Altri Economisti » Selezione del Mese

La borghesia governerà mai lo Stato cinese? (una recensione di “Adam Smith a Pechino”, di Giovanni Arrighi) Branko Milanovic (dal blog Global Inequality, 1 agosto 2021)

 

Aug 1, 2021

Will bourgeoisie ever rule the Chinese state?

A review of Giovanni Arrighi’s “Adam Smith in Beijing”

Branko Milanovic

zzz 234

 China is not the West. But what exactly is the difference, in the long-term context, between China and the West? This is a huge question that has recently (by recent, I mean the past two decades) acquired additional importance due to the rise of China, its contrast with the West in terms of the organization of its economy,  and much better historical data we now have. Here I would like to make use of an interesting take on that issue made by Giovanni Arrighi in his Adam Smith in Beijing: Lineages of the Twenty-First Century.

Arrighi starts from a dichotomy that I think he was the first to have defined in a series of articles, between Smithian “natural” path of development of capitalism and Marx’s “unnatural” (the term is Arrigihi’s) path. Smith’s natural path, “the natural progress of opulence” in the terminology of The Wealth of Nations, is that of a market economy of small producers that grows, through division of labor, from agriculture into manufacturing and only later goes into domestic trade and eventually into long-distance foreign trade. The path is “natural” because it follows our needs (from food to textiles to trade, from village community to town to faraway lands) and thus does not jump over the stages. Throughout—Smith is careful to mention—the state lets market economy and capitalists thrive, protects property and imposes tolerable taxes but does maintain its relative autonomy when it comes to economic and foreign policy. (This is why, in one part of The Wealth of Nation Smith praises The Navigation Act, entirely based on the argument of national security while in the other part of the Wealth of Nations, perhaps having forgotten that he praised it, he savages it on the grounds of monopoly.)

Arrighi summarizes it thus: “The Smithian features…[are] the gradualism of reforms and state action aimed at expanding and upgrading social division of labor; the huge expansion of education; the subordination of capitalist interest to the national interest and the active encouragement of inter-capitalist competition” (p. 361).

Marx’s approach in contrast was that he took what he observed in Europe in his time to be a “normal capitalist path”. But what Marx thought of “normal” was a system which, in Smith’s words applied to Holland, (1) inverted the natural progress by developing commerce first and agriculture last, a system that was thus ”unnatural and retrograde” and where (2) the state had lost its autonomy to the bourgeoisie.

In fact, capitalist interests became dominant in running the states in the West, from Marx’s time all the way to today, both when it comes to economics (think of the tax cuts under Trump) or foreign policy (think of the Iraq war profiteering). Capitalists took over the state and, famously as Marx wrote, the government became “a committee to manage the common affairs of the bourgeoisie.” Such a path inverted Smithian “natural” development, by jumping the stages and going into long-distance trade and colonialism before it laboriously and sufficiently developed local production. Most importantly, however, Marxian path differs from the Smithian in that there is no state autonomy vis-à-vis bourgeoisie. Since European capitalists thrived in conditions of conquest, slavery and colonialism, they needed the state for such an “excentic” development, that is, for the projection of power abroad, and thus had to “conquer” it. This made the European path aggressive and warlike.

Arrighi believes that what we hold today to be a standard capitalist path is  the one described by Marx. (Peer Vries in his excellent “Escaping poverty” defines capitalism as rational profit seeking plus commodification of labor plus projection of power outside.) But that path was specific to Europe and cannot be generalized or “deified”. An alternative path, much closer to Smithian, was followed by China, from Song to Qing dynasties. There, market economy was even more developed than in Western Europe (probably until about 1500) but commercial interests were never able to organize themselves sufficiently so that they could come even close to dictating state policy. The authoritarian state left rich merchants in peace so long as they did not threaten it, in a word so long as they did not “grow too big for their boots”. But it always kept a wary eye on them.

As Jacques Gernet writes in Daily life in China on the eve of Mongol invasion 1250-76 (p. 61ff) regarding the Song China, many merchants did became rich but they failed to create a “class”, like the Third Estate in France or similar propertied classes elsewhere in Western Europe that managed to first win political representation and later power. In China, by contrast, there was a strong central government from the start to check the power of merchants or anybody else. A similar theme is reprised by Debin Ma in his paper on fiscal capacity of the Chinese state and the Great Divergence (“Rock, Scissors, Paper”): “…in China, the precocious rise of absolutism [centralized state based on hierarchically-organized bureaucracy] with the absence of any representative institution ensured that the economic rents from the control of violence were firmly in the hands of political interest divorced  from those of commercial and property interest” (pp. 26-7). It was surely not a government at the behest of the bourgeoisie.

This leads us to the present-day China. The current Communist-party dominated government, and the distribution of political power between it and the already formed capitalist class, is reminiscent of this traditional relationship. The government is helpful to the interests of the bourgeoisie but only so long as these interests do not run contrary to the objectives of the state (that is, of the elite that runs the state).

The distinction between state-owned, purely privately-owned and a myriad of ownership arrangements in-between (state-owned corporation raising private capital on the stock-exchange, communal property mixed with private property, state firms with foreign private participation etc.) is quite blurred in today’s China. Communist-party organizations exist within fully privately-owned companies. For sure, they may be useful for capitalists to the extent that they are able to coopt such organizations to lobby the party-state on their behalf. But differently, their presence can also be enervating as they are yet another constituency to be pleased and bribed or another body that could, if such is the political climate, turn against capitalists. And do that regardless of what formal ownership structure and the rights are.

Even the Chinese official statistics have difficulties catching the distinctions so numerous are the forms of ownership, and so many are different rights of ownership from ability to dispose and sell the assets to usufruct only. This multitude of ownership and corporate structures was one of the main headaches for the unconditional partisans of the Washington Consensus who insisted on the importance of clearly defined property rights for growth. It was impossible to fit China with its myriad of property relationships into the neoliberal straightjacket. Moreover some of the most murky types of ownerships, like Township and Village Enterprises, registered the most spectacular rates of growth. (M. Weitzman and C. Wu had an excellent paper on that).

But will Chinese capitalists who exist and thrive in this jungle of ownership types and uncertain property rights, forever acquiesce to that particular role where their formal rights can be limited or revoked at any moment, and they are under the constant state tutorship;  or will they as they become stronger and more numerous, organize, influence the state, and finally take it over as it happened in Europe?  The European path as sketched by Marx seems in many respect to have certain iron logic: economic power tends to emancipate itself and to look after, or impose, its own interests. If capitalists have economic power in their hands, how can they be stopped? But, on the other hand, almost two millennia of that uneasy and unequal partnership between the Chinese state and Chinese business represents a formidable obstacle, knit of tradition and inertia, that might keep the state autonomous and on what Arrighi calls the Smithian path.

Thus the question of democratization of China needs to be posed in a very different fashion from what we normally do; the key question is whether Chinese capitalists  will come to control the state and, in order to do so, use representative democracy as its tool. In Europe and the United States, that tool was used by capitalists very carefully; it was administered in homeopathic doses as the franchise expanded often at the snail’s pace, and was retracted whenever there was a potential threat to property-owning classes (as in England after the French Revolution or in France after the Restauration, or in Hungary and somewhat less in Austria throughout the existence of the Dual Monarchy). But by 1918, it was politically impossible to continue with the imposition of literacy tests or income censuses, and even the Southern United States were ultimately pressured by the Civil Rights Act of 1965, to stop using a variety of means to disenfranchise voters. Chinese democracy, if it comes, would thus be, in the legal sense, of one-person one-vote, that is, of the kind observed elsewhere. Yet given the weight of history, the precarious nature and still limited size of the propertied classes (one study of the middle class in China puts it at 1/5th of the urban population), it is not sure whether it could be maintained. It failed in the first two decades of the 20th century, may it be re-established with greater success one hundred years later?

 

La borghesia governerà mai lo Stato cinese? (una recensione di “Adam Smith a Pechino”, di Giovanni Arrighi)

Branko Milanovic [1]

 

La Cina non è l’Occidente. Ma qual è esattamente la differenza tra la Cina e l’Occidente, in un contesto di lungo periodo? Si tratta di una vasta questione che di recente (per recente intendo i due decenni passati) ha acquistato importanza aggiuntiva a seguito della crescita della Cina, della sua contrapposizione all’Occidente per quanto concerne l’organizzazione della sua economia e dei molto migliori dati storici che adesso abbiamo. In questo caso, mi piace far uso di una interessante posizione su questo tema avanzata da Giovanni Arrighi nel suo Adam Smith a Pechino: genealogie del ventunesimo secolo.

Arrighi parte da una dicotomia che io penso sia stato il primo a individuare in una serie di articoli, tra l’indirizzo smithiano “naturale” di sviluppo del capitalismo e l’indirizzo “innaturale” (il termine è di Arrighi) di Marx. L’indirizzo naturale di Smith, “il naturale progresso dell’opulenza” nella terminologia de La ricchezza delle nazioni, è quello di una economia di mercato di piccoli produttori che cresce, attraverso la divisione del lavoro, dall’agricoltura alla manifattura e solo dopo fa il suo ingresso nel commercio nazionale e alla fine nel commercio con l’estero a lunga distanza. L’indirizzo è “naturale” perché segue i nostri bisogni (dal cibo ai tessuti al commercio, dalla comunità di villaggio alla cittadina alle terre lontane) e quindi non scavalca le varie fasi. Nel corso del tempo – Smith è attento a ricordare – lo Stato consente all’economia di mercato ed ai capitalisti di prosperare, protegge la proprietà e impone tasse tollerabili, ma mantiene la sua autonomia quando si passa alla politica economica ed estera (questa è la ragione per la quale in una parte de La ricchezza delle nazioni Smith elogia la Legge sulla navigazione, interamente basata sull’argomento della sicurezza nazionale, mentre nell’altra parte de La ricchezza delle nazioni, forse essendosi dimenticato di averla elogiata, la attacca con l’argomento del monopolio).

Quindi Arrighi riassume: “le caratteristiche smithiane … [sono] il gradualismo delle riforme e l’iniziativa dello Stato rivolta ad espandere ed a promuovere la divisione sociale del lavoro; la vasta espansione dell’istruzione; la subordinazione dell’interesse capitalistico all’interesse nazionale e l’incoraggiamento attivo della competizione tra i capitalisti” (p. 361).

All’opposto, l’approccio di Marx fu che egli considerò quello che osservava nell’Europa del suo tempo come un “normale indirizzo capitalistico”. Ma ciò che Marx pensava della “normalità” era un sistema che, nelle parole di Smith applicate all’Olanda, (1) invertiva il progresso naturale sviluppando anzitutto il commercio e l’agricoltura per ultima, un sistema che era dunque “innaturale e retrogrado”, e dove (2) lo Stato aveva perso la sua autonomia nei confronti della borghesia.

Di fatto, gli interessi capitalistici sono divenuti dominanti nel gestire gli Stati dell’Occidente, dai tempi di Marx sino al presente, sia che si tratti dell’economia (si pensi ai tagli delle tasse sotto Trump) che della politica estera (si pensi all’affarismo della guerra in Iraq). I capitalisti hanno preso il controllo dello Stato e, come scrisse notoriamente Marx, il governo è diventato “un comitato per gestire gli affari ordinari della borghesia”. Un tale indirizzo ha rovesciato il “naturale” sviluppo smithiano, scavalcando le fasi e andando al commercio sulla lunga distanza ed al colonialismo prima di aver laboriosamente e sufficientemente sviluppato la produzione locale. Ancora più importante, tuttavia, è che lo sviluppo marxiano si differenzia da quello smithiano, nel senso che non c’è alcuna autonomia dello Stato nel rapporto diretto con la borghesia. Dal momento che i capitalisti europei prosperarono nelle condizioni della conquista, della schiavitù e del colonialismo, ebbero bisogno dello Stato per un tale sviluppo “eccentrico” [2], ovvero, per la proiezione all’estero del potere, e quindi dovettero “conquistarlo”. Questo rese l’indirizzo europeo aggressivo e militaristico.

Arrighi crede che quello che oggi riteniamo essere un indirizzo capitalistico normale sia quello descritto da Marx (Peer Vries nel suo eccellente “Sfuggire alla povertà”, definisce il capitalismo come la razionale ricerca del profitto più la mercificazione del lavoro più la proiezione del potere all’estero). Ma quell’indirizzo è stato specifico dell’Europa e non può essere generalizzato o “deificato”. Un indirizzo alternativo, molto più vicino a quello smithiano, venne seguito dalla Cina, dalle dinastie Song e Qing. Là, l’economia di mercato era persino più sviluppata che nell’Europa Occidentale (probabilmente sino a circa il 1500), ma gli interessi commerciali non furono mai capaci di organizzarsi ad un punto tale da poter neppure avvicinarsi a dettare la politica dello Stato. Lo Stato autoritario lasciava i mercanti in pace finché non lo minacciavano, in una parola finché non diventavano troppo forti “al punto di montarsi la testa”. Ma sempre teneva un occhio attento nei loro confronti.

Come scrive Jacques Gernet in La vita quotidiana in Cina all’epoca dell’invasione mongola, 1250-76 (pag.61 e seguenti) a proposito della Cina Song, molti mercanti divennero ricchi ma non riuscirono a creare una “classe”, come il Terzo Stato in Francia o simili classi proprietarie altrove in Europa Occidentale, che riuscirono ad aggiudicarsi dapprima la rappresentatività politica e poi il potere. In Cina, all’opposto, ci fu dall’inizio un forte potere centrale a controllare il potere dei mercanti o di chiunque altro. Un tema simile viene ripreso da Debin Ma nel suo saggio sul potere fiscale dello Stato cinese e sulla Grande Divergenza (“Pietra, forbici, carta”): “ … in Cina, la crescita precoce dell’assolutismo [Stato centralizzato basato su una burocrazia organizzata in modo gerarchico] assieme all’assenza di ogni istituzione rappresentativa garantì che le rendite economiche derivanti dal controllo della violenza restassero saldamente nelle mani dell’interesse politico, separato da quelle dell’interesse commerciale e proprietario” (pagg. 26-7). Non ci fu certamente un governo prono ai voleri della borghesia.

Questo ci porta alla Cina odierna. L’attuale Governo dominato dal Partito Comunista, e la distribuzione del potere politico tra di esso e la già formata classe capitalistica, sono memori di questa tradizionale relazione. Il Governo è disponibile verso gli interessi della borghesia ma soltanto finché questi interessi non procedono in senso opposto agli obbiettivi dello Stato (ovvero, dell’elite che governa lo Stato).

La distinzione tra proprietà statale, proprietà interamente privata e una miriade di soluzioni proprietarie in mezzo (società di proprietà dello Stato che raccoglie capitale privato con gli scambi azionari, proprietà comunale mista con proprietà privata, imprese statali con la partecipazione di imprese private straniere etc.) è abbastanza confusa nella Cina odierna. Organizzazioni del Partito Comunista esistono all’interno di società interamente a proprietà privata. Di sicuro, esse possono essere utili ai capitalisti che sono capaci di cooptare tali organizzazioni allo scopo cercare di influenzare il partito-Stato nel loro interesse. Ma in altro modo, la loro presenza può essere estenuante se esse costituiscono ancora un’altra base elettorale che deve essere accontentata o corrotta o un altro organismo che potrebbe, se fosse tale il clima politico, rivoltarsi contro i capitalisti. E farlo a prescindere da quale siano la struttura proprietaria formale ed i diritti.

Persino le statistiche ufficiali cinesi hanno difficoltà a comprendere le distinzioni, talmente numerose sono le forme della proprietà, e talmente tanti i diversi diritti di proprietà, rispetto alla possibilità di disporre e di vendere gli asset soltanto per usufrutto. Questa moltitudine di strutture proprietarie e societarie sono stati uno dei principali tormenti per i sostenitori incondizionati del Washington Consensus, che hanno insistito sulla importanza per la crescita di diritti proprietari chiaramente definiti. È risultato impossibile adattare la Cina con la sua miriade di relazioni proprietarie alla camicia di forza neoliberista. Inoltre, alcuni dei più nebulosi tipi di proprietà, come Township e Village Enterprises [3], hanno registrato i più spettacolari tassi di crescita (su questo hanno scritto un saggio eccellente M. Weitzman e C. Wu).

Ma i capitalisti cinesi che esistono e prosperano in questa giungla di tipi di proprietà, accetteranno per sempre quel ruolo particolare per il quale i loro diritti formali possono essere limitati o revocati in ogni momento, ed essi sono sotto una costante custodia dello Stato; oppure, diventando più forti e più numerosi, si organizzeranno, influenzeranno lo Stato e alla fine ne prenderanno il controllo come è avvenuto in Europa? L’indirizzo europeo come schematizzato da Marx sembra avere una certa logica ferrea: il potere economico tende ad emanciparsi e ad curarsi dei propri interessi,o a imporli. Se i capitalisti hanno il potere economico nelle loro mani, come possono essere fermati? Ma, d’altra parte, quasi due millenni di non semplice ed ineguale collaborazione tra lo Stato cinese e le imprese cinesi rappresentano un ostacolo formidabile, tessuto di tradizione e di inerzia, che potrebbe conservare l’autonomia dello Stato in quello che Arrighi definisce un indirizzo smithiano.

Quindi la questione della democratizzazione della Cina richiede che sia posta in un modo molto diverso rispetto a come facciamo normalmente; la questione cruciale è se i capitalisti cinesi arriveranno a controllare lo Stato e, allo scopo di farlo, ad utilizzare la democrazia rappresentativa come proprio strumento. Nell’Europa e negli Stati Uniti, quello strumento è stato usato dai capitalisti con molto scrupolo; è stato amministrato in dosi omeopatiche quando il diritto di voto si ampliava di solito al passo di lumaca, ed è stato ritratto ogni qualvolta c’era una mnaccia potenziale alle classi che detenevano la proprietà (come in Inghilterra dopo la Rivoluzione Francese o in Francia dopo la Restaurazione, o in Ungheria e un po’ meno in Austria durante l’esistenza della Duplice Monarchia). Ma col 1918, divenne politicamente impossibile continuare con l’imposizione delle prove di alfabetizzazione o dei censimenti sul reddito, e persino gli Stati Uniti sudisti vennero alla fine spinti dalla Legge sui Diritti Civili del 1965, a cessare di usare una varietà di strumenti per togliere il diritto di voto agli elettori. La democrazia cinese, se arriva,  in senso legale, sarebbe perciò una democrazia di ‘un voto per ogni persona’, ovvero, del genere osservato altrove. Tuttavia, dato il peso della storia, la natura precaria e la dimensione ancora limitata delle classi proprietarie (uno studio sulle classi medie in Cina le colloca a 1/5° della popolazione urbana), non è certo che essa possa essere conservata. Essa ha fallito nei primi due decenni del ventesimo secolo, potrebbe forse essere ristabilita con maggiore successo un centinaio di anni dopo  [4]?

 

 

 

 

 

 

[1] Si noti che la recensione è dell’agosto dell’anno passato. È stata in questi giorni riproposta su Twitter da Milanovic, assieme ad altri numerosi passati articoli che hanno per oggetto la Cina. Giovanni Arrighi era un economista italiano, in Italia assai trascurato nonostante i suoi libri (tradotti in 15 lingue), che per un certo periodo svolse la sua attività di ricercatore in Africa in collaborazione con studiosi del calibro di Immanuel Wallerstein. Terminò i suoi anni come docente negli Stati Uniti, prematuramente. Del rapporto intellettuale tra Arrighi e Milanovic feci cenno su FataTurchina in occasione di una prima nota, successiva alle prime traduzioni dell’economista serbo.

Devo aggiungere che il mio  vivo interesse per Arrighi aveva anche una buffa ragione, che non mi vergogno a dire. Scoprii per caso, da un amico comune, che Arrighi – nel suo ‘transitare’ dall’Africa, all’Italia, agli Stati Uniti – era vissuto per un certo periodo in una casa su un colle vicino a quello in cui io risiedo.  Sarebbe bastato allungare una mia passeggiata mattutina, per fare forse la sua conoscenza!

[2] Il termine “excentic” in lingua inglese non esiste, e neppure “excentric”. Esiste invece “eccentric”, che mi pare l’unico senso possibile.

[3] Le Township and Village Enterprises sono imprese pubbliche orientate al mercato sotto la supervisione dei governi locali con sede in comuni e villaggi in Cina. Wikipedia (inglese)

[4] Evidentemente, il riferimento è al periodo storico cinese della fine dell’Impero e della ‘prima’ repubblica  che ebbe come primo brevissimo Presidente Sun Yatsen.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"