Altri Economisti » Selezione del Mese

Lis Truss nella desolata landa libertaria, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 18 ottobre 2022)

 

Oct. 18, 2022

Liz Truss in the Libertarian Wilderness

By Paul Krugman

zzz 429

Liz Truss, Britain’s newish prime minister, has fallen from grace faster than any other leader I can think of. According to a poll released Monday, she has only 9 percent approval among British voters — a performance that would probably be impossible in the United States, where extreme political polarization guarantees that even a leader who, say, instigated a violent insurrection will retain a large base of support. The Star, a British tabloid, has a livestream of a head of lettuce next to a picture of Truss, asking which will last longer.

But how did it go so wrong, so fast?

The immediate answer is that financial markets hated Truss’s fiscal plan, unveiled on Sept. 23, which called for unfunded tax cuts for the affluent. Interest rates soared and the pound plunged; the government was soon forced into reversing more or less the whole thing.

But what provoked this market reaction? When the tax cuts were announced, many conservatives compared Truss’s policies — favorably — to those of Ronald Reagan and Margaret Thatcher. When Reagan pushed through unfunded tax cuts, they also raised interest rates — but they drove the dollar up, not down. Thatcher similarly presided over a strong pound. Why was this time different?

Many observers suggested that investors feared that Britain would start to behave like an emerging market, in which governments try to cover budget deficits by printing money; fears of inflation would indeed lead to higher interest rates but a weaker pound. But this was a bit hard to believe: The Bank of England is politically independent, and unlikely to ratify deficit spending.

A subtler argument would be that the bank, while presumably unwilling to bail out government finances, would nonetheless act to bail out private actors, notably pension funds, which were in fact placed in peril by spiking interest rates. Indeed, the bank did intervene to limit what it considered the danger of a sort of death spiral driven by forced fire sales of long-term bonds.

But the British economist Simon Wren-Lewis argues persuasively that financial markets were responding in large part to increased uncertainty, which was in turn largely a reflection of political uncertainty. The Truss economic plan was obviously unsustainable politically, but it wasn’t clear what would come next.

I’m still mulling over that story about the markets, but the political point is clear. Truss staked out a political position that, to a first approximation, has no public support either in Britain or in the United States. So failure was inevitable.

Politics in the modern West tends to be more or less two-dimensional. One dimension is the left-right divide in economic policy, between those who favor high taxes on the rich and large social benefits and those who want low taxes and small government. The other dimension is the divide over social issues, between those who favor policies promoting racial equality and gay rights and those who bitterly oppose anything they consider “woke.”

2017 paper by the political scientist Lee Drutman mapped out the distribution of U.S. voters on these axes; it’s unlikely to have changed much since. (And the distribution of British voters seems similar.) His picture looked like this:

krugman181022_2-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

There are no libertarians.Credit…Voter Study Group

Notice that the quadrant representing a combination of social liberalism and economic conservatism — what you might call the libertarian position — is largely empty. I sometimes joke that there are only around 15 true libertarians in America, and they all wear bow ties.

More seriously, you can see that most voters like government benefits, a lot. Opposition to social spending comes mainly from voters who believe that spending goes to the wrong people — people who don’t look like them.

Now think about how politicians place themselves. Here’s my even more schematic chart:

krugman181022_3-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

Truss in the empty quarter.Credit…Author’s imagination

Liz Truss is squarely in the libertarian box. She didn’t make appeals to anti-immigrant, anti-woke sentiment; she did advocate what one analysis assessed as the most conservative economic position of any party in the developed world. So she placed herself in the political wilderness, a barren quadrant where few voters may be found.

It’s unclear what comes next. Truss has reversed course on tax cuts, but the Tories are still advocating deeply unpopular spending cuts. But let me turn from the British scene to that in the United States, and the continuation of a puzzle I noted several years ago.

In America, the positions of the two parties are clear. Democrats are in the southwest quadrant, both socially and economically liberal, while Republicans are socially and economically conservative.

There are, however, many voters who are economically relatively liberal and socially illiberal — who hate wokeness and fear immigrants but want to maintain and even expand Social Security and Medicare, at least for people they see as “real” Americans. Such voters do have political champions in other countries: France’s National Rally, formerly the National Front, established its identity as an anti-immigrant, Islamophobic party, but it has been attacking President Emmanuel Macron’s economic policies from the left, denouncing his plans to raise the retirement age.

In the United States, though, socially illiberal voters who want a strong safety net for themselves have effectively no representation. Donald Trump made a play for such voters in 2016, posing as a different kind of Republican, but once in office he slashed taxes for the rich and tried to kill Obamacare. If Republicans win one or both houses of Congress next month, they’ve already signaled that they will use the debt limit to try to blackmail the Biden administration into cutting Social Security and Medicare.

So even as we marvel at Truss’s political obtuseness, we should ask what it is about the United States that prevents the emergence of anyone catering to a large bloc of voters who want the nastiness of MAGA without the right-wing economics.

 

Liz Truss nella desolata landa libertaria,

di Paul Krugman

 

Liz Truss, la nuovissima Primo Ministro inglese, è caduta in disgrazia più rapidamente di ogni altro leader che mi venga a mente. Secondo un sondaggio, ha solo il 9 per cento di consensi tra gli elettori britannici – una prestazione che probabilmente sarebbe impossibile negli Stati Uniti, dove la polarizzazione politica estrema garantisce che persino un leader che, ad esempio, abbia istigato una insurrezione violenta mantenga una ampia base di sostegno. The Star, un giornale scandalistico britannico, presenta in una trasmissione in diretta un cespo di lattuga vicino ad una immagine della Truss, chiedendosi chi dei due durerà più a lungo.

Ma come è accaduto che finisse così male, così velocemente?

La risposta immediata è che i mercati finanziari detestavano il piano di finanza pubblica della Truss, reso noto il 23 settembre, che prevedeva senza coperture tagli alle tasse ai benestanti. I tassi di interesse sono schizzati in alto e la sterlina è precipitata; il Governo è stato subito costretto più o meno a fare una completa retromarcia.

Ma cosa ha provocato quella reazione del mercato? Quando vennero annunciati i tagli alle tasse, molti conservatori paragonarono le politiche della Truss – favorevolmente – a quelle di Ronald Reagan e Margaret Thatcher. Quando Reagan fece approvare sgravi fiscali senza copertura, anch’essi alzarono i tassi di interesse – ma spinsero il dollaro in alto, non in basso. In modo simile anche la Thatcher governò con una sterlina forte. Perché stavolta è stato diverso?

Molti osservatori hanno suggerito che gli investitori temevano che l’Inghilterra avrebbe cominciato a comportarsi come un paese emergente, nel quale  Governi cercano di coprire i deficit di bilancio stampando moneta; i timori di inflazione avrebbero in effetti condotto a tassi di interesse più alti ma ad un sterlina più debole. La Banca di Inghilterra è politicamente indipendente ed è improbabile che ratifichi la spesa in deficit .

Un argomento più sottile sarebbe quello che la Banca, mentre presumibilmente sarebbe indisponibile ad un salvataggio delle finanze di un Governo, ciononostante agirebbe per mettere in salvo alcuni protagonisti privati, in particolare i fondi pensionistici, che di fatto erano messi in pericolo dall’aumento dei tassi di interesse. Infatti, la Banca è intervenuta per limitare quello che considerava il pericolo di una sorta di spirale letale provocata dalle svendite obbligate delle obbligazioni a lungo termine.

Ma l’economista inglese Simon Wren-Lewis sostiene persuasivamente che i mercati finanziari stavano rispondendo in gran parte alla accresciuta incertezza, che era a sua volta in buona parte un riflesso alla incertezza politica. Il piano economico della Truss era evidentemente insostenibile politicamente, ma non era chiaro cosa sarebbe venuto dopo.

Sto ancora rimuginando su quella storia a proposito dei mercati, ma il punto politico è chiaro. La Truss si è riferita ad una posizione politica che, ad una prima approssimazione, non ha alcun sostegno pubblico né in Inghilterra né negli Stati Uniti. Dunque, il fallimento era inevitabile.

La politica, nell’Occidente odierno tende ad essere più o meno a due dimensioni. Una dimensione è il divario tra destra e sinistra nella politica economica, tra coloro che sono a favore di tasse elevate sui ricchi e di ampi sussidi sociali e coloro che vogliono basse tasse e politiche pubbliche ristrette. L’altra dimensione è il divario sulle questioni sociali, tra coloro che sono a favore di politiche che promuovono l‘eguaglianza razziale e i diritti dei gay e coloro che si oppongono aspramente a tutto quello che considerano “cultura radicale” [1].

Un saggio del 1917 del politologo Lee Drutman rappresentava la distribuzione degli elettori statunitensi su quegli assi; è improbabile che sia cambiato molto da allora (e la distribuzione degli elettori inglesi sembra simile). Il suo quadro appariva in questo modo:

krugman181022_2-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

 

[2]

Non ci sono più libertariani. Fonte: Voter Study Group.

Si noti che il quadrato che rappresenta una combinazione di social liberalismo e di conservatorismo economico – che potreste definire la posizione libertariana [3]– è in gran parte vuoto. Talvolta io dico scherzando che in America ci sono soltanto 15 effettivi libertariani, e indossano i papillon.

Più seriamente, si può osservare che la maggior parte degli elettori gradiscono molto i sussidi pubblici. L’opposizione alla spesa sociale viene principalmente dagli elettori che credono che la spesa si indirizzi alle persone sbagliate, persone che non assomigliano a loro.

Ora, riflettiamo su come i politici collocano se stessi. Ecco il mio diagramma, persino più schematico:

krugman181022_3-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

Truss nel quadrante vuoto. Fonte: immaginazione dell’Autore.  

Liz Truss si colloca esattamente nel quadrante vuoto. Ella non ha fatto appello ai sentimenti contro gli immigrati e contro la cultura radicale; ha difeso quella che una analisi (dal Financial Times) ha definito la posizione economica più conservatrice tra tutti i partiti nel mondo sviluppato. Dunque si è collocata politicamente in una landa desolata, un quadrante vuoto nel quale si possono trovare pochi elettori.

Non è chiaro cosa accadrà successivamente. La Truss ha rovesciato i suo tagli alle tasse, ma i Tory stanno ancora difendendo tagli alla spesa profondamente impopolari. Ma consentitemi di ritornare dallo scenario inglese a quello statunitense, ed alla prosecuzione di un rompicapo che avevo osservato vari anni fa.

In America le posizioni dei due partiti sono chiare. I democratici si collocano nel quadrante in basso a sinistra, sia economicamente che socialmente liberali, mentre i repubblicani sono socialmente ed economicamente conservatori.

Ci sono, tuttavia, molti elettori che sono economicamente relativamente liberali e socialmente illiberali – che odiano la cultura radicale e temono gli immigranti, ma vogliono mantenere e persino espandere la Previdenza Sociale e Medicare, almeno per le persone che considerano ‘veri’ americani. Tali elettori hanno riferimenti politici in altri paesi: il Raggruppamento Nazionale in Francia, in passato Fronte Nazionale, ha fissato la sua identità come un partito ostile agli immigrati, islamofobico, ma sta attaccando le politiche economiche di Emmanuel Macron da sinistra, denunciando il suo programma per l’elevamento dell’età pensionabile.

Negli Stati Uniti, però, gli elettori socialmente illiberali che vogliono una forte rete di sicurezza sociale per se stessi, effettivamente non hanno rappresentanza. Nel 2016 Donald Trump fece una mossa verso tali elettori, atteggiandosi come un repubblicano di tipo diverso, ma una volta in carica tagliò le tasse sui ricchi e tentò di eliminare la riforma sanitaria di Obama. Se il prossimo mese i repubblicani conquistassero uno o entrambi i rami del Congresso, essi hanno già segnalato che utilizzeranno il tetto del debito per cercare di ricattare l’Amministrazione Biden a tagliare la Previdenza Sociale e Medicare.

Dunque, anche quando ci meravigliamo della ottusità politica della Truss, dovremmo chiederci per gli Stati Uniti cosa impedisca  l’emergere di qualcuno che soddisfi un ampio blocco di elettori che vogliono le nefandezze del MAGA senza l’economia della destra.

 

 

 

 

 

 

[1] “Cultura radicale” – nel linguaggio politico italiano – mi pare una soluzione accettabile per definire il fenomeno “woke”, o della “wokeness”, negli Stati Uniti. Per noi, “radicale” in effetti ha il significato di qualcosa che rifiuta ogni compromesso nella affermazione dei diritti, e dunque ‘cultura radicale’ può significare la proposizione di una idea della storia nazionale che demistifica ogni fenomeno che ha offeso tali diritti. In effetti, l’uso del termine “woke” negli Stati Uniti ha origini abbastanza gergali, nei movimenti contro il razzismo (anche se quelle origini pare che oggi siano state soppiantate dall’uso che la destra fa oggi del “woke”, diventato sinonimo di tutto quello che appare estremistico nella cultura della estrema sinistra).

[2] La tabella mostra la distribuzione degli elettori statunitensi nelle elezioni del 2016, ovvero dei voti che andarono a Hillary Clinton (puntini blu), a Donald Trump (puntini rossi) e ad altri (puntino gialli). La distribuzione dei voti si colloca in quattro quadranti, distinti in relazione al maggiore liberalismo o conservatorismo in materia economica (asse verticale) ed al maggiore liberalismo o conservatorismo in materia sociale e dei diritti civili (asse orizzontale). I voti alla Clinton si raggruppano in basso a sinistra (ovvero minore conservatorismo in economia e maggiore liberalismo sui temi sociali), quelli a Trump soprattutto in alto nella fascia centrale (ovvero maggiore conservatorismo economico e tiepido, o apertamente minore, liberalismo sociale). Il quadrante in basso a destra – estremo conservatorismo economico e sui diritti civili – dovrebbe rappresentare la casella quasi vuota degli elettori “libertariani”. 

[3] Abbiamo più volte chiarito nelle note che il termine “libertarian” non può essere tradotto con la parola italiana “libertario”, che in genere nella nostra cultura politica è quasi sinonimo di “anarchico”. Il “libertarianesimo” nella cultura americana – e inglese – è un fenomeno che ha connotati piuttosto chiaramente di destra, caratterizzati da una ideologia non solo favorevole ai valori del capitalismo, ma che assolutizza tali valori nel senso della assoluta indipendenza o addirittura delle rivolta contro i vincoli pubblici e statalistici. La antesignana di tale cultura fu, nei primi decenni del diciannovesimo secolo, la filosofa-scrittrice di romanzi russo-americana Ayn Rand.

Bisogna aggiungere che se il carattere conservatore da punto di vista economico del “libertarianesimo” è indubbio, non è indispensabile che esso valga anche nel campo dei ‘diritti civili’; ovvero il ‘libertarianesimo’ non è necessariamente una cultura ‘moralistica’ o bigotta. Anzi, il fatto che essa si spinga sino a concepire una rivolta contro lo statalismo, potrebbe consentirle quello che Krugman, in questo articolo, definisce un orientamento liberale sui temi sociali.

Questo, almeno, in teoria. Perché, come dice Krugman nelle frasi successive, i ‘libertariani’ veri e propri, anche in America, sono una manciata di elettori. È molto più frequente che i ‘libertariani’ in economia siano anche del tutto ostili ai diritti delle minoranze, ovvero siano conservatori anche sui diritti sociali e civili. Ma non sui sussidi pubblici, ad esempio non su Medicare. Ne risulta un quadro un po’ complicato, ma la lettura dell’interno articolo aiuta a comprenderlo.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"