Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Leggendo le lettere di David Ricardo sulle Leggi sui Poveri, la crescita economica e i limiti della conoscenza. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 2 ottobre 2022)

 

Oct.2, 2022

Reading David Ricardo’s letters

On the Poor Laws, economic growth and limits of knowledge

Branko Milanovic

zzz 234

While redrafting the chapter on Ricardo in my forthcoming book “Through the Lens of Inequality”, I reread, and also read many for the first time, his letters published in the excellently edited (by Piero Sraffa and Maurice Dobb) and handsomely printed and bound volumes of Ricardo’s collected writings. Ricardo’s letters take four volumes and run from 1810 to 1823, the year of his death. The Sraffa and Dobb edition includes both letters written by Ricardo and those sent to him, with very useful notation as to which letter replies to which so that the correspondence can be easily followed. The letters are not corrected for orthographic or spelling errors.

The letters exchanged between Ricardo and Malthus gave been often cited, but less so those between him and James Mill, John Ramsey McCulloch and Hutches Trower. The latter are perhaps the most interesting and they were published in a separate volume that contains only Ricardo’s letters. Trower was Ricardo’s friend from business, from the stock market, where Ricardo made his enormous fortune before deciding to dedicate more time to other activities, including political economy and politics (he became Member of Parliament, by buying the seat in 1818 and remained in the Parliament until his death).

The letters only sporadically deal with mundane personal matters; practically all are discussions of economic and political issues. A lot of space is taken by the discussion of the theory of value or by the search for a commodity unchangeable in value such that all other prices could be reflected in it. Ricardo correctly criticizes Malthus who decided that such a standard of value should be the average of wage level and price of corn. We know that this search for an unchangeable standard of value ultimately led to Sraffa’s “standard commodity”. Some of Ricardo’s letters that deal with it are very hard to read, and make Principles which too are in parts excessively abstract and dry seem easy by comparison.

But there are also some lighter parts: “our Princes have certainly not refrained from marriage from the consideration of Malthus’ prudential check, and from a fear of producing redundant royal population. If they had they would be now actuated by different motives and we might expect that the great demand for royal infants be followed by so ample supply as to occasion a glut” (Letter to Trower, 10 December 1817).

I find very interesting Ricardo’s discussion of the Poor Laws. As is well-known, Ricardo was in favor of abolishing Poor Laws on the grounds that, by entitled poor people to an open-ended assistance, they promoted idleness and,  here partly agreeing with Malthus, improvident behavior by the lower classes who might marry earlier and have more children than otherwise. There is still a perceptible difference in tone between Malthus and Ricardo even if both were against the Poor Laws. While Ricardo expresses sympathy for the poor and, to some extent, believes that they may be, in the longer-term, better off without the Poor Laws, Malthus shows an almost undisguised disdain, and perhaps even hatred, for the lower classes.

I think that one could make a case that Ricardo’s rejection of Poor Laws and his championing of capitalists (as against the landlords) have the same origin: Ricardo’s view of political economy as preeminently concerned with economic growth. It is, at first, strange to think that the person who famously wrote on the first page of the Principles that the most important problem in political economy is one of distribution should be a champion of economic growth above all. But, as I write in my chapter, this is not surprising if one realizes that for Ricardo change in distribution, that is lower income for landowners and higher income for capitalists, was precisely the indispensable condition for economic growth. It is only capitalists who are regarded as active agents of change and economic growth—since all investments come from profits.

Similarly, I think, one could argue that high spending on the poor (what we would call today high expenditures on social programs) would ultimately detract from profits and hamper economic growth. One can easily recognize in these views today’s standard right-wing policy position, but I think that in Ricardo, who obviously had many left-wing continuators, from Marx to Ricardian socialists to Sraffa’s neo-Ricardian, the pro-capitalist position was not motivated by class interest, but by the single-minded focus on economic growth.

In fact, when in a latter to Trower, Ricardo describes his 1822 European continental tour and his dinner with Sismondi, the famous underconsumptionist, this pro-growth concern readily comes through. Ricardo writes:

  1. Sismondi who has published a work on political economy, and whose views are quite opposed to mine, was on a visit at the Duke’s [de Broglie] house… Notwithstanding my differences with M. Sismondi on the doctrines of political economy, I’m a great admirer of his talents, and I was very favorably impressed by his manners. I did not expect from what I’ve seen of his controversial writings to find himself so candid and agreeable. M. Sismondi takes enlarged views, and  is sincerely desirous of establishing principles which he conceives to be most conducive to the happiness of mankind. he holds that the great cause of the misery of the bulk of the people in all countries is the unequal distribution of property, which tends to brutalize and degrade the lower classes. The way to elevate men, to prevent him from making inconsiderate marriages, is to give him property and an interest in the general welfare—thus far we should pretty well agree, but when he contends it did you abundance of  production caused by machinery, and by other means. is the cause of the unequal distribution of property, and that the end he has in view cannot be accomplished while this abundant production continues, he, I think, entirely misconceives the subject. and does not succeed in showing the connection of his premises with his conclusions. (Letter to Trower, 14 December 1822, pp. 195-96).

I would like to finish with two remarks made in passing by Ricardo which, when “unpacked” are pregnant of deep meaning and have a thoroughly contemporary ring to them. The first is made in connection to James Mill’s “History of India” that Mill was in the process of writing during the period of correspondence. (By the way, James Mill who was the same age as Ricardo appears in the letters as a benevolent elder on whose unerring advice Ricardo much depends). There, Ricardo reflects on our inability of ever fully comprehending other cultures, not because they are irrational and not because we are not smart enough, but because our worldview is fashioned by our experience which may be entirely different from that of people from other cultures.

However well we may have examined the end to which all our laws should tend, yet when they are to influence the actions of a different people we have to acquire a thorough knowledge of the peculiar habits, prejudices and objects of desire of such people, which is itself an almost unattainable knowledge, for I am persuaded that from our own peculiar habits and prejudices we should frequently see these things through a false medium, and our judgment would err accordingly. (Ricardo to James Mill, 9 Nov 1817. p. 204.)

This penetrating observation should give us pause, I think, when we too readily pronounce on matters we do not know sufficiently or on cultures with which we are only superficially acquainted. (One can, of course, imagine that the observation was influenced also by Ricardo’s own past, rejection of Judaism, and conflict with his parents.)

The second note is on the role of political economy. Ricardo writes:

Political economy would teach us to guard ourselves from every other revulsion, but that which arises from the rise and fall of states—from the progress of improvement in other countries than our own, and from the caprices of fashion—against these we cannot guard. (Letter to Trower, 3 October 1820.)

There are, he says, three exogenous changes that even the best economics cannot deal with. The first are exogenous political changes that affect economic matters. What better example than today’s war in Ukraine—from the point of view of domestic economics, whether in the US, Russia , Ukraine or the European Union—an entirely exogenous shock with, nevertheless, huge economic repercussions.

The second exogenous shock is the arrival of new technologies. Here, interestingly, Ricardo seems to say that the exogeneity occurs only if the shock is externally-generated, that is, comes from abroad. That could be, for example, the development of synthetic rubber in Germany in the 1910s, or the agricultural revolution in Asia in the 1960s, or the invention of “just-in-time” system in Japan in the 1980s: all were exogenous technological shocks for the American producers. But circumscribing exogeneity of technology only to abroad, Ricardo seems to be saying that domestic technological development is endogenous, that it, is determined by  domestic policy instruments (say, interest rate, exchange rate, subsidies and taxes) and that technology is not a manna from heaven but the outgrowth of economic management. However, since we do not have control over foreign countries’ economic management, technological developments there (which are from their point of view endogenous) appear to us as exogenous, and hence as something that we cannot control.

The third exogenous element is “the caprice of fashion” or what in today eco-lingo would be called “change in preferences”. This of course is a very wide field. It could include many things, from ordinary fashions to a change in taste for working long hours and making money. Today’s still marginal but growing “culture of withdrawal” that we observe in Japan and China can be one such change in fashion. There too, Ricardo is right, economics cannot do much. If you want to stimulate growth but people are content with their incomes and just wish to work less, economic policy will, in the end, be powerless to change it.

It is often in these dispersed observations made in his letters that we can better appreciate Ricardo, the man and the fundamental decency and gentleness of his character, and Ricardo, not only as one of the founders of political economy, but a deep thinker about the limits of power of economics and our own knowledge.

 

Leggendo le lettere di David Ricardo sulle Leggi sui Poveri, la crescita economica e i limiti della conoscenza.

Di Branko Milanovic

 

Mentre riscrivevo il capitolo su Ricardo nel mio prossimo libro “Attraverso le lenti dell’ineguaglianza”, ho letto nuovamente, e molte le ho lette per la prima volta, le sue lettere pubblicate nei volumi curati in modo eccellente (da Piero Sraffa e Maurice Dobb) e generosamente stampati e rilegati delle opere complete di Ricardo. Le lettere di Ricardo occupano quattro volumi e vanno dal 1810 al 1823, l’anno della sua morte. L’edizione di Sraffa e Dobb comprende sia le lettere scritte da Ricardo che quelle spedite a lui, con annotazioni molto utili su a chi risponde la singola lettera, in modo che la corrispondenza può essere facilmente seguita. Le lettere non sono corrette per gli errori di ortografia o di scrittura.

Le lettere scambiate tra Ricardo e Malthus vengono spesso citate, ma meno frequentemente di quelle tra lui e James Mill, John Ramsey McCulloch e Hatches Trower. Queste ultime sono forse le più interessanti e vennero pubblicate in un volume separato che contiene soltanto le lettere di Ricardo. Trower era amico di Ricardo negli affari e nel mercato delle azioni, dove Ricardo fece la sua enorme fortuna prima di decidere di dedicare più tempo ad altre attività, compresa l’economia politica e la politica (divenne membro del Parlamento acquistando un seggio nel 1818 e restando nel Parlamento fino alla sua morte).

Solo sporadicamente le lettere trattano di questioni mondane personali; praticamente sono tutte discussioni su temi economici e politici. Molto spazio è preso dalla discussione della teoria del valore o dalla ricerca di una merce scambiabile in valore in modo che tutti gli altri prezzi possano essere riflessi in essa. Ricardo giustamente critica Malthus che aveva deciso che tale standard di valore avrebbe dovuto essere la media del livello dei salari e del prezzo del mais. Noi sappiamo che questa ricerca di uno standard immutabile del valore alla fine portò alla “merce standard” di Sraffa. Alcune delle lettere di Ricardo che trattano di quel tema sono molto difficili da leggere, e al confronto fanno apparire semplici i Principi, che anche sono in parte eccessivamente astratti e aridi.

Ma ci sono alcune parti più leggere: “i nostri Principi certamente non si sono astenuti dal matrimonio per la considerazione  del controllo prudenziale di Malthus, e per la paura di produrre una popolazione regale in eccesso. Se l’avessero fatto adesso sarebbero stimolati da diverse motivazioni e potremmo aspettarci che la grande richiesta di infanti regali sarebbe seguita da un’offerta cosi ampia da provocare un eccesso” (Lettera a Trower, 10 dicembre 1817).

Ho trovato molto interessante la discussione di Ricardo delle Poor Laws. Come è ben noto, Ricardo era a favore della abolizione delle Poor Laws sulla base del fatto che, dando il diritto alla povera gente di una assistenza indefinita, esse favorivano l’inoperosità e, in questo concordando parzialmente con Malthus, un comportamento improvvido da parte delle classi inferiori, che potevano sposarsi precocemente ed avere più figli di quanti ne avrebbero avuti altrimenti. C’è ancora un differenza percepibile tra Malthus e Ricardo anche se entrambi erano contrari alle Poor Laws. Mentre Ricardo esprime simpatia per i poveri e, in qualche misura, crede che essi possano essere, nel più lungo termine, benestanti senza le Poor Laws, Malthus mostra quasi un manifesto disprezzo, e forse persino un odio, per le classi più basse.

Penso che si potrebbe avanzare un argomento secondo il quale il rigetto di Ricardo delle Poor Laws ed il suo patrocinio dei capitalisti (all’opposto dei proprietari terrieri) abbiano la stessa origine: il punto di vista di Ricardo sulla politica economica era principalmente interessato alla crescita dell’economia. Agli inizi, è strano pensare che la persona che notoriamente scrisse nella prima pagina dei Principi che il problema più importante in economia era quello della distribuzione, dovesse essere soprattutto un sostenitore della crescita economica. Ma, come scrivo nel mio capitolo, questo non è sorprendente se si comprende che per Ricardo i cambiamenti nella distribuzione, ovvero un reddito minore per i redditieri e maggiore per i capitalisti, era precisamente la condizione indispensabile per la crescita economica. Sono soltanto i capitalisti che vengono considerati agenti attivi del cambiamento e della crescita economica – dal momento che tutti gli investimenti derivano dai profitti.

Penso che in modo simile si potrebbe sostenere che una elevata spesa sui poveri (che oggi chiameremmo elevata spesa sui programmi sociali) in ultima analisi ridurrebbe i profitti e danneggerebbe la crescita economica. Si potrebbe facilmente riconoscere in questi punti di vista l’ordinaria posizione odierna della politica della destra, ma io penso che in Ricardo, che ovviamente ebbe molti continuatori di sinistra, da Marx ai socialisti ricardiani ai neo-ricardiani di Sraffa, la posizione a favore dei capitalisti non era motivata da un interesse di classe, ma dal concentrarsi unicamente sulla crescita economica.

Di fatto quando, in una lettera a Trower, Ricardo descrive il suo viaggi continentale europeo nel 1822 e il suo pranzo con Sismondi, il famoso sottoconsumista, questa preoccupazione per la crescita emerge immediatamente. Scrive Ricardo:

“Il Sig. Sismondi che ha pubblicato un lavoro sull’economia politica, i cui punti di vista sono quasi opposti ai miei, era in visita alla casa del Duca [de Broglie] … Nonostante le mie differenze con il Sig. Sismondi sulle dottrine di economia politica, io sono un grande ammiratore delle sue virtù e sono stato impressionato molto favorevolmente dalle sue maniere. Non mi aspettavo da quello che ho visto nei suoi scritti discutibili di trovarlo così sincero e gradevole.  Il Sig. Sismondi esprime opinioni assai generali, ed è sinceramente desideroso di stabilire i principi che egli immagina siano più favorevoli alla felicità dell’umanità. Ritiene che la grande causa della miseria di gran parte delle persone in tutti i paesi sia l’ineguale distribuzione delle proprietà, che tende a rendere brutali ed a degradare le classi più basse. Il modo per elevare gli uomini, per impedire loro di fare matrimoni sconsiderati, è dar loro la proprietà e un interesse al benessere generale – e fin lì dovremmo essere abbastanza d’accordo – ma quando sostiene che ciò ci è capitato per l’abbondanza della produzione provocata dalla meccanizzazione, e da altri mezzi,  e che essa sia la causa della ineguale distribuzione della proprietà, e che il fine che egli ha in mente non possa essere realizzato mentre prosegue questa produzione eccessiva, egli, io penso, fraintenda per intero la questione, né riesca a mostrare il nesso tra le sue premesse e le sue conclusioni.” (lettera a Trower, 14 dicembre 192., pagg. 195.96)

Mi fa piacere terminare con due osservazioni fatte di passaggio da Ricardo che, quando “esaminate attentamente” sono ricche di un significato profondo e hanno per loro conto una assonanza davvero assai contemporanea. La prima viene fatta in connessione con la “Storia dell’India” di James Mill, che durante il periodo della corrispondenza Mill stava scrivendo (per inciso, James Mill, che era della stessa età di Ricardo, appare nelle lettere come un anziano bonario dai cui consigli infallibili Ricardo dipende molto). In quel caso, Ricardo riflette sulla nostra incapacità di comprendere pienamente le altre culture, non perché esse siano irrazionali e non perché non non siamo abbastanza intelligenti, ma perché la nostra visione del mondo è strutturata dalla nostra esperienza che può essere interamente diversa da quella delle persone di altre culture.

“Per quanto si possa aver bene esaminato il fine al quale dovrebbero tendere tutte le nostre leggi, tuttavia quando esse devono influenzare le iniziative di un popolo diverso dobbiamo acquisire una conoscenza accurata delle peculiari abitudini, pregiudizi e oggetti di desiderio di tale popolo, che è di per sé una conoscenza molto ardua, dato che io sono persuaso che per effetto delle nostre stesse abitudini e pregiudizi dovremmo normalmente considerare queste cose attraverso un mezzo falsato, e di conseguenza sbaglieremmo nel nostro giudizio.” (Ricardo a James Mill, 9 novembre 1817, pg. 204).

Questa penetrante osservazione, penso, ci dovrebbe fermare quando ci pronunciamo con troppa faciloneria su faccende che non conosciamo sufficientemente o su culture con le quali abbiamo una familiarità solo superficiale (si può, ovviamente, immaginare che l’osservazione fosse influenzata anche dallo stesso passato di Ricardo, dal suo rigetto del giudaismo e dal conflitto con i suoi genitori).

La seconda nota è sul ruolo dell’economia politica. Scrive Ricardo:   

“L’economia politica potrebbe insegnarci a come proteggero noi stessi da tutte le altre cose repellenti, ma quello che si manifesta con l’ascesa e la caduta degli Stati – con il progredire dei miglioramenti in altri paesi diversi dal nostro, e con i capricci delle mode – contro questo non ci può proteggere.” (lettera a Trower, 3 ottobre 1820).

Ci sono, egli dice, tre cambiamenti esogeni con i quali persino la migliore economia non può misurarsi. I primi sono i cambiamenti esogeni che influenzano le questioni economiche. Quale migliore esempio della guerra odierna in Ucraina – dal punto di vista dell’economia nazionale, che si tratti degli Stati Uniti, dela Russia, dell’Ucraina o dell’Unione Europea – uno shock interamente esogeno con, purtuttavia, enormi ripercussioni economiche.

Il secondo shock esogeno è l’arrivo di nuove tecnologie. Qua, in modo interessante, Ricardo sembra dire che l‘esogeneità interviene solo se lo shock è generato dall’esterno, cioè viene dall’estero. Potrebbe trattarsi, ad esempio, dello sviluppo della gomma sintetica nella Germania degli anni ’10, o della rivoluzione agricola in Asia negli anni ’60, o dell’invenzione in Giappone del sistema dell’ “appena in tempo” negli anni ’80: furono tutti shock tecnologici esogeni per i produttori americani. Ma circoscrivendo l’esogeneità solo all’estero, Ricardo sembra star dicendo che lo sviluppo tecnologico interno è endogeno, ovvero è determinato dagli strumenti della politica nazionale (ad esempio, il tasso di interesse, il tasso di cambio, i sussidi e le tasse) e che la tecnologia non è manna dal cielo ma il prodotto delle gestione economica. Tuttavia, dal momento che non abbiamo il controllo della gestione economica dei paesi esteri, gli sviluppi tecnologici (che dal loro punto di vista sono endogeni) ci appaiono esogeni, e di consguenza qualcosa che non possiamo controllare.

Il terzo elemento esogeno è “il capriccio delle mode” o quello che nel linguaggio ecologico odierno sarebbe chiamato il “cambiamento delle preferenze”. Questo naturalmente è un campo molto vasto. L’ancora marginale ma crescente “cultura del ritiro” [1] che osserviamo in Giappone e in Cina può essere un tale cambiamento delle mode. Anche in quel caso, Ricardo ha ragione, l’economia non può far molto. Se si vuole stimolare la crescita ma le persone sono contente con i loro redditi e vogliono soltanto lavorare meno, la politica economica, alla fine, sarà impotente nel modificarlo.

È spesso nelle osservazioni disperse nelle sue lettere, che possiamo meglio apprezzare Ricardo, l’uomo e la fondamentale moralità e gentilezza del suo carattere, e il Ricardo non solo come uno dei fondatori della politica economica, ma come profondo pensatore sui limiti del potere dell’economia e della nostra stessa conoscenza.

 

 

 

 

 

 

[1] Con il termine Social withdrawal si intende una condizione sociale caratterizzata prevalentemente da sentimenti di solitudine, isolamento, ritiro dalla società e dalle relazioni interpersonali. Nelle società nipponiche questo fenomeno si configura con l’espressione Hikikomori che deriva dal verbo Hiku (tirare indietro) e Komoru (ritirarsi) ed indica una sindrome sociale che va diffondendosi ormai in maniera critica (S. Moretti, 2010) e capillare.
(da “State of mind”, il giornale delle scienze psicologiche)

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"