Project Syndicate » Selezione del Mese

Le guerre non si vincono con le economie del tempo di pace, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 17 ottobre 2022)

 

Oct 17, 2022

Wars Aren’t Won with Peacetime Economies

JOSEPH E. STIGLITZ

Conférence given by Joseph E. Stiglitz Nobel prize in economics / Ecole polytechnique, 16 octobre 2019

NEW YORK – Politically, the G7 and likeminded countries around the world have adopted a war footing to stop Russian aggression. Russian President Vladimir Putin violated the most fundamental principle of international law by launching an unprovoked attack on another member of the United Nations – an institution created explicitly to prevent such aggression. The dangers of appeasement should be obvious. Even a little empathy should make us shudder in horror at the prospect of having to live under Putin’s rule.

It is a peculiar war. While Putin has described his project as a confrontation with the entire West, Ukrainians alone are doing all the fighting and bearing the full brunt of Russian attacks on civilians and civilian infrastructure. Meanwhile, Europe and America have provided economic and military assistance, and the rest of the world has been dealing with the war’s fallout, including higher energy and food prices.

But it is a mistake to think that the war can be won with a peacetime economy. No country has ever prevailed in a serious war by leaving markets alone. Markets simply move too slowly for the kind of major structural changes that are required. That’s why the United States has the Defense Production Act, which was enacted in 1950 and invoked recently in the “war” against COVID-19, and again to address a critical shortage of baby formula.

Wars inevitably cause shortages and generate windfall gains for some at the expense of others. Historically, war profiteers have typically been executed. But today, they include many energy producers and traders who, rather than being marched to the gallows, should be subjected to a windfall profits tax. The European Union has proposed such a measure, but it would come too late, and it is too weak and too narrow for the challenge at hand. Similarly, while several members of Congress have put forward bills to tax Big Oil’s superprofits, the Biden administration has so far failed to move on the issue.

That is understandable, given that US President Joe Biden has been busy enlisting support for signal achievements like the Inflation Reduction Act and the CHIPS Act. Moreover, in seeking the private sector’s cooperation in limiting price increases, he has been at pains not to appear “anti-business.” But taxing windfall profits and using the proceeds to finance the necessary war spending and support for those hurt by high prices is not anti-business; it is responsible wartime governance, which is necessary to maintain popular support for the war effort. Such temporary taxes hurt neither investment nor employment, and there is nothing unjust about taxing exceptional gains that companies did nothing to deserve. (Besides, more generally, taxes on corporate profits are not distortionary, because costs, including capital, are deductible.)

Even more comprehensive measures are needed in Europe, where today’s electricity market was not designed to deal with wartime conditions. Instead, it follows the principle of marginal-cost pricing. That means the electricity price reflects the highest-cost source of production needed to meet current demand. As gas prices have soared, marginal costs have risen far above average costs. The cost of renewable energy has, for instance, changed little.

As such, many sellers of low-cost electricity are making a killing, as are the traders who bought energy at the lower pre-war prices. While these market players reap billions of euros in profits, consumers’ electricity bills are soaring. Electricity prices in energy-rich Norway, with its enormous gas and oil reserves and hydro capacity, have increased nearly tenfold.

Meanwhile, households and small businesses are being pushed to the brink, and even some big companies have already gone bankrupt. Last month, Uniper, a large company supplying one-third of Germany’s gas, was “nationalized,” effectively socializing its massive losses. The European principle of “no state aid” has been thrown aside, mainly because European leaders moved too slowly in changing a market structure that was not designed for war.

Economists love marginal-cost pricing because it provides appropriate incentives, and because its distributive consequences tend to be small and easily manageable in normal times. But now, the system’s incentive effects are small and its distributive effects are enormous. In the short run, consumers and small businesses will have to turn down their thermostat in the winter and turn it up in the summer, but comprehensive energy-saving investments take time to plan and implement.

Fortunately, there is a simpler system (already under discussion in some countries, and already being partly implemented in others) that would retain most of marginal-cost pricing’s incentive effects without the distributive effects. Under a non-linear pricing framework, households and firms could be allowed to purchase 90% of their previous year’s supply at the previous year’s price, and 91-110% of supply at, say, 150% of the previous year’s price, before the marginal-cost price kicks in.

While non-linear pricing can’t be used in many markets – owing to the possibility of “arbitrage” (buying a good at a low price and immediately reselling it at a much higher price) – electricity is not one of them. That is why some economists (like me) have long advocated its use in cases where large market failures are having important distributive effects. It is a powerful tool that governments can and should use, especially when confronting wartime conditions.

Something also must be done about soaring food prices. After a half-century of paying US farmers not to farm (an old method of agricultural price support), we now should pay them to produce more.

Such changes have become imperative. As the Vietnamese understood, wars are won as much on the political front as on the battlefield. The purpose of the 1968 Tet Offensive was not to gain territory but to change the political calculus of the war, and it worked. Defeating Russia obviously will require more help for Ukraine. But it also will require a better economic response on the part of the West more broadly. That starts with sharing more of the burden through windfall profit taxes, controlling key prices – such as those for electricity and food – and encouraging government interventions where necessary to alleviate critical shortages.

Neoliberalism, based on simplistic ideas about how markets should operate that fail to comprehend how they actually operate, didn’t work even in peacetime. It must not be allowed to stop us from winning this war.

 

Le guerre non si vincono con le economie del tempo di pace,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Politicamente, il G7 e i paesi affini in tutto il mondo sono scesi sul piede di guerra per fermare l’aggressione russa. Il Presidente russo Vladimir Putin ha violato il principio più fondamentale della legge internazionale lanciando un attacco non provocato ad un altro membro delle Nazioni Unite – una istituzione creata per impedire aggressioni del genere. I pericoli di un atteggiamento conciliante dovrebbero essere evidenti. Persino una leggera empatia ci dovrebbe far sussultare di orrore nella prospettiva di dover vivere sotto l’ordine di Putin.

Si tratta di una guerra particolare. Mentre Putin ha descritto il suo progetto come uno scontro con l’intero Occidente, gli ucraini da soli stanno sostenendo la battaglia e sopportando il pieno impatto degli attacchi russi sui civili e sulle infrastrutture civili. Nel frattempo, l’Europa e l’America hanno fornito assistenza economica e militare, e il resto del mondo si misura con le conseguenze della guerra, compresi i prezzi più alti dell’energia e dei generi alimentari.

Ma è un errore pensare che la guerra possa essere vinta con un’economia da tempi di pace. Nessun paese ha mai prevalso in una guerra effettiva lasciando i mercati a se stessi. I mercati semplicemente si muovono troppo lentamente per il genere di importanti cambiamenti strutturali che sono richiesti. Quella è la ragione per la quale gli Stati Uniti hanno la Legge per la Produzione della Difesa, che venne adotata nel 1950 ed è stata invocata di recente nella “guerra” contro il Covid-19, ed ancora per affrontare una grave scarsità del latte in polvere.

Inevitabilmente le guerre provocano scarsità e generano guadagni inaspettati per alcuni a spese degli altri. Storicamente, i profittatori di guerra normalmente sono stati giustiziati. Sennonché oggi, essi includono molti produttori di energia e operatori finanziari che, anziché essere inviati alle forche, dovrebbero essere sottoposti ad un tassa sui profitti inattesi. L’Unione Europea ha proposto una misura del genere, ma essa arriverebbe troppo tardi, ed è troppo debole e troppo limitata per un esercizio pratico. In modo simile, mentre vari membri del Congresso hanno avanzato proposte di legge per tassare i superprofitti delle grandi società petrolifere, sinora l’Amministrazione Biden non è riuscita ad avere alcuna iniziativa su quel tema.

Ciò è comprensibile, considerato che il Presidente statunitense Joe Biden è stato occupato a reclutare sostegni per provvedimenti distintivi come la Legge per la Riduzione dell’Inflazione o la Legge CHIPS. Inoltre, nel cercare la collaborazione del settore privato nel limitare gli aumenti dei prezzi, egli ha fatto sforzi incredibili per non apparire “anti impresa”. Ma tassare i profitti inattesi e usare le entrate per finanziare la spesa di guerra necessaria e sostenere coloro che sono colpiti dagli alti prezzi, non è contro le imprese; è il modo di governare responsabile in tempo di guerra, che è necessario per conservare il sostegno popolare allo sforzo bellico. Tali tasse temporanee non colpiscono né gli investimenti né l’occupazione, e non c’è niente di ingiusto nel tassare guadagni eccezionali che le società non hanno fatto niente per meritare (a parte il fatto che, più in generale, le tasse sui profitti delle società non sono distorsive, perché i costi, inclusi quelli del capitale, sono deducibili).

Misure anche più organiche sono necessarie in Europa, dove il mercato odierno dell’elettricità non è stato concepito per misurarsi con le condizioni di un tempo di guerra. Esso segue piuttosto il principio del determinare i prezzi sul costo marginale. Ciò comporta che il prezzo dell’elettricità riflette il costo più elevato della fonte di produzione necessaria per soddisfare la attuale domanda. Quando i costi del gas naturale sono saliti, i costi marginali sono cresciuti assai sopra i costi medi. Il costo delle energie rinnovabili, ad esempio, è cambiato poco.

In tale situazione, molti venditori di elettricità a basso costo stanno facendo enormi profitti, così come coloro che avevano comprato l’energia ai prezzi più bassi di prima della guerra. Mentre questi attori sul mercato raccolgono miliardi di euro di profitti, le bollette elettriche dei consumatori stanno schizzando alle stelle. I prezzi dell’elettricità nella Norvegia ricca di risorse energetiche, con le sue enormi riserve di gas e di petrolio e la sua potenzialità idrica, sono cresciuti quasi di dieci volte.

Nel frattempo, le famiglie e le piccole imprese sono spinte sull’orlo del precipizio, e persino alcune grandi società sono già finite in bancarotta. Il mese scorso, Uniper, una grande società che fornisce un terzo del gas della Germania, è stata “nazionalizzata”, in effetti socializzando le sue perdite massicce. Il principio europeo del “nessun aiuto di Stato” è stato messo da parte, principalmente perché i dirigenti europei si sono mossi troppo lentamente per cambiare una struttura di mercato che non era concepita per la guerra.

Gli economisti amano la definizione dei prezzi sui costi marginali perché essa fornisce incentivi appropriati, e perché le sue conseguenze distributive tendono ad essere modeste e facilmente gestibili in tempi normali. Ma adesso, gli effetti di incentivazione del sistema sono minimi ed i suoi effetti distributivi sono enormi. Nel breve periodo, i consumatori e le piccole imprese dovranno abbassare i loro termostati in inverno ed alzarli in estate, ma organici investimenti per risparmiare energia richiedono tempo per essere progettati e messi in atto.

Fortunatamente, c’è un sistema più semplice (già in discussione in alcuni paesi, e già in parte realizzato in altri), che manterrebbe la maggior parte degli effetti di incentivazione del sistema di definizione dei prezzi sui costi marginali senza gli effetti distributivi. In uno schema di definizione dei prezzi non lineare, alle famiglie ed alle imprese sarebbe consentito di acquistare il 90% della fornitura del loro anno precedente al prezzo dell’anno precedente, e tra il 91 ed il 110% della fornitura, ad esempio, al 150% del prezzo dell’anno precedente, prima che si manifestasse il prezzo del costo marginale.

Mentre un sistema di definizione dei prezzi non lineare non può essere usato in molti mercati – a seguito della possibilità di “arbitraggio” (comprare un prodotto ad un basso prezzo e rivenderlo immediatamente ad un prezzo molto più alto) – l’elettricità non è uno di questi mercati. Questa è la ragione per la quale alcuni economisti (tra i quali il sottoscritto) hanno da tempo difeso il suo utilizzo nei casi nei quali grandi fallimenti del mercato stanno avendo importanti effetti distributivi. È uno strumento potente che i Governi possono e dovrebbero usare, particolarmente quando si misurano con le condizioni da tempi di guerra.

Anche qualcos’altro deve esser fatto sulla crescita dei prezzi dei generi alimentari. Dopo mezzo secolo di contributi agli agricoltori statunitensi per ‘non coltivare’ (un vecchio metodo del sostegno ai prezzi agricoli), adesso dovremmo pagarli per produrre di più.

Tali cambiamenti dovrebbero divenire imperativi. Come i vietnamiti compresero, le guerre sono vinte altrettanto sul fronte della politica che sul campo di battaglia. Lo scopo dell’Offensiva del TET del 1968 non era guadagnare territorio, ma cambiare la ‘ratio’ politica della guerra, e funzionò. Per sconfiggere la Russia ovviamente servirà maggiore aiuto all’Ucraina. Ma richiederà anche più in generale una migliore risposta politica da parte dell’Occidente. Questa inizia col condividere la maggior parte del peso attraverso tasse sui profitti esagerati, col controllare i prezzi fondamentali – come quelli per l’elettricità e gli alimenti – e incoraggiare gli interventi del Governo laddove sono necessari per attenuare scarsità fondamentali.

Il neoliberismo, basato su idee semplicistiche su come i mercati dovrebbero operare che non riescono a comprendere come essi effettivamente operano, non funzionava nemmeno in tempi di pace. Non si deve permettere che esso ci impedisca di vincere questa guerra.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"