LONDON – Nearly all political careers end in failure, but Boris Johnson is the first British prime minister to be toppled for scandalous behavior. That should worry us.
The three most notable downfalls of twentieth-century British leaders were caused by political factors. Neville Chamberlain was undone by his failed appeasement policy. The Suez fiasco forced Anthony Eden to resign in 1957. And Margaret Thatcher fell in 1990 because popular resistance to the poll tax persuaded Tory MPs that they could not win again with her as leader.
True, Harold Macmillan was undone in 1963 by the Profumo sex scandal, but this involved a secretary of state for war and possible breaches of national security. Election defeats following economic failure brought down Edward Heath and James Callaghan in the 1970s. Tony Blair was forced to resign by the Iraq debacle and Gordon Brown’s impatience to succeed him. David Cameron was skewered by Brexit, and Theresa May by her failure to deliver Brexit.
No such events explain Johnson’s fall.
David Lloyd George, a much greater leader than Johnson, is his only serious rival in sleaze. But though the sale of seats in the House of Lords, slipshod administrative methods, and dishonesty had weakened Lloyd George, the immediate cause of his fall (exactly a century ago) was his mishandling of the Chanak crisis, which brought Britain and Turkey to the brink of war.
The more familiar comparison is with US President Richard Nixon. Every Johnson misdemeanor is routinely labeled “gate” after the Watergate break-in that ended Nixon.
John Maynard Keynes called Lloyd George a “crook”; Nixon famously denied that he was one. Neither they nor Johnson were crooks in the technical sense (of being convicted of crimes), but Nixon would have been impeached in 1974 had he not resigned, and Johnson was fined £50 for breaking lockdown rules. Moreover, all three showed contempt for the laws they were elected to uphold, and for the norms of conduct expected from public officials.
We struggle to describe their character flaws: “unprincipled,” “amoral,” and “serial liar” seem to capture Johnson. But they describe more successful political leaders as well. To explain his fall, we need to consider two factors specific to our times.
The first is that we no longer distinguish personal qualities from political qualities. Nowadays, the personal really is political: personal failings are ipso facto political failings. Gone is the distinction between the private and the public, between subjective feeling and objective reality, and between moral and religious matters and those that government must address.
Politics has crossed into the realm previously occupied by psychiatry. This was bound to happen once affluence undermined the old class basis of politics. Questions of personal identity arising from race, gender, sexual preference, and so on now dominate the spaces vacated by the politics of distribution. Redressing discrimination, not addressing inequality, became the task of politics.
Johnson is both a creature and a victim of identity politics. His rhetoric was about “leveling up” and “our National Health Service.” But, in practice, he made his personality the content of his politics. No previous British leaders would have squandered their moral capital on trivial misdemeanors and attempted cover-ups, because they knew that it had to be kept in reserve for momentous events. But momentous events are now about oneself, so when a personality is seen as flawed, there is no other story to tell.
Johnson’s personality-as-politics was also the creation of the media. In the past, newspapers, by and large, reported the news; now, focusing on personalities, they create it. This change has given rise to a corrupt relationship: personalities use the media to promote themselves, and the media expose their frailties to sell copy.
There has always been a large market for sexual and financial gossip. But even in the old “yellow press,” there was a recognized sphere of public events that took priority. Now the gossip stories are the public events.
This development has radically transformed public perceptions about the qualities a political leader should have. Previous generations of political leaders were by no means all prudes. They lied, drank, fornicated, and took bribes. But everyone concerned with politics recognized that it was important to protect the public sphere. Leaders’ moral failings were largely shielded from scrutiny, unless they became egregious. And even when the public became aware of them, they were forgiven, provided the leaders delivered the goods politically.
Most of the offenses that led to Johnson’s resignation would never have been reported in the past. But today the doctrine of personal accountability justifies stripping political leaders naked. Every peccadillo, every lapse from correct expression, becomes a credibility-destroying “disgrace” or “shame.” People’s ability to operate in the public sphere depends on privacy. Once that is gone, their ability to act effectively when they need to vanishes.
The other new factor is that politics is no longer viewed as a vocation so much as a stepping stone to money. Media obsession with what a political career is worth, rather than whether politicians are worthy of their jobs, is bound to affect what politically ambitious people expect to achieve and the public’s view of what to expect from them. Blair is reported to have amassed millions in speaking engagements and consultancies since leaving office. In keeping with the times, The Times has estimated how much money Johnson could earn from speaking fees and book deals, and how much more he is worth than May.
In his resignation speech, Johnson sought to defend the “best job in the world” in traditional terms, while criticizing the “eccentricity” of being removed in mid-delivery of his promises. But this defense of his premiership sounded insincere, because his career was not a testimony to his words. The cause of his fall was not just his perceived lack of morality, but also his perceived lack of a political compass. For Johnson, the personal simply exposed the hollowness of the political.
La caduta di Boris Johnson – e la nostra,
di Robert Skidelsky
LONDRA – Quasi tutte le carriere politiche finiscono con fallimenti, ma Boris Johnson è il primo Primo Ministro che viene rovesciato per condotta scandalosa. Ciò dovrebbe preoccuparci.
Le tre più considerevoli cadute di leader del ventesimo secolo vennero provocate da fattori politici. Neville Chamberlain venne distrutto dalla sua fallita politica della ‘conciliazione’. Il fiasco di Suez costrinse Anthony Eden alle dimissioni nel 1957. E Margaret Thatcher cadde nel 1990 perché la resistenza popolare alla poll tax [1] persuase i parlamentari Tory che non avrebbero più vinto con lei come leader.
È vero, Harold Mcmillan venne rovesciato nel 1963 dallo scandalo sessuale di Profumo [2]. Ma ciò riguardava un Segretario di Stato per la guerra e possibili violazioni della sicurezza nazionale. Le sconfitte elettorali successive alla crisi economica, negli anni ’70, rovesciarono Edward Heath e James Callaghan. Tony Blair fu costretto alle dimissioni dalla debacle dell’Iraq e dall’impazienza di Gordon Brown di succedergli. David Cameron venne trafitto dalla Brexit e Theresa May per non essere riuscita a realizzare la Brexit.
Nessun evento simile spiega la caduta di Johnson.
David Lloyd George, un leader molto più grande di Johnson, resta il suo solo rivale quanto a malcostume. Ma per quanto la vendita dei seggi alla Camera dei Lord, metodi amministrativi trasandati e la disonestà avessero indebolito Lloyd George, la causa immediata della sua caduta (esattamente un secolo fa) fu la sua cattiva gestione della crisi di Chanak [3], che portò l’Inghilterra e la Turchia sull’orlo della guerra.
Il paragone più familiare è quello con il Presidente statunitense Richard Nixon. Ogni misfatto di Johnson viene normalmente etichettato con il termine “gate”, a seguito della esplosione del Watergate che segnò la fine di Nixon.
John Maynard Keynes definì Lloyd George un “impostore”; come è noto Nixon negò di esserlo. Né essi né Johnson furono impostori in senso tecnico (né vennero condannati per reati), ma Nixon avrebbe ricevuto l’impeachment nel 1974 se non si fosse dimesso, mentre Johnson è stato multato per 50 sterline per aver violato le regole del lockdown. Inoltre, tutti e tre hanno mostrato disprezzo per le leggi che erano stati eletti per difendere, e per le regole di condotta attese da un pubblico ufficiale.
Ci arrovelliamo per descrivere i loro difetti di carattere: “senza principio”, “amorale” e “bugiardo seriale” sembra si adattino a Johnson. Ma quei termini descrivono anche leader di successo. Per spiegare questa caduta, dobbiamo considerare due fattori specifici dei nostri tempi.
Il primo è che non distinguiamo più le qualità personali dalle qualità politiche. Ai giorni nostri, il personale è realmente politico: i fallimenti personali sono ipso facto fallimenti politici. È scomparsa la distinzione tra privato e pubblico, tra sentimenti soggettivi e realtà obbiettiva, e tra le faccende morali e religiose e quelle a cui deve dedicarsi un Governo.
La politica è transitata nel regno che in precedenza era occupato dalla psichiatria. Questo era destinato ad accadere una volta che il benessere ha messo in crisi le vecchie basi di classe della politica. Le questioni di identità personale che si presentano per la razza, per il genere, per le preferenze sessuali e così via adesso dominano gli spazi lasciati vuoti dalla politica della distribuzione. Correggere le discriminazioni, non correggere l’ineguaglianza, è diventato l’obbiettivo della politica.
Johnson è sia una creatura che una vittima della politica dell’identità. La sua retorica era sul “salire di livello” e sul “nostro Sistema Sanitario Nazionale”. Ma, in pratica, egli ha reso la sua personalità il contenuto della sua politica. Nessun leader precedente avrebbe sperperato il suo capitale morale su malefatte banali e su tentati insabbiamenti, giacché sapevano che essi dovevano essere tenuti di riserva per eventi gravi. Ma adesso gli eventi gravi riguardano se stessi, cosicché quando una personalità viene considerata difettosa, non c’è altro da aggiungere.
Il “personale è politico” di Johnson è stato anche la creazione dei media. Nel passato, in gran parte, i giornali riportavano le notizie; oggi, concentrandosi sulle personalità, essi le creano. Questo cambiamento ha fatto crescere una relazione guasta: le personalità usano i media per promuoversi, e i media espongono le loro debolezze per vendere copie.
C’è sempre stato un vasto mercato per i pettegolezzi sessuali e finanziari. Ma persino nella vecchia “stampa scandalistica”, c’era un sfera riconosciuta di eventi pubblici che avevano la priorità. Adesso i gossip sono gli eventi pubblici.
Questo sviluppo ha radicalmente trasformato le percezioni pubbliche delle qualità che un leader politico dovrebbe avere. Le generazioni passate di leader politici non erano affatto tutte puritane. Dicevano bugie, bevevano, fornicavano e prendevano mazzette. Ma tutti si preoccupavano che la politica riconoscesse che era importante proteggere la sfera pubblica. I fallimenti morali dei leder erano ampiamente protetti dalla curiosità, finché non diventavano oltraggiosi. Ed anche quando l’opinione pubblica ne diveniva consapevole, venivano perdonati, ammesso che i leader in termini politici svolgessero la loro funzione.
Nel passato, la maggior parte delle trasgressioni che hanno portato alle dimissioni di Johnson non sarebbero mai state rese note. Ma oggi la dottrina politica della affidabilità personale giustifica lo spogliarello dei leder politici nudi. Ogni peccatuccio, ogni distrazione nell’esprimersi correttamente, diventa una “disgrazia” o una “vergogna” che distrugge la credibilità. La capacità delle persone di operare nella sfera pubblica dipende dalla riservatezza. Una volta che essa scompare, svanisce la loro capacità di agire con efficacia quando ne hanno bisogno.
L’altro nuovo fattore è che la politica non è più considerata come una vocazione, al pari di un trampolino verso il denaro. L’ossessione dei media sul valore di una carriere politica, anziché sul fatto che i politici meritino i loro incarichi, è destinata ad influenzare ciò che le persone politicamente ambiziose si aspettano di realizzare e il punto di vista dell’opinione pubblica su quello che ci si aspetta da loro. Dal momento che ha lasciato l’incarico, Blair ha fatto notizia per aver accumulato milioni parlando in vari impegni e consulenze. Per stare al passo con i tempi, The Times ha stimato quanto denaro Johnson potrebbe guadagnare da compensi per conferenze e presentazioni di libri, e quanto maggiore sia il suo valore rispetto quello della May.
Nel suo discorso di dimissioni, Johnson ha cercato di difendere il “miglior lavoro del mondo” in termini tradizionali, mentre ha criticato l’ “eccentricità” del venire rimosso alla metà della consegna delle sua promesse. Ma questa difesa del suo incarico da Primo Ministro è sembrata insincera, dato che la sua carriera non era una testimonianza delle sue parole. La causa della sua caduta non è stata soltanto la sua percepita mancanza di moralità, ma anche la sua percepita mancanza di orientamento politico. Per Johnson, il personale ha mostrato semplicemente la vacuità del politico.
[1] La poll tax (parola inglese che significa ” capitazione “), ufficialmente chiamata Community Charge , è una tassa di locazione a tasso fisso pro capite, introdotta nel Regno Unito dal governo di Margaret Thatcher nel 1989 . Entrato in vigore nel 1990 , era considerato molto diseguale dalle fasce più modeste della popolazione perché, colpendo gli individui e non le famiglie e senza distinzione di reddito o di capitale, era tanto più gravoso per le famiglie più povere. Questa nuova tassa ha causato disordini – ” rivolte alla tassa sui sondaggi ” – il31 marzo 1990a Trafalgar Square . La tassa sui sondaggi è stata una delle cause della caduta di Margaret Thatcher. I membri del suo governo le hanno chiesto di abbandonare questa misura, ma lei è stata irremovibile. La tassa sui sondaggi è stata abolita da John Major , il21 marzo 1991, e sostituita nel 1993 dalla Council Tax , un’imposta più progressiva . Wikipedia
[2] Lo scandalo Profumo, meglio noto come affare Profumo, emerso nel 1963, è stato uno scandalo politico a sfondo sessuale che ha avuto come teatro il Regno Unito e che ha preso il nome da John Profumo, segretario di Stato per la guerra. La scoperta di una sua breve passata relazione intrattenuta nel 1961 con la modella Christine Keeler, al contempo amante anche di una presunta spia sovietica, Eugenij Ivanov, addetto navale dell’ambasciata russa, a cui fece seguito la falsa testimonianza resa alla Camera dei comuni, allorché fu interrogato al riguardo nel 1963, costrinsero Profumo alle dimissioni e danneggiarono la reputazione del governo presieduto da Harold Macmillan. Lo stesso Primo Ministro si dimise pochi mesi dopo per motivi di salute. Wikipedia
[3] La Crisi di Çanakkale, chiamata anche Affare di Çanakkale o Incidente di Çanakkale, fu una minaccia di attacco da parte dei turchi sulle truppe britanniche e francesi ferme vicino a Çanakkale a sorvegliare la zona neutrale nel settembre 1922. Le truppe turche avevano appena sconfitto le forze greche e riconquistato Smirne (9 settembre 1922) e stavano avanzando nella zona neutrale di Istanbul. Il Gabinetto del Regno Unito si riunì il 15 settembre e decise che le forze britanniche avrebbero dovuto mantenere le loro posizioni. Il giorno seguente, a causa dell’assenza del Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth Lord Curzon, i ministri del Gabinetto rilasciarono un messaggio che minacciava la Turchia con una dichiarazione di guerra da parte della Britannia e dei Dominion, poiché la Turchia aveva violato il Trattato di Sèvres. Il 18 settembre, al suo ritorno a Londra, Curzon capì che questo avrebbe fatto infuriare a favore della Turchia il Primo ministro francese, Raymond Poincaré, e partì per Parigi, nel tentativo di provare a diminuire la gravità della cosa. Poincarè, comunque, aveva già ordinato la ritirata del dipartimento francese presente a Çanakkale, ma aveva anche convinto i Turchi a rispettare la zona neutrale. Curzon arrivò a Parigi il 20 settembre e, dopo vari incontri irosi con Poincarè, raggiunse il concordo a negoziare un armistizio coi Turchi. Il popolo britannico fu allarmato dall’episodio di Çanakkale e dalla possibilità di essere coinvolti nuovamente in una guerra. Non aiutò il fatto che il Primo Ministro, David Lloyd George, non si consultò del tutto coi primi ministri del Commonwealth. Wikipedia
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"