Project Syndicate » Selezione del Mese

Fallire la prova della preparazione alle pandemie, di Mariana Mazzucato (da Project Syndicate, 15 settembre 2022)

 

Sep 15, 2022

Failing the Pandemic Preparedness Test

MARIANA MAZZUCATO

z 965

LONDON – The pandemic is not over. While the summer of 2022 is very different from the summer of 2020, because we now have vaccines, treatments, and a better understanding of the virus, it’s not enough. Every week, 15,000 people still die from COVID-19. Poorer countries still struggle to deploy vaccines, tests, diagnostics, and other tools. And countries at all income levels remain woefully unprepared for the next pandemic, even though experts warn that its arrival is a matter of “when,” not “if.”

Since the beginning of the COVID-19 pandemic, global leaders have acknowledged the need for greater coordination, collaboration, and collective financing to support improved pandemic preparedness and response (PPR). Following the recommendations of a High-Level Independent Panel, the G20 agreed last June to establish a new Financial Intermediary Fund (FIF) – hosted by the World Bank, in partnership with the World Health Organization – to help fill the $10.5 billion annual gap in PPR financing.

Many see the FIF as a long-overdue opportunity to change how we collectively address global common goods like health (or climate). Under a more inclusively governed global PPR support system, all countries would participate in decision-making and burden-sharing, and all would reap the same collective benefits. This would mean moving away from the outdated and ineffective donor-beneficiary status quo, where PPR is viewed as just another “development” project. Instead, everyone would recognize that when it comes to averting global health crises, the needs, gaps, benefits, and responsibilities are collective and universal, even if they are allocated unevenly around the world.

After significant advocacy by poorer countries and civil society, the FIF is being designed to embody a more equitable and balanced governance model, with decision-making split evenly between rich donors and participating countries. But the question now is whether this formal balance of interests will become an operational reality. If low- and middle-income countries don’t feel like they are in the driver’s seat of their own national PPR strategies, the FIF will quickly become an unwanted and burdensome distraction.

This outcome is even more likely if there is little money on offer. Unfortunately, FIF pledges so far total just $1.4 billion, which is around one-tenth of the world’s annual PPR financing need, according to the World Bank.

Worse, there is no guarantee that such funding will be sustained over the long term, as demonstrated by the current struggles of the Global Fund, the Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, and other institutions to replenish their funding. The Access to COVID-19 Tools (ACT) Accelerator – which hosts the global COVAX vaccine-access facility – still has a $15.2 billion funding gap for the 2022-23 fiscal year. The tepid global response to the FIF’s initial financing push – much of which appears to be cannibalizing from other important global health funds – does not bode well for the future.

Moreover, even if fundraising from short-sighted rich countries was not a problem, the FIF is designed to target only a small part of global PPR financing needs. One major area that it misses is national health systems. These are crucial for implementing effective pandemic responses, but even the most advanced health systems are now struggling to keep up in the aftermath of COVID-19.

For example, longstanding worldwide vaccination programs are now running deficits, increasing millions of children’s vulnerability to infectious disease. And COVID-19 has channeled money away from critical public-health priorities like combating HIV/AIDS – an enormous challenge in its own right which also increases vulnerability to COVID-19 and other diseases.

The success of the FIF’s PPR efforts requires a massive increase in financing for health systems in low- and middle-income countries, going well beyond the relatively meager and narrowly targeted $1.4 billion, and more comprehensive and creative approaches to expanding poorer countries’ fiscal space to invest in health. For example, under Prime Minister Mia Mottley’s dynamic leadership, Barbados is about to become the first country to include a “pandemic clause” in its sovereign bonds, allowing it to suspend debt repayments in the event of a pandemic. This innovation mirrors the natural-disaster clause that it introduced in its recent debt restructuring, following a series of devastating hurricanes.

Given today’s unprecedented levels of debt – which have been compounded by inflation, food insecurity, and climate-related disasters – such clauses are a no-brainer. Low- and middle-income countries should start adopting them en masse.

For its part, the International Monetary Fund needs to take the lead on developing a more ambitious “debt-to-health swaps” mechanism, so that countries don’t have to choose between buying essential medicines and repaying US and European hedge funds. And it should go without saying that the IMF must move away from its arbitrary and devastating austerity programs, which consistently force countries to cut public spending and keep money in reserves even when they are facing utterly destabilizing climate, health, and socioeconomic crises.

An inclusively governed and well-funded FIF could make critical inroads toward preparing the world for the next pandemic, but only if it is accompanied by major reforms to the framework for financing global health initiatives. Without broader and immediate resourcing and relief efforts to stabilize low- and middle-income countries’ economies, the FIF risks becoming a band-aid on a gunshot wound.

 

Fallire la prova della preparazione alle pandemie,

di Mariana Mazzucato

 

LONDRA – La pandemia non è passata. Se l’estate del 2022 è molto diversa dall’estate del 2020, perché adesso abbiamo i vaccini, i trattamenti ed una migliore comprensione del virus, ciò non è sufficiente. Ogni settimana muoiono ancora 15.000 persone per il Covid-19. I paesi più poveri fanno ancora fatica a dispiegare vaccini, test, diagnostica ed altri strumenti. E i paesi ad ogni livello di reddito restano miseramente impreparati alla prossima pandemia anche se gli esperti mettono in guardia che il suo arrivo riguarda il “quando”, non il “se”.

A partire dagli inizi della pandemia del Covid-19, i leader globali hanno riconosciuto il bisogno di una maggiore coordinazione, collaborazione, e di un finanziamento collettivo per sostenere una “migliore preparazione e risposta” (PPR). A seguito delle raccomandazioni di un Comitato Indipendente di Alto Livello, lo scorso giugno il G20 concordò di creare un nuovo Fondo Finanziario Intermedio (FIF) – collocato presso la Banca Mondiale, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità – per contribuire a coprire il deficit annuale di 10,5 miliardi di dollari del finanziamento del PPR.

Molti considerano il FIF come una opportunità da tempo attesa per cambiare il modo in cui collettivamente ci orientiamo sui beni comuni globali come la salute (o il clima). Con un più inclusivo PPR, un sistema di sostegno governato globalmente, tutti i paesi parteciperebbero nel prendere le decisioni e nel condividerne gli oneri, e tutti otterrebbero gli stessi benefici collettivi. Questo comporterebbe il venir fuori da una condizione superata e inefficace  di donatori e beneficiari, nella quale il PPR viene considerato proprio alla pari di un altro progetto di “sviluppo”. Invece, ciascuno riconoscerebbe che quando si arriva ad evitare crisi sanitarie globali, i bisogni, i deficit, i benefici e le responsabilità sono collettive ed universali, anche se esse sono diversamente collocate in tutto il mondo.

A seguito di un significativo sostegno da parte dei paesi più poveri e delle società civili, il FIF viene concepito per incarnare un modello di governance più equo ed equilibrato, con il potere decisionale suddiviso equamente tra ricchi donatori e paesi partecipanti. Ma adesso la domanda è se questo formale equilibrio di interessi diventerà una realtà operativa. Se i paesi a basso e medio reddito non si sentiranno al posto di guida delle loro proprie strategie nazionali di PPR, il FIF diventerà rapidamente una indesiderata e pesante distrazione.

Questo risultato sarà ancora più probabile se ci sarà poco denaro in offerta. Sfortunatamente, il FIF sinora garantisce un totale di solo 1,4 miliardi di dollari, che secondo la Banca Mondiale è circa un decimo del bisogno di finanziamento mondiale annuale del PPR.

Peggio ancora, non c’è alcuna garanzia che tale finanziamento sarà garantito nel lungo termine, come dimostrato dalle attuali battaglie del Fondo Globale, la Coalizione per le Innovazioni nella Preparazione alle Pandemie,  e di altre istituzioni per alimentare i loro finanziamenti. L’acceleratore dell’Accesso agli Strumenti per il Covid-19 (ACT) – che ospita la struttura per l’accesso globale ai vaccini COVAX – ha ancora un deficit di finanziamenti di 15,2 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2022-23. La tiepida risposta globale alla spinta iniziale di finanziamento del FIF – buona parte della quale sembra sia cannibalizzata da altri fondi globali sanitari – non fa ben sperare per il futuro.

Inoltre, se anche la raccolta di finanziamenti da parte dei miopi paesi ricchi non fosse un problema, il FIF viene concepito per corrispondere soltanto ad una piccola parte dei bisogni di finanziamento globale di PPR. Una importante area che esso non copre sono i sistemi sanitari nazionali. Questi sono cruciali per mettere in atto risposte efficaci alle pandemie, ma persino i sistemi sanitari più avanzati sono adesso in difficoltà per tenere il passo con le conseguenze del Covid-19.

Ad esempio, i programmi di vaccinazione di vecchia data su scala mondiale  adesso stanno gestendo deficit, il che aumenta la vulnerabilità alle malattie infettive per milioni di bambini. E il Covid-19 ha sottratto denaro da priorità fondamentali della salute pubblica come la lotta contro l’HIV/AIDS – una sfida enorme per suo conto che accresce anche la vulnerabilità al Covid-19 e ad altre malattie.

Il successo degli sforzi di PPR del FIF richiede un massiccio aumento dei finanziamenti ai sistemi sanitari nei paesi a basso e medio reddito, che va ben oltre i relativamente modesti e a stento indirizzati 1,4 miliardi di dollari, ed approcci più organici e creativi per espandere lo spazio di finanza pubblica per investire nella salute dei paesi più poveri. Ad esempio, sotto la dinamica guida della Prima Ministra Mia Mottley [1], Barbados è prossimo a divenire il primo paese che include una “clausola pandemica” nei suoi bond pubblici, consentendo ad esso di sospendere il ripagamento del debito nel caso di una pandemia. Questa innovazione rispecchia la ‘clausola di disastro naturale’ che esso ha introdotto nella sua recente ristrutturazione del debito, a seguito di una serie di devastanti uragani.

Dati gli odierni livelli di debito senza precedenti – che sono stati aggravati dall’inflazione, dall’insicurezza del cibo e dai disastri connessi con il clima – tali clausole non sono un’inezia. I paesi a basso e medio reddito dovrebbero cominciare ad adottarli in massa.

Da parte sua, il Fondo Monetario Internazionale ha bisogno di prendere la guida nello sviluppare un più ambizioso meccanismo di “scambi di debito con salute”, in modo tale che i paesi non debbano scegliere tra il comprare medicine essenziali e ripagare i fondi comuni di investimento statunitensi ed europei. E non dovrebbe essere nemmeno il caso di dire che il FMI dovrebbe venir fuori dai suoi arbitrari e devastanti programmi di austerità, che regolarmente costringono i paesi a tagliare la spesa pubblica e tenere soldi in riserva anche quando sono di fronte a crisi climatiche, sanitarie e socioeconomiche completamente destabilizzanti.

Un FIF governato in senso inclusivo e ben finanziato potrebbe far fare fondamentali progressi nel preparare il mondo alla prossima pandemia, ma soltanto se è accompagnato da importanti riforme rivolte alla struttura delle iniziative di finanziamento sanitario globale. Senza sforzi più generali e immediati di rifinanziamento e di soccorso per stabilizzare  le economie dei paesi a basso e medio reddito, il FIF rischia di diventare un cerotto su una ferita da arma da fuoco.

 

 

 

 

 

 

[1] Mia Amor Mottley (Barbados1º ottobre 1965) è una politica barbadiana, attuale Primo ministro di Barbados da maggio 2018, oltre che leader del Partito laburista. È la prima donna a ricoprire l’incarico di Primo ministro del Paese.

2019_Mia_Mottley_(cropped)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"