NEW YORK – The world heaved a sigh of relief this month when the feared “red wave” of Republican victories in the US midterm elections failed to materialize. While the Republicans took the House of Representatives by a narrow margin, the Democrats held on to the Senate. The Republican Party’s performance was not only worse than expected; it was the worst midterm performance in decades for a party not in control of the White House.
Voters this year seemed to reject Republican extremism and hypocrisy, largely denying victories to the many candidates endorsed by former President Donald Trump. To win Trump’s endorsement, they embraced his lie that the 2020 election was “stolen,” and they openly called into question fundamental democratic principles, such as the peaceful transfer of power and non-partisan stewardship of elections. Most of them lost, including in key battleground states like Arizona, Michigan, and Pennsylvania.
But we should not be too sanguine. In many cases, the margin of victory was slim. Large numbers of Americans voted for extremists, and some of those candidates did win. This should give us pause.
As with Luiz Inácio Lula da Silva’s victory over Jair Bolsonaro (“Tropical Trump”) in Brazil, we must not let some heartening electoral results distract from the broader trend of rising authoritarianism. From recent elections in Italy, Sweden, and Hungary to Chinese President Xi Jinping’s sham “re-election” by the Communist Party of China, there is no reason to think that the world has been made safe for democracy. That will happen only when democratic governments show that they are consistently serving constituents’ interests and addressing the defining problems of the twenty-first century.
To be sure, there is always a danger of misreading an election outcome, given the complexity of factors that go into determining how an individual votes. That seems especially true of the 2022 US midterm elections, when many powerful forces were pulling every which way. But from my perspective, the average rational voter recognized the Democrats’ historic successes from the past two years. Thanks to President Joe Biden’s recovery bill (the American Rescue Plan), the United States had the strongest recovery of any of the world’s advanced economies, reducing childhood poverty by almost half in the space of a year.
Biden also oversaw the passage of the first major infrastructure bill in decades; America’s first major legislative response to climate change, the Inflation Reduction Act; and a major industrial-policy bill, the CHIPS and Science Act, which explicitly recognizes the government’s key role in shaping the economy. And these landmark bills all passed despite a historically unwieldy Congress.
Had there been more cooperation and good-faith negotiation on Capitol Hill, Biden might also have pushed through a windfall profits tax to redirect some of the fossil-fuel industry’s obscene war-fueled revenues toward better ends. Profits are supposed to provide incentives to meet economic needs; but these greedy companies refused to open the spigot, because they saw that withholding supply would lead to even higher prices and profits.
But Biden got done what he could. Moreover, his accomplishments have not been limited to legislation. He appointed the first black woman to the US Supreme Court, and he issued executive orders to alleviate student-loan debt, improve antitrust enforcement, and update financial regulations for the era of climate change. He brought America back into the Paris climate agreement and made notable gains in restoring American leadership on the world stage. Though he has gotten very little credit for it, history will likely show that his management of the Russia-Ukraine war has been masterful.
Neither of the two major sources of unhappiness in America today (beyond our acrimonious politics) can be pinned on Biden. The COVID-19 pandemic has lasted longer than it should have, but at least Biden – unlike Trump – did everything he could to contain it. Anti-vaxxers and those refusing to take basic low-cost preventive steps (like wearing masks) have been a major obstacle in bringing down the hospitalization and death rates, particularly in the Trump-supporting counties where these cohorts are concentrated.
Nor can inflation be blamed on Biden. While some commentators, even within his own party, have asserted that inflation is the result of excessive government spending, the evidence suggests otherwise. US aggregate demand has been largely below trend, and the US inflation rate is little different from that of other advanced economies. The reason is obvious: the pandemic, and then Russia’s war, caused a host of supply-side bottlenecks and sectoral demand shifts.
And, again, had there been a “better” Congress, Biden might have been able to do more. To the extent that there have been labor shortages, these could have been alleviated by bringing more women into the labor force. Biden’s proposed childcare and pre-K education plan would have done that, but it was killed in the Senate. Similarly, some price increases have been out of proportion to companies’ increased costs, reflecting a blatant abuse of market power. While Biden and his team have been trying to address this problem, they have been stymied by both Congress and the courts.
Higher outlays for renewable energy would make America less dependent on global energy disruptions. The misleading argument that renewables are only as reliable as the weather must be weighed against the fact that a few petrostate dictators can hold the rest of the world hostage on a whim. Similarly, a semiconductor shortage was a key source of inflationary pressure during the early days of the pandemic recovery. But with the CHIPS Act, Biden has mobilized major investments to ensure a more adequate domestic supply in the future.
Now that the American electorate appears to have rejected Republican extremism, some will argue that Biden should tack right to capture the political center. But that is the wrong way to read the 2022 midterm result, because the electorate is not seeking some kind of Solomonic splitting of the baby.
Consider the divide between candidates who championed women’s reproductive rights and those who advocated an absolute ban on abortion, without exceptions even for rape, incest, risks to the mother, or any of the other compelling circumstances for ending a pregnancy. It is not as though America’s “middle” came out and said, “Draw the line at four and a half months, with exceptions for incest but not for any other cases of rape.” Whatever their beliefs about abortion – no one is enthusiastic about it – Americans have consistently signaled a general agreement that the decision should be left to the woman, not the government.
Centrism is the wrong approach for most other big issues as well. It is not left-wing extremism to note that the American economy has not been serving most Americans. US life expectancy, already markedly lower than in other advanced economies, has been falling since before the pandemic. Inequality has been rising, opportunities for social mobility have been drying up, and these problems have been exacerbated by a chronic lack of investment in education. Nowadays, young Americans’ life prospects are more dependent on their parents’ incomes and education than in almost any other advanced economy.
The sense of injustice is compounded by the fact that we should be able to solve these problems. The US is an extraordinarily wealthy country, and far wealthier than many countries that are providing better living conditions – longer life expectancy, more accessible education, greater social mobility, and so on – for their citizens. America’s failures are a matter of choice. Or, more accurately, they are the result of decisions made by a political system that does not reflect the interests of the majority of its citizens, because it has been captured to serve special interests.
Hence, while an overwhelming majority of Americans believe that the federal minimum wage should be increased sharply – at least doubled – it has not been raised since 2009. Likewise, most Americans believe that everyone should have access to health care as a basic human right, even if they differ over the best way to deliver it. It is also generally agreed that everyone who is able to benefit from a college education should be able to pursue one, regardless of their parents’ income, and without being burdened with tens of thousands of dollars of debt. And all Americans want a secure retirement and access to decent affordable housing.
It is not left-wing extremism to demand policy solutions to these problems, or to protect our environment, enhance our economic security, strengthen competition, and ensure that everyone’s voice is heard in our political system. While those on the right try to paint this progressive agenda as radical overreach, most voters aren’t buying it. If anything, the progressive agenda has become a centrist agenda. It is only extremist conservatives, blind ideologues, and special interests committed to preserving privilege who oppose progress on these fronts.
In fact, most of the progressive agenda aims simply to advance rights that are already recognized globally, such as in the 1948 Universal Declaration of Human Rights. Far from pie-in-the-sky, its objectives are considered common sense in many other places. The countries that consistently record higher standards of living and well-being (across a variety of metrics) have successfully adopted policies reflecting these principles – and that is no accident.
One basic principle underpinning the progressive agenda is that most big problems – especially in the twenty-first century – are best tackled collectively, rather than individually. Another principle is that successful collective action must be mobilized democratically and inclusively.
The isolated farmers of the past may have been rugged individualists, but even they needed collective action to protect themselves from theft and violence, and government regulations to ensure the proper functioning of the markets in which they traded. Today, we face natural disasters, pandemics, and climate change – all threats that transcend individuals and borders. Fortunately, we also have an exponentially higher standard of living than did the societies of 250 years ago, thanks to advances in science and technology, which in turn were born of basic research – a global public good that will always be undersupplied if left to the private sector.
Today’s techno-libertarians ignore all this. They scoff at John Donne’s famous injunction that, “No man is an island,” because they fail to see – or refuse to accept – that one person’s freedom is likely to be another person’s unfreedom. One person’s right not to wear a mask or not to be vaccinated impinges on another’s right to safety from a contagious virus. An individual’s right to carry an AR-15 has all too often impinged on many other individuals’ right to live. When asked to weigh these rights, most reasonable people will come down clearly on one side.
Innovative, well-designed public policy can enhance everyone’s scope of action, radically expanding the realm of freedom. There is a subtle irony here: by forcing people to pay taxes, we can expand the opportunities available to them. Everyone can – and mostly does – benefit. Of course, everyone naturally would prefer that others’ bear the burden of taxes – what economists call the free-rider problem – but even in our divided society, I think there is widespread agreement that those who are more able to pay taxes, by dint of having more, should bear a greater proportion of the burden.
Equally, even in our divided society, there ought to be widespread agreement that voter suppression is morally wrong. What was remarkable about the 2020 and 2022 elections is the number of government officials – many of them Republicans – who recognized that politics is more than a game and deeper than a transaction. They took the high road and refused to give in to Trump’s efforts to undermine the electoral process and overturn the results.
The 2022 election shows, at a minimum, that a large share of the electorate want to move on from Trumpian politics. They sense the challenges we face, and they believe we can do a better job of addressing them together through civil, informed debate. Americans are tired of the name-calling and the scare tactics. Whether they realize it or not, most support a progressive agenda and its promise to deliver higher living standards for all.
La maggioranza silenziosa progressista dell’America,
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – Questo mese il mondo ha tirato un sospiro di sollievo quando la temuta “ondata rossa” delle vittorie repubblicane nelle elezioni di medio termine non si è materializzata. Mentre i repubblicani hanno conquistato con lieve margine la Camera dei Rappresentanti, i democratici hanno tenuto il Senato. La prestazione del Partito Repubblicano non è stata soltanto peggiore di quanto ci si aspettasse; è stata la peggiore prestazione da decenni per un partito che non è insediato alla Casa Bianca.
Quest’anno gli elettori sono sembrati respingere l’estremismo e l’ipocrisia, negando in gran parte la vittoria ai molti candidati appoggiati dal passato Presidente Donald Trump. Per ottenere l’appoggio di Trump, avevano fatto propria la sua bugia sul “furto” delle elezioni del 2020, ed avevano apertamente messo in dubbio fondamentali principi democratici, come il pacifico passaggio dei poteri e la gestione non faziosa delle elezioni. La maggior parte di loro hanno perso, compresi i campi di battaglia cruciali di Stati come l’Arizona, il Michigan e la Pennsylvania.
Ma non dovremmo essere troppo ottimisti. In molti casi il margine di vittoria è stato esiguo. Ampi numero di americani hanno votato per gli estremisti, e alcuni di loro hanno effettivamente vinto. Questo ci dovrebbe spingere a riflettere.
Come nel caso della vittoria di Luiz Inàcio Lula da Silva su Jiair Bolsonaro (“il Trump dei Tropici”) in Brasile, non dobbiamo consentire che alcuni confortanti risultati elettorali ci distraggano dalla più ampia tendenza al crescente autoritarismo. Dalle recenti elezioni in Italia in Svezia e in Ungheria alla falsa “rielezione” del Presidente cinese Xi Jinping da parte del Partito Comunista della Cina, non c’è ragione di pensare che il mondo sia stato assicurato alla democrazia. Ciò accadrà solo quando i Governi democratici mostreranno di essere coerentemente al servizio degli interessi dei loro elettori e capaci di affrontare i problemi distintivi del ventunesimo secolo.
QUELLO CHE HA FATTO BIDEN …
Di sicuro, c’è sempre il pericolo di fraintendere un risultato elettorale, data la complessità dei fattori che finiscono col determinare come vota una persona. Questo sembra particolarmente vero nelle elezioni statunitensi di medio termine del 2022, quando molti fattori potenti stavano spingendo in tutte le direzioni. Ma secondo il mio punto di vista, l’elettore medio razionale ha riconosciuto successi storici dei democratici nei due anni passati. Grazie alla legge del Presidente Joe Biden (il Piano Americano dei Salvataggi), gli Stati Uniti hanno avuto la ripresa più forte tra tutte le democrazie avanzate del mondo, riducendo la povertà infantile di quasi la metà nel corso di un anno.
Biden ha anche gestito la prima importante legge sulle infrastrutture da decenni; la prima importante risposta legislativa al cambiamento climatico dell’America, la Legge per la Riduzione dell’Inflazione; ed una importante proposta di politica industriale, la Legge sui Semiconduttori e la Scienza, che riconosce esplicitamente il ruolo cruciale del Governo nel dar forma all’economia. E queste decisive proposte di legge sono state tutte approvate da un Congresso, nelle serie storiche, difficile da gestire.
Ci fossero stati più cooperazione e maggiori negoziati in buona fede, Biden avrebbe anche potuto far approvare una tassa sulla manna di profitti per reindirizzare le oscene entrate da tempi di guerra dell’industria dei combustibili fossili verso migliori finalità. I profitti si suppone che forniscano incentivi per venire incontro ai bisogni economici; ma queste avide società si sono rifiutate di aprire i rubinetti, perché hanno visto che contenere l’offerta avrebbe portato a prezzi ed a profitti persino più elevati.
Eppure Biden ha fatto quello che poteva. Inoltre, le sue reali realizzazioni non sono state limitate alla legislazione. Ha nominato la prima donna di colore alla Corte Suprema degli Stati Uniti, ed ha emesso ordianze esecutive per attenuare i debiti dei prestiti agli studenti, e per aggiornare i regolamenti finanziari all’epoca del cambiamento climatico. Ha riportato l’America negli accordi sul clima di Parigi ed ha realizzato passi avanti notevoli nel ripristinare la leadership americana sulla scena mondiale. Sebbene per tutto ciò abbia ottenuto riconoscimenti molto modesti, la storia probabilmente dimostrerà che la gestione della guerra tra Russia e Ucraina è stata magistrale.
… E QUELLO CUI HA FATTO FRONTE
Nessuna delle due importanti fonti di scontentezza nell’America odierna (al di là della nostra politica inacidita) può essere imputata a Biden. La pandemia del Covid-19 è durata più a lungo di quanto avrebbe dovuto, ma almeno Biden – diversamente da Trump – ha fatto tutto quello che poteva per contenerla. Coloro che sono contro i vaccini e rifiutano di fare passi fondamentali nella prevenzione a basso costo (come indossare mascherine) sono stati un ostacolo importante all’abbassare i tassi di ospedalizzazione e di mortalità, in particolare nelle contee nei quali questi gruppi sono concentrati.
Neanche per l’inflazione si può dare la colpa a Biden. Mentre alcuni commentatori, persino all’interno del suo partito, hanno asserito che l’inflazione è il risultato di una eccessiva spesa pubblica, le prove indicano altro. La domanda aggregata statunitense è stata ampiamente al di sotto delle tendenze, e il tasso di inflazione statunitense è poco diverso da quello di altre economie avanzate. La ragione è evidente: la pandemia, e poi la guerra russa, hanno provocato un mucchio di strozzature dal lato dell’offerta e spostamenti della domanda tra i vari settori.
Inoltre, ancora, se ci fosse stato un Congresso “migliore” Biden sarebbe stato capace di fare di più. Nella misura nella quale ci sono state scarsità di lavoratori, queste avrebbero potuto essere attenuate portando più donne nella forza lavoro. Il programma di Biden sull’infanzia e per le scuole materne avrebbe realizzato proprio quello, ma esso è stato bloccato al Senato. In modo simile, alcuni aumenti dei prezzi sono stati sproporzionati ai costi accresciuti delle imprese, riflettendo uno sfacciato abuso del potere di mercato. Mentre Biden e la sua squadra hanno cercato di affrontare questo problema, sono stati boicottati sia dal Congresso che dai tribunali.
Maggiori esborsi per le energie rinnovabili avrebbe reso l’America meno dipendente dai turbamenti energetici globali. L’argomento fuorviante secondo il quale le rinnovabili sono altrettanto inaffidabili del clima deve essere confrontato con i fatto che pochi dittatori degli stati petroliferi possono tenere il resto del mondo in ostaggio per un capriccio. In modo simile, una scarsità di semiconduttori è stata una fonte fondamentale delle spinte inflazionistiche durante i primi giorni della ripresa dalla pandemia. Ma con la Legge sui Semiconduttori, Biden ha mobilitato importanti investimenti per garantire nel futuro una offerta interna più adeguata.
DOVE SI COLLOCANO GLI AMERICANI
Ora che l’elettorato americano sembra aver respinto l’estremismo repubblicano, qualcuno sosterrà che Biden dovrebbe spostarsi a destra per catturare il centro politico. Ma questo è il modo sbagliato di leggere il risultato delle elezioni di medio termine del 2022, perché l’elettorato non è alla ricerca di una qualche forma di salomonica suddivisione del bambino.
Si consideri il divario tra i candidati che hanno sostenuto i diritti riproduttivi delle donne e quelli che hanno difeso una messa al bando assoluta dell’aborto, senza eccezioni neanche nei casi di stupro, di incesto, per i rischi della madre o per alcuna delle altre imprescindibili circostanze per porre termine ad una gravidanza. Non è che l’America “media” se ne sia venuta fuori a dire: “Tracciamo un limite a quettro mesi e mezzo, con eccezioni per l’incesto ma non per ogni altro caso di strupro”. Qualunque sia il loro convincimento sull’aborto – nessuno ne è entusiasta – gli americani hanno costantemente espresso un accordo generale secondo il quale la decisione dovrebbe essere lasciata alla donna, non al Governo.
Il centrismo è l’approccio sbagliato anche per la maggior parte degli altri grandi temi. Non è l’estremismo della sinistra a notare che l’economia americana non sta servendo la maggioranza degli americani. L’aspettativa di vita statunitense, già sensibilmente più bassa che in altre economie avanzate, è venuta calando da prima della pandemia. L’ineguaglianza è cresciuta, le opportunità di mobilità sociale si sono esaurite, e questi problemi sono stati esacerbati da una cronica insufficienza di investimenti nell’istruzione. Ai giorni nostri, le prospettive di vita dei giovani americani dipendono maggiormente dai redditi dei loro genitori che in quasi ogni altra economia avanzata.
La sensazione dell’ingiustizia è rafforzata dal fatto che dovremmo essere capaci di risolvere questi problemi. Gli Stati Uniti sono un paese straordinariamente ricco, e assai più ricco di molti paesi che forniscono ai loro cittadini migliori condizioni di vita – una aspettativa di vita più lunga, maggiore mobilità sociale, ed altro ancora. I fallimenti dell’America derivano da una scelta. O, più precisamente, sono il risultato di decisioni prese da un sistema politico che non riflette gli interessi della maggioranza dei cittadini, perché è stato asservito a interessi particolari.
Perciò, mentre una schiacciante maggioranza degli americani crede che il salario minimo federale dovrebbe essere nettamente aumentato – almeno raddoppiato – esso non è stato elevato dal 2009. Analogamente, la maggioranza degli americani crede che tutti dovrebbero avere accesso all’assistenza sanitaria come un diritto umano fondamentale, anche se differiscono nel modo migliore per ottenerla. Generalmente si è anche d’accordo che tutti coloro che sono capaci di trarre vantaggio da una educazione universitaria dovrebbero essere nella condizioni di averne una, a prescindere dal reddito dei loro genitori, e senza essere gravati da decine di migliaia di dollari di debiti. E tutti gli americani vogliono una pensione sicura e l’accesso ad un dignitoso alloggio sostenibile.
Non è estremismo di sinistra chiedere soluzioni politiche a questi problemi, o proteggere il nostro ambiente, migliorare la nostra sicurezza economica, rafforzare la competizione, e garantire che nel nostro sistema politico sia ascoltata la voce di tutti. Mentre quelli di destra cercano di dipingere questa agenda di progresso come una esagerazione radicale, la maggioranza degli elettori non accettano questa spiegazione. Semmai, l’agenda progressista è diventata un’agenda centrista. Sono solo i conservatori estremisti, gli ideologi ciechi e gli interessi particolari impegnati a conservare i privilegi che si oppongono al progresso su questi fronti.
Di fatto, la maggior parte dell’agenda progressista si rivolge semplicemente a far progredire diritti che sono già riconosciuti globalmente, come nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948. I paesi che costantemente registrano livelli di vita e di benessere più elevati (attraverso una varietà di misurazioni) hanno adottato con successo politiche che riflettono questi principi – e quello non è un caso.
COSA RICHIEDE LA LIBERTA’
Un principio di base che è implicito in una agenda progressista è che i problemi più grandi – particolarmente nel ventunesimo secolo – si affrontano meglio collettivamente, anziché individualmente. Un altro principio è che l’iniziativa collettiva di successo deve essere mobilitata in modo democratico e inclusivo.
Gli isolati agricoltori del passato possono essere stati vigorosi individualisti, ma anch’essi avevano bisogno di iniziativa collettiva per proteggersi dai furti e dalla violenza, e di regolementi del Governo per garantire il funzionamento corretto dei mercati nei quali commerciavano. Oggi, affrontiamo disastri naturali, pandemie e cambiamento climatico – tutte minacce che trascendono gli individui ed i confini. Fortunatamente abbiamo anche livelli di vita incomparabilmente più alti di queli che avevano le società di 250 anni fa, grazie ai progressi nella scienza e nella tecnologia, che a loro volta sono stati originati dalla ricerca di base – un bene pubblico globale che sarà sempre offerto in modo insufficiente se lasciato al settore privato.
I tecno-libertariani odierni ignorano tutto questo. Essi sbeffeggiano la famosa intimazione di John Donne [1] secondo la quale “Nessun uomo è un’isola”, perché non riescono a vedere – o rifiutano di accettare – che la libertà di una persona è probabile sia la costrizione di un’altra persona. Il diritto di una persona a non indossare una mscherina o a non vaccinarsi lede il diritto di un’altra alla sicurezza da un virus contagioso. Il diritto di un individuo a portare una AR-!5 [2] ha troppo spesso leso il diritto di altri individui a vivere. Quando viene loro richiesto di ponderare questi diritti, la maggioranza delle persone ragionevoli si schierano chiaramente da una parte.
Una politica pubblica innovativa e ben concepita può rafforzare il raggio dell’iniziativa di ciascuno, radicalmente espandendo il regno della libertà. In questo c’è una sottile ironia: costringendo le persone a pagare le tasse, possiamo espandere le opportunità che sono a loro disposizione. Tutti possono – e la maggioranza lo fa – trarne beneficio. Naturalmente, tutti spontaneamente preferirebbero che fossero gli altri a portare il peso delle tasse – quello che gli economisti definiscono il ‘problema dello scroccone’ [3] – ma persino nella nostra società divisa, io penso che ci sia un accordo generale che coloro che sono maggiormente nelle condizioni di pagare le tasse, per effetto di possedere di più, dovrebbero sopportare una proporzione maggiore di quell’onere.
Nello stesso modo, persino nella nostra società divisa, ci dovrebbe essere un accordo generale che la soppressione dei diritti di voto è moralmente sbagliata. Quello che è stato considerevole nelle elezioni del 2020 e del 2022 è il numero degli ufficiali di Governo – molti dei quali repubblicani – che hanno riconosciuto che la politica è qualcosa di più di un gioco e di più profondo di uno scambio. Essi hanno preso la strada maestra ed hanno rifiutato di aderire agli sforzi di Trump per minare il processo elettorale e rovesciare i risultati.
Le elezioni del 2022 dimostrano, come minimo, che una larga parte dell’elettorato , vuole voltare pagina dalla politica trumpiana. Essi percepiscono le sfide che ci sono di fronte, e credono che possiamo fare un lavoro migliore affrontandole assieme attraverso un dibattito informato e civile. Gli americani sono stanchi del linguaggio ingiurioso e delle tattiche intimidatorie. Che essi lo comprendano o no, la loro maggioranza sostiene una agenda progressista che dia più elevati livelli di vita a tutti.
[1] Vissuto a Londra a cavallo fra il XVI e XVII, John Donne è stato un poeta, religioso e saggista inglese, nonché avvocato e chierico della Chiesa d’Inghilterra. A lui si ascrivono sermoni e poemi religiosi, ma anche satire e sonetti. A consacrare John Donne fra i poeti più celebri del 1500 è soprattutto un sermone, o ancora meglio un verso, che Ernest Hemingway cita in epigrafe al suo romanzo “Per chi suona la campana“. Stiamo parlando di “Nessun uomo è un’isola”, verso tratto dalla meditazione XVII di John Donne, che dà il titolo anche all’omonimo libro di Thomas Merton.
[2] L’AR-15 è un fucile semiautomatico statunitense, sviluppato e prodotto dalla Armalite. Il nome sarebbe un acronimo di “Armalite rifle, design 15″. Wikipedia
[3] Il problema del ‘free rider’ (dello scroccone) si verifica quando un individuo beneficia di risorse, beni, servizi, informazioni, senza contribuire al pagamento degli stessi, di cui si fa carico il resto della collettività. Wikipedia
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"