BERKELEY – The big lesson of the past 60 years of US economic policy, according to former vice chair of the US Federal Reserve and current Princeton University economist Alan S. Blinder’s new book, A Monetary and Fiscal History of the United States, 1961-2021, is that there is no big lesson.
There has been neither linear development nor much “progress” in figuring out how to manage modern economies in the interest of macroeconomic stability. Instead, Blinder describes “wheels within wheels, spinning endlessly in time and space … [with] certain themes … waxing and waning … monetary versus fiscal … the intellectual realm … the world of practical policy making … the repeated ascendance and descendance of Keynesianism ….”
The underlying story is driven, ultimately, by historical contingency. Problems appear and are either solved or not solved. Either way, the response sets the stage for a new and different problem to emerge, because the actions taken in the recent past left the economy more vulnerable in some way. But by the end of the story, one gets the sense that some of the problems were quite similar to one another, and that economic policymakers have been playing a never-ending game of Whac-A-Mole.
Consider the question of whether inflation expectations are well anchored. Can inflation be expected to ebb, or does it tend to be highly persistent, with each shift in the rate becoming permanently embedded in the likely future? When Blinder “entered graduate school in the fall of 1967 … empirical evidence virtually screamed out that [it could be expected to ebb] …. Theory and empirics clashed sharply. As Groucho Marx memorably asked, ‘Who are ya gonna believe, me or your own eyes?’ The view at MIT, as I recall, was go with your own eyes.”
Going with your own eyes was indeed the right thing to do. As economist Thomas J. Sargent soon showed in a “beautiful five-page paper” that was “underappreciated at the time,” much of the theoretical debate “was beside the point,” Blinder writes.
Now, the same problem is back. Do inflation expectations remain well-anchored or not? Is the answer the same as it was in the 1970s? It might well be, or it might not be. This is one of those rare moments where I am extraordinarily glad not to be on the Federal Reserve Board. Not only has the burden of responsibility become overwhelming, but the degree of our ignorance is much greater than usual.
More broadly, Blinder has given us a very nice read. His book lets us ride shotgun along the extremely rocky road that US policymakers have traveled in their quest for price stability, full employment, financial resilience, and robust investment. Each episode produced by the Wheel of Fortuna is strikingly and – I believe – almost completely accurately described. Read and absorb Blinder’s account, and you will be qualified to present yourself as a respected elder statesmen who has seen much macroeconomic policymaking up close, and whose advice warrants attention.
But are there any overarching lessons beyond the role played by Fortuna? One that I would point to is that while history (correctly handled) can be very useful in helping us understand current situations, theory (at least currently fashionable theory) is not. Blinder reminds us that monetarism “rose to prominence on a combination of some hotly disputed scholarly work, Milton Friedman’s singular brilliance and skill in debate, and perhaps most important the rise of inflation.”
In the event, Keynesianism “was unjustly tagged as inherently ‘inflationary,’ and monetarism stepped forward as the replacement,” exerting “substantial influence on policy formulation in the United States, the United Kingdom, Germany, and elsewhere.” But make no mistake: monetarism’s influence on policy was malign. “The policy debate was not, as Friedman and others sometimes claimed, over whether monetary policy mattered,” Blinder writes. “It was about whether fiscal policy not accommodated by monetary policy mattered. As it turns out, it did.”
Blinder then revisits the moment of New Classical Economics, whose claims about “policy ineffectiveness” went on to conquer “vast swaths of academia in the 1970s and 1980s.” Fortunately, central bankers largely – and rightly – ignored this school of thought: After Paul Volcker’s time as Fed chair, who could deny that policy had an effect on the real economy?
Similarly, Blinder raises questions whether the current theoretical workhorse, so-called New Keynesian DSGE models, is useful in helping policymakers understand those aspects of the world that most concern them. Here, I think he is absolutely right to be skeptical.
Two other lessons are worth mentioning. First, monetary policymakers who make their decisions on political grounds should count on their reputations being permanently tarnished. Fed Chair Arthur Burns’s reputation did not survive his excessive concern for Richard Nixon’s re-election in 1972. Similarly, Blinder argues that Alan Greenspan “tarnished his gold-plated reputation by seeming to endorse the [George W.] Bush tax cuts,” thus pushing the policy across the line in Congress in 2001, much to the country’s detriment.
Finally, using fiscal policy properly to manage demand and support growth is incredibly complex. The appropriate rules of thumb shift from decade to decade, and in ways that are impossible for the political system to comprehend in real time. This is a huge problem. Back in 1936, John Maynard Keynes thought that macroeconomic stabilization required both fiscal and monetary policy, that it was attainable by technocratic management, and that such management could solve the two big problems of unemployment and income distribution. But, as Blinder’s book relentlessly demonstrates, we are nowhere close to that policymaking Nirvana today.
Una storia del “picchia sulla talpa” [1] economico,
di J. Bradford DeLong
BERKELEY – La grande lezione dei sessant’anni passati di politica economica statunitense, secondo il nuovo libro del passato Vicepresidente della Federal Reserve ed attuale economista dell’Università di Princeton Alan S. Blinder, Una storia monetaria e della finanza pubblica degli Stati Uniti, 1961-2021, è che non c’è stata alcuna grande lezione.
Non c’è stato né uno sviluppo lineare e neanche molto “progresso” nel comprendere come gestire le economie moderne nell’interesse della stabilità macroeconomica. Piuttosto, Blinder descrive “giri su giri, un ruotare senza fine nel tempo e nello spazio … [su] certi temi … crescendo e calando … l’aspetto monetario contro quello della finanza pubblica … la sfera intellettuale … il mondo del fare in pratica la politica … la ripetuta ascesa e discesa del keynesismo …”
Il racconto conseguente, in ultima analisi, è guidato dalle contingenze storiche. I problemi possono sembrare ed essere risolti o non risolti. In ogni caso, la risposta pone le premesse perché emerga un problema nuovo e diverso, perché le azioni assunte nel passato recente hanno in qualche modo lasciato l’economia più vulnerabile. Ma con la fine della storia, si ha la sensazione che alcuni dei problemi fossero abbastanza simili l’uno all’altro, e che le autorità economiche abbiano giocato una partita che non finiva mai del “picchiare sulla talpa”.
Si consideri la questione se le aspettative di inflazione siano ben ancorate. Ci si può aspettare che l’inflazione defluisca, oppure che essa tenda ad essere altamente duratura, con ogni spostamento nel tasso che diventa permanentemente incorporato nel futuro probabile? Quando Blinder “entrò nella scuola di specializzazione nell’autunno del 1967 … le prove empiriche in sostanza gridavano forte e chiaro che [ci si poteva aspettare che essa defluisse] … La teoria e i fatti empirici si scontrarono bruscamente. Come chiese in modo indimenticabile Groucho Marx ‘a chi vorrete credere, a me o ai vostri occhi?’ L’opinione al MIT, per quanto ricordo, era di credere ai propri occhi”.
Affidarsi ai propri occhi fu in effetti la cosa giusta da fare. Come l’economista Thomas J. Sargent presto dimostrò, scrive Blinder, in un “bel saggio di cinque pagine” che “all’epoca venne sottovalutato”, buona parte del dibattito teorico “fu fuori luogo”.
Adesso, è tornato lo stesso problema. Le aspettative di inflazione sono ancora ben ancorate o no? La risposta è la stessa che venne data negli anni ’70? Forse sì o forse no. Questo è uno di quei rari momenti nei quali sono straordinariamente felice di non far parte del Comitato della Federal Reserve. Non solo il peso delle sue responsabilità è diventato schiacciante, ma il grado della nostra ignoranza è molto più grande del solito.
Più in generale, Blinder ci ha fornito una lettura molto gradevole. Il suo libro ci permette di rifare fianco a fianco la strada estremamente difficoltosa che la autorità statunitensi percorsero nella loro ricerca della stabilità dei prezzi, della piena occupazione, della resilienza finanziaria e degli investimenti solidi. Ogni episodio prodotto dalla Ruota della Fortuna è straordinariamente e – credo – quasi del tutto accuratamente descritto. Leggete e fate proprio il racconto di Blinder, e sarete qualificati a presentarvi come rispettati anziani statisti che hanno visto da vicino buona parte della gestione della politica macroeconomica, e i cui consigli meritano attenzione.
Ma, oltre il ruolo giocato dalla Fortuna, ci sono lezioni complessive? Una che indicherei è che mentre la storia (correttamente gestita) può essere molto utile nell’aiutarci a comprendere le situazioni attuali, la teoria (almeno la teoria che attualmente va di moda) non lo è. Blinder ci ricorda che il monetarismo “raggiunse la preminenza per una combinazione di qualche lavoro che venne accesamente discusso tra gli studiosi, della eccezionale arguzia e competenza di Milton Friedman nel dibattito, e forse ancora più importante per l’aumento dell’inflazione”.
Nell’occasione, il keynesismo “venne ingiustamente etichettato come intrinsecamente ‘inflazionistico’ e il monetarismo si fece avanti come il sostituto”, esercitando “un’influenza sostanziale nella formulazione delle politiche negli Stati Uniti, nel Regno Unito, nella Germania e dappertutto”. Ma non si facciano sbagli: l’influenza del monetarismo sulla politica fu malefica. “Il dibattito politico non fu, come talvolta Friedman ed altri sostennero, sul tema se la politica monetaria fosse importante”, scrive Blinder, “Fu sul tema se una politica della finanza pubblica non consentita dalla politica monetaria fosse importante. E come si scoprì, lo era”.
Poi Blinder rivisita poi l’Economia Neoclassica, i cui argomenti sulla “inefficacia della politica” andarono alla conquista di “vasti segmenti del mondo accademico negli anni ’70 ed ‘80”. Fortunatamente, in gran parte i banchieri centrali ignorarono – e giustamente – questa scuola di pensiero: dopo l’epoca di Paul Volcker come Presidente della Fed chi avrebbe potuto negare che la politica aveva un effetto sull’economia reale?
In modo simile, Blinder solleva domande su quanto gli attuali cavalli di battaglia teorici, i cosiddetti modelli DSGE neokeynesiani, siano utili nell’aiutare i dirigenti politici a comprendere quegli aspetti del mondo che più li preoccupano. In questo caso, io penso che egli abbia assolutamente ragione ad essere scettico.
Due altre lezioni meritano di essere menzionate. La prima, le autorità monetarie che prendono le loro decisioni su basi politiche dovrebbero mettere nel conto che le loro reputazioni vengano permanentemente appannate. La reputazione del Presidente della Fed Arthur Burn non sopravvisse alla sua eccessiva preoccupazione per la rielezione di Richard Nixon nel 1972. In modo simile, Blinder sostiene che Alan Greenspan “appannò la sua reputazione dorata facendo sembrare che appoggiasse i tagli delle tasse di [George W.] Bush”, e quindi spingendo la politica oltre ogni limite nel Congresso nel 20021, in buona parte a danno del paese.
Infine, usare appropriatamente la politica della finanza pubblica per gestire la domanda e sostenere la crescita è incredibilmente complicato. Le regole appropriate di norma cambiano di decennio in decennio, e in modi che è impossibile che il sistema politico li comprenda per tempo. Questo è un enorme problema. Nel lontano 1936, John Maynard Keynes pensava che la stabilizzazione macroeconomica richiedesse sia la politica della finanza pubblica che quella monetaria, e che una tale gestione potesse risolvere i due grandi problemi della disoccupazione e della distribuzione del reddito. Ma come dimostra di continuo il libro di Blinder, oggi non siamo in alcun modo vicini a quel Nirvana del fare politica.
[1] Whac-A-Mole è un popolare gioco composto da un armadietto, con un’area giochi e uno schermo e un grande martello morbido nero. Cinque buchi nella parte superiore dell’area di gioco sono riempiti con piccole talpe di plastica che appaiono casualmente. I punti si guadagnano colpendo ogni talpa che esce allo scoperto.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"