Altri Economisti » Selezione del Mese

Quattro teorie storico-ideologiche sull’origine della attuale guerra in Ucraina (parte prima e seconda), di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 25 dicembre 2022)

 

Dec. 25, 2033

Four historico-ideological theories about the origin of the current war in Ukraine

Branko Milanovic

zzz 234

Part I

The first and the most popular theory sees the war as a war between democracy and autocracy. It is based on a premise that Russia is run by a dictator and that Ukraine is run by a president who is popularly elected. That view however neglects a number of facts including that the governmental change in Ukraine in 2004 was the result of a social revolt against the unfair elections while the 2014 change was a coup against a legitimately elected government.

Moreover Ukraine was, before the war and even before 2014, the most unsuccessful state in the former Soviet Union. Not only was the level of corruption extremely high, the parliament largely dysfunctional, various oligarchs, including the one who brought Zelensky to power, rampant and out of control,  but Ukraine’s economic performance was probably the worst of all the republics of the former Soviet Union. While in 1990 the GDP per capita of Russia and Ukraine were quite similar, on the eve of Russia’s invasion, Russia’s GDP per capita was more than twice as high as Ukraine’s. The view that somehow Ukraine represents, or represented, in Russians’ own view a desired alternative to Russia’s autocracy is belied by the facts:  the movement of population was in the “wrong” direction: Ukrainians moved to Russia and worked in Russia because the wages in Russia were about three times as high as in Ukraine, rather than Russians moving to Ukraine.

This naïve theory fails to address the fact that all conflicts in post-communist space took place in the former federal states that were dissolved along the ethically-based republican borders. And that 11 out of 12 such conflicts were the old-fashioned conflicts about the control of the territory. They had nothing to do with democracy or autocracy. The naive theory also disregards the fact that the autocratic states are not neatly aligned: for every Belarus that is aligned with Russia there is an equally autocratic Azerbaijan that is aligned with Ukraine.

The naive theory is popular in the first place because of its simplicity. It does not require any knowledge of history, neither of Russia nor Ukraine, it does not require any knowledge about communism, it does not even require any view (or even knowledge) of the reasons for the break-up of communist  federations. It is a theory based on ignorance, and supported by ignorance. Secondly, such a naïve theory is in the interests  of the more bellicose liberal and right-wing circles in the West who see the current conflict as a precursor to a much larger conflict pitting the United States against China. That potential conflict becomes much more acceptable if it is seen as a conflict of values, and not as a conflict about the geopolitical primacy.

The second explanation of the current conflict takes the position that the war is the result of Russian imperialism. According to that theory, the Putin regime is the inheritor of the Tsarist  regime that sought to subdue and control the areas around Russia, from Romania (Moldova) to Poland, the Baltics and Finland. That theory is supported to a large extent by Putin’s own remarks made just before the war that tried to provide a justification for it. Russia underwent, in Putin’s view, “the century of betrayals” where its historical territories  (including the Novorossiya, conquered by Catherine the Great that Putin openly revendicates today) were frittered away by communists. Putin thus attacks first Lenin for having given to Ukraine the Donbas, Stalin for giving the eastern part of Poland to Ukraine, and Khrushchev for transferring Crimea from Russia to Ukraine. The implication, often made by nationalist Greater Russian authors, is that the communist regime was an anti Russian “conspiracy” that dispersed left and right the traditional historical territories of Russia and gave them to other nationalities in order to assuage their feeling of grievance against Great Russian chauvinism.

The theory thus interestingly unites those who argue that Russian imperialism is somehow innate to the Russian psyche, and Putin’s propagandists. The theory has some relationship to reality but the problem is that it does not address the origin of the current wave of Russian nationalism and imperialism. It might explain Russian nationalism of the nineteenth century but not Russian nationalism today, whose roots are much more plausibly explained by what happened since 1917. We move to them next.

Part II

The third view about the origins of the conflict looks at the roots of the current nationalism. It starts from the historical events of 1989-1992 which led to the fall of communism. The fall of communism was not precipitated by democratic revolutions as is often claimed in the popular narrative in the West. These were in reality revolutions of national liberation from the indirect rule by the Soviet Union. They took the seemingly democratic form because of a broad agreement on national self-determination among many sections of the population in 1989. Thus nationalism and democracy were fused and it was difficult to distinguish them. This was especially so in countries that were ethnically homogeneous like Poland or Hungary: nationalism and democracy were the same, and it is understandable that both domestic revolutionaries and the Western observers preferred to emphasize the latter and to downplay the former (nationalism). We can distinguish the two only when we look at what happened in multi-ethnic federations.

No theory  which sees democracy as being the guiding light of the 1989 revolutions can explain the fact that all communist ethnic federations broke up. For if democracy was the main concern of the revolutionaries there was no reason for such federations to break up once they became democratic. Moreover the break-up does not make sense at all within the broader liberal narrative which takes multiculturalism in addition to democracy (or even as a part of democracy) as a desideratum. If democracy and multiculturalism were the guiding forces of the 1989 revolutions then the federations of the Soviet Union, Czechoslovakia and Yugoslavia should have survived. The fact that they did not clearly indicates that the leading forces behind  the revolution were those of nationalism and self determination.

Further, as I mentioned, the theory of the democratic nature of the revolutions of 1989 cannot explain why all conflicts and wars have taken place in the dissolved communist federations, and why 11 out of 12, including the current war in Ukraine, are the ethnic conflicts about the borders. Such conflicts have nothing to do with the type internal arrangement or government, but they have a lot to do with conquest of territory, nationalism, and desire of minorities which happen to be in the “wrong” states to have their own states or to join a neighboring state. These elementary facts are almost never mentioned in the mainstream story-telling. There is a good reason for it: they run against the simplistic “democratic narrative.”

The fourth theory takes its starting point from the third but goes a step further.  It does ask the crucial question,  ignored by all other theories: whence did nationalism that led to the break-up of ethnic federations come from? The answer has to be sought in the constitutional set-up of communist federations and in economics. As is well-known, communists tried not only to solve the economic problems linked with capitalism, but also the ethnic problem which has bedeviled Eastern Europe for several centuries. They followed broadly speaking the Austro-Marxist approach that evolved from arguing for personal autonomy to favoring national self-determination. This is why the Soviet Union was created as a federation of ethnically based states. The Soviet Union should have transcended the ethnic issue by giving each ethnicity its own republic, a homeland. The Soviet Union, in this view, provided the blueprint for a future global federal state that would also be composed of nationally-based states that fulfilled two functions: provision of national security to its members and fast economic development thanks to the abolition of capitalism. The same approach was adopted by two other ethnic federations: Czechoslovakia and Yugoslavia.

That approach made lots of sense on paper and would have probably solved the ethnic problem had communism delivered on its promise of fast economic growth.

The reason why communist federations failed to solve the ethnic problem became much more obvious in the 1970s. The principal reason lied in the economic failure to catch up with the developed West. As that failure became more apparent, under the condition of a single party system the only legitimacy that different Communist party elites could seek was to represent themselves as the standard bearers of national interests of their own republics. In the absence of market relations and with arbitrary pricing, every republic could claim to have been exploited by the others. The republican elites latched on that to become more popular at home (in their republics), and, in the absence of elections, to garner some legitimacy. They were helped by the fact that the republican political structures were considered legitimate structures within the one party state. The republican elites did not thus have to go outside the existing political system (which would have rendered them liable for repression) to obtain the mantle of legitimacy and popular support.  Ironically had these republican structures not existed, that is, were the multinational states simple unitary states, then the local communist elites would not have had the tools nor the political basis from which to challenge the other elites and project themselves as defenders of national interests. By doing so, however, they also created the basis for the spread and acceptance of nationalist ideologies that eventually broke up the countries.

Thus to get a better understanding of the current war it is important to go back into history. What we observe today is caused by two factors: first, the unsuccessful economic development of the formerly communist countries, and second, the structural political setup that enabled republican elites to cover-up the economic failure by defending the nationalist interests of their constituents. The latter was both an easy solution, and was permitted by the way the regime was organized. If one argued for the return to capitalism, he was likely to end up dismissed from his job, or in jail. But if one argued that his republic was unequally treated, he was likely to climb up the ladders of power.

Legitimation of the national interest as such provided then for the legitimation of nationalist ideologies and ultimately for the desire for national independence, and the wave of nationalism that motivated and followed the revolutions in 1989. The moving force of these revolutions was the same in both ethnically homogeneous and ethically heterogeneous countries: it was nationalism. But nationalism in the first group of countries coalesced with democracy, and nationalism in the latter group of countries, because of unresolved territorial issues, led to wars. Russia was slow to move to a strong nationalist posture, and its reaction can be seen as delayed. But because of its size, large population and enormous military, it represents a much greater threat to peace once nationalism is dominant. For obviously a very small state with the same nationalist ideology is much less of a threat to the world peace than a state with 6,000 nuclear missiles.

Without seeing that the roots of the current conflict are historical and are lodged in the initial setup of communist federations and in the economic failure of the communist model of development, we are unlikely to understand the current conflict, all the unresolved one, and possibly even those that may yet come.

 

Quattro teorie storico-ideologiche sull’origine della attuale guerra in Ucraina (parte prima e seconda),

di Branko Milanovic

 

Parte 1

La prima e la più popolare teoria considera la guerra come un conflitto tra democrazia ed autocrazia. Essa si basa sulla premessa che la Russia sia governata da un dittatore e che l’Ucraina sia governata da un Presidente eletto dal popolo. Questo punto di vista tuttavia trascura un certo numero di fatti incluso che il cambiamento di governo in Ucraina nel 2004 fu il risultato di una rivolta della società contro elezioni disoneste mentre il cambiamento del 2014 fu un colpo di stato contro un governo legittimamente eletto.

Inoltre, l’Ucraina fu, prima della guerra e persino prima del 2014, lo Stato più fallimentare della passata Unione Sovietica. Non solo il livello della corruzione era estremamente alto, il Parlamento non funzionava, vari oligarchi, incluso quello che portò Zelensky al potere, dilagavano ed erano fuori controllo, ma le prestazioni economiche dell’Ucraina erano probabilmente le peggiori di tutte le repubbliche della passata Unione Sovietica. Mentre nel 1990 il PIL procapite della Russia e dell’Ucraina erano abbastanza simili, all’epoca dell’invasione russa, il PIL procapite della Russia era più del doppio di quello dell’Ucraina. Il punto di vista secondo il quale l‘Ucraina rappresenta, o rappresentava, nella stessa opinione dei russi una alternativa alla autocrazia russa è smentito dai fatti: il movimento delle popolazione procedeva nella direzione “sbagliata”: gli ucraini si spostavano in Russia e lavoravano in Russia, anziché i russi spostarsi in Ucraina, perché i salari in Russia erano tre volte superiori a quelli dell’Ucraina.

Questa ingenua teoria non riesce a misurarsi col fatto che tutti i conflitti nello spazio post comunista ebbero luogo in precedenti Stati federali che si dissolsero secondo i confini delle repubbliche su basi etniche. E 11 di quei 12 conflitti furono conflitti d’altri tempi per il controllo del territorio. Essi non avevano niente a che fare con la democrazia o l’autocrazia. Quella ingenua teoria trascura anche il fatto che gli stati autocratici non sono ordinatamente allineati: per ogni Bielorussia che è allineata con la Russia c’è un’egualmente autocratico Azerbaijan che è allineato con l’Ucraina.

La teoria ingenua è popolare anzitutto per la sua semplicità. Essa non richiede alcuna conoscenza della storia, né della Russia né dell’Ucraina, non richiede alcuna conoscenza del comunismo, non richiede neanche alcuna opinione (né persino conoscenza) delle ragioni del crollo delle federazioni comuniste. È una teoria basata sull’ignoranza e sostenuta dall’ignoranza. In secondo luogo, tale candida teoria è negli interessi dei circoli più bellicosi liberali e di destra dell’Occidente, che considerano l’attuale conflitto come un precursore del più ampio conflitto che contrappone gli Stati Uniti alla Cina. Il conflitto potenziale diviene molto più accettabile se è considerato un conflitto di valori, e non un conflitto per la supremazia geopolitica.

La seconda spiegazione dell’attuale conflitto fa propria la posizione seconda la quale la guerra è il risultato dell’imperialismo russo. Secondo questa teoria, il regime di Putin è l’erede del regime zarista che ha cercato di sottomettere e di controllare le aree attorno alla Russia, dala Romania (Moldova) alla Polonia, ai Baltici ed alla Finlandia. Quella teoria è sorretta in larga misura dalle stesse esternazioni di Putin fatte prima della guerra, che cercavano di  fornire una giustificazione per essa. Secondo il punto di vista di Putin, la Russia ha sopportato “il secolo dei tradimenti”, allorché i suoi territori storici (compresa la Novorossiya [1], conquistata da Caterina la Grande che oggi Putin apertamente rivendica)  vennero ‘sperperati’ dai comunisti. Putin quindi attacca anzitutto Lenin per aver regalato all’Ucraina il Donbass, Stalin per aver concesso la parte orientale della Polonia all’Ucraina e Kruscev per aver trasferito la Crimea dalla Russia all’Ucraina. L’implicazione, spesso avanzata dagli autori nazionalisti della Russia Maggiore, è che il regime comunista fu una “cospirazione antirussa” che disperse a destra e a manca i tradizionali territori storici della Russia e li diede ad altre nazionalità allo scopo alleviare il loro sentimento di torti subiti contro lo sciovinismo grande russo.

La teoria quindi in modo interessante accomuna coloro che sostengono che l’imperialismo russo sia in qualche modo innato nella psiche russa, ed i propagandisti di Putin. La teoria ha qualche connessione con la realtà, ma il problema è che essa non si misura con l’origine dell’attuale ondata di nazionalismo e imperialismo russo. Essa potrebbe spiegare il nazionalismo russo del diciannovesimo secolo ma non quello di oggi, le cui radici sono più plausibilmente spiegate con quello che accadde a partire dal 1917. Spostiamoci dunque su di esse.

Parte II

Il terzo punto di vista sulle origini del conflitto guarda alle radici dell’attuale nazionalismo. Esso prende le mosse dagli eventi storici del 1989-1992 che portarono al crollo del comunismo. Il crollo del comunismo non venne provocato da rivoluzioni democratiche, come spesso si sostiene nella narrazione più diffusa in Occidente. Queste furono in realtà rivoluzioni di liberazione nazionale dal governo indiretto dell’Unione Sovietica. Nel 1989 esse presero una apparente forma democratica per l’accordo che esisteva in molti settori della popolazione sulla autodeterminazione nazionale. Di conseguenza nazionalismo e democrazia erano fusi tra loro ed era difficile distinguerli. Fu particolarmente così in paesi che erano etnicamente omogenei come la Polonia e l’Ungheria: nazionalismo e democrazia erano la stessa cosa, ed è comprensibile che sia i rivoluzionari interni che gli osservatori occidentali preferissero enfatizzare la seconda e sottovalutare il primo (il nazionalismo). Possiamo distinguere tra i due fattori se osserviamo quello che accadde nelle federazioni multietniche.

Nessuna teoria che guardi alla democrazia come alla luce ispiratrice delle rivoluzioni del 1989 può spiegare il fatto che tutte le federazioni etniche comuniste andarono in frantumi. Perché, se la democrazia fosse stata la principale preoccupazione dei rivoluzionari, non c’era ragione perché quelle federazioni si sgretolassero una volta che erano divenute democratiche. Inoltre la rottura non ha affatto senso all’interno della narrazione liberale che considera il multiculturalismo come un obbiettivo desiderabile assieme alla democrazia (o persino come una componente della democrazia). Se la democrazia e il multiculturalismo fossero stati fattori guida delle rivoluzioni del 1989, allora le federazioni del’Unione Sovietica, della Cecoslovacchia e della Jugoslavia sarebbero sopravvissute. Il fatto che non sia accaduto indica chiaramente che i fattori guida dietro la rivoluzione erano quelli del nazionalismo e della autodeterminazione.

Inoltre, come ho ricordato, la teoria della natura democratica delle rivoluzioni del 1989 non può spiegare perché tutti i conflitti e le guerre ebbero luogo nelle dissolte federazioni comuniste, e perché in 11 casi su 12, inclusa la guerra attuale in Ucraina, ci siano conflitti etnici sui confini. Tali conflitti non hanno niente a che fare con il genere di organizzazione interna o di governo, ma hanno molto a che fare con la conquista di territorio, con il nazionalismo e con il desiderio delle minoranze che si ritrovano negli Stati “sbagliati” di avere loro stesse uno Stato o di aderire ad uno Stato vicino. Questi fatti elementari non vengono quasi mai raccontati nelle narrazioni più in voga. E c’è una buona ragione: essi depongono contro la semplicistica “spiegazione democratica”.

La quarta dottrina prende il suo punto di partenza della terza, ma fa un passo avanti. Essa pone la domanda cruciale, ignorata da tutte le altre teorie: da dove è venuto il nazionalismo che ha portato alla frantumazione delle federazioni etniche? La risposta deve essere cercata nell’assetto costituzionale delle federazioni comuniste e nell’economia. Come è ben noto, i comunisti cercarono non solo di risolvere i problemi economici connessi col capitalismo, ma anche il problema etnico che aveva funestato l’Europa Orientale per vari secoli. Parlando in generale, essi seguirono l’approccio austro-marxista che si era evoluto dal sostegno all’autonomia delle persone allo schierarsi per l’autodeterminazione nazionale. Questa è la ragione per la quale l’Unione Sovietica venne creata come federazione di Stati con basi etniche. L’Unione Sovietica avrebbe dovuto trascendere la questione etnica dando ad ogni etnia una sua propria repubblica, una patria. L’Unione Sovietica, in questa concezione, fornì il tracciato del futuro Stato federale globale che sarebbe anche stato composto di Stati con basi nazionali che realizzavano due funzioni: fornire la sicurezza nazionale ai suoi membri e un rapido sviluppo economico grazie alla abolizione del capitalismo. Lo stesso approccio venne adottato da due altre federazioni etniche: la Cecoslovacchia e la Jugoslavia.

Questo approccio sulla carta aveva molto senso e probabilmente avrebbe risolto il problema etnico, se il comunismo avesse mantenuto la sua promessa di una rapida crescita economica.

La ragione per la quale le federazioni comuniste fallirono nel risolvere il problema etnico divenne molto più evidente negli anni ’70. La ragione principale consisteva nel fallimento economico nel raggiungere l’Occidente sviluppato. Come quel fallimento divenne più evidente, nelle condizioni di un sistema a partito unico la sola legittimazione che i diversi gruppi dirigenti del partito comunista potevano cercare era presentarsi come i portatori capifila degli interessi nazionali delle loro repubbliche. In assenza di relazioni di mercato e con fissazioni arbitrarie dei prezzi, ogni repubblica poteva sostenere di essere stata sfruttata dalle altre. I gruppi dirigenti repubblicani si attaccarono a ciò per divenire più popolari all’interno (nelle loro repubbliche) e, in assenza di elezioni, per acquisire qualche legittimazione. Essi furono aiutati dal fatto che le strutture politiche repubblicane erano considerate strutture legittime all’interno degli Stati a partito unico. Le elite repubblicane non dovettero dunque uscire dagli esistenti sistemi politici (la qual cosa le avrebbe rese passibili di repressione) per ottenere il mantello della legittimazione e del sostegno popolare. Paradossalmente, se queste strutture repubblicane non fossero esistite, allora i gruppi dirigenti locali comunisti non avrebbero avuto gli strumenti né la base politica dalla quale sfidare gli altri gruppi dirigenti e prospettarsi come difensori degli interessi nazionali. Facendo così, tuttavia, essi creavano anche le basi per la diffusione e l’accettazione di ideologie nazionalistiche che alla fine avrebbero sgretolato i paesi.

Quindi per avere una comprensione migliore della guerra attuale è importante tornare alla storia. Quello che oggi osserviamo è provocato da due fattori: il primo, l’insuccesso dello sviluppo economico dei passati paesi comunisti, e, il secondo, il marchingegno politico strutturale che consentì ai gruppi dirigenti repubblicani di dare una copertura al fallimento economico difendendo gli interessi nazionalistici delle loro basi. Quest’ultima era una soluzione facile e al tempo stesso consentita dal modo in cui i regimi erano organizzati. Se qualcuno avesse sostenuto il ritorno al capitalismo, era probabile che venisse esonerato dal suo posto di lavoro, o che finisse in galera. Ma se qualcuno sosteneva che la sua repubblica era trattata ingiustamente, era probabile salisse le scale del potere.

La legittimazione dell’interesse nazionale in quanto tale produsse a quel punto la legittimazione delle ideologie nazionaliste per il desiderio di indipendenza nazionale, e l’ondata di nazionalismo che motivò e seguì le rivoluzioni del 1989. Il fattore che mosse queste rivoluzioni fu lo stesso sia nel paesi etnicamente omogenei che in quelli eterogenei: il nazionalismo. Ma il nazionalismo del primo gruppo di paesi si fuse con la democrazia, mentre il nazionalismo nel secondo gruppo, a causa dei problemi territoriali irrisolti, portò alle guerre. La Russia fu lenta a muoversi verso un forte atteggiamento nazionalistico, e la sua reazione può essere considerata come ritardata. Ma a causa delle sue dimensioni, della grande popolazione e di enormi forze armate, essa rappresenta una minaccia molto maggiore per la pace una volta che il nazionalismo divenga dominante. Giacché ovviamente uno Stato molto piccolo con la stessa ideologia nazionalista minaccia molto meno la pace mondiale di uno Stato con 6.000 missili nucleari.

Senza considerare che le radici dell’attuale conflitto sono storiche e risiedono nella organizzazione iniziale delle federazioni comuniste e nel fallimento del modello di sviluppo economico comunista, è improbabile che si comprenda il conflitto attuale, tuttora irrisolto, e probabilmente neppure quelli che possono ancora venire.

 

 

 

 

 

 

[1] Ovvero la “Nuova Russia”, dal nome che ricevette quel territorio all’epoca di Caterina la Grande (e che è stato riutilizzato dalle repubbliche orientali del Donbass al momento del loro annuncio di separazione nel maggio del 2014). Le due cartine sotto mostrano la quasi identificazione tra la Novorossiya  dell’Impero russo di un tempo ed i territori oggetto della invasione in corso (le differenze sembrano che i territori orientali del Lugansk e del Doneck in passato erano già parte integrante della Russia, mentre altre città nei territori nord-occidentali che allora furono ricomprese nella conquista, oggi restano esterne):

novorossya 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"