Nov. 29, 2022
By Paul Krugman
The central economic debate in the United States right now is how aggressive the Federal Reserve should be in its effort to reduce inflation. Few economists are arguing against the need for higher interest rates to reduce demand, but there are trade-offs, at least in the near term. If monetary policy is too tight, we may have an unnecessary recession; if it’s not tight enough, inflation will persist, and maybe get entrenched in people’s expectations, so it will become harder to reduce later.
Also, there’s a question of where to stop: Even some economists who have been relatively hawkish, like Olivier Blanchard, former chief economist of the International Monetary Fund, have been arguing that getting inflation back down to 3 percent, rather than the current target of 2 percent, would be good enough.
To a large extent, we’re talking here about balancing risks. But how you weigh these risks depends in part on how bad you think inflation really is. And one argument I’ve been seeing a lot lately is that inflation is bad because it falls especially heavily on households with low incomes.
But is that claim correct? It sounds as if it should be true. And it’s all too easy to find scenes of uneven hardship in today’s America, with the 1 percent or even the upper middle class still living the good life while low-wage workers desperately seek help from food banks.
Inequality, however, isn’t something that just happened in the past two years; you could have found such scenes any time over the past few decades, even when inflation was low. And to the extent that low-income families are facing more hardship than they did a year ago, much of that can be attributed to the expiration of pandemic-era aid, especially the expanded Child Tax Credit.
So what can we say about the effects of inflation, specifically, on low-income families? What the data seem to say is that such families have actually been hurt less than families with higher incomes. True, as I’ll explain in a minute, there’s an asterisk on this conclusion, because not everyone faces the same rate of inflation. But there’s also an asterisk on this asterisk.
First, let’s note a key fact about the past two years: This era of surging inflation has also been an era of very tight labor markets. And tight labor markets typically lead to wage compression — that is, bigger wage increases at the bottom than at the top.
You can see this phenomenon clearly in data from the Atlanta Fed’s wage growth tracker, which among other things calculates annual hourly wage growth by quartile — quarters of the wage distribution:
Faster growth at the bottom.Credit…Federal Reserve Bank of Atlanta
As you can see, recent wage growth has been consistently faster for lower quartiles. Over the past year hourly wages for the first, or lowest, quartile have almost kept up with inflation, while falling well short of inflation for better-paid workers.
The labor economist Arindrajit Dube has estimated hourly wage changes — by decile rather than quartile — over a longer period, since the beginning of the pandemic recession. He finds that real wages for the bottom 40 percent of workers have actually increased:
Low-wage workers coming out ahead?Credit…Arindrajit Dube
A somewhat different measure comes from Realtime Inequality, run by economists at the University of California, Berkeley, which estimates changes in real factor income. Unlike hourly wage estimates, these numbers are affected by changes in employment and the number of hours worked; they also include nonwage income such as the profits of business owners and returns on investment. But they tell much the same story, of significant gains for the bottom half of the income distribution since January 2021:
Gains for the bottom half.Credit…Realtime Inequality
It’s true that the top 10 percent has also done well, probably reflecting higher profits. But again, lower-paid workers seem to have done relatively well in the face of inflation.
So is the idea that inflation especially hurts low-income families a myth? Well, as I mentioned, there’s an asterisk here. We normally measure inflation using the Consumer Price Index, which tracks the cost of the goods and services purchased by the average family. But lower-income families spend a higher than average share of their income on food and energy, which are also the categories that have seen the most inflation recently:
Inflation depends on what you buy.Credit…Bureau of Labor Statistics
My rough calculations suggest that even when you take these food and energy costs into account, lower-income families have done better, not worse, than others, at least in terms of inflation’s effects. But it does lessen that difference somewhat.
And there is, as I also suggested, an asterisk on the asterisk. What we’re really arguing about is U.S. policy — and the exceptional rise in food and energy prices is neither a result of U.S. policy nor likely to be much affected by American policy going forward. Put it this way: If you want to blame the president for high food prices, the president you should be blaming is named Vladimir Putin.
None of this says that the Fed shouldn’t be trying to reduce inflation. But you shouldn’t invoke the plight of the poor as a reason for tight money. If anything, tight money, by leading to more slack in labor markets and therefore more unemployment, will disproportionately hurt lower-wage workers.
L’inflazione colpisce i poveri in modo sproporzionato?
Di Paul Krugman
In questo momento, al centro del dibattito economico negli Stati Uniti c’è quanto dovrebbe essere aggressiva la Federal Reserve nel suo sforzo per ridurre l’inflazione. Pochi economisti sono schierati contro la necessità di tassi di interesse più elevati per ridurre la domanda, ma, almeno nel breve termine, ci possono essere bilanciamenti. Se la politica monetaria è troppo rigida, possiamo avere una recessione evitabile; se non è rigida abbastanza, persisterà l’inflazione, e potrebbe radicarsi nelle aspettative delle persone, cosicché diventerebbe più difficile ridurla successivamente.
C’è anche la domanda su dove fermarsi: persino alcuni economisti che erano stati relativamente favorevoli ad interventi aggressivi, come Olivier Blanchard, il passato capo economista del Fondo Monetario Internazionale, sono venuti sostenendo che riportare l’inflazione in basso al 3 per cento, anziché all’attuale obbiettivo del 2 per cento, sarebbe abbastanza positivo.
In larga misura, stiamo parlando di rischi che si bilanciano. Ma come si soppesano questi rischi dipende da quanto si pensa che l’inflazione sia realmente negativa. Ed un argomento che ho visto molto avanzare recentemente è che l’inflazione è negativa perché ricade in modo particolarmente pesante sulle famiglie con bassi redditi.
Ma è un argomento corretto? Pare che dovrebbe essere scontato. Ed è anche troppo facile nell’America di oggi vedere scene di impari difficoltà, con l’1 per cento dei più ricchi e persino la classe media superiore che ancora fanno la bella vita mentre i lavoratori con bassi salari cercano disperatamente aiuto dalle banche per il cibo.
L’ineguaglianza, tuttavia, non è qualcosa per la quale si trovavano tali scene in ogni periodo nei decenni passati, anche quando l’inflazione era bassa. E nella misura in cui le famiglie a basso reddito stanno affrontando più difficoltà di un anno fa, ciò in gran parte può essere attribuito all’esaurimento degli aiuti del periodo della pandemia, in particolare dell’ampliato credito di imposta per i bambini [1].
Cosa possiamo dire, dunque, sugli effetti dell’inflazione, in particolare sulle famiglie a basso reddito? Quello che i dati sembrano mostrare è che tali famiglie sono state effettivamente meno colpite delle famiglie con redditi più elevati. È vero, come spiegherò tra un attimo, su questa conclusione c’è da mettere un asterisco, perché non tutti affrontano lo stesso tasso di inflazione. Ma c’è anche da mettere un asterisco sull’asterisco.
Anzitutto, consentitemi di osservare un fatto fondamentale sui due anni passati: questa è stata un’epoca di inflazione ma è stata anche un’epoca di mercati del lavoro molto rigidi. E i mercati del lavoro rigidi comportano normalmente la compressione dei salari – cioè, più grandi aumenti salariali per chi sta in basso rispetto a chi sta in alto nella scala sociale. Potete constatare questo fenomeno chiaramente nei dati del’osservatorio sulla crescita salariale della Fed di Atlanta, che tra le altre cose calcola la crescita annuale del salario orario per quartile – sulla distribuzione dei salari suddivisa in quattro categorie:
Crescita più veloce nelle categorie basse. Fonte: Banca della Federal Reserve di Atlanta [2]
Come potete notare, la recente crescita salariale è stata regolarmente più veloce per i quartili più bassi. Nel corso dell’anno passato i salari del primo quartile, ovvero del più basso, hanno quasi retto il passo con l’inflazione, mentre sono caduti ben sotto l’inflazione quelli per i lavoratori meglio pagati.
L’economista del lavoro Arindrajit Dube ha stimato i mutamenti nei salari orari – per decili anziché per quartili – su un periodo più lungo, a partire dagli inizi della recessione pandemica. Egli scopre che i salari reali per il 40 per cento dei lavoratori più in basso sono effettivamente aumentati:
I lavoratori con bassi salari si collocano in testa? Fonte: Arindrajit Dube [3]
Una misurazione in qualche modo diversa proviene da Realtime Inequality, gestita da economisti dell’Università di Berkeley, California, che stima i cambiamenti del reddito reale ricevuto dal fattore di produzione [4]. Diversamente dalle stime sui salari orari, questi dati sono influenzati dai cambiamenti nell’occupazione e nel numero delle ore lavorate; essi includono i redditi non salariali come i profitti dei proprietari di impresa e i rendimenti degli investimenti. Ma essi raccontano in buona parte la stessa storia, di significativi guadagni per la metà più in basso della distribuzione del reddito a partire dal gennaio 2021:
Guadagni per la metà più in basso. Fonte: Realtime Inequality [5]
È vero che anche il 10 per cento dei più ricchi ha avuto un buon andamento, probabilmente riflettendo profitti maggiori. Eppure, i lavoratori con compensi più bassi sembrano ancora aver avuto una buona prestazione di fronte all’inflazione.
Dunque, l’idea che l’inflazione colpisce in particolare le famiglie a basso reddito è un mito? Ebbene, come ho ricordato, in quest caso occorre un asterisco. Normalmente misuriamo l’inflazione utilizzando l’Indice dei Prezzi al Consumo, che traccia i costi dei beni e dei servizi acquistati dalla famiglia media. Ma le famiglie con redditi più bassi spendono una quota dei loro redditi per gli alimenti e l’energia più alta della media, e queste sono le categorie che hanno conosciuto di recente la maggiore inflazione:
L’inflazione dipende da cosa si compra. Fonte: Ufficio delle Statistiche del Lavoro [6]
I miei calcoli approssimativi indicano che anche quando si mettono nel conto questi costi per alimenti ed energia, le famiglie a reddito più basso sono andate meglio, non peggio, delle altre, almeno nei termini degli effetti dell’inflazione. Ma ciò in qualche modo attenua quella differenza.
E c’è, come pure indicavo, un asterisco sull’asterisco. Quello di cui stiamo realmente discutendo è la politica degli Stati Uniti – e eccezionale crescita dei prezzi degli alimenti e dell’energia non è un risultato della politica statunitense, né andando avanti è probabile che sia molto influenzato dalla politica americana. Diciamo così: se si vuole dar la colpa ad un Presidente per i prezzi alti dei generi alimentari, il Presidente a cui si dovrebbe dare la colpa si chiama Vladimir Putin.
Niente di questo ci dice che la Fed non dovrebbe cercare di ridurre l’inflazione. Ma non si dovrebbe invocare la sofferenza dei poveri come una ragione per restringere la politica monetaria. Semmai una politica monetaria rigida, portando ad una maggiore fiacchezza sui mercati del lavoro e quindi a maggiore disoccupazione, colpirà in modo sproporzionato i lavoratori a reddito più basso.
[1] Dal saggio nella connessione, del Centro sul Bilancio e le priorità politiche, si apprende che quando quella fonte di reddito aveva avuto un notevole successo per i 19 milioni di bambini delle famiglie a più basso reddito, abbassando in modo brusco la povertà infantile nel 2021. Si trattava di un bambino su quattro al di sotto dei 17 anni, e le loro condizioni sono tornate ai livelli precedenti con l’esaurimento delle disposizioni per la pandemia.
[2] La categoria con i salari più bassi è quella indicata della linea blu, quelle superiori sono rispettivamente indicate dalla linea rossa, da quella viola e da quella gialla. Ogni quartile rappresenta il 25% della distribuzione dei salari. La crescita dei salari sembra sia espressa in valori percentuali, come l’inflazione; ovvero i salari più bassi sono cresciuti oltre il 7 per cento, ovvero quasi reggendo il passo dell’inflazione; quelli più elevati sono cresciuti poco sopra il 4 per cento.
[3] Nella tabella, l’asse orizzontale misura i compensi orari per percentile, da più bassi che sono un po’ sopra lo zero, ai più alti che sono un po’ sotto a 100. L’asse verticale misura il cambiamento che si è prodotto nel periodo sui compensi orari nominali su base annuale. Il periodo esaminato va dal primo trimestre del 2020 al trimestre estivo del 2022.
[4] Per ‘redditi dei fattori di produzione’ si intendono le rendite, i salari ed i profitti, ovvero i compensi per la proprietà dei terreni o delle abitazioni, del lavoro e dei capitali.
[5] In questo caso, la linea verde indica il 50% dei compensi più in basso – qua non solo dei salari dei lavoratori, ma anche degli altri compensi derivanti da altri fattori di produzione; la linea celeste indica il 40% dei comensi medi; quella rossa il 10% dei compensi più ricchi. Si noti che l’asse verticale misura in termini percentuali la crescita dei redditi; dunque non è indicativo dei valori assoluti dei cambiamenti intervenuti per rendite, salari e profitti. In termini assoluti i cambiamenti per il 10 per cento dei compensi migliori probabilmente sono molto più rilevanti
[6] Come si vede ad ottobre del 2022, su base annuale, l’inflazione era stata del 7,5% su tutti gli articoli, dell’11% sui generi alimentari, del 17,5% sull’energia e del 6% su tutti i generi esclusi alimenti ed energia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"