Aug. 30, 2022
By Paul Krugman
You probably have to be a senior citizen to remember the gasoline shortages of 1979. I am, and I do. I also remember how demoralizing they were. Then as now, outside a few big cities, America was a highly car-dependent nation, and waiting in long lines, not knowing whether you would be able to fill up, was deeply disconcerting.
What caused those shortages? The precipitating event was the Iranian revolution, which sent world oil prices soaring. But an oil price surge in itself needn’t mean gasoline shortages; it could — as we’ve seen recently — just mean higher prices at the pump.
The problem was that policymakers weren’t willing to see that global price hike fully passed on to U.S. consumers, given that only about 40 percent of the oil we consumed was imported. So they tried to limit the hit with various controls on prices and distribution; we needn’t go into the details. The point is that as every economics textbook will tell you, price controls often (not always) lead to an excess of demand over supply, and that was where the lines and shortages came from.
It’s a cautionary tale, but the moral of the story isn’t that governments should always let prices rise as high as needed to balance demand with supply. When politicians don’t do what Econ 101 says they should, it’s not necessarily because they’re stupid (although sometimes they are); it’s not even necessarily because they’re cynical (although that happens too). Sometimes there are good social reasons not to let markets rip, even if government intervention comes at a cost.
Which is why we’re probably about to see a number of countries intervening heavily in energy markets over the next few months.
America, where plunging gasoline prices have temporarily brought inflation down to zero, won’t be one of those countries. But Russia has drastically curtailed shipments of natural gas to Europe, and European households are facing a huge inflationary shock as a result.
You might wonder why Russia’s de facto embargo matters so much. After all, Russia isn’t the only provider of European natural gas, and gas is only one of Europe’s energy sources. Consider, for example, British electricity generation. Gas accounts for only roughly 35 percent of Britain’s electricity, and currently none of it comes from Russia:
Britain, not that gassy.Credit…UK Dept. for Business, Energy & Industrial Strategy
Yet British home energy bills are skyrocketing. Why?
Part of the answer is that, as I wrote last Friday, markets in natural gas are basically defined as regions served by particular pipeline networks; and even though it doesn’t import gas directly from Russia, Britain is part of the European gas market. Russia’s stealth embargo has sent prices in that market soaring:
The Putin shock.Credit…FRED
Even so, isn’t gas just part of the British picture? Yes, but as the textbooks tell us, a good’s price normally reflects not its average cost of production but its marginal cost — the cost of the last, most expensive unit. In Britain right now, the marginal kilowatt-hour is produced with gas. So it’s up, up and away — unless the government steps in.
Which it will.
Just letting things rip isn’t an option, not in a democracy anyway. Without government intervention, energy prices would rise so much that millions of families would be financially ruined. Something has to give.
In Britain specifically, the policy picture is especially murky because Liz Truss, the most likely successor to Boris Johnson, is refusing to announce her energy policy until she takes office. At this point it sounds as if the preferred policy is likely to involve financial aid to families rather than the price caps France and Spain, among others, have imposed. That is, keep consumers paying sky-high prices for each additional unit of energy they consume, but give them a check to help them afford what they were already consuming.
In practice, however, this probably won’t be enough, because families’ needs will differ so much. Even among people with similar incomes, some will live in houses with good insulation and low energy bills, others in drafty, energy-guzzling buildings. In the long run, policy should encourage everyone to upgrade their personal energy efficiency, but in the long run we are all, well, not dead, but quite possibly impoverished in the face of this gigantic price shock.
So my guess is that actual policy will be a hodgepodge. There will be financial aid to help pay energy bills, paid for in part with excess profits taxes on domestic energy companies. But there will also be price caps and probably some form of rationing.
Overall, European energy policy in 2022-23 is likely to bear a family resemblance to U.S. policy in 1979-80 — not because policymakers are stupid, but because the need to limit extreme hardship will force some awkward compromises.
And that won’t be the worst thing in the world, so long as it’s a temporary state of affairs. Rationing and, maybe, occasional energy shortages will be inconvenient and deeply annoying; but Europe will cope if they last for months rather than years. It would be a different story if we were looking at a permanent regime of price controls, à la Venezuela, but that isn’t likely. Even if the war in Ukraine goes on, Europe will both develop more sophisticated systems of energy allocation and gradually wean itself off its dependence on Russian gas.
Until then, we’re getting a lesson in the limits of Econ 101. Sometimes you just can’t do what the textbook says you should.
L’Europa se la spasserà come nel 1979,
di Paul Krugman
Probabilmente dovreste essere più anziani per ricordare le scarsità di benzina del 1979. Io lo sono, e me lo ricordo. Ricordo anche quanto era demoralizzante. Allora come oggi, ad eccezione di poche grandi città, l’America era una nazione altamente dipendente dalle macchine, e stare in attesa in lunghe fila senza sapere se si sarebbe riusciti a fare il pieno, era profondamente sconcertante.
Cosa provocava quelle scarsità? L’evento scatenante fu la rivoluzione iraniana, che spedì alle stelle i prezzi mondiali del petrolio. Ma solo un’impennata del prezzo del petrolio non è necessario che comporti scarsità di benzina; potrebbe – come abbiamo visto di recente – comportare soltanto prezzi più elevati ai distributori.
Il problema fu che le autorità non era disponibili ad assistere ad un rialzo del prezzo globale che si trasferiva pienamente sui consumatori statunitensi, dato che soltanto il 40 per cento circa del petrolio che consumavamo era importato. Dunque cercarono di limitare il colpo con vari controlli sui prezzi e sulla distribuzione; non è il caso che si scenda nei dettagli. Il punto è che, come vi dirà ogni libro di testo di economia, il controllo dei prezzi spesso (non sempre) porta ad un eccesso della domanda sull’offerta, e quella fu l’origine delle code e delle scarsità.
È un racconto ammonitore, ma la sua morale non è che i Governi dovrebbero sempre far crescere i prezzi quanto serve per mettere in equilibrio domanda e offerta. Quando i politici non fanno quello che dicono i libri di testo di economia, non dipende necessariamente dal fatto che siano stupidi (sebbene talvolta lo siano); non è neanche necessario che siano cinici (sebbene accada anche quello). Talvolta ci sono buone ragioni sociali per non consentire gli strappi dei mercati.
Che è la ragione per la quale probabilmente vedremo un certo numero di paesi, nei prossimi mesi, intervenire pesantemente sui mercati dell’energia.
L’America, dove la caduta dei prezzi della benzina ha temporaneamente riportato a zero l’inflazione, non sarà uno di quei paesi. Ma la Russia ha drasticamente tagliato le spedizioni di gas naturale all’Europa, e le famiglie europee sono di fronte di conseguenza ad un ampio shock inflazionistico.
Potreste chiedervi perché l’embargo di fatto della Russia sia così importante. Dopo tutto, la Russia non è l’unico fornitore di gas naturale, e il gas è solo una delle fonti energetiche dell’Europa. Si consideri, ad esempio, la produzione di elettricità in Inghilterra. Il gas influisce soltanto per circa il 35 per cento sull’elettricità inglese, e attualmente non viene affatto dalla Russia:
L’Inghilterra non dipende così tanto dal gas. Fonte: Dipartimento britannico per le imprese, Strategia energetica e industriale.
Tuttavia le bollette dell’energia domestica inglesi stanno andando alle stelle. Perché?
In parte la risposta è che, come ho scritto lo scorso venerdì, i mercati del gas naturale sono fondamentalmente definiti come regioni servite da particolari reti di gasdotti; e anche se l’Inghilterra non importa gas direttamente dalla Russia, essa fa parte del mercato europeo del gas. L’embargo nascosto della Russia ha spedito in alto i prezzi su quel mercato:
Lo shock di Putin. Fonte: FRED
Ma anche così, il gas non è soltanto una parte del quadro inglese? Sì, ma come ci dicono i libri di testo, il prezzo di un bene normalmente riflette non il suo costo medio di produzione ma il suo costo marginale – il costo dell’ultima unità, quella più costosa. In questo momento, in Inghilterra il chilowattora marginale è prodotto col gas. Così esso sale, a tutta velocità – a meno che il Governo non intervenga.
Il che accadrà.
Permettere semplicemente che le cose si vadano in malora non è un’opzione, almeno in una democrazia. Senza l’intervento del Governo, i prezzi dell’energia salirebbero così tanto che milioni di famiglie sarebbero finanziariamente rovinate. Qualcosa si deve fare.
In Inghilterra in particolare, il quadro politico è particolarmente confuso, perché Liz Truss, colei che più probabilmente subentrerà a Boris Johnson, si sta rifiutando di annunciare la sua politica energetica finché non entrerà in carica. In questo momento, sembra probabile che la politica preferita comporterà un aiuto finanziario alle famiglie anziché i tetti sui prezzi che Francia e Spagna, tra gli altri, hanno imposto. Cioè, far pagare ai consumatori prezzi stellari per ciascuna unità aggiuntiva di energia che consumano, ma dar loro un assegno che le aiuti a sostenere quello che già stavano consumando.
In pratica, tuttavia, questo probabilmente non sarà sufficiente, perché i bisogni delle famiglie sono molto diversi. Persino tra le persone con redditi simili, alcuni vivono in case con un buon isolamento e basse bollette energetiche, altri in edifici pieni di spifferi che sperperano energia. Nel lungo periodo la politica dovrebbe incoraggiare tutti ad aggiornare la loro personale efficienza energetica, ma va detto che nel lungo periodo saremo tutti, se non morti, abbastanza probabilmente impoveriti dinanzi a questo gigantesco shock dei prezzi.
Dunque, a mia ipotesi è che la politica effettiva sarà un miscuglio. Ci saranno gli aiuti finanziari per aiutare a pagare le bollette, pagati in parte con le tasse sui profitti in eccesso sulle società nazionali del’energia. Ma ci saranno anche tetti sui prezzi e probabilmente qualche forma di razionamento.
Nel complesso, la politica energetica europea nel 2022-23 è probabile che avrà un certa somiglianza con la politica statunitense nel 1979-80 – non perché le autorità siano stupide, ma perché il bisogno di limitare le difficoltà estreme costringeranno a qualche difficile compromesso.
E quella non sarà la cosa peggiore nel mondo, finché questa sarà la provvisoria condizione degli affari. I razionamenti e, forse, occasionali scarsità di energia saranno scomode e assai fastidiose; ma l’Europa ce la farà se essi durano mesi e non anni. Sarebbe un’altra storia se stessimo osservando un regime permanente di controllo dei prezzi, stile Venezuela, ma quello non è probabile. Anche se la guerra in Ucraina andasse avanti, l’Europa svilupperà sistemi di allocazione energetica più sofisticati e gradualmente perderà la sua dipendenza dal gas russo.
Fino ad allora, è come se avessimo una lezione sui limiti dei libri di testo di economia. Qualche volta, proprio non si può fare quello che i libri di testo dicono si dovrebbe.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"