Altri Economisti » Selezione del Mese

Uscire dalla democrazia in tre blocchi, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 14 giugno 2022)

 

Jun. 14, 2022

Moving away from three-tier democracy

Thomas Piketty

zz 410

Is it possible to break out of the present three-tier democracy in France and more generally on a European and international scale, and rebuild a left-right divide centred on questions of redistribution and social inequality? This is the central issue of the current legislative elections in France.

Let us first recall the contours of the three-tier democracy, as expressed in the first round of the presidential elections. If we add up the various candidates from the left-wing and ecological parties, we obtain 32% of the votes for the left-wing bloc, which can be described as being in favour of social-planning or social-ecological. If we combine the votes cast for Macron and Pécresse, we also obtain 32% of the votes for the liberal or centre-right bloc. We arrive at exactly the same score of 32% if we add up the three candidates of the nationalist or extreme right bloc (Le Pen, Zemmour, Dupont-Aignan). If we divide the 3% of the unclassifiable ruralist candidate (Lassale) between the three blocs, we arrive at three almost perfectly equal thirds.

This tripartition is partly explained by the specificities of the electoral system and the political history of the country, but its underpinnings are more general. It should be noted that the three-tier democracy does not mean the end of political divisions based on social class and divergent economic interests, quite the contrary. The liberal bloc achieves by far its best scores among the most socially advantaged voters, whatever the criterion used (income, wealth, education), especially among older people. The fact that this ‘bourgeois bloc‘ managed to attract a third of the vote is also due to the evolution of participation, which has become much higher among the wealthiest and oldest voters than among the rest of the population over the last few decades, which was not the case before.  De facto, this bloc has combined the economic and wealthy elites, who used to vote for the centre-right, with the educated elites who have taken over the centre-left in many places since 1990, as the World Political Cleavages and Inequality Database shows. With equal participation across all socio-demographic groups, however, this bloc would only garner about a quarter of the vote and could not claim to govern alone. In contrast, the left-wing bloc would be in the lead, as it scores best among the lower socio-economic classes, and especially among the younger generation. The nationalist bloc would also be ahead, but only slightly, as its lower class vote profile is more evenly spread among the age groups.

In a way, one could say that this tripartition recalls the three great ideological families that have structured political life for more than two centuries: liberalism, nationalism and socialism. Since the Industrial Revolution, liberalism has been based on the market and the social disembeddedness of the economy, and has mostly attracted the winners of the system. Nationalism responds to the resulting social crisis by reifying the nation and ethno-national solidarities, while socialism attempts, not without difficulty, to promote universalist emancipation through education, knowledge and power sharing. More generally, it has always been known that political conflict is structurally unstable and multidimensional (identity and religious cleavage, rural-urban cleavage, socio-economic cleavage, etc.) and cannot be reduced to an eternal one-dimensional left-right conflict reproducing itself identically over time. However, in many of the configurations observed in the past, or at least in those that have been retained, the social question took precedence and defined the main axis of the political conflict, opposing a social-internationalist left to a liberal-conservative right.

The novelty of the current situation is that the social question has lost its intensity, partly because the left in power has watered down its transformative ambition and has often rallied to the liberalism that has triumphed since the fall of communism, so that the question of identity has taken over. What defines the three-tier democracy is first of all that the working classes are deeply divided around the migratory and post-colonial question: the young and urban working class electorate has a more ethnically mixed sociability and votes for the left-wing bloc; conversely, the less young and more rural working class electorate feels abandoned and turns to the nationalist bloc. The bourgeois bloc hopes to remain in power in perpetuity thanks to this division, but this is a risky and dangerous gamble, as the rhetoric deployed by the nationalist bloc (and often encouraged by the bourgeois bloc) leads to no constructive outcome and only exacerbates dead-end conflicts. Contrary to what the other two blocs claim, the left-wing bloc is by no means unaware of the question of insecurity: on the contrary, it is the most capable of gathering the fiscal resources to strengthen the police and the justice system. As for the accusation of communitarianism, it is particularly inane. If young people of immigrant origin vote massively for the left-wing bloc, it is because it is the only one to defend them against the prevailing racism and to take the question of discrimination seriously.

The return to a confrontation centred on the social question is a necessity, not because the working classes would always be right when confronted with the bourgeois bloc (it is never simple to fix the right cursor on the scale of redistribution), but because conflicts resolved through mediation by social class offer more grist for the mill and allow democracy to function. Let us hope that these elections will contribute to this.

 

 

 

Uscire dalla democrazia in tre blocchi,

di Thomas Piketty

 

E’ possibile uscire dalla presente democrazia in tre blocchi [1] in Francia, e più in generale nella dimensione europea e internazionale, e ricostruire una divisione tra destra e sinistra basata sui temi della redistribuzione e dell’ineguaglianza sociale? Questo è il tema centrale delle attuali elezioni legislative in Francia.

Permettetemi di richiamare i contorni della democrazia in tre blocchi, come si è espressa nel primo turno delle elezioni presidenziali. Se si sommano i vari candidati della sinistra ed i partiti ecologisti,  otteniamo il 32% dei voti per il blocco della sinistra, che possono essere descritti come favorevoli alla pianificazione sociale o sociale-ecologica. Se uniamo i voti espressi per Macron e per Pécresse, anche in quel caso otteniamo il 32% dei voti per il blocco liberale o di centro destra. Arriviamo esattamente allo stesso punteggio del 32% se sommiamo i tre candidati del blocco nazionalista o di estrema destra (Le Pen, Zemmour, Dupont-Aignan). Se dividiamo il 3% del non classificabile candidato ruralista (Lassale) tra i tre blocchi, arriviamo quasi perfettamente a tre identici terzi.

Questa tripartizione, in parte, si spiega con le specificità del sistema elettorale e della storia politica del paese, ma è sorretta da aspetti più generali. Si dovrebbe notare che la democrazia in tre blocchi non comporta la fine delle divisioni politiche basate sulle classi sociali e i divergenti interessi economici, piuttosto il contrario. Il blocco liberale realizza i suoi punteggi migliori tra gli elettori socialmente più avvantaggiati, qualsiasi criterio si utilizzi (reddito, ricchezza, istruzione), particolarmente tra le persone più anziane. Il fatto che questo “blocco borghese” riesca ad attrarre un terzo del voto è anche dovuto alla evoluzione della partecipazione, che negli ultimi due decenni è diventata molto più elevata tra gli elettori più ricchi e più anziani che non nel resto della popolazione, il che non accadeva in precedenza. Di fatto,  questo blocco ha riunito le elite economiche e della ricchezza, che un tempo votavano per il centro destra, con le elite istruite che erano subentrate nel centro sinistra in molti luoghi dal 1990, come mostra il database sulle Tendenze Politiche e l’Ineguaglianza. Con una eguale partecipazione al voto di tutti i gruppi socio-demografici, tuttavia, questo blocco otterrebbe soltanto circa un quarto dei voti e non potrebbe pretendere di governare da solo. All’opposto, il blocco della sinistra sarebbe in testa, dato che esso realizza il risultati migliori tra le classi socio economiche più basse, e in particolare tra le generazioni più giovani. Anche il blocco nazionalista sarebbe più avanti, ma solo leggermente, dato che il suo profilo di voto tra la classe più in basso è più equamente distribuito tra i gruppi di età.

In un certo senso, si potrebbe dire che questa tripartizione richiama le tre grandi famiglie ideologiche che hanno strutturato la vita politica da più di due secoli: il liberalismo, il nazionalismo e il socialismo. A partire dalla Rivoluzione Industriale, il liberalismo si è basto sul mercato  e sullo sradicamento sociale dell’economia, ed ha per la maggior parte attratto i vincitori del sistema. Il nazionalismo risponde alla conseguente crisi sociale per la astrazione dei concetti di nazione e delle solidarietà etniche nazionali [2], mentre il socialismo cerca, non senza difficoltà, di promuovere l’emancipazione universalistica attraverso l’istruzione, la conoscenza e la partecipazione al potere. Più in generale, è sempre stato evidente che il conflitto politico è strutturalmente instabile e multidimensionale (divisioni identitarie e religiose, divisioni tra città e campagna, divisioni socio economiche) e non può essere ridotto ad un eterno conflitto ad una dimensione tra destra e sinistra, che si riproduca identico nel corso del tempo. Tuttavia, in molte delle configurazioni osservate nel passato, o almeno in quelle che si sono confermate, la questione sociale ha preso la precedenza ed ha definito l’asse principale del conflitto politico, opponendo una sinistra sociale e internazionalista ad una destra liberale e conservatrice.

La novità della situazione attuale è che la questione sociale ha perso la sua intensità, in parte perché la sinistra al potere ha innacquato le sue ambizioni di trasformazione e si è spesso unita al liberalismo a partire dalla caduta del comunismo, cosicché la questione della identità ha preso il sopravvento. Quello che definisce la democrazia in tre blocchi è prima di tutto che le classi lavoratrici sono profondamente divise sulla questione migratoria e post coloniale: i giovani e l’elettorato della classe lavoratrice urbana hanno propensione alla socievolezza interetnica e votano per il blocco della sinistra; di converso, i meno giovani e l’elettorato della classe lavoratrice rurale si sentono abbandonati e si rivolgono al blocco nazionalista. Grazie a questa divisione, il blocco borghese spera di restare al potere in eterno, ma questa è una scommessa rischiosa e pericolosa, dato che la retorica dispiegata dal blocco nazionalista (e spesso incoraggiata dal blocco borghese) non porta ad alcun risultato costruttivo e esacerba soltanto conflitti senza sbocco. Al contrario di quello che sostengono gli altri due blocchi, il blocco della sinistra non è affatto inconsapevole della questione della insicurezza; al contrario, esso è quello più capace di raccogliere le risorse della finanza pubblica per rafforzare la polizia e il sistema giudiziario. Essa è, come l’accusa di comunitarismo, particolarmente sciocca. Se le persone giovani di origine immigrata votano massicciamente per il blocco della sinistra, ciò dipende dal fatto che solo esso le difende dal prevalente razzismo e prende sul serio la questione della discriminazione.

Il ritorno ad uno scontro basato sulla questione sociale è una necessità, non perché le classi lavoratrici abbiano sempre ragione nel confronto con il blocco borghese (non è mai semplice stabilire il giusto indicatore nella scala della redistribuzione), ma perché i conflitti risolti attraverso la mediazione da parte delle classi sociali offrono maggiori vantaggi da sfruttare e consentono alla democrazia di funzionare. Speriamo che queste elezioni siano un aiuto in questa direzione.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Letteralmente il significato sarebbe “democrazia a tre livelli”, ma ogni ‘livello’ implicherebbe una relazione con il ‘tutto’… In questo caso mi pare che il senso sia più quello di “tre blocchi”, ovvero una tripartizione quasi perfetta.

Purtroppo ho trovato questo intervento di Piketty un po’ in ritardo. Ci si chiede se il risultato delle elezioni legislative abbia soddisfatto le sue speranze. Almeno in termini elettorali, esso sembra stato piuttosto conforme alla sua analisi.

[2] Come è noto la “reificazione” è – almeno nel suo significato ordinario e non i quello più complesso della filosofia marxista – il “processo mentale per cui si converte in un oggetto concreto e materiale il contenuto di un’esperienza astratta”. Quindi in questo caso mi pare più adatto tradurlo con ‘astrazione’.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"