che l’anno passato Draghi sia stato portato alla guida della nuova coalizione di governo dell’Italia – spesso etichettata come “tecnocratica”, ma in effetti più un Governo di unità nazionale creato per misurarsi con le conseguenze della pandemia del Covid-19. In una democrazia che funziona in modo appropriato, nessuno dovrebbe essere indispensabile, ma Draghi probabilmente lo era, in quanto unica persona con il prestigio per tenere le cose insieme.
Ma anche lui non è riuscito a farcela. Di fronte a quello che ha corrisposto ad un sabotaggio dei partner della sua coalizione, semplicemente Draghi si è dimesso, alimentando i timori che le prossime elezioni portino al potere i populisti della destra antidemocratica.
Io non ho idea di cosa accadrà. L’Italia, come ogni nazione, è unica in molti sensi, ma non in alcuni di quelli che immaginano molti. No, non è irresponsabile nella spesa pubblica. No, non è incapace di gestire i suoi affari interni. E la minaccia di una presa del potere da parte della destra autoritaria non è certo particolare nel caso dell’Italia; se non siete terrorizzati da quella prospettiva qua in America, vuol dire che siete disattenti.
È vero, l’Italia ha un problema con la stagnazione economica. Anche prima che colpisse la pandemia, l’Italia era sotto attenzione per aver conosciuto due decenni senza crescita nel prodotto lordo interno procapite:
La lunga stagnazione dell’Italia. Fonte: Il nostro mondo in dati
Quella stagnazione è importante, ed è anche un rilevante mistero economico. Ma negli eventi attuali non sembra fondamentale.
Sotto altri punti di vista, considerata la sua reputazione, l’Italia sembra sorprendentemente efficiente. In particolare, essa ha fatto un lavoro migliore degli Stati Uniti nel vaccinare la sua popolazione:
Gli italiani hanno avuto le loro iniezioni. Fonte: Il nostro mondo in dati
E se gli americani hanno in media redditi più alti degli italiani, da noi è anche assai più probabile morire più giovani:
Può darsi che non siano prosperi, ma vivono più a lungo. Fonte: OCSE
Che dire della reputazione dell’Italia di irresponsabilità nella finanza pubblica? Un tempo quella notorietà era giustificata, e l’imprudenza passata ha lasciato l’Italia con un debito relativamente elevato (sebbene non in rapporto ad altre nazioni europee, al Giappone o all’Inghilterra per buona parte del ventesimo secolo). Ma negli anni recenti, l’Italia è stata abbastanza disciplinata nella sua spesa. Si consideri l’equilibrio fiscale primario – le entrate fiscali meno le spese del Governo escluso il pagamento degli interessi:
Italia disciplinata nella finanza pubblica? Fonte: Fondo Monetario Internazionale
Fino al colpo della pandemia, in effetti l’Italia ha gestito stabili avanzi primari, come quota del PIL un po’ superiori al resto dell’Europa e in netto contrasto con i deficit statunitensi.
Nel 2010-2012 l’Italia, assieme ad altre nazioni meridionali dell’Europa, conobbe una crisi del debito, con lo spread – la differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi – che esplose. Ma come una manciata di economisti, soprattutto il belga Paul De Grauwe, misero in evidenza, questa crisi sembrava guidata meno da una insolvenza di fondo che da un panico che si auto avverava. In effetti, gli investitori si impegnarono in un assalto ai debiti delle nazioni del sud dell’Europa, creando una scarsità di cassa che questi paesi, che non avevano valute proprie e di conseguenza non potevano stampare moneta, erano incapaci di risolvere.
È lì che intervenne Draghi. Nel luglio del 2012, come Presidente della BCE, egli disse tre parole – “whatever it takes” – che furono prese come una promessa che la Banca avrebbe offerto il contante necessario ai paesi in crisi. E fu sufficiente la semplice promessa. Gli spread crollarono, e la crisi se ne andò:
Può l’Europa tirar fuori un altro Draghi? Fonte: FRED
Adesso, tuttavia, lo spread è tornato. Sinora non ai livelli del 2012: questa mattina i rendimenti dei bond decennali italiani erano “soltanto” 2,3 punti percentuali più dei tedeschi. Ma può darsi che questa volta la crisi dell’Italia si dimostri più intrattabile della crisi dell’euro degli inizi del primo decennio del 2000.
Perché? È vero che, in sostanza, la BCE sta ancora una volta tentando di tirar fuori un Draghi: essa ha introdotto un nuovo programma di acquisti di bond che si suppone impedisca il tipo di frammentazione che quasi liquidò l’euro una decennio orsono. Ma se Christine Lagarde, l’attuale Presidente della BCE, è intelligente e ammirevole, non è chiaro se essa possa realizzare quello che fece Draghi senza Draghi stesso.
Ancora più importante, ciò che sta accadendo adesso appare più specificamente italiano, nonché meno una faccenda di panico che si autoavvera come la crisi passata. Gli spread sul debito spagnolo e portoghese, che in generale seguirono l’Italia l’ultima volta, in qualche misura sono cresciuti, ma molto meno dell’Italia. Questo può dipendere dal fatto che il fattore scatenante adesso non è tanto un semplice rischio finanziario, ma un fattore di ansietà politica.
Come potete notare dalla tabella sopra, questa è effettivamente la seconda volta dal grande salvataggio di Draghi che i rendimenti delle obbligazioni italiane prendono il volo. Accadde anche sulla fine del primo decennio del 2000, quando andò al potere una coalizione populista di destra. E questo sembra anche troppo probabile che accada nuovamente, sennonché questa volta la coalizione di destra sarà probabilmente anche più sgradevole.
In ogni caso, in questo momento gli spread dei rendimenti non sono il punto decisivo, sebbene non siano neppure irrilevanti. Il quadro più generale è che in un epoca nella quale l’Europa è già in grave tensione – cercando di rispondere alla aggressione russa in Ucraina, cercando di misurarsi con un’ampia impennata dell’inflazione provocata in parte dalla insensata decisione di affidarsi pesantemente al gas naturale russo – una delle nazioni principali del continente sembra in procinto di cadere in basso. Non è quello di cui c’è bisogno.
D’altra parte, quanto è diversa l’Italia dal resto di noi? La crisi italiana ha molto poco a che fare con lo sperpero della finanza pubblica o con una complessiva incompetenza; come ho detto, riguarda per intero la crescita di forze antidemocratiche, che sta avvenendo in tutto l’Occidente.
La frammentazione politica dell’Italia – e l’apparente incapacità del centrosinistra di agire unitariamente nonostante il pericolo della destra chiaro e attuale – può portare i partiti autoritari al potere prima che altrove. Ma forse non poi tanto prima: non è così difficile constatare che le democrazia americana potrebbe effettivamente collassare nel 2025.
Sono d’accordo con David Broder: l’Italia potrebbe ben rappresentare il futuro dell’Occidente. Che è cupo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"