Project Syndicate » Selezione del Mese

Perché i leader dell’UE temono un processo di pace in Ucraina, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 21 dicembre 2022)

 

Dec 21, 2022

Why EU Leaders Dread a Ukraine Peace Process

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

ATHENS – This is not a polemic about whether Russia can be trusted to respect any future peace treaty with Ukraine. Nor is it a commentary on the merits of ending the war by diplomatic means. It is, rather, a reflection on the latest European paradox: While peace in Ukraine would help stem Europe’s economic hemorrhaging, the moment any peace process begins, the European Union will be divided by an internal East-West fault line, which is bound to reawaken the EU’s earlier North-South conflict.

A credible peace process will require difficult negotiations involving the world’s great powers. Who will represent Europe at that high table? It is hard to imagine Polish, Scandinavian, and Baltic leaders ceding that role to their French or German counterparts.

In the EU’s eastern and northeastern flanks, French President Emmanuel Macron is considered a Putin appeaser ready to impose on Ukrainians a reprehensible (to them) land-for-peace agenda. Likewise, setting aside Germany’s long-term reliance on Russian energy, Chancellor Olaf Scholz’s standing as a torchbearer of Europe’s collective interest has been damaged further by his €200 billion ($212 billion) fiscal defense of German industry – the type of tax-funded protective shield which Germany vetoed at the EU level.

Meanwhile, French and German elites pour scorn on the idea that the EU might be represented in any peace process by the likes of Kaja Kallas, Estonia’s Prime Minister, or Sanna Marin, her Finnish counterpart. “The moral crusades of the Ukraine war maximalists are fashionable now but they will hinder, not help, any peace process,” was how a German official put it to me.

So, the question remains: Who will represent the EU in any future peace process?

Had the EU seized upon the massive banking-cum-debt crisis of the post-2008 era to democratize its institutions, Europe might now be credibly represented by its president and foreign minister. Alas, as things stand, European citizens and national leaders would cringe at the thought of being represented by Charles Michel, the EU Council President, and Josep Borrell, the EU foreign policy supremo. Macron and Scholz, alongside almost every other European president or prime minister, would surely object.

The optimistic view in Brussels is that, despite its lack of legitimate envoys and military weakness, the EU will carry considerable weight in any negotiations because it is the economic powerhouse that will pay for Ukraine’s reconstruction and be the arbiter of any process by which Ukraine joins the EU single market, customs union, or even the EU itself. But is such optimism justified?

The EU will undoubtedly pay huge sums and orchestrate any postwar Ukraine accession process. But there is no reason to think this will guarantee the EU an influential role during the peace process. In fact, there are good reasons to think that the EU’s role as the main funder of Ukraine’s reconstruction will divide and weaken the Union more than even the crisis a decade ago.

The EU’s own European Investment Bank estimates the cost of Ukraine’s reconstruction to be around €1 trillion – the amount of the EU’s budget over the 2021-27 period and 40% higher than its post-pandemic recovery fund, NextGenerationEU. Already hamstrung by its domestic €200 billion plan to shore up Germany’s collapsing industrial model, and the €100 billion Scholz has earmarked for defense spending, Germany lacks the fiscal space to provide even a fraction of that sum.

If Germany can’t pay, it is clear that the other EU member states can’t, either. The only way to pay for Ukraine would be for the EU to issue common debt, retracing the painful steps that led to the recovery fund’s creation in 2020.

Pressed to deliver the cash, the EU might well go down that path, only to find it leads to vicious acrimony. True, EU leaders agreed on common debt during the pandemic. But inflation was negative at the time, and all EU members were facing an economic implosion as lockdowns killed demand across Europe. Once peace prevails in Ukraine, they will need to agree to even more common debt to fund Ukraine’s reconstruction at a time when interest rates have quadrupled, inflation is rampant, and the economic benefits to EU members are bound to be grossly uneven.

Spain will question the fairness of shared debt when German companies get the lion’s share of Ukraine’s reconstruction business. Poland will protest loudly when Germany and Italy announce that, with peace restored, they will be buying energy from Russia again. Hungary will sell its acquiescence to any Ukraine fund dearly, demanding even more exemptions from the EU’s rule-of-law and transparency conditionalities. In the midst of this bedlam, the old North-South (or Calvinist-Catholic) divide, on the merits of fiscal union, will return with a vengeance.

Germany already fears that France will insist on permanent, and fairly regular, issuance of common debt, which the German political class will resist, and not only because the German Constitutional Court has already ruled against the idea. The deeper reason is that the fiscal union France seems to favor would require German conglomerates to abandon a practice that is in their DNA: accumulating US assets that they purchase on the back of the large net exports to America made possible by stagnant German wages and underpriced natural gas.

So, unless President Joe Biden’s Inflation Reduction Act changes Germany’s mindset by raising a protectionist barrier around the United States that kills off German net exports to America, any negotiations to end the Ukraine war are bound to aggravate the EU’s East-West divide – and then reignite the old North-South divide.

None of this should be surprising. After the 2008 financial crash, the EU only papered over the North-South fault line that emerged. The war in Ukraine inevitably produced a new East-West fault line. Once peace arrives, both fault lines will only grow deeper, uglier, and impossible to ignore.

 

Perché i leader dell’UE temono un processo di pace in Ucraina,

d Yanis Varoufakis

 

ATENE – Questa non è una discussione su quanto sia possibile credere che la Russia rispetti ogni futuro trattato di pace con l’Ucraina. Non è nemmeno un commento sul valore del metter fine alla guerra con i mezzi della diplomazia. È, invece, una riflessione sull’ultimo paradosso europeo: mentre la pace in Ucraina aiuterebbe ad arrestare l’emorragia economica dell’Europa, al momento in cui avesse inizio ogni processo di pace, l’Unione Europea sarà divisa da una linea di frattura Est-Ovest, che è destinata a risvegliare il precedente conflitto tra Nord e Sud dell’UE.

Un processo credibile di pace richiederà negoziati difficili che includeranno le grandi potenze mondiali. Chi rappresenterà l’Europa a quel tavolo importante? È difficile immaginare che leader polacchi, scandinavi e baltici cedano quel ruolo ai loro omologhi francesi o tedeschi.

Sui fianchi orientali e nordorientali dell’UE, il Presidente francese Emmanuel Macron è considerato un conciliante con Putin, pronto a imporre agli ucraini una (per loro) biasimevole agenda di scambio di territori con la pace. Analogamente, mettendo da parte l’affidamento di lungo termine della Germania all’energia russa, il Cancelliere Olaf Scholz, che si colloca come un faro dell’interesse collettivo dell’Europa, è stato ulteriormente messo in cattiva luce dalla sua difesa dell’industria tedesca con la finanza pubblica per 200 miliardi di euro (220 miliardi di dollari) – il genere di scudo protettivo finanziato con le tasse su cui la Germania aveva messo il veto al livello dell’UE.

Nel frattempo, i gruppi dirigenti di Francia e Germania rovesciano discredito sull’idea che l’UE possa essere rappresentata da personaggi del tipo di Kaja Kalls, Primo Ministro dell’Estonia, o Sanna Marin, la sua omologa finlandese. Con me un dirigente tedesco si è espresso in questi termini: “Le crociate morali dei massimalisti della guerra vanno di moda ma ostacoleranno, non aiuteranno, ogni processo di pace”.

Dunque, resta la domanda: chi rappresenterà l’UE in qualsiasi futuro processo di pace?

Se l’UE avesse sfruttato la massiccia  crisi delle banche e del debito successiva all’epoca del 2008 per democratizzare le sue istituzioni, adesso potrebbe essere credibilmente rappresentata dal suo Presidente e dal Ministro degli Esteri. Ma ahimè, i cittadini europei ed i leader nazionali sarebbero imbarazzati al pensiero di essere rappresentati da Charles Michel, il Presidente del Consiglio dell’UE, e da Josep Borrell, il capo supremo della politica estera dell’UE. Certamente Macron e Scholz, assieme a quasi tutti gli altri presidenti o primi ministri europei, avrebbero da obiettare.

Il punto di vista ottimistico a Bruxelles è che, nonostante la mancanza di legittimazione dei suoi delegati e la sua debolezza militare, l’UE avrà un peso considerevole nei negoziati perché è la potenza economica che pagherà per la ricostruzione dell’Ucraina e perché sarà arbitro di qualsiasi processo tramite il quale l’Ucraina aderirà al mercato unico europeo, all’unione doganale, o persino all’UE stessa. Ma tale ottimismo è giustificato?

Indubbiamente, l’UE pagherà somme ingenti e orchestrerà ogni processo di adesione dell’Ucraina postbellica. Ma non c’è ragione di pensare che questo garantirà all’UE un ruolo influente durante il processo di pace. Di fatto, ci sono buone ragioni per ritenere che il ruolo dell’UE come principale finanziatore della ricostruzione dell’Ucraina dividerà l’Unione persino di più della crisi di un decennio orsono.

La stessa Banca degli Investimenti Europei dell’UE stima che il costo della ricostruzione dell’Ucraina sarà di circa 1.000 miliardi di euro – la somma del bilancio dell’UE nel periodo 2021-27 e superiore del 40% del suo fondo della ripresa pandemica, il NextGeneration-UE. Già compromessa per il suo programma di 200 miliardi di euro per sostenere il collassante modello industriale tedesco e per i 100 miliardi di euro riservati da Scholz alle spese per la difesa, alla Germania manca lo spazio di finanza pubblica per fornire anche una frazione di quella somma.

Se la Germania non può pagare, è chiaro che non possono neanche gli altri Stati membri dell’UE. Il solo modo per pagare per ‘Ucraina, per l’UE sarebbe emettere comuni obbligazioni sul debito, ripercorrendo i passaggi dolorosi che hanno portato alla creazione del fondo per la ripresa nel 2020.

Costretta a fornire il denaro contante, l’UE potrebbe certamente ripercorrere quel sentiero, solo per scoprire che esso porta ad una feroce acrimonia. È vero, durante la pandemia i leader dell’UE hanno concordato su un debito comune. Ma a quel tempo l’inflazione era negativa, e tutti i membri dell’UE erano di fronte ad una implosione economica mentre i lockdown affossavano la domanda in tutta l’Europa. Una volta che si affermasse la pace in Ucraina, essi avranno bisogno di trovarsi d’accordo su un debito comune persino maggiore per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina, in un momento nel quale i tassi di interesse sono quadruplicati, l’inflazione dilaga ed i vantaggi economici per i membri dell’UE sono destinati ad essere clamorosamente ineguali.

La Spagna metterà in dubbio la giustezza del debito condiviso mentre le società tedesche faranno la parte del leone negli affari della ricostruzione dell’Ucraina. La Polonia protesterà con veemenza quando la Germania e l’Italia annunceranno che, con la pace ripristinata, esse torneranno ad acquistare energia dalla Russia. L’Ungheria venderà a caro prezzo la sua acquiescenza a qualsiasi fondo per l’Ucraina, chiedendo esenzioni persino maggiori dalle condizioni sullo stato di diritto e sulla trasparenza dell’UE. Nel mezzo di questa baraonda tornerà con insistenza la vecchia divisione tra Nord e Sud (o calvinista-cattolica) sul valore di un’unione delle finanze pubbliche.

La Germania già teme che la Francia insista su un emissione permanente, e abbastanza regolare, di debito comune, a cui la classe politica tedesca resisterà, e non solo perché la Corte Costituzionale tedesca ha già espresso un sentenza contro quell’idea. La ragione più profonda è che l’unione finanziaria che la Francia sembra favorire richiederebbe che le multinazionali tedesche abbandonino una pratica che è nel loro DNA: accumulare asset statunitensi che esse acquistano in seguito alle ampie esprtazioni nette verso l’America rese possibili dagli stagnanti salari tedeschi e dai prezzi inferiori del gas naturale.

Così, a meno che la Legge sulla Riduzione dell’Inflazione del Presidente Joe Biden cambi la mentalità della Germania elevando attorno agli Stati Uniti una barriera protezionistica che blocchi le esportazioni nette tedesche verso l’America, ogni negoziato per porre fine alla guerra ucraina è destinato ad aggravare il divario Est-Ovest dell’UE – e poi a riaccendere il vecchio divario Nord-Sud.

Niente di questo dovrebbe risultare sorprendente. Dopo il crollo finanziario del 2008, l’UE semplicemente insabbiò la linea di frattura tra Nord e Sud che era emersa. La guerra in Ucraina ha inevitabilmente prodotto una nuova linea di frattura tra Est ed Ovest. Quando arriverà la pace, entrambe le linee di frattura diventeranno soltanto più profonde, più minacciose e impossibili da ignorare.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"