Altri Economisti » Blog di Krugman » Selezione del Mese

Chi mette l’embargo a chi? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 2 agosto 2022)

 

Aug. 2, 2022

Who’s Embargoing Whom?

By Paul Krugman

zzz 429

The other day, my CUNY and Stone Center colleague Branko Milanovic suggested that it would be interesting to “compare Napoleon’s continental blockade against Great Britain to the current sanctions against Russia.” As it happened, I was already on the topic. I had just read Andrew Roberts’s “Napoleon: A Life” and was thinking about the parallels.

The parallels are not, in fact, very good. But laying out the differences is itself, I believe, a useful exercise, and there are other historical examples of trade embargoes in times of war that come closer to what’s happening now.

So, for those not familiar with the history, a potted summary: At the beginning of the 19th century, Britain and France were locked in a peculiar stalemate — the British unbeatable at sea, France very nearly unbeatable on land. Napoleon tried to break this stalemate with economic warfare, closing the ports of Europe to British commerce. But his blockade was leaky, and his attempts to plug the leaks led him into disastrous military ventures — first a bloody quagmire in Spain, then a catastrophic invasion of Russia.

What does this have to do with the current situation? Not much. Let’s fast-forward to 2022.

The conventional wisdom on Feb. 24, I think, was that Russia would win a quick military victory in Ukraine, but then face a cash shortage as the West embargoed its exports. This has not come to pass.

On the military side, Russia’s attempt at a quick seizure of Ukraine’s major cities ended with huge losses and a humiliating retreat. Russia then shifted to a grinding, artillery-driven battle of attrition in the Donbas but gained only a few square miles of ground, again at the cost of heavy losses. That attack more or less stalled out in mid-June, and more recently Western weapons seem to have tipped the balance of power in Ukraine’s favor, although the front lines remain static, at least for now.

On the other hand, Western attempts to restrict Russian exports have been a bust. Russian oil is still finding its way to world markets, and if anything, the country appears to be flush with cash.

But while Russia is having no problem selling stuff, it’s having a lot of trouble buying stuff. Sanctions on Russia’s exports have, as I said, been a bust, but sanctions on its imports — refusal to sell Russia essential goods — have been more successful than, as far as I know, anyone expected. Even nations that aren’t part of the coalition imposing sanctions, including China, have sharply cut their exports to Russia:

krugman020822_1-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

The world won’t sell to Russia.Credit…Peterson Institute for International Economics

And this cutoff of imports appears to be hammering the Russian economy:

krugman020822_2-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Russian industry is hurting.Credit…Sonnenfeld et al.

None of this would have made sense in the Napoleonic era, because international trade was much simpler then. Sanctions appear to be restricting Russian industry because so much modern trade consists not of consumer goods but of industrial inputs. That wasn’t true in, say, 1810, with the main exception being cotton — which didn’t come from areas Napoleon controlled.

Also, in 1810, there weren’t many multinational businesses. Today, a company that manufactures goods in China — even if it’s Chinese-owned — is probably reluctant to sell potentially strategic goods to Russia out of fear that it may find itself sanctioned in other, more important markets, like the United States and the European Union.

So economic sanctions against Russia appear to have been surprisingly effective, just not in the way everyone expected. That said, there are no indications I’m aware of that the economic cost of the sanctions is leading to any moderation in Russian policy. What they’re doing instead is crimping Russia’s military production, which is a real problem for Putin, given the continuing inflow of Western weapons into Ukraine.

But wait, that’s not the end of the story, because there’s another de facto embargo underway. Early in the war, supporters of Ukraine pleaded with European nations — Germany in particular — to stop buying Russian natural gas; they didn’t. But now Russia is, in effect, sanctioning its own gas exports. It’s not an explicitly announced policy, but Russia has been reducing deliveries to European markets, pretty clearly in an attempt to damage the European economy and increase political pressure for Europe to stop supporting Ukraine.

I find this chart, which shows the price of natural gas in the Netherlands — the European benchmark — fascinating:

krugman020822_3-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

Military frustration leads to a gas squeeze? Credit…ICE

Gas prices spiked in February with the Russian invasion, but quickly subsided to more or less the pre-invasion level. They didn’t begin a sustained rise until mid-June. I don’t think it’s a coincidence that this upward break corresponds with the point when even the Russians realized that their Donbas offensive wasn’t going to produce a decisive breakthrough.

Everything suggests that this was when Russia began limiting gas deliveries. In effect, Russia, not the West, is now the player trying to use economic warfare as a substitute for its inability to prevail on the battlefield.

The closest historical parallel I can find is the embargo on cotton exports imposed by the Confederacy early in the Civil War, in an attempt to force Britain to intervene on the side of the South. This embargo didn’t last long, but by the time it was repealed, it was moot: The Union navy was blockading Southern ports anyway. Needless to say, the embargo didn’t work.

Will Russia’s ploy work better? I wish I could be more sure than I am about European resolve, especially given high inflation and the high risk of recession (which is higher there than it is in the United States). On the other hand, the nations that seem most likely to waver, especially Germany and Italy, have been lagging in their arms deliveries anyway; Russia’s stealth gas embargo is unlikely to deter crucial shipments from the United States, Britain and Poland, among others.

The truth is that it is hard to find historical examples of successful economic warfare unless you count blockades that were themselves a form of military action — like the U.S. submarine campaign that devastated Japan’s economy during World War II. In the end, the war in Ukraine will probably be decided on the battlefield.

 

Chi mette l’embargo a chi?

Di Paul Krugman

 

L’altro giorno, il mio collega al CUNY ed allo Stone Center Branko Milanovic ha suggerito che sarebbe interessante “confrontare il blocco continentale contro la Gran Bretagna di Napoleone alle attuali sanzioni contro la Russia”. Si dà il caso, che mi occupassi già dell’argomento. Ho appena letto “Napoleone: una vita” di Andrew Roberts e stavo pensando a quel confronto.

Di fatto, le affinità non sono particolarmente rilevanti. Ma credo che esporre le differenze sia di per sé un esercizio utile, e ci sono altri esempi storici di embarghi in tempi di guerra che si avvicinano a quanto sta accadendo oggi.

Dunque, per coloro che non hanno familiarità con la storia, una riassunto sommario: agli inizi del diciannovesimo secolo l’Inghilterra e la Francia erano bloccate in un singolare punto morto – gli inglesi imbattibili sul mare, la Francia quasi imbattibile sulla terra. Napoleone cercò di forzare questo punto morto con una guerra economica, chiudendo i porti dell’Europa al commercio inglese. Ma questo blocco aveva delle perdite, e i suoi tentativi di tappare le perdite lo portarono a disastrose avventure militari – dapprima un sanguinoso pantano in Spagna, poi una invasione catastrofica della Russia.

Cosa ha a che fare tutto questo con la situazione attuale? Non molto. Arriviamo al 2022.

Penso che, il 24 febbraio, il senso comune dicesse che la Russia avrebbe ottenuto una rapida vittoria militare in Ucraina, ma poi si sarebbe misurata con una scarsità di contante quando l’Occidente avesse messo l’embargo sulle sue esportazioni. Non è quello che è accaduto.

Sul versante militare, il tentativo della Russia di una rapida conquista di importanti città dell’Ucraina si è conclusa con vaste perdite e con una umiliante ritirata. Allora la Russia si è spostata su una estenuante battaglia di logoramento, guidata dall’artiglieria, nel Donbass, ma ha guadagnato soltanto poche miglia quadrate di terreno, ancora al costo di pesanti perdite. Alla metà di giugno quell’attacco è più o meno ristagnato, e più di recente le armi occidentali sembrano aver leggermente spostato l’equilibrio delle forze a favore dell’Ucraina, sebbene le linee del fronte restino statiche, almeno per adesso.

D’altra parte, i tentativi occidentali di restringere le esportazioni russe sono stati un fallimento. Il petrolio russo ha ancora la strada aperta sui mercati mondiali, e il paese appare semmai inondato di contante.

Ma mentre la Russia non sta avendo alcun problema a vendere i suoi prodotti, sta avendo un mare di guai nel comprarli. Le sanzioni sulle esportazioni della Russia, come ho detto, sono state un fallimento, ma le sanzioni sulle sue importazioni – il rifiuto di vendere alla Russia beni essenziali – hanno avuto maggiore successo, per quanto ne so, di quanto tutti si aspettavano. Persino le nazioni che non fanno parte della coalizione che impone sanzioni, compresa la Cina, hanno bruscamente tagliato le proprie esportazioni alla Russia:

krugman020822_1-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

Il mondo non vuole vendere alla Russia. Fonte: Peterson Institute for International Economics

E questo taglio delle importazioni sembra stia colpendo l’economia russa:

krugman020822_2-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’industria russa sta soffrendo. Fonte: Sonnenfeld e altri. [1]

Niente di questo avrebbe avuto senso nell’epoca napoleonica, perché allora il commercio internazionale era molto più semplice. Le sanzioni sembra che stiano restringendo l’industria russa perché buona parte del commercio moderno consiste non di ben di consumo, ma di materiali industriali. Questo non era vero, ad esempio, nel 1810, con la principale eccezione del cotone – che non proveniva da aree sotto il controllo di Napoleone.

Inoltre, nel 1810 non c’erano molte imprese multinazionali. Oggi, una società che produce beni in Cina – persino se è di proprietà dello Stato cinese – è probabilmente riluttante a vendere beni strategici alla Russia nel timore di ritrovarsi sanzionata in altri, più importanti, mercati come gli Stati Uniti e l’Unione Europea.

Dunque, le sanzioni economiche contro la Russia sembra siano state sorprendentemente efficaci, solo non nel senso che tutti si aspettavano. Ciò detto, non c’è alcuna indicazione di cui sia a conoscenza che il costo economico delle sanzioni stia portando a qualche moderazione nella politica russa. Quello che invece stanno provocando è mettere in difficoltà la produzione militare russa, il che costituisce un problema reale per Putin, dato il flusso continuo di armi occidentali all’Ucraina.

Ma aspettate, la storia non è tutta qua, perché c’è un altro embargo di fatto in corso. Agli inizi della guerra, i sostenitori dell’Ucraina imploravano le nazioni europee – la Germania in particolare – di cessare di acquistare il gas naturale russo; esse non l’hanno fatto. Ma adesso la Russia sta, in effetti, sanzionando le sue stesse esportazioni di gas. Non si tratta di una politica esplicitamente dichiarata, ma la Russia sta riducendo le forniture ai mercati europei, nel tentativo abbastanza chiaro di danneggiare l’economia europea e di accrescere la pressione politica sull’Europa perché cessi di sostenere l’Ucraina.

Trovo interessante questa tabella, che mostra il prezzo del gas naturale in Olanda – il punto di riferimento europeo:

krugman020822_3-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

La frustrazione militare porta ad una stretta sul gas? Fonte: ICE

I prezzi del gas si sono impennati a febbraio con l’invasione russa, ma rapidamente sono calati più o meno ai livelli precedenti l’invasione. Fino alla metà di giugno, non hanno iniziato una crescita sostenuta. Non penso sia una coincidenza che la svolta verso l’alto corrisponda al momento in cui persino i russi hanno compreso che la loro offensiva nel Donbass non era destinata a produrre una svolta decisiva.

Tutto indica che questo è accaduto quando la Russia ha iniziato a ridurre le forniture di gas. In effetti, adesso è la Russia, non l’Occidente, il soggetto che cerca di utilizzare la guerra economica come un sostituto della sua incapacità a prevalere sul campo di battaglia.

Il parallelo storico più vicino che posso trovare è l’embargo sulle esportazioni di cotone imposta dalla Confederazione agli inizi della Guerra Civile, nel tentativo di costringere l’Inghilterra a intervenire dalla parte del Sud. Questo embargo non durò a lungo, ma quanto al momento in cui venne ritirato, esso è opinabile: la marina dell’Unione bloccava in ogni caso i porti sudisti. Non è il caso di dire che l’embargo non funzionò.

La manovra della Russia funzionerà meglio? Vorrei essere più sicuro di quanto lo sono sulla determinazione europea, in particolare considerata l’elevata inflazione e l’alto rischio di recessione (più alto in Europa di quanto non lo sia negli Stati Uniti). D’altra parte le nazioni che sembra siano più probabilmente esitanti, in particolare la Germania e l’Italia, sono in ritardo in ogni caso nella consegna di armi; l’embargo nascosto di gas della Russia è improbabile scoraggi spedizioni cruciali, tra gli altri, dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra e dalla Polonia.

La verità è che è difficile trovare esempi storici di guerre economiche di successo se non si considerano i blocchi che erano essi stessi una forma di azione militare – come la campagna statunitense dei sottomarini che devastò l’economia giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Alla fine, la guerra in Ucraina sarà probabilmente decisa sul campo di battaglia.

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella mostra i dati dettagliati della produzione industriale russa in vari sotto settori. I decrementi indicano cali della produzione che vanno da meno del 10% in settori come le materie plastiche, il carbone e l’antracite, il ferro, la frutta ed i vegetali sino al 30-50% nei prodotti tessili, dell’acciaio, della porcellana e della ceramica, delle tinte, delle locomotive ferroviarie, degli elettrodomestici.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"