Altri Economisti » Selezione del Mese

Il capitale come concetto storico, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 4 dicembre 2022)

 

Dec. 4. 2022

Capital as a historic concept

Branko Milanovic

zzz 234

In a recent thesis written by Mauricio de Rosa, the last chapter is dedicated to the discussion of what is capital in Marxist and neoclassical worlds Mauricio very carefully translates Marx’s concepts of constant and variable capital into national accounts that we use now, and distinguishes Marx’s rate of profit from the neoclassical rate of return. (I am sitting on his dissertation committee and cannot say anything more).

That chapter made me think (again) of the definition of capital. In the neo-classical world, capital is the sum of values of productive and financial assets. Because capital is extremely heterogeneous, we cannot express it in physical, but only in value terms. This has led to the Cambridge Controversy which petered out but was never resolved. In our usual work on wealth inequality, we also add the value of non-productive assets like jewelry, paintings etc. And for some assets that do not yield cash return, but are used by their owners (like housing) we add them too at their estimated value.

Marx’s concept of capital is very different. Consider for example a shoe-maker who works in his own shop. In our usual work as neoclassical economists, we would estimate the value (price) of all the tools that he owns and include this in our national capital. For Marx though this is not capital. Capital is “the characteristic the means of production acquire when they are used to hire labor and generate surplus value”. Our shoe-maker does hire anyone. His machines are simply the means of production, the physical tools. They are not capital until he expands his store, takes over its management, and hires workers to work with the tools he owns. At that point, the tools become capital. For the national accounting, Marx’s concept of capital will therefore exclude the value of all machines and tools owned by either worker-owners (like our shoemaker) or cooperative firms and most of non-incorporated businesses. In countries where owner-worker sector is relatively large like in Latin America, lots of what is today considered “capital” would cease to be so. From household surveys we know that about a third of total income in Latin American countries comes from the owner-worker sector. We can then venture a guess than perhaps (a bit less than) one-third of what is today considered capital will be “lost”. Since that part of capital is less unequally distributed than the “capitalistic” capital, it is very likely that we would empirically find that the concentration of capital à la Marx is significantly greater than currently estimated.

There is yet another, more difficult, issue. Marx, like all classical authors (Quesnay, Smith, Ricardo), takes wages to be advanced before the process of production begins. It means that if our shoemaker decides to become a capitalist, he not only would have to own the tools (which we already assumed he does), but enough cash on hand to hire workers. This assumption seems much more reasonable than the neoclassical (tacit) assumption that wages are paid at the end of the process of production. Why? Because if wages are paid at the end, then workers are co-entrepreneurs, since their (promised) wage depends on whether our shoemaker-capitalist is able to sell his shoes at the expected price or not. This is clearly unrealistic, or even absurd. Workers do not bear the risk of the enterprise; in fact, the crucial difference between labor and capital owners is that the risk is entirely borne by the latter. If workers’ wages have to be paid before the process of production begins, somebody has to have the wherewithal to do so. That somebody is a capitalist. This is his “variable capital”. Thus, in terms of national accounts and calculations of wealth inequality, we would have to allocate all wage income accrued in capitalist enterprises to their owners.  This means that the wages fund of, say Tesla or Google has to be imputed as capital, in its aliquot proportion, to all owners of shares in Tesla or Google. Marx’s concept of capital would therefore include a significant chunk of what goes under the name of labor income today.  If I am the owner of 1 percent of Google shares, my capital will not be only the current value of these shares (equal, in principle, to the expected discounted amount of profit), but also 1% of the wage-bill paid by Google. The problem here is the time period: should Google’s future wage bill be cumulated as the value of shares is?

Thus while we “lost” one part of capital before because we  did not include  the value of worker-owned tools and machines, we expand the concept of capital now by including all the wages paid by the capitalist sector. These wages are imputed to the owners who have in principle advanced them. Whether this would increase or not the calculated inequality of capital is not clear. Owners of shares in heavily  capital-intensive sectors where the wage-bill (the variable capital) is relatively small, will not register a large increase in their capital. The outcome in terms of  inequality will depend on whether more capital- or less capital-intensive sectors have more concentrated ownership. This is by the way, a topic which, regardless of whether you subscribe to Marx’s definition of capital or not, is worth exploring. It does not seem to have been studied.

If we use the following notation, A = value of productive and financial assets used in the capitalist sector, B = value of productive and financial assets used in the owner-workers sector,  C =  non-productive wealth, D = wages paid in the capitalist sector, the current concept of capital is equal to  A + B, the current concept of wealth adds to that C, while Marx’s concept of capital would be equal to A + D.  It then becomes clear that whether neoclassical or Marxist concept of capital will be larger depends on the relationship between B and D. In less developed (capitalist) economies, the size of the self-employed sector may be large, B would consequently be high and D small. But in a hyper-capitalized economy, B might tend toward zero and D would be high.

In other words, as capitalism becomes more “capitalistic” the very size of what is deemed to be capital expands. This seems to make sense. In an economy composed of small producers, say thousands of small land-holders, the overall capital will be small. There will be very few capitalist enterprises (hence A is small) and wages paid by them will be a small share of the overall labor income. Thus we come to the conclusion that what is capital is historically-determined. When we compare capital in France and Cameroon, we are not just comparing how many tools exist in France and in Cameroon: we are really comparing how many tools are put to work to generate profit for their owners. There is, in conclusion, no capital as such, outside of the concrete reality and existing relations of production.

It will be interesting to have empirical estimations of Marx’s concept of capital and find how the capital/income ratios and inequality in the distribution of capital change with the definition of capital. 

 

Il capitale come concetto storico,

di Branko Milanovic

 

In un recente tesi scritta da Mauricio de Rosa, l’ultimo capitolo è dedicato al dibattito su cosa sia il capitale in termini marxisti e neoclassici. Mauricio traduce molto scrupolosamente i concetti di Marx di capitale costante e capitale variabile nelle contabilità nazionali che utilizziamo adesso, e distingue il tasso di profitto di Marx dal tasso di rendimento neoclassico (faccio parte della commissione sulla sua tesi e non posso dire niente di più).

Il capitolo mi ha fatto pensare (ancora una volta) alla definizione del capitale. Poiché il capitale è estremamente eterogeneo, non possiamo esprimerlo in termini fisici, ma soltanto in termini di valore. Questo portò alla Controversia di Cambridge che si esaurì senza essere mai risolta [1]. Nel nostro consueto lavoro sull’ineguaglianza della ricchezza, noi aggiungiamo anche il valore di asset non produttivi come i gioielli, le pitture etc. E per alcuni asset che non generano rendimenti in contante, ma sono usati dai loro proprietari (come le abitazioni), aggiungiamo anche quelli nel loro valore stimato.

Il concetto di capitale di Marx è molto diverso. Si consideri ad esempio un calzolaio che lavora nel suo proprio negozio. Nel nostro normale lavoro come economisti neoclassici, noi stimeremmo il valore (il prezzo) di tutti gli strumenti di sua proprietà e lo includeremmo nel nostro capitale nazionale. Eppure, per Marx questo non è capitale.  Il capitale è “la caratteristica che i mezzi di produzione acquistano quando sono usati per assumere lavoro e generano plusvalore”. Il nostro calzolaio non assume nessuno. Le sue macchine sono semplicemente mezzi di produzione, gli strumenti fisici. Essi non sono capitale finché egli non espande il suo negozio, lo prende sotto la sua gestione e assume dipendenti per lavorare con gli strumenti che possiede. A quel punto, gli strumenti diventano capitale. Per la contabilità nazionale, il concetto di capitale di Marx escluderà di conseguenza il valore di tutte le macchine e gli strumenti posseduti da ciascun lavoratore autonomo (come il nostro calzolaio) o delle imprese cooperativistiche e della maggior parte delle imprese non legalmente registrate [2]. Nei paesi nei quali il settore dei lavoratori in proprio è relativamente ampio come in America Latina, grandi quantità di quello che oggi viene considerato “capitale” cesserebbero di essere tale. Dai sondaggi sulle famiglie sappiamo che circa un terzo del reddito totale nei paesi latino americani viene dal settore dei lavoratori in proprio. Possiamo arrischiare l’ipotesi che forse (un po’ meno di) un terzo di quello che oggi viene considerato capitale verrebbe “perso”. Considerato che quella parte del capitale è distribuita meno inegualmente del capitale “capitalistico”, è molto probabile che scopriremmo per via empirica che la concentrazione del capitale secondo Marx è considerevolmente più grande di quanto attualmente si ritiene.

C’è, tuttavia, un’altra questione, più difficile. Marx, come tutti gli autori classici (Quesnay, Smith, Ricardo) assume che i salari siano pagati in anticipo prima che abbia inizio il processo di produzione. Questo comporta che se il nostro calzolaio decidesse di diventare un capitalista, egli non dovrebbe soltanto possedere gli strumenti (che noi abbiamo già ipotizzato possieda), ma abbastanza contante disponibile per assumere lavoratori. Questo assunto sembra molto più ragionevole del (tacito) assunto neoclassico secondo i quali i salari sono pagati alla fine del processo produttivo. Perché? Perché se i salari sono pagati alla fine, allora i lavoratori sono co-imprenditori,  dal momento che il loro (promesso) salario dipende dal fatto che il nostro calzolaio-capitalista sia capace di vendere le sue scarpe o no. I lavoratori non sostengono il rischio dell’impresa; di fatto, la differenza cruciale tra possessori del lavoro e del capitale è che il rischio è interamente sostenuto dai secondi. Se i salari dei lavoratori devono essere pagati prima che il processo di produzione abbia inizio, qualcuno deve avere l’occorrente per farlo. Quel qualcuno è il capitalista. Questo è il suo “capitale variabile”. Quindi nei termini della contabilità nazionale e dei calcoli sull’ineguaglianza della ricchezza, noi dovremmo allocare tutto il reddito salariale accumulato nelle imprese capitalistiche sui loro proprietari. Questo comporta che il fondo salari, diciamo, della Tesla o di Google deve essere imputato come capitale, nella sua quota parte, a tutti i possessori di azioni della Tesla o di Google. Il concetto di capitale di Marx di conseguenza includerebbe un pezzo significativo di quello che oggi va sotto il nome di reddito da lavoro. Se io sono il possessore dell’1 per cento delle azioni di Google, il mio capitale non sarà soltanto il valore attuale di queste azioni (eguale, in via di principio, all’attesa quantità di profitto scontata), ma anche l’1 per cento delle buste paga pagate da Google. In questo caso il problema è il periodo temporale: le future buste paga di Google dovrebbero essere cumulate come lo è il valore delle azioni?

Quindi, mentre noi “abbiamo perso” in precedenza una parte del capitale perché non avevamo incluso il valore degli strumenti e delle macchine posseduto dal lavoratore, adesso ampliamo il concetto di capitale includendo tutti i salari pagati dal settore capitalistico. Questi salari vengono imputati sui proprietari che li hanno avanzati al principio. Non è chiaro se questo accrescerebbe o no l’ineguaglianza calcolata del capitale. I proprietari di azioni nei settori a molto elevata intensità di capitale dove le buste paga (il capitale variabile) sono relativamente piccole, non registreranno un ampio aumento del loro capitale. Il risultato in termini di ineguaglianza dipenderà dal fatto che i settori a maggiore o minore intensità di capitale abbiano proprietà più concentrate. Per inciso, questo è un tema, a prescindere dal fatto che si sottoscriva o meno la definizione di capitale di Marx, che merita di essere indagato. Non sembra che sia stato studiato.

Se noi usiamo le seguenti definizioni – A = valore degli asset produttivi e finanziari utilizzati nel settore capitalistico; B = valore degli asset produttivi o finanziari utilizzat nel settore dei lavoratori in proprio; C = ricchezza non produttiva; D = salari pagati nel settore capitalistico – l’attuale concetto di capitale è eguale ad A + B, l’attuale concetto di ricchezza aggiunge ad esso C, mentre il concetto di capitale di Marx sarebe eguale ad A + D. Diventa allora chiaro che la maggiore o minore ampiezza del concetto neoclassico e marxista di capitale dipende dalla relazione tra B e D. Nelle economie (capitalistiche) meno sviluppate, le dimensioni del settore autonomo possono essere ampie, di conseguenza B sarà alto e D sarà piccolo. Ma in una economia iper capitalistica, B tenderebbe allo zero e D sarebbe elevato.

In altre parole, quando il capitalismo diventa più “capitalistico” sono proprio le dimensioni di quello che è ritenuto capitale che si espandono. Questo sembra aver senso. In un’economia composta da piccoli produttori, diciamo da migliaia di piccoli proprietari di terra, il capitale complessivo sarà piccolo. Ci saranno pochissime imprese capitalistiche (quindi A sarà piccolo) e  i salari pagati da esse saranno una piccola quota del reddito complessivo da lavoro. Quindi arriviamo alla conclusione che quello che è il capitale è storicamente determinato. Quando confrontiamo il capitale in Francia e nel Camerun, non dobbiamo solo confrontare quanti strumenti esistono in Francia ed in Camerun: dobbiamo in realtà confrontare quanti strumenti sono messi in funzione per generare profitti per i loro proprietari. Non c’è, in conclusione, alcun capitale in quanto tale, fuori dalla concreta realtà e dalle relazioni di produzione esistenti.

Sarà interessante avere stime empiriche del concetto di capitale di Marx e scoprire come i rapporti tra capitale e reddito e l’ineguaglianza nella distribuzione del capitale cambino, con la definizione del capitale.

 

 

 

 

 

 

[1] Dibattito che, negli anni Sessanta, ha opposto gli economisti della scuola di Cambridge (v.) in Inghilterra a quella del Massachusetts Istitute of Technology (MIT) di Cambridge negli Stati Uniti. La controversia vide schierati su opposti fronti economisti quali J. Robinson (v.) e Sraffa (v.), da una parte e, dall’altra, Samuelson (v.) e Solow (v.) e verteva essenzialmente sul problema della misurabilità del capitale (v.). Gli economisti di scuola inglese consideravano il capitale una grandezza eterogenea, e pertanto non misurabile. Se beni capitali diversi come un martello, un fabbricato o un computer possono essere aggregati solo ricorrendo al loro valore monetario ne discende che:
— la funzione di produzione (v.) neoclassica è valida solo nel caso, evidentemente irreale, in cui il sistema economico produca un solo bene, utilizzabile indifferentemente come bene di consumo o come mezzo di produzione;
— la teoria della distribuzione del reddito (v.) neoclassica è insufficiente. Per i neoclassici ogni fattore produttivo viene remunerato ad un prezzo pari alla sua produttività marginale: il prezzo del fattore lavoro sarà riferito alle ore lavorate, mentre quello del fattore terra sarà associato agli ettari. Nel caso del capitale, invece, non esiste una grandezza fisica di cui calcolare la produttività marginale per ottenere la remunerazione del fattore: occorre far riferimento al valore monetario dei beni considerati; ma questo valore (il prezzo relativo) secondo i neoclassici è determinabile solo se si conosce la produttività marginale del bene e si viene a creare, così, un circolo vizioso.
Gli economisti americani, dal canto loro, riproponevano (sia pure con maggiore raffinatezza) l’approccio neoclassico alla teoria della produzione. Il dibattito si trascinò per tutto il decennio, alimentato soprattutto dalle diverse concezioni ideologiche, e si concluse senza alcuna definitiva soluzione del problema. Dizionari Simone.

[2] Un’impresa “not-incorporated’ è un’impresa che non ha una esistenza legale indipendente, distinta dal suo semplice proprietario.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"