Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Guerra senza lo Stato: ‘shock therapy’ neokeynesiana sul fronte interno dell’Ucraina, di Adam Tooze ( da Chartbook#163, 22 ottobre 2022) )

 

Oct. 22, 2022

 Warfare without the state – New Keynesian shock therapy for Ukraine’s home front (Chartbook #163)

 Adam Tooze

zzz 417

As the war in Ukraine rages on, the question on the battlefield is whether Russia resorts to nuclear escalation. In Washington the political consensus is crumbling. After the midterms will a re-energized Republican party pull back from support of Ukraine? Meanwhile, Ukraine celebrates its military triumphs but is increasingly concerned about its mounting economic and social difficulties. In Washington during the IMF and World Bank meetings earlier this month, all three questions – nuclear risk, GOP risk, and economic and financial risk – converged.

It is clear that Ukraine, unlike Russia, faces an urgent economic and social crisis. The World Bank and IMF at their latest meeting confirmed dark predictions that Ukraine’s GDP will likely shrink by 35% this year. More than ten million people are displaced and need relief. As one report notes: “According to estimates by the National Bank of Ukraine (NBU), more than a million workers have been dismissed from previous employment and more than half of firms have cut nominal wages (in many sectors by 50%) since the war started. Many firms report operating under reduced hours.”

Furthermore, it is increasingly clear that the policies with which Kyiv has successfully met the early stages of the war are not sustainable. Inflation is surging towards 30 percent and more. The national currency, the hryvnia, has fallen in value by roughly 70 percent. Meanwhile, Ukraine’s foreign exchange reserves are being burned up in the effort to slow the depreciation of the currency.

There is gamesmanship on all sides. In negotiating for concessions from creditors Kyiv has no incentive to paint its situation in rosy colors. But there is little doubt that the situation is truly serious. By the winter Ukraine’s parlous economic and financial situation may well begin to undermine its ability to continue the war.

There is an obvious solution in the form of foreign aid. But will that be forthcoming? If not, what does realism dictate? And specifically what is the role of Western commentators and experts in such as situation? I am prompted to ask these questions both by reflecting on my own engagement with the issue and by a close reading of a report issue by CEPR on September 14th co-authored by an all-star group of American and European economists.

The report is clearly motivated by real concern for Ukraine’s situation. But I fear that its proposals threaten to undermine what it seeks to defend. When democracy is under attack we need to tread carefully on political economy. The CEPR authors do the opposite. Contrary to what you might expect, namely that war would lead to a search for solidaristic social and economic measures to shore up the Ukrainian home front, the CEPR team demand radical deregulation. In this respect they outdo the imagination of even a radical observer such as Slavoj Žižek who in a recent piece in project syndicate fondly imagined that the war had led to a temporary retreat of neoliberal designs on Ukraine. History, it seems, is more radical than that. Licensed by formulaic assumptions about endemic corruption and inefficiency on the part of the Ukrainian state, the CEPR authors propose to sever any association between war-making and the state as anything more than a residual safety net. The 21st century has thus given birth to a new strange new vision of warfare without the state. This is all the more striking for the fact that it emerges unbidden out of a far more familiar set of questions.

The most urgent issue at hand is, after all, how to pay for Ukraine’s war. Ukraine’s tax base is weak. Military spending is surging and cutting non-military spending is easier said than done.

Twitter. Elina Ribakova @elinaribakova: There is little that can be done on the expenditure side in Ukraine. Cutting spending during the war is neither realistic nor prudent.

FfPO3i-WQAIeLAM

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foreign funding covers only a fraction of the resulting deficit. Local investors are not keen to buy Ukrainian local-currency bonds, on account of inflation. So borrowing from the central bank, the NBU, i.e. printing money has become the last resort of (inflationary) war finance.

Elina Ribakova @elinaribakova: Ukraine needs funding, but also a credible macro framework. One cannot be caught in a program like Argentina or Egypt where the lack of a credible macro framework meant the gap was an ever-increasing number. The NBU is the largest “donor” to the budget it prints money.

FfPMVx9XEAAkQXW

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

No central bank wants to preside over rampant inflation. Since the summer, the NBU had been urging the Zelenskiy government to raise the interest rates on the debt that it issues to make the loans more popular. The government has demurred.

Back in September, I argued in Chartbook #149 that the social and economic pressure on Ukraine would likely exacerbate divisions within the elite and notably those between the government and the central bank. At the time – those were the days of Ukraine’s spectacular military advances on the Northern front – I felt some nervousness about even bringing up the issue. But then, on October 6, under somewhat mysterious circumstances, Ukraine’s central bank governor Kyrylo Shevchenko resigned and disappeared from the scene, to reemerge on facebook somewhere outside the country. He claimed medical grounds, but it also emerged that he is facing a corruption investigation.

Some very well-informed observers note that this may be all there is to it, a corruption case – see for instance the commentary by @DaveDalton42 who is a great follow on Ukraine’s political economy. But one does have to wonder why a corruption investigation, of which there are presumably many ongoing at any one time, should have been allowed to unseat such a critical official just ahead of the IMF meetings. Strikingly, Anders Aslund, who can hardly be accused of lacking sympathy for Kyiv, interpreted Shevchenko’s departure in political terms.

Anders Åslund @anders_aslund: The Ukrainian Rada accepted NBU Chair Kyrylo Shevchenko’s resignation for “health reasons” with 263 votes. He was only allowed 2 years on the job. His two excellent predecessors received each only 3 years on the job. Nobody was allowed serve a full term. epravda.com.ua/rus/news/2022/…

Likewise, the well-connected Bloomberg team of Volodymyr VerbyanyJorge Valero, and Daryna Krasnolutska did not shrink from a political reading of the reshuffle at the NBU. Tensions between the government and the central bank go back to June and the new boss at the bank, Andriy Pyshnyi is well connected in Zelenskiy’s circles.

“With Zelenskiy’s government continuing to put pressure on the central bank to stretch its capacity to finance the war-battered budget, it’s not clear how Pyshnyi, a 47-year-old ally of the president’s chief of staff Andriy Yermak, will react. “This is the main problem and threat,”said Dmytro Boyarchuk, executive director of the economic-research company Case Ukraine in Kyiv. After serving on Oschadbank’s board in the early 2000s, Pyshnyi began his political career when President Viktor Yushchenko appointed him deputy head of the National Security and Defense Council. He and his allies later joined forces with the political party that became the driving force of the so-called “Revolution of Dignity” that ousted pro-Russian President Viktor Yanukovych in 2014. He resumed his banking career soon after, serving as Oschadbank’s chief executive officer until 2020. While Pyshnyi is a political and business veteran, he doesn’t have universal support among economists, some of whom said a candidate with more of a technical background would be a better fit. “The main monetary body should be governed by an economist, who understands macroeconomic processes, not by a business person like banker,” Boyarchuk said.

Given the instability of Ukraine’s economic policy team and the apparent resolution in favor of Zelenskiy loyalists, who immediately announced that they were holding interest rates at their current levels, the question now becomes whether Kyiv can establish what Elina Ribakova of the IIF (the chief lobby group of international finance) describes as a “credible macroeconomic framework”.

If you were looking for such a framework one of the places you might be tempted to go would be the September 14 report published by the CEPR team. They formulate Kyiv’s dilemma in dramatic terms.

“For over 160 days, Ukraine has been resisting Russian aggression. A prolonged war is increasingly likely, a prospect that calls for a recalibration of the country’s macroeconomic strategy. Specifically, the current policy mix, which relies on running down foreign reserves and other temporary measures, is progressively untenable. Unless altered, this course will result in a major economic crisis that will cripple Ukraine’s ability to sustain its war effort over an extended period.”

They then go on to argue:

“The government can hope for foreign aid in necessary amounts, but this may be wishful thinking: the moral support for Ukraine is only partly translating into a strong financial lifeline. The recommendations in this report will help Ukraine adjust to this reality.”

So, with Ukraine’s survival and Europe’s future at stake, what does “realism” dictate?

The report is divided into four parts. The first three components, as they pertain to macroeconomic stabilization and the question of how to pay for the war are, in fact, easy to agree with. The Ukrainian state clearly needs to strengthen its revenue base. It needs to ensure a modicum of price stability. It should let the exchange rate depreciate whilst preventing mass capital flight by means of tough capital controls.

To their credit the CEPR team note the need for progressive taxes to finance the war.

“Ukraine has a flat personal income tax with a rate set at 18%. The existing military levy (introduced in 2015) is also a flat 1.5% of income. If the government cannot make these taxes progressive, it can introduce a progressive ‘war surcharge’ (for example, the surcharge would apply only to income or capital above a certain threshold) that may be easier to accept politically and could be rolled back after the war. Higher taxes on luxury items can also help to make taxation more progressive.”

Beyond tax revenues the team aims for an ambitious agenda of domestic resource mobilization.

“The aim should be to increase the collection of tax revenues and for remaining shortfalls to be financed primarily through non-monetary means: preferably through external aid, but if not, through domestic debt issuance, with much less reliance on seigniorage (printing money).”

How exactly domestic savers are to be persuaded to subscribe to war loans at a time of rapidly rising inflation, remains unclear. Handwaving towards the example of the US in World War II is largely beside the point. Most likely, Kyiv will have to rely on forced savings.

Sensibly enough they argue for a “durable nominal anchor” i.e. price stability.

“The aim should be for relatively low inflation. In a time of national mobilisation, the main responsibility for attaining price stability falls on the fiscal authority, which can strongly influence inflation through the tools it chooses to raise resources from the domestic private sector. The government should aim to enhance national savings rather than rely on monetary financing from the central bank. In coordination with fiscal authorities, the central bank should implement a flexible framework to support macroeconomic stability. A managed float of the exchange rate is consistent with this goal.

Third, external imbalances should be addressed through a combination of strict capital outflow controls, restrictions on imports, and some flexibility in the exchange rate to avoid jeopardising internal macroeconomic stability in the face of huge fiscal needs. A comprehensive standstill on external debt payments is essential.”

All of these are sensible, stability-orientated policies that seem well-designed to secure a platform from which to sustain the war effort. All the more jarring is the fourth section of the CEPR report in which the team depart from the task of macroeconomic stabilization to discuss the adjustment of Ukraine’s economy to the shock of the invasion. In this section, all notes of sensible caution are abandoned in favor of a breezy radicalism and a fatalistic view towards the Ukrainian state itself.

“… although wartime governments usually take over the allocation of resources, Ukrainian circumstances call for more market-based allocation mechanisms to ensure cost-effective solutions that do not overburden the state capacity, exacerbate existing problems (such as corruption), or encourage (untaxed) black market activities. To this end, the aim should be to pursue extensive radical deregulation of economic activity, avoid price controls, and facilitate a productive reallocation of resources Ukraine’s very survival – and Europe’s future – is at stake. Extraordinary challenges must be matched by extraordinary policies and extraordinary support from Ukraine’s international partners.”

Faced with the shock of Russian invasion rather than seeking to strengthen the Ukrainian state, the authors call for it to stand back.

“Historically, wartime governments have relied on a mix of central planning and market-based allocations. In many cases, governments had to play a critical role in the economy to mobilise resources to produce weapons and munitions, given market incompleteness and imperfections (and lack of confidence in the market mechanism during WWII, which occurred in the aftermath of the Great Depression). But allocating resources through rationing and executive direction requires institutional capacity. Ukraine currently lacks such capacity to micromanage flows of goods and services to meet the needs of the defence and civilian sectors. Hence, the capacity of the government to direct the economy should be used sparingly … market-based mechanisms can be helpful in reinvigorating the economy, thus providing a larger tax base. To this end, the government should minimise regulation and other red tape that can constrain or slow down the reallocation of labour, capital, and materials in the economy. On balance, market-based allocations are preferred.

This puts a rather different complexion on their fiscal policy advice. When it comes to non-military government spending the report takes a stern view.

“The need to provide safety nets is urgent and clear: the UN estimates that approximately 12 million Ukrainians need humanitarian assistance. Still, the government can be more efficient in its provisions. For example, it recently decided to fix prices for utilities and other public services. Apart from undermining the financial health of state-owned enterprises and private firms that provide these services and goods and creating a need to recapitalise these providers, this blanket approach is costly because it effectively subsidises households and businesses that can afford higher prices, and because it creates disincentives for saving energy and other critical resources. Current financial assistance to refugees and internally displaced people roughly corresponds to providing basic income. While this approach was adequate in the early chaotic days of the war, the cost of basic income is high. There is no differentiation between vulnerable and relatively well-off refugees … Furthermore, this type of assistance does not create an adequate incentive for refugees to look for jobs, while getting displaced workers back into the labour force should be a priority for the government. To this end, the government can tie continued assistance to job search and employment in public works.”

As far as possible the report argues the basic functions of Ukrainian government should be outsourced.

“Doctors Without Borders can provide basic medical services, while the UN and Red Cross can provide (and pay for) medical supplies. Spending on cultural programmes (such as protecting museums and galleries) can be covered by international organisations and NGOs.”

And given the exodus of a large part of the population, reserved categories of civilian spending cannot be sacrosanct:

“Although military spending is the highest priority and hence must be protected from budget cuts, the government may need to re-examine other currently protected items of spending categories. Furthermore, spending should not be tied to pre-war guidelines or objectives (e.g. X% of GDP should be allocated to Y). For example, given that many children and young adults have left the country, the number, locations, and budgets of schools and universities can be recalibrated, freeing up resources for other uses.”

On price controls the CEPR teams argues against responding to the social crisis by limiting price movements. It offers a familiar series of arguments about inefficiency and market distortions etc., but then adds this high-tech zinger:

“… price controls are often justified by the need to ensure solidarity and equal access to goods. However, governments during WWII and other wars lacked the technology to target aid to those most in need. The current level of digitalisation provides alternatives to price controls, such as targeted transfer payments, that can protect vulnerable groups of the population at a lower cost in terms of economic efficiency.

The CEPR team thus seems to imagine a Ukrainian society and economy adjusting to the shock of the war, assisted by high tech and NGOs, but with the Ukrainian state itself pruned back as far as possible. And this vision becomes explicit when it comes to the question of deregulation.

“As a result of the Russian invasion, some sectors and locations in Ukraine have little to no economic activity currently. The released resources must be employed elsewhere, and government policies should facilitate this large-scale reallocation of resources. The government has encouraged businesses to move to Western Ukraine, where security risks are lower, but this policy has had only modest effects (fewer than 1,000 firms have moved). This problem can be addressed by a radical liberalisation of markets to accelerate the flow of the workforce and capital towards sectors/regions where the economy can operate robustly. For example, the government dramatically loosened labour market regulations (e.g. firms can fire workers relatively easily and unilaterally suspend elements of labour contracts; workers who would like to quit do not need to give advance notice to their employers). This approach should be applied to other areas. Land regulation, access to electricity, and other infrastructure should be streamlined to allow easier reallocation for firms. … Perhaps, the government can appoint a high-level official (e.g. ‘deregulation chief’) to coordinate and push for deregulation.”

In conclusion the team ends by arguing

“The marathon of this war requires prudence and caution in public finances, a durable nominal anchor, a resilient financial system, a careful management of external balances, and flexibility and efficiency in the allocation of scarce resources. Various branches of the government must coordinate their efforts to this end.”

The CEPR reports thus ends with a jarring and, it seems, largely unselfconcious juxtaposition: On the one hand, when it comes to macroeconomics, what is called for is prudence, caution, durability, resilience. On the other hand, when it comes to the fate of the Ukrainian economy, the CEPR team envision a radical liquefaction of labour market regulation, the land market etc.

Ukraine has turned out to be a very competent military actor but the experts continue to doubt its capacities as a social or economic actor. So best to strip to strip those regulations down to the bone. The CEPR’s proposals would seem to amount to a vision of warfare without the state.

You might say that this is the apotheosis of the “MIT synthesis” as classically proposed in Paul Samuelson’s textbook, in which macroeconomic stabilization is combined with an uninhibited embrace of conventional, markets-first microeconomics.

But since several of the CEPR authors are associated with “new Keynesianism” in the US and since they invoke WWII and New Deal experience as a guide, let it be said that their position is the antithesis of Keynes’s own position. He argued for active macroeconomic management precisely because he considered an assault on the collective structures of society as ruinously dangerous.

One might criticize the recommendations as a remarkable example of the maxim that one should never let a crisis go to waste. They are a typical, top-down technocratic proposals for radical social upheaval justified by the claim that the end justifies the means. One might describe them as an attack on the social fabric of Ukraine under the mantle of martial law and limited freedom of the press. You might think of them as an anti-politics. Except that they are not. In fact, as the reference to the evisceration of Ukraine’s labour law suggests, the CEPR team are explicitly taking sides with the highly politically contentious deregulatory agenda of the Zelenskiy government and its supporters in parliament and in Ukrainian business.

The labour market measures which the CEPR team cite as a model for their deregulatory drive were first touted in 2020 but stopped in their tracks by domestic opposition and the COVID crisis. They were reintroduced in 2021, in part with inspiration from a consultancy funded by the British embassy, which, in the mounting tension with Russia, spied an opportunity to bounce the measures through. They were finally signed into law in August 2022 over protests from European labour movement. The one international agency which has not had its grandstand moment in Kyiv this summer is the International Labor Organization (ILO).

The legislation that was signed into law by Zelenskiy at the end of August effectively removes 70-80 per cent of the country’s workforce—employees of small- and medium-sized enterprises—from the protection of national labour law. As Thomas Rowley and Serhiy Guz report in Social Europe.

According to an ILO technical note, the legislation ‘appears to exclude a significant share of the Ukrainian workforce from … the general labour law through the establishment of a parallel and less protective regime’. It will institute the possibility of ‘termination at will’ of employment and ‘unilateral change by the employer of essential terms and conditions’ of work.

Under pressure from opponents of the reform, the law that Zelenskiy signed into effect obtains only for the duration of the war. But it will create facts on the ground. And it is clear that the struggle is already beginning in Ukraine about the terms of postwar reconstruction. Ukrainian labour lawyer and activist George Sandul described the final goal of the draft reconstruction plans as a ‘Mad Max-style dystopia’ where ‘everybody will negotiate on their own without any rules’.

Melodrama aside, the advocates of the new laws speak frankly about their agenda.

In an interview published on the Ukrainian parliament’s website on 28 July, Halyna Tretiakova, head of the parliamentary committee on social policy, claimed the ILO was a barrier to Ukrainians striking individual employment agreements and protecting their employment rights through more flexible means. ‘People don’t want to negotiate their employment through collective agreements, but through civil law, royalties, author rights,’ Tretiakova said. ‘But the International Labor Organization, created in 1919, in the epoch of industrialisation, says no … [The ILO says] a person is economically dependent on their employer and should therefore come under Ukraine’s labour code, developed in 1971.’ Tretiakova told openDemocracy that ‘international agreements’ such as the ILO conventions were ‘part of our legislation’ but that claims at the European Court of Human Rights against Ukraine for breaches of social and employment rights were ‘snowballing’. She said: ‘We have to re-examine the obligations of the state, and they have to match the capacity of the state at this specific historical moment. To ensure the number of claims don’t rise, we have to “reset” the labour code and [Ukraine’s] social model, which was not done during the country’s transition from socialism to a market economy. Whether this will require Ukraine leaving some forms of international agreements is a question for the executive branch, which will have to clearly define what we have funds for—and what we don’t.’ Critics have claimed that deputies in the Ukrainian parliament have used Russia’s invasion, which has displaced millions inside and outside the country, as a ‘window of opportunity’ to pass potentially controversial reforms. Before the war, Ukrainian trade unions organised protests against attempts by the ruling Servant of the People party to cut back on workplace and trade union rights. The draft reconstruction plan names ‘low loyalty of workers to the reforms’ and the ‘active position of resistance taken by trade unions’ as ‘key constraints’ on economic development.

Any program of economic policy involves a politics. Arguing for international assistance for Ukraine in its struggle with Russia is itself a political choice. Macreconomic stabilization is anything but innocent. But, in a Keynesian spirit, I would argue that there is a difference between setting the broad parameters of macroeconomic policy, especially if it is done in the progressive spirit implied by the first three points of the CEPR program, and the kind of no-holds-barred deregulatory agenda that they tout in their program for Ukraine’s social and economic future. Furthermore, we should also insist that there is no necessary relationship between the two. As the Ukrainian advocates of deregulation are clearly aware, the deregulatory agenda involves a radical reconstruction of the post-Soviet order in their country. And they may, of course, have a point. But to conduct this kind of reconstruction under wartime conditions when the scope for public debate, strikes and opposition is limited, short-circuits democracy. Since defending democracy is part of Ukraine’s appeal this is bitterly ironic. It is also a gamble. It risks driving wedges into the national solidarity that is, if history is any guide, necessary to sustain the war. Of course, it may be the case that in the 21st-century and particularly in the post-Soviet space, the logic of politics and war is different. In any case, as a highly divisive policy it is fundamentally at odds with the image of patriotic national mobilization that Zelenskiy’s team have been so effective at communicating and which has been so appealing to much of the rest of the world. It is remarkable that such a high-profile group of international experts as the CEPR authors should choose to add their weight to such a program in the name of economic necessity.

 

Guerra senza lo Stato: ‘shock therapy’ neokeynesiana sul fronte interno dell’Ucraina (Chartbook#163 [1]),

di Adam Tooze

 

Mentre la guerra in Ucraina infuria, la domanda sul campo di battaglia è se la Russia farà ricorso ad una escalation nucleare. A Washington il consenso politico appare tutt’altro che unanime. Dopo le elezioni di medio termine, un Partito Repubblicano di nuovo galvanizzato si tirerà indietro dal sostegno all’Ucraina? Nel frattempo, l’Ucraina celebra i suoi trionfi militari  ma è sempre più preoccupata delle crescenti difficoltà economiche e sociali. Durante gli incontri del FMI e della Banca Mondiale a Washington, agli inizi di questo mese, tutte e tre le questioni – il rischio nucleare, il rischio relativo al Partito Repubblicano e il rischio finanziario – si sono presentate assieme.

È chiaro che l’Ucraina, diversamente dalla Russia, fa fronte ad una pesante crisi economica e sociale. La Banca Mondiale ed il FMI nel loro ultimo incontro hanno confermato le buie previsioni secondo le quali il PIL dell’Ucraina probabilmente quest’anno si restringerà del 35%. Più di dieci milioni di persone sono sfollate ed hanno bisogno di aiuto. Come osserva un rapporto: “Secondo le stime della Banca Nazionale dell’Ucraina (NBU), dall’inizio della guerra, più di un milione di lavoratori hanno perso la loro precedente occupazione e più della metà delle imprese hanno tagliato i salari nominali (in molti settori del 50%). Molte imprese risultano operanti ad orari ridotti”.

È inoltre sempre più chiaro che le politiche con le quali Kiev ha fatto fronte con successo ai primi stadi della guerra non sono sostenibili. L’inflazione sta crescendo verso il 30 per cento ed oltre. La valuta nazionale, la grivnia, si è svalutata di circa il 70 per cento. Nel frattempo, le riserve di valute estere dell’Ucraina vengono bruciate nello sforzo di rallentare la svalutazione della moneta.

Si gioca in modi truccati su tutti i fronti. Nel negoziare le concessioni dai creditori Kiev non ha alcun motivo di dipingere la sua situazione in termini rosei. Ma ci sono pochi dubbi che la situazione sia effettivamente grave. Con l’inverno la perigliosa situazione economica e sociale dell’Ucraina potrebbe ben danneggiare la sua capacità di proseguire la guerra.

C’è una soluzione ovvia nella forma degli aiuti esteri. Ma saranno disponibili? Nel caso non lo fossero, cosa prescrive il realismo? E in particolare, quale è il ruolo dei commentatori e degli esperti occidentali in tale situzione? Sono indotto a rispondere a tali domande sia riflettendo sul mio stesso impegno su tale tematica che dalla lettura di un rapporto pubblicato il 14 settembre da parte del CEPR, frutto di una collaborazione di un gruppo di celebri economisti americani ed europei [2].

Il rapporto è chiaramente motivato da una reale preoccupazione sulla situazione ucraina. Ma io temo che le sue proposte minaccino di danneggiare quello che cercano di difendere. Quando la democrazia è sotto attacco c’è bisogno di procedere con cautela sulla politica economica. Gli autori del CEPR fanno l’opposto. Diversamente da quello che ci si aspetterebbe, ossia che la guerra porti ad un ricerca di misure sociali ed economiche solidaristiche per sostenere il fronte interno ucraino, la squadra del CEPR chiede una deregolamentazione radicale. Sotto questo aspetto, essi oltrepassano l’immaginazione persino di un osservatore radicale come Slavoj Žižek che, in un recente articolo su Project Syndicate, si era con un certo entusiasmo immaginato che la guerra portasse ad una provvisoria ritirata dei progetti neoliberisti in Ucraina. Autorizzati da scontati assunti sulla corruzione endemica e sull’inefficienza da parte dello Stato ucraino, gli autori del CEPR propongono di recidere qualsiasi associazione  tra l’essere in guerra e l’amministrare, alla stregua di niente di più che una residuale rete di sicurezza. Il ventunesimo secolo avrebbe quindi dato vita ad una nuova strana concezione della guerra senza lo Stato. Questo è ancora più sorprendente per i fatto che emerge in modo spontaneo da un complesso assai più familiare di questioni.

La questione più urgente in arrivo, dopo tutto, è come pagare la guerra dell’Ucraina. La base fiscale dell’Ucraina è debole. La spesa militare sta crescendo e tagliare la spesa non militare è più facile a dirsi che a farsi.

Da Elena Ribakova su Twitter: “c’è poco che si possa fare sul lato della spesa in Ucraina. Tagliare la spesa durante la guerra non è né realistico né prudente”.

FfPO3i-WQAIeLAM

 

 

 

 

 

 

 

 

[3]

I finanziamenti stranieri coprono soltanto una frazione del conseguente deficit. Gli investitori locali non sono inclini ad acquistare obbligazioni nella valuta locale, a causa dell’inflazione. Dunque indebitarsi dalla Banca Centrale, la NBU, come stampare moneta è diventata l’ultima spiaggia (inflazionistica) della finanza di guerra.

Da Elina Ribakova su Twitter; “L’Ucraina ha bisogno di finanziamenti, ma anche di un modello macroeconomico credibile. Come nel caso dell’Argentina o dell’Egitto, non si può essere accettati in un programma laddove la mancanza di un credibile modello ha comportato che il divario si sia espresso in un dato in continua crescita. La NBU è il più grande “donatore” del bilancio per il quale stampa moneta.

FfPMVx9XEAAkQXW

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[4]

Nessuna Banca Centrale vuole governare con una inflazione dilagante. Dall’estate, la NBU ha fatto pressioni sul Governo Zelenskiy per elevare i tassi di interesse sul debito che esso emette per rendere i prestiti più appetibili. Il Governo ha avanzato obiezioni.

Nel settembre passato, sostenevo nel Chartbook#149  che la pressione sociale ed economica sull’Ucraina avrebbe probabilmente esacerbato le divisioni all’interno delle classi dirigenti e in particolare tra il Governo e la Banca Centrale. A quel tempo – erano i giorni degli spettacolari progressi dell’Ucraina sul fronte settentrionale – percepivo qualche nervosismo anche solo a far menzione della questione. Ma poi, il 6 ottobre, in circostanze piuttosto misteriose, il Governatore della Banca Centrale ucraina Kyrylo Shevchenko si è dimesso ed è scomparso dalla scena, per riemergere su Facebook in qualche località fuori dal paese. Egli ha avanzato ragioni sanitarie, ma è anche emerso che sta affrontando una indagine per corruzione.

Alcuni osservatori bene informati osservano che questa potrebbe essere la spiegazione dell’intera faccenda, un caso di corruzione – si veda ad esempio il commento di Dave Dalton che è un grande riferimento per la politica economica ucraina. Ma ci si deve chiedere perché una indagine per corruzione, quale presumibilmente ce ne sono molte in un qualsiasi periodo, dovrebbe aver provocato una destituzione proprio prima degli incontri del FMI. Fa impressione che Anders Aslund, il quale difficilmente può essere accusato di scarsa simpatia per Kiev, abbia interpretato l’uscita di scena di Shevchenko in termini politici.

Twitter, Anders Aslund: “Il Parlamento ucraino ha accettato le dimissioni del Presidente della NBH Kyrylo Shevchenko per “ragioni sanitarie” con 263 voti. Gli sono stati concessi solo due anni nel suo incarico. Ai suoi eminenti predecessori erano stati concessi solo tre anni nell’incarico. A nessuno è stato permesso di svolgere il servizio a pieno termine.”

In modo analogo, il gruppo di lavoro bene informato di Bloomberg di Volodymyr Verbyany, Jorge Valero e Daryna Krasnolitska non si è tirato indietro da una lettura politica del rimpasto alla NBU. Le tensioni tra il Governo e la Banca Centrale risalgono a giugno e il nuovo capo della banca, Andry Pyshny, è ben collegato con la cerchia di Zelenskiy.

“Con il Governo Zelenskiy che continua a mettere pressione sulla Banca Centrale perché distenda la sua capacità di finanziare il malconcio bilancio di guerra, non è chiaro come Pyshny, un 47enne alleato del capo dello staff del Presidente Andry Yermak, reagirà. ‘Questo è il principale problema e la principale minaccia’, ha detto Dmytro Boyarchuk, direttore esecutivo della società di ricerche economiche Case Ukraine a Kiev. Dopo aver servito nel comitato della Cassa di Risparmio Statale dell’Ucraina  (Oschadbank) agli inizi degli anni 2000, Pyshnyi cominciò la sua carriera politica quando il Presidente Viktor Yuschenko lo nominò vice responsabile del Consiglio Nazionale della Sicurezza e Difesa. Lui e i suoi alleati in seguito si unirono al partito politico che divenne la forza alla guida della cosiddetta “Rivoluzione della dignità” che rimosse il Presidente pro russo Viktor Yanukovych nel 2014. Riassunse subito dopo la sua carriera nel sistema bancario, servendo come dirigente amministratore delegato alla Oschadbank sino al 2020. Se Pysinyi è un veterano della politica e degli affari, non ha un sostegno universale tra gli economisti, alcuni dei quali hanno affermato che un candidato con maggiore retroterra tecnico sarebbe stato una scelta migliore. ‘Il principale organismo monetario dovrebbe essere governato da un economista che comprende i processi  macroeconomici, non da un individuo che viene dalle imprese come un banchiere’, ha detto Boyarchuk.

Considerata l’instabilità della squadra di politica economica dell’Ucraina e quello che appare come uno sbocco a favore dei fedeli di Zelenskiy, il quale ha immediatamente annunciato che essi stavano mantenendo i tassi di interesse ai loro livelli attuali, la domanda adesso diventa se Kiev sarà capace di stabilire quello che Elina Ribakova dell’Istituto di Finanza Internazionale (i principale gruppo lobbistico della finanza internazionale) descrive come un “credibile modello macroeconomico”.

Se steste cercando un modello simile, uno dei luoghi a cui potreste essere tentati di rivolgervi potrebbe essere il rapporto pubblicato dai componenti dela squadra del CERP il 14 settembre. Essi formulano il dilemma di Kiev in termini drammatici.

“ L’Ucraina è venuta resistendo per più di 160 giorni alla aggressione russa. Una guerra prolungata è sempre più probabile, prospettiva che richiede una ricalibratura della strategia macroeconomica del paese. In particolare l’attuale combinazione di politiche, che si basa sulla riduzione delle riserve di valute estere e su altre misure temporanee, è progressivamente insostenibile. Se non modificato, questo indirizzo provocherà una crisi economica importante che danneggerà la capacità dell’Ucraina di sostenere il suo sforzo bellico per un periodo prolungato.”

Essi poi proseguono sostenendo:

“Il Governo può sperare in un aiuto straniero nelle dimensioni necessarie, ma questo potrebbe essere ottimistico: il sostegno morale al’Ucraina si sta traducendo solo in parte in una forte ancora di salvataggio. Le raccomandazioni di questo rapporto aiuteranno l’Ucraina ad adattarsi a questo dato di fatto.”

Dunque, con la sopravvivenza dell’Ucraina e il futuro dell’Europa in gioco, cosa prescrive il “realismo”?

Il rapporto è diviso in quattro parti. Con le prime tre, che attengono alla stabilizzazione macroeconomica e alla domanda su come pagare la guerra, è di fatto semplice concordare. Lo Stato ucraino ha chiaramente bisogno di rafforzare la sua base fiscale. Ha bisogno di garantire una modica stabilità dei prezzi. Dovrebbe consentire che il tasso di cambio si deprezzi nel mentre si impedisce una fuga massiccia di capitali attraverso i mezzi di un duro controllo sui capitali.

A suo merito, la squadra del CERP sottolinea il bisogno di tasse progressive per finanziare la guerra.

“L’Ucraina ha una flat tax sul reddito personale con una aliquota fissata al 18%. L’esistente imposta militare (introdotta nel 2015) è anch’esso un 1,5% ‘piatto’ del reddito. Se il Governo non può rendere queste tasse progressive, esso può introdurre una ‘sovrattassa di guerra’ (ad esempio, la sovrattassa si applicherebbe soltanto ai redditi o ai capitali che superano una certa soglia) che può essere più facile da accettare politicamente e potrebbe essere ritirata dopo la guerra. Anche tasse più elevate sui generi di lusso contribuirebbero a rendere la tassazione più progressiva.”

Oltre le entrate fiscali, il gruppo dei ricercatori si indirizza su un programma ambizioso di mobilitazione delle risorse interne.

“L’obbiettivo dovrebbe essere accrescere la raccolta delle entrate del fisco e i restanti deficit sarebbero finanziati principalmente attraverso metodi non monetari: preferibilmente attraverso gli aiuti esteri, ma altrimenti attraverso l‘emissione di obbligazioni sul debito nazionali, con molto minore affidamento al ‘signoraggio’ (stampa di moneta).”

In che modo esattamente i risparmiatori nazionali sarebbero persuasi a sottoscrivere prestiti di guerra in un periodo di inflazione rapidamente crescente, resta non chiaro. Alludere all’esempio degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale sarebbe ampiamente esagerato. Più probabilmente, Kiev dovrà basarsi su risparmi forzosi.

Abbastanza sensatamente, essi si pronunciano per un “duraturo ancoraggio nominale”, ovvero per una stabilità dei prezzi.

“L’obbiettivo dovrebbe essere una inflazione relativamente bassa. In un periodo di mobilitazione nazionale, la principale responsabilità nell’ottenimento della stabilità dei prezzi ricade sulla autorità finanziaria pubblica, che può fortemente influenzare l’inflazione attraverso gli strumenti di cui dispone per aumentare le risorse dal settore nazionale privato. Il Governo dovrebbe proporsi di rafforzare i risparmi nazionali anziché basarsi sul finanziamento monetario da parte della Banca Centrale. In coordinamento con le autorità della finanza pubblica, la Banca Centrale dovrebbe mettere in atto un modello flessibile per sostenere la stabilità macroeconomica. Una oscillazione gestita del tasso di cambio sarebbe coerente con questo obbiettivo.

In terzo luogo, gli squilibri esterni dovrebbero essere affrontati attraverso una combinazione di stretti controlli sulle uscite dei capitali, di restrizione delle importazioni e di una qualche flessibilità sul tasso di cambio per evitare di mettere a repentaglio la stabilità macroeconomica interna a fronte di ampie necessità di finanza pubblica. Un blocco organico dei pagamenti del debito estero è essenziale.”

Tutte queste sono politiche sensate, orientate alla stabilità, che sembrano ben congegnate per garantire una piattaforma dalla quale sostenere lo sforzo bellico. Del tutto più stridente è la quarta sezione del rapporto del CEPR nella quale il gruppo passa dal compito della stabilizzazione macroeconomica alla discussione sulla correzione dell’economia ucraina dinanzi allo shock dell’invasione. In questa sezione, tutte le osservazioni di sensata cautela vengono abandonate a favore di un disinvolto radicalismo e di un punto di vista fatalistico nei confronti dello stesso Stato ucraino.

“ …  sebbene solitamente i Governi in tempi di guerra prendano il controllo della allocazione delle risorse, le circostanze ucraine richiedono meccanismi di allocazione più basati sul mercato per garantire soluzioni efficaci sul lato dei costi che non appesantiscano la capacità dello Stato, non esacerbino i problemi esistenti (come la corruzione) o incoraggino attività di mercato nero (non tassate). A questo fine, l’obbiettivo dovrebbe essere perseguire una ampia e radicale deregolamentazione della attività economica, evitare i controlli dei prezzi e facilitare una riallocazione delle risorse; è davvero in gioco la sopravvivenza dell’Ucraina – e il futuro dell’Europa. Sfide straordinarie debbono essere corrisposte da politiche straordinarie e da un sostegno straordinario dei partner internazionali dell’Ucraina.”

Di fronte al trauma dell’invasione russa, piuttosto che cercare di rafforzare lo Stato ucraino, gli autori chiedono che esso si ritiri.

“Storicamente, i Governi in tempi di guerra si sono basati su una combinazione di pianificazione centrale e di allocazioni basate sul mercato. In molti casi, i Governi hanno dovuto giocare un ruolo fondamentale nell’economia per mobilitare risorse per produrre armi e munizioni, data da l’incompletezza e le imperfezioni del mercato (e la mancanza di fiducia nel meccanismo di mercato durante la Seconda Guerra Mondiale, che intervenne all’indomani della Grande Depressione). Ma allocare le risorse attraverso il razionamento e la direzione esecutiva richiede capacità istituzionale. Attualmente l’Ucraina manca di tale capacità di gestire nel dettaglio beni e servizi per venire incontro ai bisogni della difesa e dei settori civili. Quindi, la capacità del Governo di dirigere l’economia dovrebbe essere utilizzata con moderazione … i meccanismi basati sul mercato possono dare un aiuto nel rinvigorire l’economia, in tal modo fornendo una più ampia base fiscale. A questo fine, il Governo dovrebbe minimizzare i regolamenti ed altra burocrazia che può limitare o rallentare la riallocazione del lavoro, del capitale e dei materiali nell’economia. A conti fatti, le riallocazioni basate sul mercato sono da preferire.”

Tutto questo dà un aspetto abbastanza diverso ai loro consigli sulla politica finanziaria pubblica. Quando si passa alla spesa pubblica non militare, il rapporto assume un punto di vista rigido.

“Il bisogno di fornire reti di sicurezza sociale è urgente e chiaro: la Nazioni Unite stimano che approssimativamente 12 milioni di ucraini abbiano bisogno di assistenza umanitaria. Tuttavia, il Governo può essere più efficiente nelle sue forniture. Ad esempio, di recente esso ha deciso di fissare i prezzi per le sue utenze e per altri servizi pubblici. A parte il danneggiamento della solidità finanziaria delle imprese statali e private che forniscono questi beni e servizi e la creazione della nacessità di ricapitalizzare questi fornitori, questo approccio generalizzato è costoso perché di fatto sussidia famiglie e imprese che possono permettersi prezzi più elevati, e perché crea disincentivi per risparmiare energia e altre risorse fondamentali. L’attuale assistenza finanziaria ai rifugiati ed alle persone sfollate al’interno del paese, corrisponde grosso modo alla fornitura di un reddito di base. Se questo approccio era adeguato nei primi giorni caotici della guerra, il costo di un reddito di base è elevato. Non c’è nessuna differenziazione tra i rifugiati vulnerabili e quelli relativamente benestanti … Inoltre, questo tipo di assistenza non determina un incentivo adeguato alla ricerca di posti di lavoro, mentre ricollocare i lavoratori sfollati nella forza lavoro dovrebbe essere una priorità per il Governo. A questo fine il Governo può collegare l’assistenza duratura alla ricerca di posti di lavoro e all’occupazione nei lavori pubblici.”

Per quanto possibile, il rapporto sostiene che le funzioni di base del Governo ucraino dovrebbero essere esternalizzate.

Medici senza Frontiere può offrire i servizi sanitari di base, mentre le Nazioni Unite e la Croce Rossa possono fornire (e pagare) le provviste sanitarie. La spesa sui programmi culturali (come la protezione dei musei e delle gallerie) può essere coperta da organizzazioni internazionali e dalle ONG.”

E considerato l’esodo di una larga parte della popolazione le categorie riservate della spesa civile non possono essere intoccabili:

“Sebbene la spesa militare sia la massima priorità e di conseguenza debba essere protetta dai tagli al bilancio, il governo può aver bisogno di riesaminare altre voci e categorie di spesa attualmente protette. Inoltre, la spesa non dovrebbe essere collegata agli indirizzi o agli obbiettivi pre bellici (ad esempio, l’X% del PIL dovrebbe essere allocato a Y). Ad esempio, dato che molti bambini e giovani hanno lasciato il paese, il numero, le localizzazioni ed i bilanci delle scuole e delle università possono essere ricalibrati, liberando risorse per altri usi.”

Sui controlli dei prezzi, il gruppo del CEPR si pronuncia contro una risposta alla crisi sociale tramite le limitazione dei movimenti dei prezzi. Esso offre un sequenza di argomenti consueti sull’inefficienza e le distorsioni del mercato etc., ma poi aggiunge questa stoccata di alta tecnologia:

“i controlli dei prezzi sono spesso giustificati dalla necessità di garantire solidarietà e pari accesso ai beni. Tuttavia, i Governi durante la Seconda Guerra Mondiale ed altre guerre mancavano delle tecnologie per indirizzare l’aiuto ai più bisognosi. L’attuale livello di digitalizzazione fornisce alternative ai controlli dei prezzi, come i pagamenti con trasferimenti finalizzati, che possono proteggere i gruppi vulnerabili della popolazione con un costo minore in termini di efficienza economica.”

La squadra del CEPR sembra quindi immaginarsi una società ed una economia ucraine che si adeguano al trauma della guerra, assistiti dall’alta tecnologia e dalle ONG, ma con lo Stato ucraino sfrondato di tutto il possibile. E questa visione diviene esplicita quando si passa alla questione della deregolamentazione.

“In conseguenza dell’invasione russa, attualmente alcuni settori e località in Ucraina hanno poca o nessuna attività economica. Le risorse rilasciate debbono essere impiegate altrove, e le politiche del Governo dovrebbero facilitare questa riallocazione su larga scala delle risorse. Il Governo ha incoraggiato le imprese a spostarsi nell’Ucraina occidentale, dove i rischi per la sicurezza sono più bassi, ma questa politica ha avuto solo modesti effetti (meno di 1000 imprese si sono spostate). Questo problema può essere affrontato con una radicale liberalizzazione dei mercati per accelerare il flusso della forza lavoro e dei capitali verso settori e regioni nei quali l’economia può operare solidamente. Ad esempio, il Governo ha allentato in modo spettacolare i regolamenti del mercato del lavoro (le imprese possono licenziare i lavoratori con relativa facilità e sospendere in modo unilaterale aspetti dei contratti di lavoro; i lavoratori che desiderano abbandonare l’attività non hanno bisogno di dare la notizia in anticipo ai loro datori di lavoro). Questo approccio dovrebbe essere applicato ad altre aree. I regolamenti del territorio, l’accesso all’elettricità e ad altre infrastrutture dovrebbero essere semplificati per consentire ricollocazioni più facili alle imprese. … Forse, il Governo potrebbe nominare un dirigente di alto livello (ad esempio, un ‘capo della deregolamentazione’) per coordinare e spingere la deregolamentazione.”

In conclusione, il gruppo termina sostenendo:

“La maratona di questa guerra richiede prudenza e cautela nelle finanze pubbliche, un ancoraggio nominale duraturo, un sistema finanziario resiliente, una scrupolosa gestione dei conti con l’estero, e flessibilità ed efficienza nella allocazione delle risorse scarse. Varie branche del Governo debbono coordinare i loro sforzi a questo fine.”

Il CEPR resoconta quindi le finalità con una stridente e, a quanto sembra, largamente inconscia giustapposizione: da una parte, quando si tratta di macroeconomia, quello che è richiesto è prudenza, cautela, durevolezza, resilienza. Dall’altra, quando si tratta del destino dell’economia ucraina, la squadra del CEPR si immagina una radicale liquefazione del regolamenti del mercato del lavoro, del mercato del territorio etc.

L’Ucraina si è mostrata essere un protagonista militare molto competente ma gli esperti dubitano delle sue capacità come protagonista economico e sociale. Dunque, la cosa migliore è levar via quei regolamenti sino all’osso. Le proposte del CEPR parrebbero corrispondere ad una visione della guerra senza lo Stato.

Si potrebbe dire che questa sia l’apoteosi della “sintesi del MIT” come classicamente proposta nei libri di testo di Paul Samuelson, nella quale la stabilizzazione macroeconomica è combinata con uno spigliato abbraccio della macroeconomia convenzionale, dei ‘mercati al primo posto’.

Ma dal momento che vari autori del CEPR vengono associati negli Stati Uniti con il “neokeynesismo” e dal momento che invocano l’esperienza della Seconda Guerra Mondiale e del New Deal come guida, si deve dire che la loro posizione è in antitesi alla stessa posizione di Keynes. Egli sosteneva una attiva gestione macroeconomica precisamente perché considerava rovinosamente pericoloso un assalto alle strutture collettive della società.

Uno potrebbe criticare le raccomandazioni come un considerevole esempio della massima che non si dovrebbe mai sprecare un crisi. Esse sono tipiche proposte dall’alto di rivolgimenti radicali nella società giustificato dall’argomento che il fine giustifica i mezzi. Si potrebbe descriverle come un attacco all’impianto sociale dell’Ucraina sotto il mantello della legge marziale e della limitata libertà di stampa. Sennonché non si tratta di questo. Di fatto, come suggeriscono i riferimenti allo sventramento della legislazione sul lavoro dell’Ucraina, la squadra del CEPR prende posizione con l’altamento controverso programma del Governo Zelenskiy e dei suoi sostenitori nel Parlamento e nell’imprenditoria ucraina.

Le misure sul mercato del lavoro che la squadra del CEPR cita come modello per il suo indirizzo di deregolamentazione vennero per la prima volta messe assieme nel 2020 ma bloccate nei loro sviluppi dall’opposizione interna e dalla crisi del Covid. Esse furono reintrodotte nel 2021, in parte per l’ispirazione di una consulenza finanziata dall’ambasciata inglese che, nella crescente tensione con la Russia, scorgeva la possibilità di far approvare le misure. Esse vennero infine tradotte in legge nell’agosto del 2022 tra le proteste del movimento sindacale europeo. L’unica agenzia internazionale che questa estate a Kiev non ha avuto il suo momento per mettersi in mostra è stata l’Organizzazione Inernazionale del Lavoro (ILO) [5].

La legislazione che venne sottoscritta in legge da Zelenskiy alla fine di agosto effettivamente esclude il 70-80 per cento della forza lavoro del paese – impiegati di imprese di dimensioni piccole e medie – dalla protezione della legislazione nazionale del lavoro. Come Thomas Rowley e Serhiy resocontano su Social Europe:

“Secondo una nota tecnica dell’ILO, la legislazione ‘sembra escludere una quota signifiativa della forza lavoro ucraina dalla … generale legislazione del lavoro attraverso la costituzione di un regime perallelo e di minore protezione’. Essa istituirà la possibilità di una ‘interruzione a volontà’ dell’occupazione e di un ‘cambiamento unilaterale da parte dei datori di lavoro dei termini essenziali e delle condizioni’ del lavoro.”  

Sotto la pressione degli oppositori della riforma, la legge che Zelenskiy ha sottoscritto ha effetto solo per la durata della guerra. Ma essa creerà fatti nella realtà. Ed è chiaro che sta già cominciando in Ucraina la battaglia sui termini della ricostruzione postbellica. Il legale del lavoro ucraino ed attivista George Sandul ha descritto l’obbiettivo finale della bozza dei programmi di ricostruzione come una “distopia sullo stile di Mad Max”, nella quale “tutti negozieranno per loro conto senza alcuna regola”.

A parte la retorica, i sostenitori delle nuove leggi parlano francamente dei loro programmi.

“In una intervista pubblicata il 28 luglio sul sito del Parlamento ucraino, Halyna Tretiakova, a capo della commissione parlamentare sulla politica sociale, ha sostenuto che l’ILO è stata uno ostacolo agli accordi individuali straordinari ucraina sull’occupazione ed alla protezione dei diritti di occupazione con modalità più flessibili. ‘Le persone non vogliono negoziare la loro occupazione attraverso accordi collettivi, ma attraverso la legge civile, le royalty ed i diritti d’autore’, ha detto Tretiakova. ‘Ma l’Organizzazione Internazionale del Lavoro’ creata nel 1919, all’epoca della industrializzazione, si oppone … [L’ILO sostiene] che una persona è economicamente dipendente dal suo datore di lavoro e dovrebbe di conseguenza ricadere nel codice del lavoro dell’Ucraina, elaborato nel 1971’. La Tretiakova ha detto a openDemocracy che ‘gli accordi internazionali’ quali le convenzioni dell’ILO erano ‘parte della nostra legislazione’ ma che le cause presso la Corte Europea dei Diritti Umani contro l’Ucraina per violazioni dei diritti sociali e dell’occupazione sono ‘cresciute a dismisura’- Ella ha detto: ‘Noi dobbiamo riesaminare le obbligazioni dello Stato, ed esse debbono conciliarsi con le possibilità dello Stato in questo specifico momento storico. Per garantire che il numero dei reclami non cresca, dobbiamo ‘resettare’ il codice del lavoro e il modello sociale [dell’Ucraina], che non venne fatto durante la transizione del paese dal socialismo ad un’economia di mercato. Se questo richiederà che l’Ucraina abbandoni alcune forme degli accordi internazionali è una questione del settore esecutivo, che dovrà chiaramente definire ciò che dobbiamo finanziare e ciò che non dobbiamo finanziare. I critici hanno sostenuto che deputati nel Parlamento ucraino hanno usato l’invasione russa, che ha sfollato milioni di persone all’interno e all’esterno del paese, come una ‘finestra di opportunità’ per approvare riforme potenzialmente controverse. Prima della guerra, i sindacati ucraini organizzavano proteste contro il partito Servitori del Popolo per ridurre diritti sui luoghi di lavoro e nei sindacati. Lo schema del programma di ricostruzione definisce ‘scarsa fedeltà dei lavoratori alle riforme’ e ‘attiva posizione di resistenza assunta dai sindacati’ come ‘limitazioni fondamentali’ allo sviluppo economico.”

Ogni programma di politica economica a a che fare con una politica. Sostenere l’assistenza internazionale all’Ucraina nella sua battaglia contro la Russia è essa stessa una scelta politica. La stabilizzazione macroeconomica è tutto meno che innocua. Ma, in uno spirito keynesiano, io direi che c’è una differenza tra stabilire i parametri generali di una politica macroeconomica, specialmente se essa è fatta nello spirito progressista implicito nei primi tre punti del programma del CEPR, e la sorta di programma di deregolamentazione senza alcuna regola che essi promuovono nel loro programma per il futuro sociale ed economico dell’Ucraina. Inoltre, dovremmo anche ribadire che non c’è nessuna necessaria relazione tra i due aspetti. Come i difensori della deregolamentazione ucraina sono chiaramente consapevoli, l’agenda di deregolamentazione riguarda una radicale ricostruzione del’ordine post-sovietico nel loro paese. E, ovviamente, possono aver ragione. Ma condurre questo genere di ricostruzione nella condizioni di un tempo di guerra, quando il raggio del dibattito pubblico, degli scioperi e dell’opposizione è limitato, innesca un corto circuito nella deomocrazia. Dal momento che difendere la democrazia è parte dell’attrattività dell’Ucraina, questo è amaramente paradossale. È anche una scommessa. Esso rischia di provocare crepe nella solidarietà nazionale che è necessaria, se la storia è un insegnamento, per sostenere la guerra. Naturalmente, potrebbe darsi che nel ventunesimo secolo e in particolare nello spazio post sovietico, la logica della politica e della guerra sia diversa. In ogni caso, in quanto politica altamente divisiva, essa è fondamentalmente all’opposto dell’immagine di mobilitazione patriottica nazionale che la squadra di Zelenskiy è stata così efficace nel comunicare e che è stata così attraente per buona parte del resto del mondo. È rievante che un gruppo di esperti internazionali di così alto profilo come gli autori del CEPR scelga di aggiungere il suo peso a tale programma nel nome delle necessità economiche.   

 

 

 

 

 

 

[1] Ci sono due termini che compaiono frequentemente come titoli di questa nuova generazione di articoli che veniamo traducendo, in sostanza non traducibili in modo sintetico. Chartbook indica “un resoconto organico che presenta la serie più completa di dati disponibili su un determinato settore, specialità o tematica”. Questo è il titolo del blog di Adam Tooze, che in effetti si caratterizza non solo per la presentazione delle sue opinioni, ma per ampie citazioni  della selezionata letteratura disponibile (alla quale viene aggiunto un numero – in questo caso #163 – che mi pare piuttosto casuale). Lo chartbook che presentiamo oggi presenta vari interventi specialistici desunti da Twitter e numerose citazioni di un lavoro del Centro per le Ricerche di Politica Economica (CERP), che ha sede a Londra ed a Parigi, e al quale collaborano gli economisti elencati alla nota (2) .

L’altro termine è Substack, che “nelle piattaforme online americane fornisce pubblicazioni, metodi di pagamento, analisi e infrastrutture grafiche per sostenere le newsletter ai sottoscrittori”. Ma, fortunatamente, non tutti gli autori offrono i substack a pagamento. Ad esempio, non lo fa – e ha promesso di non farlo mai – Branko Milanovic.

[2] Gli economisti sono i seguenti:

Torbjörn Becker, Stockholm School of Economics, e CEPR

Barry Eichengreen, University of California – Berkeley, e CEPR

Yuriy Gorodnichenko, University of California – Berkeley, e CEPR

Sergei Guriev, Sciences Po, e CEPR

Simon Johnson, Massachusetts Institute of Technology, e CEPR

Tymofiy Mylovanov, Kyiv School of Economics, e CEPR

Maurice Obstfeld, University of California – Berkeley, e CEPR

Kenneth Rogoff, Harvard University, e CEPR

Beatrice Weder di Mauro, Graduate Institute Geneva, e CEPR

[3] La Tabella mostra gli andamenti della spesa pubblica ucraina dal gennaio del 2021 al settembre del 2022.  Ovviamente, le spese per la sicurezza e per la difesa sono quelle in rosso.

Elina Ribakova, dal cui blog è desunta la tabella e quela successiva, è un’economista ed esperta di mercati emergenti in Europa orientale, Medio Oriente e Africa. Il suo campo di competenza comprende l’economia russa, le relazioni USA-Russia, la stabilità macrofinanziaria e la ricerca macroeconomica per le decisioni di investimento. Wikipedia (inglese)

[4] La tabella mostra come viene finanziato il bilancio ucraino: il segmento celeste indica il finanziamento del debito attraverso obbligazioni, la maggiore quota delle quali è attribuita alla Banca Centrale ucraina e, solo secondariamente, dalla emissione di obbligazioni statali sul debito. I segmenti gialli indicano il finanziamento da finanziamenti e concessioni estere, il maggiore delle quali è quello statunitense, seguita dall’UE, dal Canada e dai singoli rapporti cone aaltri paesi occidentali.

[5] L’Organizzazione internazionale del lavoro è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani internazionalmente riconosciuti, con particolare riferimento a quelli riguardanti il lavoro in tutti i suoi aspetti. Wikipedia

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"