NEW YORK – For a year now, I have argued that the increase in inflation would be persistent, that its causes include not only bad policies but also negative supply shocks, and that central banks’ attempt to fight it would cause a hard economic landing. When the recession comes, I warned, it will be severe and protracted, with widespread financial distress and debt crises. Notwithstanding their hawkish talk, central bankers, caught in a debt trap, may still wimp out and settle for above-target inflation. Any portfolio of risky equities and less risky fixed-income bonds will lose money on the bonds, owing to higher inflation and inflation expectations.
How do these predictions stack up? First, Team Transitory clearly lost to Team Persistent in the inflation debate. On top of excessively loose monetary, fiscal, and credit policies, negative supply shocks caused price growth to surge. COVID-19 lockdowns led to supply bottlenecks, including for labor. China’s “zero-COVID” policy created even more problems for global supply chains. Russia’s invasion of Ukraine sent shockwaves through energy and other commodity markets. And the broader sanctions regime – not least the weaponization of the US dollar and other currencies – has further balkanized the global economy, with “friend-shoring” and trade and immigration restrictions accelerating the trend toward deglobalization.
Everyone now recognizes that these persistent negative supply shocks have contributed to inflation, and the European Central Bank, the Bank of England, and the US Federal Reserve have begun to acknowledge that a soft landing will be exceedingly difficult to pull off. Fed Chair Jerome Powell now speaks of a “softish landing” with at least “some pain.” Meanwhile, a hard-landing scenario is becoming the consensus among market analysts, economists, and investors.
It is much harder to achieve a soft landing under conditions of stagflationary negative supply shocks than it is when the economy is overheating because of excessive demand. Since World War II, there has never been a case where the Fed achieved a soft landing with inflation above 5% (it is currently above 8%) and unemployment below 5% (it is currently 3.7%). And if a hard landing is the baseline for the United States, it is even more likely in Europe, owing to the Russian energy shock, China’s slowdown, and the ECB falling even further behind the curve relative to the Fed.
Are we already in a recession? Not yet, but the US did report negative growth in the first half of the year, and most forward-looking indicators of economic activity in advanced economies point to a sharp slowdown that will grow even worse with monetary-policy tightening. A hard landing by year’s end should be regarded as the baseline scenario.
While many other analysts now agree, they seem to think that the coming recession will be short and shallow, whereas I have cautioned against such relative optimism, stressing the risk of a severe and protracted stagflationary debt crisis. And now, the latest distress in financial markets – including bond and credit markets – has reinforced my view that central banks’ efforts to bring inflation back down to target will cause both an economic and a financial crash.
I have also long argued that central banks, regardless of their tough talk, will feel immense pressure to reverse their tightening once the scenario of a hard economic landing and a financial crash materializes. Early signs of wimping out are already discernible in the United Kingdom. Faced with the market reaction to the new government’s reckless fiscal stimulus, the BOE has launched an emergency quantitative-easing (QE) program to buy up government bonds (the yields on which have spiked).
Monetary policy is increasingly subject to fiscal capture. Recall that a similar turnaround occurred in the first quarter of 2019, when the Fed stopped its quantitative-tightening (QT) program and started pursuing a mix of backdoor QE and policy-rate cuts – after previously signaling continued rate hikes and QT – at the first sign of mild financial pressures and a growth slowdown. Central banks will talk tough; but there is good reason to doubt their willingness to do “whatever it takes” to return inflation to its target rate in a world of excessive debt with risks of an economic and financial crash.
Moreover, there are early signs that the Great Moderation has given way to the Great Stagflation, which will be characterized by instability and a confluence of slow-motion negative supply shocks. In addition to the disruptions mentioned above, these shocks could include societal aging in many key economies (a problem made worse by immigration restrictions); Sino-American decoupling; a “geopolitical depression” and breakdown of multilateralism; new variants of COVID-19 and new outbreaks, such as monkeypox; the increasingly damaging consequences of climate change; cyberwarfare; and fiscal policies to boost wages and workers’ power.
Where does that leave the traditional 60/40 portfolio? I previously argued that the negative correlation between bond and equity prices would break down as inflation rises, and indeed it has. Between January and June of this year, US (and global) equity indices fell by over 20% while long-term bond yields rose from 1.5% to 3.5%, leading to massive losses on both equities and bonds (positive price correlation).
Moreover, bond yields fell during the market rally between July and mid-August (which I correctly predicted would be a dead-cat bounce), thus maintaining the positive price correlation; and since mid-August, equities have continued their sharp fall while bond yields have gone much higher. As higher inflation has led to tighter monetary policy, a balanced bear market for both equities and bonds has emerged.
But US and global equities have not yet fully priced in even a mild and short hard landing. Equities will fall by about 30% in a mild recession, and by 40% or more in the severe stagflationary debt crisis that I have predicted for the global economy. Signs of strain in debt markets are mounting: sovereign spreads and long-term bond rates are rising, and high-yield spreads are increasing sharply; leveraged-loan and collateralized-loan-obligation markets are shutting down; highly indebted firms, shadow banks, households, governments, and countries are entering debt distress. The crisis is here.
La crisi stagflazionistica del debito è arrivata,
di Nouriel Roubini
NEW YORK – Da un anno, vengo sostenendo che l’aumento dell’inflazione sarà persistente, che le sue cause includono non solo cattive politiche ma anche shock negativi dell’offerta, e che il tentativo delle banche centrali di contrastarla provocherà un atterraggio economico duro. Ho messo in guardia che, quando fosse arrivata la recessione, essa sarebbe stata grave e duratura, con generalizzate sofferenze finanziarie e crisi del debito. Nonostante i loro toni da falchi, i banchieri centrali, finiti in una trappola del debito, potranno ancora spaventarsi e accontentarsi di un’inflazione al di sopra dell’obbiettivo. Qualsiasi portafoglio di titoli rischiosi ed obbligazioni a rendimento fisso meno rischiose perderanno soldi rispetto ai bond, a seguito dell’inflazione più elevata e delle aspettative di inflazione.
Quanto senso hanno avuto queste previsioni? Anzitutto, la ‘squadra della transitorietà’ ha chiaramente perso il dibattito sull’inflazione con la “squadra della persistenza’. Oltre le politiche eccessivamente lassiste della moneta, della finanza pubblica e del credito, gli shock negativi dal lato dell’offerta hanno spinto la crescita dei prezzi. I blocchi per il Covid-19 hanno portato alle strozzature globali dell’offerta, compreso il lavoro. La politica dello “zero Covid” della Cina ha creato persino più problemi per le catene globali dell’offerta. L’invasione russa dell’Ucraina ha spedito ondate di shock attraverso i mercati dell’energia e di altre materie prime. E il più generale regime delle sanzioni – non ultimo l’uso come arma impropria del dollaro statunitense e di altre valute – hanno ulteriormente balcanizzato l’economia globale, con le politiche delle preferenze negli approvvigionamenti ai paesi amici e le restrizioni sul commercio e sull’immigrazione che hanno accelerato la tendenza verso la deglobalizzazione.
Tutti adesso riconoscono che questi persistenti shock negativi dal lato dell’offerta hanno contribuito all’inflazione, e la Banca Centrale Europea, la Banca di Inghilterra e la Federal Reserve statunitense hanno cominciato ad ammettere che un atterraggio morbido sarà estremamente difficile da realizzare. Il Presidente della Fed Jerome Powell parla adesso di un “atterraggio relativamente tranquillo”, con almeno “qualche sofferenza”. Nel frattempo, lo scenario di un atterraggio duro sta raccogliendo il consenso degli analisti di mercato, degli economisti e degli investitori.
È molto più difficile ottenere un atterraggio morbido nelle condizioni di shock negativi dell’offerta stagflazionistici che non quando l’economia è surriscaldata per eccesso di domanda. Dalla Seconda Guerra Mondiale, non c’è mai stato un caso nel quale la Fed abbia realizzato un atterraggio morbido con l’inflazione sopra il 5% (attualmente è sopra l’8%) e la disoccupazione sotto il 5% (attualmente è il 3,7%). E se un atterraggio duro è il riferimento per gli Stati Uniti, esso è persino più probabile in Europa, a seguito dello shock russo dell’energia, del rallentamento della Cina e dei ritardi anche maggiori della BCE rispetto alla Fed.
Siamo già in una recessione? Non ancora, ma gli Stati Uniti resocontano una crescita negativa nella prima metà dell’anno, e la maggior parte degli indicatori per il futuro dell’attività economica nelle economia avanzate indicano un brusco rallentamento che crescerà in modo persino più negativo con la restrizione della politica monetaria. Un atterraggio duro per la fine dell’anno dovrebbe essere considerato come lo scenario di riferimento.
Se molti altri economisti sono adesso d’accordo, essi sembrano pensare che l’incombente recessione sarà breve e superficiale, mentre io ho messo in guardia contro tale relativo ottimismo, sottolineando il rischio di una grave e protratta crisi stagflazionistica del debito. E adesso, le ultime sofferenze nei mercati finanziari – compresi i mercati delle obbligazioni e del credito – hanno rafforzato il mio punto di vista secondo il quale gli sforzi delle banche centrali di riportare l’inflazione all’obbiettivo provocherà una crollo sia economico che finanziario.
Vengo anche sostenendo da tempo che le banche centrali, a prescindere da quanto si pronuncino con durezza, subiranno una enorme pressione a invertire le loro restrizioni una volta che un atterraggio economico duro e un crollo finanziario si materializzi. Primi segni di un certo panico si possono già discernere nel Regno Unito. A fronte della reazione dei mercati allo spericolato stimolo fiscale del Governo, la Banca di Inghilterra ha lanciato un programma di emergenza di facilitazione quantitativa (QE) per acquistare obbligazioni governative (i rendimenti delle quali si sono impennati).
La politica monetaria è sempre più incline ad essere assoggettata a preoccupazioni fiscali. Si ricordi che una simile giravolta intervenne nel primo trimestre del 2019, quando la Fed fermò il suo programma di restrizione quantitativa (QT) e cominciò a perseguire un misto di facilitazione quantitativa mascherata e di tagli al tasso di riferimento – dopo aver precedentemente segnalato ripetuti rialzi del tasso e restrizioni negli acquisti di obbligazioni – al primo cenno di leggere pressioni finanziarie e di rallentamento della crescita. Le banche centrali parleranno con durezza; ma c’è una buona ragione per dubitare che saranno disponibili a fare “tutto quello che serve” per far tornare l’inflazione al suo tasso desiderato in un mondo di debiti eccessivi con rischi di crollo economico e finanziario.
Inoltre, ci sono i primi segni che la Grande Moderazione ha ceduto la strada alla Grande Stagflazione, la quale sarà caratterizzata da instabilità e da una confluenza di shock negativi dell’offerta al rallentatore. In aggiunta ai turbamenti sopra ricordati, questi shock potrebbero comprendere l’invecchiamento delle società in molte economie fondamentali (un problema reso peggiore dalle restrizioni dell’immigrazione); il disaccoppiamento tra Cina e America; una “depressione geopolitica” e la rottura del multilateralismo; nuove varianti del Covid-19 e nuove epidemie, come il vaiolo delle scimmie; le crescenti conseguenze dannose del cambiamento climatico; e politiche di finanza pubblica per incoraggiare i salari e il potere dei lavoratori.
Dove questo lascerà il tradizionale equilibrio di portafoglio del 60/40 [1]? Ho precedentemente sostenuto che la correlazione negativa tra i prezzi delle obbligazioni e delle azioni entrerebbe in crisi con una crescita dell’inflazione, e in effetti è già così. Tra gennaio e giugno di quest’anno, gli indici azionari statunitensi (e globali) sono caduti di oltre il 20% mentre i rendimenti a lungo termine delle obbligazioni sono cresciuti dall’1,5% al 3,5%, portando a massicce perdite sia sulle azioni che sulle obbligazioni (per una correlazione positiva dei prezzi [2]).
Inoltre, i rendimenti delle obbligazioni sono caduti durante la ripresa del mercato tra luglio e la metà di agosto (che avevo correttamente previsto sarebbe stato ‘un rimbalzo del gatto morto’ [3]), mantenendo quindi una correlazione dei prezzi positiva; e dalla metà di agosto, le azioni hanno proseguito la loro brusca caduta mentre i rendimenti delle obbligazioni sono saliti molto più in alto. Quando una inflazione in crescita porta ad una politica monetaria più restrittiva, emerge un equilibrato mercato in ribasso sia per le azioni che per le obbligazioni.
Ma le azioni statunitensi e globali non sono state ancora prezzate neanche per un atterraggio duro leggero e di breve durata. I titolo cadranno del 30% in una leggera recessione, e del 40 o più per cento nella grave crisi stagflazionistica del debito che io prevedo per l’economia globale. Segni di tensione stanno crescendo sui mercati del debito: gli spread nel titoli sovrani e i tassi delle obbligazioni a lungo termine stanno crescendo bruscamente; i mercati dei prestiti in debito e delle obbligazioni di prestito collaterizzate stanno chiudendo; le imprese con debiti elevati, le ‘banche ombra’, le famiglie, i Governi ed i paesi stanno entrando in sofferenza. La crisi è arrivata.
[1] Con l’espressione “60/40 portfolio” si intende una strategia che alloca i 60% alle azioni ed il 40% alle obbligazioni, che viene considerato un portafoglio che comporta un livello di rischio moderato.
[2] Da quanto capisco, una ‘correlazione perfettamente positiva’ dei prezzi comporta che “nel tempo complessivo, la varie variabili in questione si muovano assieme nella stessa percentuale e direzione”. Quindi, il divario dei prezzi di obbligazione e azioni, nel contesto di una forte inflazione, comporterebbe danni per entrambi, ovvero una ‘correlazione positiva’.
[3] È una espressione curiosa usata dagli analisti finanziari per significare che in una tendenza al ribasso – il ‘gatto’ è in caduta libera ed è in effetti ‘morto’ – ci può essere un fenomeno irrilevante di ‘rimbalzo’, ma la tendenza negativa si rimanifesta immediatamente.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"