Project Syndicate » Selezione del Mese

Non permettere che la geopolitica ammazzi l’economia mondiale, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 10 novembre 2022)

 

Nov 10, 2022

Don’t Let Geopolitics Kill the World Economy

DANI RODRIK

zzz 91

CAMBRIDGE – At the Communist Party of China’s 20th National Congress last month, the country’s one-man rule under Xi Jinping became fully entrenched. Though communist China has never been a democracy, its post-Mao leaders kept their ears to the ground, paid attention to voices from below, and thus were able to reverse failing policies before they became disastrous. Xi’s centralization of power represents a different approach, and it does not bode well for how the country will deal with its mounting problems – the tanking economy, the costly zero-COVID policies, growing human-rights abuses, and political repression.

US President Joe Biden has significantly added to these challenges by launching what Edward Luce of the Financial Times has appropriately called “a full-blown economic war on China.” Just before the Party Congress, the US announced a vast array of new restrictions on the sale of advanced technologies to Chinese firms. As Luce notes, Biden has gone much further than his predecessor, Donald Trump, who had targeted individual companies such as Huawei. The new measures are astounding in their ambition, aiming at nothing less than preventing China’s rise as a high-tech power.

The United States already controls some of the most critical nodes of the global semiconductor supply chain, including “chokepoints” such as advanced chip research and design. As Gregory C. Allen of the Center for Strategic and International Studies puts it, the new measures entail “an unprecedented degree of US government intervention to not only preserve chokepoint control but also begin a new US policy of actively strangling large segments of the Chinese technology industry – strangling with an intent to kill.”

As Allen explains, the Biden strategy has four inter-related parts, targeting all levels of the supply chain. The goals are to deny the Chinese artificial-intelligence industry’s access to high-end chips; prevent China from designing and producing AI chips at home by restricting access to US chip design software and US-built semiconductor manufacturing equipment; and block Chinese production of its own semiconductor manufacturing equipment by barring supplies of US components.

The approach is motivated by the Biden administration’s view, on which there is broad bipartisan agreement, that China poses a significant threat to the US. But a threat to what? Here is how Biden expresses it in the preface to his recently released National Security Strategy: “The People’s Republic of China harbors the intention and, increasingly, the capacity to reshape the international order in favor of one that tilts the global playing field to its benefit.”

So, to be clear, China is a threat not because it undermines any fundamental US security interests, but because it will want to exercise influence over the rules of the global political and economic order as it gets richer and more powerful. Meanwhile, “the United States remains committed to managing the competition between our countries responsibly,” which really means that the US wants to remain the unchallenged force in shaping global rules in technology, cybersecurity, trade, and economics.

By responding this way, the Biden administration is doubling down on US primacy instead of accommodating the realities of a post-unipolar world. As the new export controls make clear, the US has given up on distinguishing between technologies that directly help the Chinese military (and hence might pose a threat to US allies) and commercial technologies (which might produce economic benefits not just for China but for others as well, including American firms). Those arguing that it is impossible to separate military from commercial applications have won.

The US has now crossed a line. Such a broad-brush approach raises significant dangers of its own – even if it can be partly justified by the intertwined nature of China’s commercial and military sectors. Correctly viewing the new US restrictions as an aggressive escalation, China will find ways to retaliate, raising tensions and further heightening mutual fears.

Great powers (and indeed all countries) look out for their interests and protect their national security, taking countermeasures against other powers as necessary. But as Stephen M. Walt and I have argued, a secure, prosperous, and stable world order requires that these responses be well calibrated. That means they must be clearly linked to the damage inflicted by the other side’s policies and intended solely to mitigate those policies’ negative effects. Responses should not be pursued for the express purpose of punishing the other side or weakening it in the long run. Biden’s export controls on high-tech do not pass this test.

The new US approach toward China also creates other blind spots. The National Security Strategy emphasizes “shared challenges,” such as climate change and global public health, where cooperation with China will be critical. But it does not acknowledge that pursuing an economic war against China undermines trust and the prospects of cooperation in those other areas. It also distorts the domestic economic agenda by elevating the objective of outcompeting China over worthier goals. Investing in highly capital- and skill-intensive semiconductor supply chains – on which US industrial policy currently focuses – is just about the costliest way of creating good jobs in the US economy for those who most need them.

To be sure, the Chinese government is not an innocent victim. It has become increasingly aggressive in projecting its economic and military power, though its actions have mostly been confined to its own neighborhood. Despite previous assurances, China has militarized some of the artificial islands it built in the South China Sea. It imposed economic sanctions on Australia when that country called for an investigation into COVID-19’s origins. And its human-rights violations at home certainly do warrant condemnation by democratic countries.

The trouble with hyper-globalization was that we let big banks and international corporations write the rules of the world economy. It is good that we are now moving away from that approach, given how damaging it was to our social fabric. We have the opportunity to shape a better globalization. Unfortunately, the great powers seem to have chosen a different, even worse path. They are now handing the keys to the global economy to their national-security establishments, jeopardizing both global peace and prosperity.

 

Non permettere che la geopolitica ammazzi l’economia mondiale,

di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – Lo scorso mese, al 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista della Cina, il governo del paese di un solo uomo sotto Xi Jinping si è  pienamente consolidato. Sebbene la Cina comunista non sia mai stata una democrazia, i suoi leader dopo Mao tenevano le orecchie aperte, prestavano attenzione alle voci dal paese ed erano quindi capaci di rovesciare le politiche che non funzionavano prima che diventassero disastrose. La centralizzazione dl potere di Xi rappresenta un approccio diverso, e non è un buon presagio su come il paese si misurerà con i suoi crescenti problemi – l’economia che ristagna, le costose politiche dello zero Covid, i crescenti abusi sui diritti umani e la repressione politica.

Il Presidente statunitense Joe Biden ha in modo rilevante accresciuto queste sfide lanciando quella che Edward Luce del Financial Times ha appropriatamente definito “una conclamata guerra economica sulla Cina”. Proprio prima del Congresso del partito, gli Stati Uniti hanno annunciato un’ampia varietà di nuove restrizioni sulla vendita di tecnologie avanzate alle imprese cinesi. Come osserva Luce, Biden è andato molto oltre il suo predecessore, Donald Trump, che aveva preso di mira società singole come Huawei. Le nuove misure sono sorprendenti nel loro proposito, avendo come obbiettivo niente di meno che impedire l’ascesa della Cina come un potenza delle alte tecnologie.

Gli Stati Uniti già controllano alcuni dei nodi più fondamentali della catena globale dell’offerta di semiconduttori, comprese le “strozzature” come la ricerca avanzata e la progettazione dei microchip. Come afferma Gregory C. Allen del Centro per gli Studi Strategici e Internazionali, le nuove misure comportano “un livello senza precedenti dell’intervento del Governo statunitense non solo per mantenere il controllo di tali strozzature, ma anche per avviare una nuova politica degli Stati Uniti per soffocare ampi segmenti dell’industria tecnologica cinese – soffocare col proposito di eliminare”.

Come spiega Allen, la strategia di Biden ha quattro componenti interconnesse, avendo come obbiettivo tutti i livelli della catena dell’offerta. Gli scopi sono negare all’industria cinese dell’Intelligenza Artificiale (AI) l’accesso alla fascia alta dei semiconduttori; impedire che la Cina progetti e produca all’interno semiconduttori per l’AI restringendo l’accesso al software di progettazione di microchip statunitense e alle attrezzature manifatturiere costruite negli Stati Uniti di semiconduttori; e bloccare le produzione cinese delle loro stesse attrezzature manifatturiere di semiconduttori, mettendo al bando le forniture di componenti statunitensi.

L’approccio è motivato dalla opinione della Amministrazione Biden, sulla quale c’è un ampio accordo bipartisan, che la Cina costituisca una minaccia per gli Stati Uniti. Ma una minaccia a cosa? Ecco come Biden lo descrive nella prefazione alla sua recentemente pubblicata Strategia di Sicurezza Nazionale: “La Repubblica del Popolo della Cina nutre l’intenzione e, sempre di più, la capacità  di riformare l’ordine internazionale a favore di colui che altera a proprio vantaggio le condizioni di parità”.

Dunque, per esser chiari, la Cina non è una minaccia perché mette a repentaglio qualche fondamentale interesse della sicurezza statunitense, ma perché vuole esercitare, diventando più ricca e più potente, influenza sulle regole dell’ordine politico ed economico globale. Nel contempo, “gli Stati Uniti restano impegnati a gestire responsabilmente la competizione tra i nostri paesi”, il che in realtà significa che gli Stati Uniti intendono restare la forza incontrastata nel plasmare le regole globali nella tecnologia, nella cibersicurezza, nel commercio e nell’economia.

Rispondendo in questo modo, l’Amministrazione Biden raddoppia il suo impegno sul primato statunitense invece di adattarsi alle realtà di un mondo post-unipolare. Come i nuovi controlli sulle esportazioni chiariscono, gli Stati Uniti hanno smesso di distinguere tra le tecnologie che aiutano direttamente le forze armate cinesi (e quindi possono costituire una minaccia per gli alleati degli Stati Uniti) e le tecnologie commerciali (che potrebbero produrre benefici economici non solo alla Cina ma anche ad altri, comprese le imprese americane). Coloro che sostenevano che era impossibile separare le applicazioni militari da quelle commerciali l’hanno avuta vinta.

Adesso gli Stati Uniti hanno passato il segno. Un tale approccio indifferenziato solleva di per sé rilevanti pericoli – anche se in parte può essere giustificato dalla natura interconnessa dei settori militare e commerciale cinesi. Considerando correttamente le nuove restrizioni statunitensi come una scalata aggressiva, la Cina troverà modi per rivalersi, aumentando le tensioni e rafforzando ulteriormente i timori reciproci.

Le grandi potenze (e in sostanza tutti i paesi) curano i propri interessi e proteggono la loro sicurezza nazionale, quando necessario prendendo contromisure contro altre potenze. Ma come Stephen M. Walt e il sottoscritto hanno sostenuto, un ordine mondiale sicuro, prospero e stabile richiede che queste risposte siano ben calibrate. Questo comporta che esse devono essere chiaramente collegate al danno provocato da politiche dell’altro schieramento e intese unicamente a mitigare gli effetti negativi di tali politiche. Le risposte non dovrebbero essere perseguite allo scopo manifesto di punire l’altro schieramento o di indebolirlo nel lungo periodo. I controlli di Biden sulle alte tecnologie non superano questo test.

Il nuovo approccio statunitense verso a Cina crea anche altre aree oscure. La Strategia della Sicurezza Nazionale enfatizza le “sfide condivise”, come il cambiamento climatico e la sanità pubblica globale, dove la cooperazione con la Cina sarà fondamentale. Ma non riconosce che perseguire una guerra economica contro la Cina mette a repentaglio la fiducia e le prospettive della cooperazione in quelle altre aree. Essa distorce anche l’agenda economica nazionale elevando l’obbiettivo del superamento della Cina sopra finalità più meritevoli. Investire nelle catene ad alta intensità di capitali e di competenze dell’offerta di semiconduttori – sulla qual cosa l’attuale politica industriale statunitense si concentra – rappresenta all’incirca il modo più costoso di creare buoni posti di lavoro per coloro che ne hanno maggiormente bisogno.

Di sicuro, il Governo cinese non è una vittima innocente. Nel progettare il suo potere economico e militare, esso è diventato sempre più aggressivo, per quanto le sue iniziative si siano principalmente limitate  ai suoi stessi vicini. Nonostante precedenti assicurazioni, la Cina ha militarizzato alcune delle isole artificiali costruite nel Mare della Cina Meridionale.  Ha imposto sanzioni economiche sull’Australia quando quel paese si è pronunciato per una indagine sulle origini del Covid-19. E certamente le sue violazioni dei diritti umani all’interno giustificano la condanna da parte dei paesi democratici.

Il guaio della iper-globalizzazione era che si consentì alla grandi banche ed alla società internazionali di scrivere le regole dell’economia mondiale. È positivo che oggi ci si allontani da tale approccio, considerato quanto è stato dannoso per il nostro tessuto sociale. Abbiamo l’opportunità di dar forma ad una globalizzazione migliore. Sfortunatamente, le grandi potenze pare abbiano scelto un altro indirizzo, persino peggiore. Esse stanno adesso consegnando le chiavi dell’economia globale ai loro potentati della sicurezza nazionale, mettendo a rischio sia la pace che la prosperità.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"