Project Syndicate » Selezione del Mese

É tempo di far saltare in aria i mercati dell’elettricità, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 29 agosto 2022)

 

Aug 29, 2022

Time to Blow Up Electricity Markets

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

ATHENS – The blades of the wind turbines on the mountain range opposite my window are turning especially energetically today. Last night’s storm has abated but high winds continue, contributing extra kilowatts to the electricity grid at precisely zero additional cost (or marginal cost, in the language of the economists). But the people struggling to make ends meet during a dreadful cost-of-living crisis must pay for these kilowatts as if they were produced by the most expensive liquefied natural gas transported to Greece’s shores from Texas. This absurdity, which prevails well beyond Greece and Europe, must end.

The absurdity stems from the delusion that states can simulate a competitive, and thus efficient, electricity market. Because only one electricity cable enters our homes or businesses, leaving matters to the market would lead to a perfect monopoly – an outcome that nobody wants. But governments decided that they could simulate a competitive market to replace the public utilities that used to generate and distribute power. They can’t.

The European Union’s power sector is a good example of what market fundamentalism has done to electricity networks the world over. The EU obliged its member states to split the electricity grid from the power-generating stations and privatize the power stations to create new firms, which would compete with one another to provide electricity to a new company owning the grid. This company, in turn, would lease its cables to another host of companies that would buy the electricity wholesale and compete among themselves for the retail business of homes and firms. Competition among producers would minimize the wholesale price, while competition among retailers would ensure that final consumers benefit from low prices and high-quality service.

Alas, none of this could be made to work in theory, let alone in practice.

The simulated market faced contradictory imperatives: to ensure a minimum amount of electricity within the grid at every point in time, and to channel investment into green energy. The solution proposed by market fundamentalists was twofold: create another market for permissions to emit greenhouse gases, and introduce marginal-cost pricing, which meant that the wholesale price of every kilowatt should equal that of the costliest kilowatt.

The emission-permit market was meant to motivate electricity producers to shift to less polluting fuels. Unlike a fixed tax, the cost of emitting a ton of carbon dioxide would be determined by the market. In theory, the more industry relied on terrible fuels like lignite, the larger the demand for the EU-issued emission permits. This would drive up their price, strengthening the incentive to switch to natural gas and, ultimately, to renewables.

Marginal-cost pricing was intended to ensure the minimum level of electricity supply, by preventing low-cost producers from undercutting higher-cost power companies. The prices would give low-cost producers enough profits and reasons to invest in cheaper, less polluting energy sources.

To see what the regulators had in mind, consider a hydroelectric power station and a lignite-fired one. The fixed cost of building the hydroelectric station is large but the marginal cost is zero: once water turns its turbine, the next kilowatt the station produces costs nothing. In contrast, the lignite-fired power station is much cheaper to build, but the marginal cost is positive, reflecting the fixed amount of costly lignite per kilowatt produced.

By fixing the price of every kilowatt produced hydroelectrically to be no less than the marginal cost of producing a kilowatt using lignite, the EU wanted to reward the hydroelectric company with a fat profit, which, regulators hoped, would be invested in additional renewable-energy capacity. Meanwhile, the lignite-fueled power station would have next to no profits (as the price would just about cover its marginal costs) and a growing bill for the permits it needed to buy in order to pollute.

But reality was less forgiving than the theory. As the pandemic wreaked havoc on global supply chains, the price of natural gas rose, before trebling after Russia invaded Ukraine. Suddenly, the most polluting fuel (lignite) was not the most expensive, motivating more long-term investment in fossil fuels and infrastructure for LNG. Marginal-cost pricing helped power companies extract huge rents from outraged retail consumers, who realized they were paying much more than the average cost of electricity. Not surprisingly, publics, seeing no benefits – to them or to the environment – from the blades rotating above their heads and spoiling their scenery, turned against wind turbines.

The rise in natural gas prices has exposed the endemic failures that occur when a simulated market is grafted onto a natural monopoly. We have seen it all: How easily producers could collude in fixing the wholesale price. How their obscene profits, especially from renewables, turned citizens against the green transition. How the simulated market regime impeded common procurement that would have alleviated poorer countries’ energy costs. How the retail electricity market became a casino with companies speculating on future electricity prices, profiting during the good times, and demanding state bailouts when their bets turn bad.

It’s time to wind down simulated electricity markets. What we need, instead, are public energy networks in which electricity prices represent average costs plus a small mark-up. We need a carbon tax, whose proceeds must compensate poorer citizens. We need a large-scale Manhattan Project-like investment in the green technologies of the future (such as green hydrogen and large-scale offshore floating windfarms). And, lastly, we need municipally-owned local networks of existing renewables (solar, wind, and batteries) that turn communities into owners, managers, and beneficiaries of the power they need.

 

É tempo di far saltare in aria i mercati dell’elettricità,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Le pale delle turbine eoliche sul versante della montagna opposto alla mia finestra, oggi stanno girando con particolare vigore. La tempesta della notte scorsa si è placata, ma proseguono i venti forti, offrendo alla rete elettrica chilowatt con costi aggiuntivi esattamente pari a zero (o costi marginali, nel linguaggio degli economisti). Ma le persone che fanno fatica a far quadrare i conti in una orribile crisi del costo della vita devono pagare questi chilowatt come se fossero prodotti dal più costoso gas naturale liquefatto trasportato dal Texas sulle sponde della Grecia. Questa assurdità, che predomina oltre la Grecia e l’Europa, deve finire.

L’assurdità deriva dalla illusione che gli Stati possano simulare un mercato dell’elettricità competitivo, e quindi efficiente. Giacché nelle nostre case o imprese entra soltanto un cavo dell’elettricità, lasciare la faccenda al mercato porterebbe ad un monopolio perfetto – che è un risultato che non vuole nessuno. Ma i governi hanno deciso di poter simulare un mercato competitivo per sostituire i servizi pubblici che un tempo generavano e distribuivano l’elettricità. Cosa che non riescono a fare.

Il settore energetico dell’Unione Europea è un buon esempio di ciò che il fondamentalismo di mercato ha provocato alle reti dell’elettricità in tutto il mondo. L’UE ha obbligato i suoi stati membri a dividere le reti dell’elettricità dalle stazioni che la generano ed a privatizzare le stazioni che la generano per creare nuove imprese, che dovrebbero competere l’una con l’altra nel fornire l’elettricità ad una nuova società proprietaria della rete. Questa società, a sua volta, dovrebbe dare in affitto i suoi cavi ad un’altra miriade di società che acquisterebbero l’elettricità complessiva e che competerebbero tra loro per la vendita al dettaglio alle abitazioni ed alle imprese. La competizione tra i produttori doveva minimizzare il prezzo complessivo, mentre la competizione tra i venditori doveva garantire che i consumatori finali beneficiassero dei bassi prezzi e dell’alta qualità del servizio.

Ahimè, nessuna di queste soluzioni potrebbe essere resa funzionale in teoria, figuriamoci in pratica.

Il mercato simulato è stato messo di fronte a  imperativi contraddittori: garantire una quantità minima di energia all’interno della rete in ogni determinato momento, e incanalare gli investimenti sulle energie verdi. La soluzione proposta dai fondamentalisti del mercato è stata duplice: creare un altro mercato per le concessioni ad emettere gas serra, e introdurre una fissazione dei prezzi sul costo marginale, il che ha comportato che il prezzo complessivo di ogni chilowatt debba esser pari al chilowatt più costoso.

Il mercato dei permessi alle emissioni era stato concepito per motivare i produttori di elettricità a spostarsi verso i combustibili meno inquinanti. Diversamente da una tassa fissa, il costo della emissione di una tonnellata di anidride carbonica sarebbe stato determinato dal mercato. In teoria, più l’industria si fosse basata su un combustibile terribile come la lignite, più grande sarebbe stata la domanda per permessi di emissione autorizzati dall’UE. Questo avrebbe alzato il loro prezzo, rafforzando l’incentivo a passare al gas naturale e, alla fine, alle rinnovabili.

La fissazione del prezzo sul costo marginale era stata intesa per garantire il livello minimo di offerta dell’elettricità, impedendo che i produttori con bassi costi  erodessero le società elettriche con costi più elevati. I prezzi avrebbero dato ai produttori a basso costo profitti sufficienti e ragioni per investire in fonti di energia più economiche e meno inquinanti.

Per capire cosa i regolatori avevano in mente, si consideri una stazione di energia idroelettrica ed una alimentata a lignite. Il costo fisso della costruzione di una stazione idroelettrica è grande ma il costo marginale è zero: una volta che l’acqua gira la sua turbina, il successivo chilowatt che la stazione produce non costa niente. All’opposto, una stazione elettrica alimentata a lignite è molto più economica da costruire, ma il costo marginale è positivo, riflettendo la quantità fissa di costosa lignite per ogni chilowatt prodotto.

Stabilendo che il prezzo di ogni chilowatt prodotto idroelettricamente fosse non inferiore al costo marginale di produrre un chilowatt utilizzando lignite, l’UE voleva premiare la società idroelettrica con un lauto profitto, che i regolatori speravano sarebbe stato investito in aggiuntiva capacità di produzione con energie rinnovabili. Nel frattempo, la stazione elettrica alimentata a lignite sarebbe stata prossima a nessun profitto (in quanto il prezzo avrebbe coperto soltanto i suoi costi marginali) ed a crescenti bollette per i permessi che aveva bisogno di acquistare allo scopo di inquinare.

Ma la realtà sarebbe stata meno indulgente della teoria. Quando la pandemia ha gettato scompiglio sulle catene globali dell’offerta, il prezzo del gas naturale è salito, prima di triplicare dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. D’un tratto, il combustibile più inquinante (la lignite) non era più il più costoso, giustificando investimenti a più lungo termine nei combustibili fossili e nelle infrastrutture per il gas naturale liquefatto. La fissazione del prezzo al costo marginale ha aiutato le società energetiche a estrarre vaste rendite dagli scandalizzati consumatori al dettaglio, che capivano di star pagando molto di più del costo medio dell’elettricità. Non sorprendentemente, le opinioni pubbliche, non vedendo alcun beneficio – per loro o per l’ambiente – dalle pale che ruotano sopra le loro teste e che deturpano i loro scenari, si sono ribellate alle turbine eoliche.

La crescita dei prezzi del gas naturale ha mostrato i cronici fallimenti che intervengono quando un mercato simulato viene innestato in un naturale monopolio. Lo abbiamo visto in continuazione, con quanta facilità i produttori possono colludere nella fissazione del prezzo complessivo. Come i loro osceni profitti, particolarmente nelle rinnovabili, mettono i cittadini contro la transizione verde. Come il regime del mercato simulato abbia impedito un impegno comune che avrebbe alleviato i costi energetici dei paesi più poveri. Come il mercato dell’elettricità al dettaglio è diventato un casinò, con le società che speculano sui prezzi futuri dell’energia, che si approfittano dei periodi buoni e chiedono salvataggi di Stato quando le loro scommesse si volgono al peggio.

È tempo di darsi una regolata con i mercati simulati dell’energia. Ciò di cui abbiamo bisogno, invece, sono reti energetiche pubbliche nelle quali i prezzi dell’elettricità rappresentino i costi medi, in aggiunta a modesti ricarichi. Abbiamo bisogno di una tassa sul carbonio, le entrate della quale devono compensare i cittadini più poveri. Abbiamo bisogno di investimenti su larga scala come un Progetto Manhattan sulle energie verdi del futuro (come l’idrogeno verde e parchi eolici galleggianti su larga scala). E, infine, abbiamo bisogno di reti locali di proprietà delle municipalità per le rinnovabili che esistono (solare, eolico e batterie) che trasformino le comunità in proprietari, gestori e beneficiari dell’energia di cui hanno bisogno.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"