Oct 4, 2022
Project Syndicate: In March, you wrote that higher inflation was “inevitable and therefore not regrettable,” because it was “a side effect and a consequence of the robust recovery,” which amounts to a “massive policy victory.” You also predicted that price stability would return in the medium term, though you also noted in June that the US Federal Reserve’s ability to raise interest rates sufficiently was constrained by forward guidance. Are you still relatively sanguine about US inflation, and was the Fed’s latest interest-rate hike the right call? How effective will the Inflation Reduction Act (IRA) be in supporting the Fed’s efforts to ease inflation?
J. Bradford DeLong: All confident predictions of a return to price stability have been upset by Russian President Vladimir Putin’s attack on Ukraine and the resulting shocks to energy and grain prices. With the war extremely unlikely to be brought to a rapid conclusion, a soft landing may no longer be possible. But we should still try for one.
Is the Fed’s latest interest-rate hike the right call? My strong belief is that the central bank ought to have moved its short-term policy rate to the appropriate level, and then paused. Instead, rates are below what the Fed thinks is the appropriate level, but there is uncertainty about how much higher the Fed believes it will end up going. That does not make for confident markets, investors, or businesses.
As for the IRA, it will put a small amount of downward pressure on inflation in the short term and a slightly larger, but still small, amount in the medium term. It is welcome much more for what it does to expand supply and wealth than for what it does to reduce inflation.
PS: You have praised the IRA and the Creating Helpful Incentives to Produce Semiconductors (CHIPS) Act as “major legislative victories” for the Democrats and “more than enough to flip the narrative about [US President Joe] Biden’s first two years in office.” If, boosted by these victories, the Democrats perform well in November’s midterm elections, what should define their economic agenda?
JBD: “Supply-side progressivism” is a very good brand, and if given the chance, US Democrats should keep running with it. The United States is still massively underinvesting in the human capital of its non-rich residents. It is also massively behind the curve in the transition to renewables and in boosting the resilience of supply chains. Catching up will require, no surprise, massive amounts of investment.
PS: In your latest PS commentary, you argue that four thinkers help explain why we have not “become as good at slicing and tasting the economic pie as previous generations were at making it bigger.” If diagnosis is, as you put it, “only half the battle (and probably less),” which thinkers, ideas, or proposals might be able to lead us toward solutions, especially “figuring out the politics of wealth redistribution”?
JBD: Ah. If I knew the answer to that question, I would be a much happier man.
My view is that all of the problems of distribution and utilization become much, much easier with the relatively equal income distribution of a middle-class society. So, I am inclined to put all of my energy into boosting the wages and productivity of the not-rich, and increasing taxes on the rich. If we manage to accomplish that, then we will see. But if we do not accomplish that, I do not see much prospect for improvement.
PS: In your new book, Slouching Towards Utopia: An Economic History of the Twentieth Century, your “grand narrative” of the “long twentieth century” (1870-2010) is shaped – for better or worse, depending on who and where you are – by globalization and, more recently, neoliberalism. Now, we have seemingly entered an age of deglobalization, and the neoliberal orthodoxy is being widely challenged. Do these trends make you hopeful, worried, or something else? Are there historical lessons we should be heeding to ensure that our current path doesn’t take us in circles?
JBD: I think that the major lesson is that, at a time of rapid technological advancement, it is vain and counterproductive to try to revive institutions from the past. The underlying structure of production and work is drastically different now than it was a generation ago, so whatever rough-bargain set of arrangements was satisfactory then has no more than a minuscule chance of being satisfactory now.
Attempting to revive any past solutions or approaches, whether those of Franklin D. Roosevelt or Ronald Reagan, is likely to be a huge waste of effort. What we should take from the likes of FDR and Reagan is the confidence to undertake what the former called “bold experimentation” – something we can certainly afford – and the latter’s conviction that if we do so, our best days are still in front of us.
PS: From the “Devil of Malthus” to “Marx the prophet” and the “patron saints” Friedrich von Hayek and Karl Polanyi, you regularly use religious imagery in your book. Is this merely a stylistic choice, or a comment on the dogmatic nature of economic thought? Is the key to progress to break the dogma, or to develop one that leads to better outcomes than the “shotgun marriage” of Hayek and Polanyi – “blessed” by John Maynard Keynes – that you argue got us the closest to utopia?
JBD: It is mostly a stylistic choice. But there is this underlying message: People in the twentieth century have been attributing to ideas the amount of respect and commitment that people in the past reserved for their gods. I do not think that is terribly healthy. Even Oliver Cromwell, when confronted with a bunch of people whom he regarded as religious fanatics, said: “I beseech you, in the bowels of Christ, consider that you might be mistaken…”
PS: You began Slouching Towards Utopia before the “long twentieth century” ended, and wrote tens of thousands of words that never made it into the book. When did it become clear to you that the end had arrived? Was there an idea, event, or anecdote that was particularly difficult to cut?
JBD: I would say that up until 2003, I thought that the end of the long twentieth century had arrived, and it was a Francis Fukuyama “end of history” kind of ending. In 2010, however, it became clear to me that the real end of the long twentieth century had just arrived – and it was much less optimistic. We had had the chance not only to create an economy capable of producing great wealth, but also to distribute and use that wealth effectively. But, unable to build the needed institutions, we had squandered that opportunity.
In between, I was confused about what was going on.
‘Project Syndicate’ intervista J. Bradford DeLong
Project Syndicate: A marzo scrivevi che una inflazione più alta era “inevitabile e di conseguenza da non deprecare”, giacché era “un effetto collaterale ed una conseguenza della robusta ripresa”, il che corrisponde ad una “significativa vittoria politica”. Avevi anche previsto che la stabilità dei prezzi sarebbe tornata nel medio termine, sebbene a giugno osservavi anche che la capacità della Federal Reserve statunitense di alzare sufficientemente i tassi di interesse era limitata dalla funzione di indirizzo tramite gli annunci. Sei ancora relativamente ottimista sulla inflazione statunitense, e l’ultimo rialzo del tasso di interesse della Fed è stato il segnale giusto? Quanto sarà efficace a Legge per la Riduzione dell’Inflazione (IRA) nel sostenere gli sforzi della Fed per contenere l’inflazione?
J. Bradford DeLong: Tutte le previsioni fiduciose su un ritorno alla stabilità dei prezzi sono state sconvolte dall’attacco del Presidente russo Vladimir Putin all’Ucraina e dagli shock conseguenti sui prezzi dell’energia e dei cereali. Con la guerra che è estremamente improbabile sia ricondotta ad una rapida conclusione, un atterraggio morbido può non essere più possibile. Ma dovremmo ancora provarci.
L’ultimo rialzo dei tassi di interesse da parte della Fed è stato il segnale giusto? Il mio forte convincimento è che la Fed avrebbe dovuto spostare il suo tasso di riferimento nel breve termine al livello appropriato, e poi fermarsi. Invece, i tassi sono sotto quello che la Fed pensa sia il livello appropriato, ma c’è incertezza su quanto più in alto la Fed ritenga che debbano finire col salire. Questo non rende fiduciosi i mercati, gli investitori o le imprese.
Quanto all’IRA, essa provocherà una piccola dose di spinta verso il basso sull’inflazione nel breve termine ed una dose leggermente più ampia, ma ancora modesta, nel medio termine. Essa è benvenuta molto di più per quello che fa nell’espandere l’offerta e la ricchezza che per quello che fa nel ridurre l’inflazione.
PS: Tu hai elogiato l’IRA e la Legge per la Creazione di Incentivi Utili per produrre Semiconduttori (CHIPS) come “importanti vittorie legislative” per i democratici e come “più che sufficienti a rovesciare la narrazione sui primi due anni in carica del [Presidente statunitense Joe] Biden”. Se, incoraggiati da queste vittorie, i democratici andranno bene alle elezioni di medio termine di novembre, cosa dovrebbe caratterizzare il loro programma economico?
JBD: il “progressismo dal lato dell’offerta” è un’ottima etichetta, e se ne hanno la possibilità i democratici dovrebbero continuare a correre con essa. Gli Stati Uniti stanno ancora significativamente sotto investendo nel capitale umano dei loro residenti non ricchi. Sono anche significativamente in ritardo nella transizione alle rinnovabili e nell’incoraggiamento della resilienza delle catena dell’offerta. Non sorprenderebbe che recuperare il ritardo richiederà quantità massicce di investimenti.
PS: Nel tuo ultimo intervento su Project Syndicate sostieni che quattro pensatori aiutano a spiegare perché non siamo diventata “altrettanto bravi nel tagliare e gustare la torta economica quanto lo furono le precedenti generazioni nel farla diventare più grande”. Se la diagnosi è, come tu ti esprimi, “soltanto metà della lotta (e probabilmente meno)” quali pensatori, idee o proposte potrebbero consentirci di aprire la strada a soluzioni, particolarmente “riflettendo sulla politica della distribuzione del reddito”?
JBD: Ah. Se conoscessi la risposta a questa domanda, sarei una persona molto più felice.
La mia opinione è che tutti i problemi della distribuzione e utilizzazione diventano molto, molto più semplici con una distribuzione del reddito relativamente equa di una società di classe media. Dunque, sono incline a mettere tutta la mia energia nel sostenere i salari e la produttività dei non ricchi, e nell’aumentare le tasse dei ricchi. Se riuscissimo a realizzarlo, allora poi vedremo. Ma se non ci riusciamo, non vedo grandi prospettive di miglioramento.
PS: Nel tuo nuovo libro “Trascinandosi verso l’utopia: storia economica del ventesimo secolo”, il tuo “grande racconto” del “lungo ventesimo secolo” (1870.2021) prende forma – nel male e nel bene, a seconda di chi siete e dove siete – dalla globalizzazione e, più recentemente, dal neoliberismo. Ora, sembra che siamo entrati in un’epoca di deglobalizzazione e che l’ortodossia neoliberista venga generalmente messa a dura prova. Queste tendenze ti rendono speranzoso, preoccupato o qualcos’altro? Ci sono lezioni storiche alle quali dovremmo prestare attenzione per garantire che il nostro attuale indirizzo non ci faccia girare a vuoto?
JBD: Io penso che la lezione principale sia che, in un tempo di rapidi progressi tecnologici, sia vano e controproducente cercare di resuscitare istituzioni del passato. La struttura sottostante della produzione e del lavoro è oggi drasticamente diversa da quella di una generazione fa, cosicché qualsiasi complesso rudimentale di soluzioni che allora era soddisfacente, oggi non ha che una minuscola possibilità di essere soddisfacente.
Tentare di far rivivere qualsiasi soluzione o approccio del passato, che siano quelle di Franklin Delano Roosevelt o di Ronald Reagan, è probabile sia un enorme spreco di energia. Quello che dovremmo prendere da personaggi come Roosevelt e Reagan è la fiducia di intraprendere quello che il primo chiamava “audace sperimentazione” – qualcosa che sicuramente possiamo permetterci – e la convinzione del secondo secondo la quale, se lo facessimo, i nostri giorni migliori sarebbero ancora dinanzi a noi.
PS: Dal “demonio di Malthus” a “Marx il profeta” ed ai “santi protettori” Friedrich von Hayek e Karl Polany, nel tuo libro tu usi regolarmente immagini religiose. È semplicemente una scelta stilistica, o un giudizio sulla natura dogmatica del pensiero economico? Rompere il dogma è la chiave del progresso, oppure svilupparne uno che porti ad un migliore risultato del “matrimonio riparatore” tra Hayek e Polany – “benedetto” da John Maynard Keynes – che tu sostieni ci abbia condotto più vicini all’utopia?
JBD: E’ principalmente una scelta stilistica. Ma c’è un messaggio implicito: le persone del ventesimo secolo sono venute attribuendo alle idee la quantità di rispetto e di dedizione che le persone del passato riservavano alle loro divinità. Io non penso che questo sia particolarmente salutare. Persino Oliver Cromwell, quando si scontrò con un gruppo di individui che considerava religiosi fanatici, disse: “Vi imploro, per il sangue di Cristo, considerate che potreste esservi sbagliati …”
PS: Tu hai cominciato “Trascinandosi verso l’utopia” prima che il “lungo ventesimo secolo” terminasse, ed hai scritto decine di migliaia di parole che non hai mai inserito nel libro. Quando ti divenne chiaro che la fine era arrivata? C’è stata un’idea, un evento o un aneddoto che ti è risultato particolarmente difficile tagliare?
JBD: Direi che fino al 2003, io pensavo che la fine del lungo ventesimo secolo fosse arrivata, ed era una sorta di conclusione del tipo della “fine della storia” di Francis Fukuyama. Nel 2010, tuttavia, mi diventò chiaro che la vera fine del lungo ventesimo secolo era appena arrivata – e ciò dava molto meno adito all’ottimismo. Avevamo avuto la possibilità non solo di creare un’economia capace di produrre grande ricchezza, ma anche di distribuire ed usare quella ricchezza con efficacia. Ma, incapaci di costruire le istituzioni necessarie, avevamo sprecato quella opportunità.
Nel mezzo, ero confuso su cosa stessa succedendo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"