The period of ‘high globalisation’, which ran from the end of Communism in the late 1980s to what became known as the Global Financial Crisis in 2008, was perhaps best described by the so-called elephant chart (the blue curve in the figure below), produced by Christoph Lakner and myself. It showed a very high increase in incomes over these two decades around the middle of the global distribution, point A (call it ‘the China effect’), very modest or close to zero growth around the 80th percentile of the distribution, point B (where the lower middle classes of rich countries are), and a sharp increase among the global top 1 per cent, point C.
The popularity of the ‘elephant chart’ was due to its empirical confirmation of what many thought. Rapid increase in Asian incomes coincided with—and perhaps was causally related to—the decline of the western middle classes, as well as the rise of the global 1 per cent.
This pattern of income growth did not however continue unchanged during the decade 2008-18, ending just before the pandemic. The new data show both continuity and change (the orange graph). The continuity is represented by high, even accelerated growth of real incomes in Asia; the change is represented by a significant slowdown in growth among the global top of the distribution.
To understand both, we have to go back to the effects of the crisis of 2008. In reality it was a northern-Atlantic crisis. While the growth of rich countries in Europe and north America decelerated or even turned negative (for members of the Organisation for Economic Co-operation and Development as a whole it was negative in both 2008 and 2009), growth in Asia, and especially in China, was practically unaffected.
The western slowdown, due to the financial nature of the crisis, hurt the richest income groups. What happened in the United States is the most instructive, as well as the most important, because US citizens account for almost half of the global top 1 per cent.
According to US income surveys (further harmonised by the Luxemburg Income Study), the top 5 per cent of the US population lost about 10 per cent in real terms between 2008 and 2010, with the richest 1 per cent seeing their incomes go down by almost a fifth. In the next few years they recovered but they reached the 2007 level only in 2015. For the US richest, and by extension for the globally rich, almost a full decade was ‘lost’. This explains why the trunk of the ‘elephant’ (representing the income growth of the globally rich) was lowered compared with the period of high globalisation.
Incidentally, and going beyond the time boundary of our analysis (2008-18), the most recent years show a continuation of this trend for the US. The very large support programme in the Coronavirus Aid, Relief and Economic Security (CARES) Act enacted in 2020 resulted in a substantial decrease in post-transfers and post-tax income inequality. The Gini coefficient—which ranges from a complete-equality zero to an infinite-inequality 100—for the US decreased by more than one point, the largest fall in half a century. One of the ironies is that this large decline occurred during the last year of the Donald Trump presidency.
Going back to what happened between 2008 and 2018, we note the continuation of fast Chinese and Indian growth. In terms of gross domestic product per capita, China grew at 7.5 per cent per year, India 6 per cent. This growth shows also in their household surveys. For example, for both urban and rural China the surveys give an average per capita annual growth of about 10 per cent, for urban India 8 per cent and for rural India just below 5 per cent.
This continued growth in Asia fundamentally transformed global income distribution in two ways. It increased the size of the global ‘median’ class and it produced a reshuffling of global income positions. The former means that the ‘thickness’ of the middle part of the global distribution is greater now. The latter means that as Asian incomes grew people from Asia displaced in the global ranking many people from the lower parts of rich countries’ distributions.
This effect may be best illustrated by Italy, which did not grow in over two decades. The lowest decile of Italians were in 1988 at the 73rd global percentile; 20 years later, as Asian incomes grew and as large groups from urban China achieved higher incomes than the Italians, these lower-income Italians slid down the global pecking order to the 56th global percentile. Similar but less dramatic downward movement affected the bottom third of the German and American populations.
Such downward movement is ‘positional’: it need not imply a decline in real incomes and in many cases real incomes did not go down. What it does imply however is slower income growth among rich countries’ deciles ‘within the range’ of rising Chinese incomes.
The current reshuffling represents probably the largest since the industrial revolution. It introduces an entirely new global dynamic, because during the last two centuries people from western countries and Japan were almost fully ‘in control’ of the global top quintile. (Of course, many people from other counties were in the top quintile too but they were not there in millions.) This ‘control’ has already weakened with the entry of China into that circle and, if the differentials in the growth rates between ‘the emerging’ Asia and the west continue, it will weaken even further.
Reshuffling in positions by itself does not imply a reduction in global inequality. Since the beginning of the current globalisation era, inequality has been reduced almost entirely on account of rapid Chinese growth. But now as China is an upper-middle-income country, mathematically its further growth no longer reduces global inequality. Indeed, it could begin to add to global inequality, as the distance in incomes between China and the very populous African countries grows.
Thus while in the next stage of globalisation we may expect further strengthening of the global ‘median’ or middle class, what happens to global inequality will crucially depend on the growth of India and of the populous African countries: Nigeria, Egypt, Ethiopia, Tanzania, Congo. Our attention should be directed towards Africa.
Ineguaglianza del reddito globale: è tempo di correggere l’elefante,
di Branko Milanovic
Il periodo dell’ “alta globalizzazione”, che durò dalla fine del comunismo agli ultimi anni ’80, sino a quella che divenne nota come la Crisi Finanziaria Globale del 2008, fu forse definito nel migliore dei modi dal cosiddetto diagramma dell’elefante (la curva blu nella tabella sotto), prodotto da Christoph Lakner e dal sottoscritto. Esso mostrava un aumento molto alto dei redditi in questi due decenni attorno alla metà della distribuzione del reddito, il punto A (chiamiamolo “l’effetto Cina”); una crescita modesta o vicina allo zero attorno all’80° percentile della distribuzione, il punto B (dove si collocano le classi medio basse dei paesi ricchi), e un netto incremento tra l’1 per cento globale di più ricchi, il punto C.
La popolarità del ‘diagramma dell’elefante’ era dovuta alla conferma empirica di quello che pensavano in molti. Il rapido incremento dei redditi asiatici aveva coinciso – e forse ne era stato una causa diretta – col declino delle classi medie occidentali, nello stesso modo della crescita dell’1 per cento globale.
Questo modello di crescita dei redditi non è tuttavia proseguito immutato durante il decennio 2008-18, terminato propri prima della pandemia. I nuovi dati mostrano sia continuità che cambiamento (nella tabella, il grafico arancione). La continuità è rappresentata dall’alta, persino accelerata, crescita dei redditi reali in Asia; il cambiamento è rappresentato da un significativo rallentamento della crescita tra più ricchi globali della distribuzione.
Rallentamento occidentale
Per comprendere entrambi, dobbiamo tornare agli effetti della crisi del 2008. In realtà essa è stata una crisi nord atlantica. Mentre la crescita dei paesi ricchi in Europa e nel Nord America è decelerata o si è persino trasformata in negativo (per i membri dell’OCSE nel suo complesso è stata negativa sia nel 2008 che nel 2009), la crescita in Asia, e specialmente in Cina, non ne è stata praticamente influenzata.
Il rallentamento occidentale, a seguito della natura finanziaria della crisi, ha colpito i gruppi più ricchi del reddito. Quello che è accaduto negli Stati Uniti è massimamente istruttivo, anche in quanto essi sono i più importanti, dato che i cittadini statunitensi pesano per circa la metà del gruppo dell’1 per cento dei più ricchi globali.
Secondo i sondaggi sul reddito statunitense (ulteriormente armonizzati dal Luxemburg Income Study), il 5 per cento più ricco della popolazione statunitense, tra il 2008 e il 2010, ha perso circa il 10 per cento in termini reali, con l’1 per cento dei più ricchi che ha visto i propri redditi calare di quasi un quinto. Nei pochi anni successivi si sono ripresi, ma soltanto nel 2015 hanno raggiunto il livello del 2007. Per i più ricchi degli Stati Uniti, e per estensione per i ricchi globali, è stato ‘perso’ quasi un intero decennio. Questo spiega perché la proboscide dell’elefante (che rappresenta la crescita di reddito dei ricchi globalmente) si è abbassata al confronto con il periodo della alta globalizzazione.
Per inciso, e andando oltre il limite temporale della nostra analisi (2008-18), i dati più recenti mostrano per gli Stati Uniti una prosecuzione di questa tendenza. Il molto cospicuo programma di sostegno dell’Aiuto per il Coronavirus, Soccorso e Sicurezza economica (CARES) approvato nel 2020 si è tradotto in un sostanziale calo della ineguaglianza dei redditi dopo i trasferimenti e dopo le tasse. Il coefficiente Gini – che spazia da una completa eguaglianza pari a 0 ad una infinita ineguaglianza pari a 100 – è calato per gli Stati Uniti di più di un punto, la caduta più ampia in mezzo secolo. Uno dei paradossi è che questo ampio declino sia intervenuto durante l’ultimo anno della Presidenza di Donald Trump.
La proseguita crescita in Asia
Tornando a quanto avvenne tra il 2008 e il 2018, osserviamo la continuazione della rapida crescita cinese e indiana. In termini di prodotto interno lordo procapite, la Cina è cresciuta del 7,5 per cento all’anno, l’India del 6 per cento. Questa crescita si mostra anche nei loro sondaggi sulle famiglie. Ad esempio, sia nella Cina urbana che rurale i sondaggi danno una crescita annuale media procapite di circa il 10 per cento, per l’India urbana l’8 per cento e per l’India rurale appena sotto il 5 per cento.
Questa proseguita crescita in Asia fondamentalmente ha trasformato in due modi la distribuzione globale del reddito. Ha accresciuto le dimensioni della classe ‘mediana’ [1] globale ed ha prodotto una riorganizzazione delle posizioni del reddito globale. Il primo aspetto comporta che lo ‘spessore’ della parte media della distribuzione globale è adesso più grande. Il secondo comporta che mentre i redditi asiatici crescevano, le persone venivano ricollocate nella graduatoria globale, in molte nelle parti più basse della distribuzione dei paesi ricchi.
Questo effetto può essere dimostrato nel migliore dei modi dall’Italia, che nel corso di due decenni non è cresciuta. Il più basso decile degli italiani nel 1988 era al 73° percentile globale; venti anni dopo, mentre i redditi asiatici sono cresciuti e ampi gruppi della Cina urbana realizzavano redditi più elevati degli italiani, questi italiani a reddito più basso sono scivolati in basso nella scala gerarchica globale sino al 56° percentile globale [2]. Un simile movimento verso il basso ma meno spettacolare ha riguardato il terzo più in basso delle popolazioni tedesca ed americana.
Tale movimento verso il basso è ‘posizionale’: esso non comporta necessariamente un declino dei redditi reali e in molti casi i redditi reali non sono scesi. Quello che comporta, tuttavia, è una crescita del reddito più lenta tra i decili dei paesi ricchi, “all’interno della gamma’ dei redditi crescenti dei cinesi.
Nuova dinamica globale
L’attuale riorganizzazione rappresenta probabilmente l’episodio più ampio dalla rivoluzione industriale. Essa introduce una dinamica interamente nuova, perché durante gli ultimi due secoli dei paesi occidentali e del Giappone avevano quasi pienamente il ‘dominio’ del quintile [3] globale più ricco (naturalmente, anche molte persone degli altri paesi erano nel quintile più ricco, ma non a milioni). Questo ‘dominio’ era già indebolito con l’ingresso della Cina in quel gruppo e, se i differenziali dei tassi della crescita tra l’Asia ‘emergente’ e l’Occidente continua, esso si indebolirà anche ulteriormente.
Riorganizzare le posizioni non comporta di per sé una riduzione dell’ineguaglianza globale. Dagli inizi dell’epoca attuale della globalizzazione, l’ineguaglianza si è ridotta quasi interamente a causa della rapida crescita cinese. Ma adesso la Cina è un paese di medio reddito superiore, matematicamente la sua crescita ulteriore non riduce l’ineguaglianza globale. In effetti, essa potrebbe cominciare ad aumentare l’ineguaglianza globale, con la crescita della distanza tra la Cina e i molto popolosi paesi dell’Africa.
Quindi mentre nel prossimo stadio della globalizzazione possiamo aspettarci un ulteriore rafforzamento della classe ‘mediana’ o media globale, quello che accadrà all’ineguaglianza globale dipenderà fondamentalmente dalla crescita dell’India e dei popolosi paesi africani: Nigeria, Egitto, Etiopia, Tanzania, Congo. La nostra attenzione dovrebbe indirizzarsi verso l’Africa.
[1] È “mediano” il valore che si colloca al centro di una serie di valori, mentre è “medio” il valore risultante dalla divisione della somma di tutti i valori della serie per il numero dei componenti. In questo caso, l’uso del termine ‘mediano’ probabilmente significa che mentre la classe ‘mediana’ nella distribuzione del reddito è cresciuta, questo non è o potrebbe non essere accaduto per la classe ‘media’.
[2] Ovvero, più in basso di scende nella scala dei percentili, più in basso ci si colloca nella povertà globale. Mentre gli italiani più poveri erano nel 1988 al 73° punto della graduatoria, adesso sono finiti al 56° percentile. Sono stati superati dagli asiatici di basso reddito, che adesso sono meno poveri degli italiani.
[3] Utilizzando in questa caso la misurazione per quintili – anziché per decili – comporta che mentre il decile dei più ricchi è il 10% della distribuzione globale, il quintile dei più ricchi è il 20% della distribuzione globale.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"