Altri Economisti » Selezione del Mese

Un breve saggio sulle differenze tra Marx e Keynes, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 29 giugno 2022)

 

June 29, 2022

A short essay on the differences between Marx and Keynes

 Branko Milanović

zzz 234

This short piece is stimulated by my recent reading of the French translation of Joan Robinson’s 1942 Essay on Marxian Economics published together with several additional texts on Marx, Marshall and Keynes written by Robinson over the years. (The translation and preface by Ulysse Lojkine.) It was also stimulated by a very nice review of Joan Robinson’s life and The Essay just published by Carolina Alves in “The Journal of Economic Perspectives”.

Before I begin, let me set the knowledge limits right. My knowledge of Marx had always been good, and since only a couple of months ago I finished writing a long chapter on Marx’s views on income distribution (for my forthcoming book) that deals with the usual topics of the real wage, rising organic composition of capital, tendency of the profit rate to fall etc., all of that is fresh in my mind.

Keynes is much less so—although I have to say that I had many years ago an extraordinary person as my tutor in Keynes’s General Theory. I had a year of tutoring (one-on-one) from Abba Lerner who, of course, was one of the earliest disciples of Keynes. Lerner’s approach was to make me read a chapter from the GT, then to summarize it and discuss it and send it to Abba, who next week would bring my text all corrected in red. I admired Keynes for his brilliance. I still remember vividly (and I am writing this very far from any book by Keynes) his chapter on the “own rate of interest” and the “carriage cost of money” that Lerner made me read and reread. But I have not at all followed Keynesian macroeconomic developments, and I am generally quite uninterested in macroeconomics. So here I will speak of what I think of Keynes, not of Keynesians.

The objective of Joan Robinson’s Essay was to enact a “rapprochement” between the Marx’s and Keynes’ economics, by showing similarities between Marx’s view of capitalist relations of production resulting in a lack of effective demand and the themes from The General Theory. Here is one of the supporting quotes from Marx: “The ultimate reason for all real crises always remains the poverty and restricted consumption of the masses, in the face of the drive of capitalist production to develop the productive forces as if only the absolute consumption capacity of society set a limit to them.” (Capital, vol. 3, Ch. XXX). One can produce more, and Joan Robinson does. Or as Marx writes—I paraphrase—for every individual capitalist, his own workers are his antagonists: he wants to pay them less; but workers of other capitalists are his “friends”, they are his customers. When all capitalists try to squeeze workers, and when they all succeed, the outcome is the economic crisis.

The other explanation of economic crises in Marx is the unbalanced growth of departments that produce consumption goods and those that produce investment goods but this explanation holds less interest for Keynesians. Robinson also provides a very nice summary of other Marx’s ideas, including the labor theory of value, the transformation problem, the tendency of the profit rate to fall etc., but the emphasis is, as I mentioned, on the origin of crises and the effective demand.

When she contrasts Marx, Marshall, and Keynes, Robinson argues that we should try to separate in the study of each the “scientific” prepositions about the functioning of the economy from the “ideological” drivers present in all three authors: in Marx, the conviction that capitalism is a historical (and thus transitory) mode of production, in Marshall, the assumption of capitalism as the “natural” way to organize production, and in Keynes, a desire to improve capitalism or to save it from self-destruction.

To me, it seems that the difference at least between Marx and Keynes is not so much ideological (although I would not deny that it is real) but in the time-horizon they use in their analyses. (I think that Schumpeter had something similar in mind, so this may not be a very original view.)

For Marx, the time horizon is always long-term, even when he discusses crises. Crises are temporary manifestations of the long-term (inherent) issues faced by capitalist production, and it is thus not surprising that Marxist authors like Grossman, Bukharin and Mandel would –I think closely following Marx—see the overlap between the long-run declining rate of profit and the short-term instability as bringing capitalism to an end. (It is also not surprising that Robinson rejects the tendency of the rate of profit to fall, but supports the explanation of the crises.) Everything in Marx, as Joan Robinson rightly says, is historical. The reader is always directed to look forward, to think about the fundamental forces that drive capitalism.

In Keynes, the situation is different, almost the reverse. The entire Keynes’s edifice (not necessarily Keynesian) is short-term: the objective is to stabilize the economy and to return it to the condition of full- or near-full employment. Keynes is not particularly concerned with capitalism’s long-term. Implicitly, I think, he believed that capitalism can go on forever so long as it is “fixed” in such a way as to produce full employment of resources. “Fixing” it might involve government-directed investment, or the euthanasia of the rentier, but Keynes is not a purist: he would take any, including seemingly socialist, tool to mend things.

Let me illustrate the difference between the Marx’s long-run and Keynes’ short-run on two concepts where our authors seem to speak of the same thing: “the animal spirits” and “the reserve army of labor.” “The animal spirits” was, as is well-known, the idea that Keynes introduced to explain capitalists’ investment decisions; capitalists are most the time not led by the exact calculus of expected gain and loss but act on their gut feeling (“animal spirit”), and if, for whatever reason, that gut feeling changes, the economy can experience sudden expansions or contractions of demand. Joan Robinson mentions how this largely irrational (in the strict sense) incentive to invest is similar to Marx’s point of view where capitalists qua capitalists always strive not only to achieve maximum profit but also to reinvest it. For Marx, they become capitalists only when they do not consume profit but reinvest it. Accumulation is (to use another famous quote) “Moses and all the prophets.” In both cases we see that the incentive to invest is given from the outside the economics proper: through sudden bursts of optimism or pessimist, or by the definition of what we may call “the capitalist spirit.” But in Keynes’ case, the concept is used to explain short-term fluctuations; in Marx, it is the definitional feature of the whole class, and thus obviously long-term.

Or take the “reserve army of labor” which shrinks and expands as the economic activity waxes and wanes. It is very similar to the cyclical unemployment that plays such a big role in Keynes (actually, one could say, motivates the entire book). But Marx’s “reserve army” is an ever-present, hence long-term, feature of capitalism. Capitalists need it in order to discipline labor, and if, in some periods, the reserve army shrinks, thus reducing the relative power of the capitalist class, it immediately sets in motion forces that will bring it back to life: labor-saving investments. The reserve army can never disappear in Marx. In Keynes, however, cyclical unemployment is ideally to be reduced to zero. It is something that capitalism, being judiciously managed, can eliminate. Again, the horizons are different: for Marx, it is the long-term structural feature, for Keynes, it is the short-term interplay between key economic variables.

Marx was the first student of fundamental historical features of capitalism, Keynes, the last cameralist. Marx was a historian who believed that economics shapes history, Keynes, the smartest adviser to power. In Capital, we have a Bible of capitalism, in General Theory, we have The Prince for economic management of capitalism.

 

Un breve saggio sulle differenze tra Marx e Keynes,

di Branko Milanovic

 

Questo breve articolo è stato stimolato da una mia recente lettura della traduzione francese del Saggio sull’economia marxista del 1942 di Joan Robinson, assieme a vari testi aggiuntivi su Marx, Marshall e Keynes scritti dalla Robinson nel corso degli anni (traduzione e prefazione a cura di Ulysse Lojkine). È stato anche stimolato da una recensione molto bella del Saggio e della vita di Joan Robinson di Carolina Alves, pubblicata sulla “Rivista delle prospettive economiche”.

Prima di cominciare, permettetemi di definire con precisione i limiti della mia conoscenza. La mia conoscenza di Marx è sempre stata abbastanza buona, e dal momento che ho terminato soltanto un paio di mesi fa di scrivere un lungo capitolo sui punti di vista di Marx sulla distribuzione del reddito (per il mio prossimo libro) che si misura con le tematiche consuete del salario reale, della crescente composizione organica del capitale, della tendenza alla caduta del saggio di profitto etc., ho tutto ciò fresco nella mia mente.

Nel caso di Keynes, molto meno – sebbene debba dire di aver avuto molti anni orsono una persona straordinaria come mio insegnante della Teoria Generale di Keynes. Ebbi un anno di insegnamento (personale) da Abba Lerner che, come è noto, era stato uno dei primi discepoli di Keynes. L’approccio di Lerner consisteva nel farmi leggere un capitolo dalla Teoria Generale, poi di farmelo sintetizzare, nel commentarlo e spedirlo ad Abba, che nella settimana successiva mi avrebbe restituito il mio testo tutto corretto in rosso. Ammiravo Keynes per la sua genialità. Ricordo ancora limpidamente (e mentre lo scrivo non ho a portata di mano nessun libro di Keynes) il suo capitolo sul “tasso di interesse proprio” e sul “costo di spedizione della moneta”, che Lerner mi fece leggere e rileggere. Ma non ho affatto seguito gli sviluppi della macroeconomia keynesiana e, in generale, sono abbastanza disinteressato alla macroeconomia. Dunque, qua parlo di quello che penso di Keynes, non dei keynesiani.

L’obbiettivo di Joan Robinson era rappresentare una “riconciliazione” tra le economie di Marx e di Keynes, mostrando le somiglianze tra il punto di vista di Marx sulle relazioni capitalistiche di produzione, consistenti in una scarsità di domanda effettiva, e le tematiche de La Teoria Generale. Ecco una delle citazioni da Marx a sostegno di ciò: “La ragione definitiva di tutte le crisi reali resta sempre la povertà e il consumo ristretto delle masse, a fronte della spinta della produzione capitalistica a sviluppare le forze produttive, come se soltanto la capacità di consumo assoluta delle società costituisse un limite ad esse” (Capitale, vol. 3, Cap. XXX). Si può produrre di più, e Joan Robinson lo riconosce. Oppure, come scrive Marx – che io parafraso – per ogni singolo capitalista, i suoi propri lavoratori sono i suoi antagonisti; ma i lavoratori degli altri capitalisti sono i suoi clienti, quindi sono i suoi “amici”. Quando tutti i capitalisti cercano di spremere i lavoratori, e quando tutti loro ci riescono, il risultato è la crisi economica.

L’altra spiegazione delle crisi economiche in Marx è la crescita squilibrata dei dipartimenti che producono beni di consumo e di quelli che producono beni di investimento, ma questa spiegazione  contiene minore interesse per i keynesiani. La Robinson fornisce anche una sintesi molto graziosa di altre idee di Marx, compresa la teoria del valore, il problema della trasformazione, la tendenza alla caduta del saggio di profitto ed altro, ma l’enfasi, come ho ricordato, è sulla origine delle crisi e sulla domanda effettiva.

Quando mette a confronto Marx, Marshall e Keynes, la Robinson sostiene che dovremmo cercare di separare nello studio di ciascuno i concetti “scientifici” sul funzionamento dell’economia dai fattori “ideologici” presenti in tutti e tre gli autori: in Marx, la convinzione che il capitalismo sia un modo di produzione storico (e quindi transitorio), in Marshall, l’assunto che il capitalismo sia il modo di organizzare la produzione “naturale”, e in Keynes, un desiderio di migliorare il capitalismo per salvarlo dalla auto distruzione.

A me sembra che la differenza, almeno tra Marx e Keynes, non sia tanto ideologica (sebbene non negherei che anch’essa sia reale), ma nell’orizzonte temporale che essi adoperano nella loro analisi (penso che Schumpeter avesse in mente qualcosa di simile, cosicché questo potrebbe non essere un punto di vista molto originale).

Per Marx, l’orizzonte temporale è sempre a lungo termine, anche quando discute delle crisi. Le crisi sono manifestazioni temporanee degli (intrinseci) problemi a lungo termine affrontati dalla produzione capitalistica, e quindi non è sorprendente che autori marxisti come Grossman, Bucharin e Mandel considerassero che il sovrapporsi del declino a lungo termine del saggio di profitto e della instabilità a breve termine  portassero il capitalismo verso la fine (non è neanche sorprendente che la Robinson rigetti la tendenza alla caduta del saggio di profitto, ma la sostenga come spiegazione delle crisi). Tutto in Marx, come dice giustamente la Robinson, è storico. Il lettore è sempre indirizzato a guardare in avanti, a ragionare nei termini delle forze fondamentali che guidano il capitalismo.

In Keynes, la situazione è diversa, quasi opposta. L’intero edificio di Keynes (non necessariamente dei keynesiani) è a breve termine: l’obbiettivo è stabilizzare l’economia e tornare alla condizione di piena o di quasi piena occupazione. Keynes non è particolarmente preoccupato del lungo termine del capitalismo. Penso che implicitamente credesse che il capitalismo poteva procedere all’infinito, finché era “corretto” in modo tale da produrre piena occupazione delle risorse. Il “correggere” potrebbe includere gli investimenti diretti dai governi, o l’eutanasia del rentier, ma Keynes non è un purista: egli potrebbe utilizzare ogni strumento, compresi quelli apparentemente socialisti, per aggiustare le cose.

Permettetemi di illustrare la differenza tra il Marx a lungo termine ed il Keynes a breve termine su due concetti nei quali i nostri autori sembrano parlare della stessa cosa: “gli spiriti animali” e “l’esercito di riserva del lavoro”. “Gli spiriti animali” furono, come è ben noto, l’idea che Keynes introdusse per spiegare le decisioni di investimento dei capitalisti; i capitalisti sono guidati dalla maggior parte del tempo non da un calcolo esatto dei vantaggi e delle perdite attese ma dalle loro sensazioni istintive (“spiriti animali”), e se, per una ragione qualsiasi, quella sensazione istintiva cambia, l’economia può conoscere espansioni improvvise o contrazioni della domanda. Joan Robinson ricorda come questo ampiamente irrazionale (in senso stretto) incentivo ad investire sia simile nel punto di vista di Marx secondo il quale i capitalisti in quanto capitalisti non si impegnano sempre soltanto nel realizzare il massimo profitto, ma anche nel reinvestirlo. L’accumulazione è (per usare un’altra citazione famosa) “Mosè e tutti i profeti”. In entrambi i casi osserviamo che l’incentivo a investire viene fornito dall’esterno dell’economia vera e propria: attraverso scoppi improvvisi di ottimismo o di pessimismo, ovvero di quello che possiamo definire per definizione “lo spirito capitalistico”. Ma nel caso di Keynes, il concetto viene adoperato per spiegare le fluttuazioni a breve termine; in Marx esso è la caratteristica che definisce complessivamente una classe, e quindi ovviamente nel lungo termine.

Oppure si consideri “l’esercito di riserva del lavoro”, che si restringe e si espande quando l’attività economica aumenta o declina. Essa è molto simile alla disoccupazione ciclica che gioca un ruolo talmente grande in Keynes (effettivamente, si potrebbe dire, motiva il suo libro intero). Ma “l’esercito di riserva” di Marx è una caratteristica sempre presente, quindi a lungo termine, del capitalismo. I capitalisti ne hanno bisogno allo scopo di disciplinare il lavoro, e se, in alcuni periodi, l’esercito di riserva si restringe, riducendo quindi il potere relativo della classe capitalistica, essa immediatamente rimette in moto forze che  la riporteranno in vita: gli investimenti nel risparmio del lavoro. L’esercito di riserva non può mai sparire in Marx. In Keynes, tuttavia, la disoccupazione ciclica è concepita idealmente per essere ridotta a zero. È qualcosa che il capitalismo, una volta che venga gestito giudiziosamente, può eliminare. Ancora una volta, gli orizzonti sono diversi: per Marx, essa è una caratteristica strutturale a lungo termine, per Keynes, essa è la reciproca influenza a breve termine tra le variabili economiche principali.

Marx fu il primo studioso delle caratteristiche storiche fondamentali del capitalismo, Keynes fu l’ultimo ‘mercantilista’ [1]. Marx fu uno storico che credeva che l’economia dà la forma alla storia, Keynes fu il più acuto consigliere al potere. Nel Capitale noi troviamo una Bibbia del capitalismo, nella Teoria Generale abbiamo Il Principe della gestione economica del capitalismo.

 

 

 

 

 

[1] “Cameralist” è un termine che si riferisce agli “economisti mercantilisti o ai pubblici ufficiali nell’Europa del diciassettesimo e diciottesimo secolo sostenevano che il potere economico di una nazione può essere promosso dall’accrescimento della sua ricchezza monetaria o dalla accumulazione delle sue riserve preziose” (da Wordreference, testo inglese).

Quindi, nel testo presente, il tradurlo con “mercantilista” – che in italiano è la soluzione più diretta – mi pare debba essere inteso non tanto in riferimento alla relativa teoria economica, ma in riferimento al ruolo di ‘consulenti’ delle classi dirigenti che ebbero i ‘mercantilisti’ in quei secoli passati.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"