CHICAGO – The deliberations at this year’s United Nations Climate Change Conference (COP27) suggest that while policymakers realize the urgency of combating climate change, they are unlikely to reach a comprehensive collective agreement to address it. But there is still a way for the world to improve the chances of more effective action in the future: hit the brakes on deglobalization. Otherwise, the possibilities for climate action will be set back by the shrinkage of cross-border trade and investment flows, and by the accompanying rise of increasingly isolated regional trading blocs.
Deglobalization is being accelerated through a combination of old-fashioned protectionism, newfangled “friend-shoring” (limiting trade to countries with shared values), and geo-strategically motivated bans and sanctions. To see why this trend will frustrate global responses to climate change, consider the three categories of climate action: mitigation (emissions reduction), adaptation, and migration to better conditions. The sequence here is important, because the challenges implied by each category will become more difficult if less is done in the category preceding it. If we do too little on mitigation, we will need more adaptation, and if we do too little on adaptation, we will see more climate refugees fleeing their increasingly uninhabitable homelands.
New international agreements are needed to manage each of these problems. But rising geopolitical rivalries will make mitigation agreements more difficult. How can China and the United States agree to meaningful emission cuts when they both suspect that the other’s top priority is to secure an economic, and hence strategic, advantage?
Agreements will be easier to reach and enforce in a world that has not fragmented economically. When there is ongoing bilateral trade and investment, both China and the US will have more reasons and occasions to talk to each other, and there will be more chips (literally!) with which to barter – a technology transfer here in exchange for an emissions commitment there, for example. Mutual openness, including the free movement of businesspeople, tourists, and officials, will also make it easier to monitor climate action, whereas further isolation will only breed more suspicion, misinformation, and mutual incomprehension.
Deglobalization will also hinder the production, investment, and innovation needed to replace carbon-intensive production processes with climate-friendly ones. Consider battery production, which is necessary to store power from renewable energy sources. The key inputs for batteries – lithium, nickel, and cobalt – are projected to be in short supply within the decade, as are the rare earths used for electrodes. Global battery production will suffer if manufacturers have to “friend-shore” these commodities. After all, most of these resources are mined in unstable or conflict-ridden countries, like the Democratic Republic of the Congo, and much of the existing refining is done in China and Russia.
Yes, some supply chains could be altered over time to pass through friendly countries. But businesses will struggle to determine who counts as a “friend” and who will remain so over the duration of a thirty-year investment. It was not so long ago that a US president raged even at Canada. Moreover, in the short run, reshuffling supply chains would severely limit production capacity and increase costs, reducing the world’s chances of keeping global average temperatures below critical thresholds within the narrowing timeframe that we have left.
Adaptation to climate change will also be harder in a deglobalized world. Higher temperatures and changing weather patterns will make traditional agriculture unviable in many places. New crops and technologies can help, but these will require innovation, investment, and financing. Many developing countries outside major regional blocs will be shut out from such flows. And even the most heroic efforts at adaptation will not preserve agriculture’s viability in the tropics. Many farmers will have to look for new livelihoods.
The surest way for developing countries to create new jobs is to export, tapping into the dependable demand in more highly developed (and less heat-affected) countries. Yet rising protectionist barriers in more developed regions will impede such growth, thereby limiting adaptation. Meanwhile, isolation will not necessarily give developed countries the security they seek. While possibly diminishing some political risks, confining supply chains within one’s own country or region will increase their exposure to climate catastrophes and other risks. Just look at how higher energy costs are currently affecting all of Europe, but not North America.
Global diversification, by contrast, would bring greater resilience. Ideally, a supply chain would have multiple suppliers across different regions and continents in every segment, enabling it to shift quickly from a climate-hit supplier to a supplier elsewhere. Similarly, in the case of commodities, the best insurance is a well-connected, freely accessible global market where disruptions can be smoothed over, and where no producer has undue leverage. The more local or regional the market, the more adversely it will be affected by severe weather or a malevolent supplier.
If mitigation and adaptation fail, people in badly affected areas will be forced to migrate. Those in less-affected regions should not myopically assume that they can continue to live comfortably behind border walls. Not only will the humanitarian tragedy occurring outside be hard to ignore, but desperate climate refugees will scale or break down any wall.
It would be far better to forge new global agreements to direct climate refugees toward the countries that can absorb them, and to provide potential migrants with the job and language training they need to be productive on arrival. Deglobalization will only hamper such efforts.
Globalization may have fallen out of favor in recent years, but preserving it is imperative. Even if countries have a legitimate security interest in restricting trade and investment in strategic and sensitive sectors, we must prevent these policies from degenerating into isolationism.
At a minimum, the international community should negotiate a Geneva Convention-style pact to create safe spheres of continued global interaction that are protected from sanctions and bans in most circumstances. These should include trade in food, energy, medicines, and other essential goods, such as those needed for climate mitigation and adaptation. We should set stringent conditions for denying countries access to the global payment infrastructure and for applying secondary sanctions (sanctions against sanction breakers).
Even if we cannot currently agree on a global climate action plan, we still must preserve the basis for cooperation. There can be no effective climate action without continued globalization.
La deglobalizzazione è una minaccia climatica,
di Raghuram G. Rajan
CHICAGO – Le deliberazioni alla Conferenza sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite di quest’anno (COP27), indicano che mentre gli operatori politici comprendono l’urgenza di combattere il cambiamento climatico, è improbabile che essi raggiungano un accordo organico complessivo per affrontarlo. Ma c’è ancora un modo perché il mondo migliori le possibilità di un’iniziativa più efficace nel futuro: dare un colpo di freni alla deglobalizzazione. In ogni altro modo, le possibilità di un’iniziativa sul clima verranno ostacolate dal restringimento del commercio internazionale e dei flussi degli investimenti, e dalla crescita conseguente di blocchi commerciali regionali sempre più isolati.
La deglobalizzazione è venuta accelerando per una combinazione di protezionismo di vecchia maniera, di moderno “esternalizzare solo su paesi amici” (limitare il commercio ai paesi con valori condivisi), e di messe al bando e sanzioni con motivazioni geostrategiche. Per comprendere perché questa tendenza ostacolerà le risposte globali al cambiamento climatico, si considerino le tre categorie dell’iniziativa sul clima: la mitigazione (la riduzione delle emissioni), l’adattamento e l’emigrazione verso condizioni migliori. In questo caso la sequenza è importante, giacché le sfide implicite in ogni categoria diverranno più difficili se si farà di meno nella categoria che la precede. Se facciamo poco sulla mitigazione, avremo bisogno di più adattamento, e se facciamo poco sull’adattamento, avremo più rifugiati per il clima che sempre più abbandonano i loro paesi inabitabili.
Sono necessari nuovi accordi internazionali per gestire ciascuno di questi problemi. Ma le crescenti rivalità politiche renderanno gli accordi sulla mitigazione più difficili. Come possono la Cina e gli Stati Uniti concordare su ragionevoli tagli alle emissioni se entrambi sospettano che la principale priorità dell’altro sia garantirsi un vantaggio economico, e quindi strategico?
Gli accordi saranno più facili da raggiungere e da mettere in atto in un mondo che non ha frammentazioni economiche. Quando sono in essere scambi e investimenti bilaterali, sia la Cina che gli Stati Uniti avranno più ragioni per parlarsi l’uno con l’altro, e ci saranno (letteralmente!) più semiconduttori da barattare – ad esempio, un trasferimento di tecnologie in un caso in cambio di un impegno sulle emissioni nell’altro. La reciproca apertura, incluso il libero movimento degli imprenditori, dei turisti e dei dirigenti, renderà anche più facile monitorare l’iniziativa climatica, laddove un ulteriore isolamento farà solo crescere maggiori sospetti, disinformazione e reciproca incomprensione.
La deglobalizzazione ostacolerà anche la produzione, gli investimenti e l’innovazione necessari necessari per sostituire i processi produttivi ad alta intensità di carbonio con quelli favorevoli al clima. Si consideri la produzione di batterie, che è necessaria per immagazzinare elettricità dalle fonti delle energie rinnovabili. È previsto che gli ingredienti principali per le batterie – litio, nichel e cobalto – saranno a corto di offerta entro il decennio, così come le terre rare utilizzate per gli elettrodi. La produzione globale delle batterie soffrirà se i produttori dovranno commerciare queste materie prime solo ai paesi amici. Dopo tutto, la maggior parte di queste risorse vengono estratte in paesi instabili o tormentati da conflitti, come la Repubblica Democratica del Congo, e buona parte delle raffinazioni esistenti vengono fatte in Cina e in Russia.
È vero, alcune catene dell’offerta potrebbero essere modificate per transitare in paesi amici. Ma le imprese faranno fatica a stabilire chi considerare come “amico” e chi rimarrà tale nella durata di un investimento di trent’anni. Non è passato tanto tempo da quando una Presidente statunitense se l’era presa persino col Canada. Inoltre, nel breve periodo, riorganizzare le catene dell’offerta limiterebbe gravemente la capacità produttiva e accrescerebbe i costi, riducendo le possibilità per il mondo di mantenere le temperatura globali medie al di sotto della soglia critica, entro il periodo di tempo sempre più ridotto che ci è rimasto.
Anche l’adattamento al cambiamento climatico sarà più difficile in un mondo deglobalizzato. Le temperature più elevate e i modelli climatici in cambiamento renderanno in molti luoghi l’agricoltura tradizionale inutilizzabile. Possono essere d’aiuto nuove coltivazioni e nuove tecnologie, ma queste richiederanno innovazioni, investimenti e finanziamenti. Molti paesi in via di sviluppo collocati all’esterno dei blocchi regionali verranno esclusi da tali flussi. E nei Tropici persino gli sforzi di adattamento più eroici non preserveranno la possibilità di sopravvivenza dell’agricoltura. Molti agricoltori dovranno rivolgersi verso nuovi mezzi di sostentamento.
Il modo più sicuro per i paesi in via di sviluppo per creare nuovi posti di lavoro è esportare, inserendosi nella domanda affidabile dei paesi più altamente sviluppati (e meno influenzati dal caldo). Tuttavia le barriere protezionistiche nelle regioni più sviluppate impediranno tale crescita, di conseguenza limitando l’adattamento. Nel frattempo, l’isolamento non darà necessariamente ai paesi sviluppati la sicurezza che cercano. Mentre probabilmente diminuiranno alcuni rischi politici, il confinare le catene dell’offerta all’interno del paese o della regione di ciascuno aumenterà la loro esposizione alle catastrofi climatiche e ad altri rischi. Basta osservare come i costi più alti dell’energia stanno attualmente influenzando tutta l’Europa, ma non il Nord America.
All’opposto, la diversificazione globale comporterà maggiore resilienza. Idealmente, una catena dell’offerta dovrebbe avere in ogni segmento fornitori multipli nelle varie regioni e continenti, permettendo ad essa di spostarsi rapidamente da un fornitore impedito dal clima ad un fornitore altrove. In modo simile, nel caso delle materie prime, la migliore assicurazione è un mercato globale ben connesso e liberamente accessibile, dove le turbative possono essere appianate, e dove nessun produttore ha un potere indebito. Più il mercato è locale o regionale, più esso sarà negativamente colpito da un clima severo o da un fornitore male intenzionato.
Se la mitigazione e l’adattamento falliscono, le persone nelle aree gravemente colpite saranno costrette ad emigrare. Quelli nelle regioni meno colpite non dovrebbero con miopia considerare che potranno comodamente continuare a vivere dietro le mura dei confini. Non solo sarà difficile ignorare la tragedia umanitaria all’esterno, ma i disperati rifugiati per il clima scaleranno o abbatteranno ogni muro.
Sarebbe molto meglio dar vita a nuovi accordi globali per indirizzare i rifugiati per il clima verso paesi che possano assorbirli, e fornire ai potenziali emigranti i posti di lavoro e la formazione linguistica di cui hanno bisogno per essere produttivi al loro arrivo. La deglobalizzazione non farà altro che ostacolare tali sforzi.
La globalizzazione può aver perso consensi negli anni recenti, ma conserva il suo imperativo. Persino se i paesi hanno un legittimo interesse alla sicurezza per restringere il commercio e gli investimenti in settori strategici e sensibili, dobbiamo impedire che queste politiche degenerino in isolazionismo.
Come minimo, la comunità internazionale dovrebbe negoziare un patto del genere di una Convenzione di Ginevra per creare sfere sicure di duratura interazione globale che siano protette da sanzioni e da messe al bando nella maggior parte delle circostanze. Questo dovrebbe includere gli scambi alimentari, energetici, dei medicinali e di altri beni essenziali, come quelli che sono necessari per la mitigazione e l’adattamento climatico. Dovremmo stabilire condizioni stringenti per negare ai paesi l’accesso ai sistemi globali di pagamento e applicare sanzioni secondarie (sanzioni contro coloro che infrangono le sanzioni).
Anche se attualmente non possiamo concordare su un programma globale di iniziativa climatica, dobbiamo tuttavia preservare le basi della cooperazione. Non ci può essere nessuna efficace iniziativa sul clima senza una globalizzazione duratura.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"