Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Un’ondata di Covid-19 mette a nudo i difetti del sistema sanitario in Cina. (The Economist, 19 dicembre 2022)

 

Dec 19th 2022

A wave of covid-19 reveals flaws in China’s health system

The Economist

 

Within the next month, China’s medical institutions will face their “darkest hour”. This warning by Zhang Wenhong, a prominent infectious-disease expert, has been circulated by state media. It reflects a view that not long ago would have been treated as heresy in “zero-covid” China. But with the virus now sweeping the country, including its hospitals, talk of crushing it has ceased. People are queuing for hours at fever clinics. Medical staff are falling sick in droves. In the coming weeks deaths will rise rapidly as the disease takes its toll on an undervaccinated population.

For much of the past three years, since cases of covid-19 were first detected in the central city of Wuhan, the government has viewed its handling of the pandemic with pride. It had succeeded in keeping covid at bay and deaths to an astonishingly small number compared with many other countries. It had also managed to turn this to great propaganda advantage. At least until late this year, when the virus began to run loose and protests erupted over often-brutally enforced lockdowns, many people appeared to buy the official line that China’s accomplishments were the product of a superior political system, one said to be uniquely capable of mobilising people and resources on a scale needed to prevent the virus from spreading.

With zero-covid now all but abandoned and streets near-emptied not by lockdowns but by fear, the public’s attention is turning to the health-care apparatus. In recent days calls in Beijing to 120, the number for medical emergencies, have risen to five or six times the normal level. “Covid chaos”, as a newspaper in Beijing called it, has broken out in hospitals. People in many cities have been flocking to them, terrified even by mild infection with the virus. They were once told that it posed a grave threat to their lives. Now, dismissively, officials are calling the current Omicron variant flu-like. But immunity to covid is low in China, so the ballooning number of cases will result in many deaths: about 1.5m in the next few months, by The Economist’s worst-case estimate.

Fatalities on such a scale would still be lower, as a share of the population, than seen in many other countries as a result of covid. But they will raise questions in China about weaknesses in the country’s health-care system and whether they may have contributed to people’s suffering and the ordeal of medical staff.

It would not be the first time for such soul-searching. An outbreak of sars, which was first detected in China in 2002 and killed hundreds, mostly within China, prompted much debate about the system’s failings. Having initially covered up the emergence of sars, officials became more open. Henk Bekedam, then the World Health Organisation’s chief representative in Beijing, recalls a study by Chinese government researchers, funded by the WHO, that was completed in 2005. China Youth Daily, a state-controlled newspaper, revealed details of it with an eye-catching headline: “China’s health reforms have not succeeded”. It was “quite something” to see those words, says Mr Bekedam.

Under Xi Jinping, who became China’s leader a decade ago, public acknowledgment of policy error would be harder to imagine. Perhaps, he may feel, there is less need of one. Much has been done to remedy the problems that sars highlighted.

A big one was the public’s fear of any contact with the health system because of the high cost of getting treated. Before sars, community-level care had crumbled. Many state-owned enterprises and the “people’s communes” that had once provided health services had been dismantled. Hospitals remained under state control but had become market-driven. To pad their budgets and the wallets of their staff they could set their own prices for drugs and treatments. In cities, only people with formal job contracts had access to insurance. Most of China’s 900m rural dwellers had to pay for their own medical expenses.

covid cina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

After sars, officials ramped up efforts to enroll rural residents in a government-funded health-insurance scheme. In 2007 they did the same in cities among those without formal jobs. Two years later the government unveiled a plan for health reform that aimed to provide affordable, basic care for everyone (“universal health coverage”, as the WHO calls it) by 2020. It involved a big increase in government spending. The government’s annual outlay on health as a share of gdp tripled to about 3% compared with the amount being spent at the time of sars, the WHO reckons (see chart 1). By 2011 more than 95% of China’s population had some form of government-financed health insurance. By 2017 the number of health workers per person had increased by more than 85% and the number of hospital beds by nearly 145%.

Lessons from Wuhan

Much, then, to crow about. But the eruption of covid in 2019 showed that a lot remained to be done. The sars outbreak, tiny by comparison, had revealed woeful inadequacy in China’s disease-surveillance apparatus. With American help, China tried to remedy this by training hundreds of people in how to respond to such events. But covid was rampant in Wuhan by the time the chief of the Chinese Centre for Disease Control and Prevention, George Gao, learned about it, according to reports.

What unfolded in Wuhan in 2020 exposed wider problems in the health-care system.

The government’s efforts to rebuild community-level care, and make it act as a gateway to hospitals like Britain’s general-practitioner (gp) clinics, had clearly made little progress. Terrified residents of Wuhan, often with only mild symptoms of covid, rushed straight to hospitals—disdainful (as many Chinese are) of neighbourhood health centres where doctors tend to be less well-trained and equipment inferior. Writing in the Chinese Journal of Health Policy, four academics in Wuhan described the scene as “chaotic”, like a bank run. Community health centres proved of little use. Their doctors were summoned to help out in hospitals. A national plan for health-care development had called for community clinics to have 3.5 health workers per 1,000 residents served by 2020. At the start of the pandemic, Wuhan’s had only 2.7, the scholars noted. Stripped of their bare-bones staff, some clinics had to close as the virus swept the city.

Days after the first covid-related death was announced, the tide began to turn. A citywide lockdown was imposed. The city’s government began demanding that citizens with symptoms be escorted to community health centres for checks. This helped to ease some of the pressure on hospitals. But the clinics struggled to cope. Many people with chronic conditions such as high blood pressure or diabetes had been getting their medicine and check-ups at hospitals. When hospitals stopped providing such services to limit the flow of people, community facilities were supposed to take up the reins. They were unprepared. “Throughout the city, it became difficult for outpatients with chronic diseases to see a doctor or get their medicine,” the academics said.

As the virus runs rampant again, officials are trying to show they are better prepared. The city government in Beijing says that by the end of November—a week before the main mechanisms of zero-covid were dismantled—240 of the capital’s community health centres had set up fever clinics. Within another few days the remaining 110 or so had opened them, too.

But until recently they had not been busy vaccinating people. Amy, a vlogger in the city of Kunming, says she was fully vaccinated at her local clinic six months ago, but has heard nothing from them since about a booster. (Chinese-made vaccines, the only type permitted in China, are less effective than the ones commonly used in rich countries.) She has just tested positive, with mild symptoms. Were it to get more serious, official advice is that she go first to her community clinic. But Amy insists she would go to hospital, despite the queues and brevity of consultations. The quality of care is better there, she says.

Trick or treatment?

Amy’s view is not surprising. China’s health-care system, and the ability of its health-care institutions to respond to emergencies such as covid, are still saddled with many of the same problems that were evident during sars. In 2017 the government stopped allowing hospitals to sell essential drugs at a mark-up as a way of generating revenue—a practice that had been causing huge public resentment. But hospitals still find other ways to make money, such as by prescribing unnecessary treatments, including expensive inpatient care. To attract customers they buy shiny, imported mri scanners and other diagnostic tools, and charge patients steep prices for tests, as less glamorous but important areas of care are neglected.

Since 2001, thanks to the government’s insurance schemes, out-of-pocket payments for health care have dropped from about 60% of households’ health spending to 30%, according to “Healthy China”, a report in 2019 by the who, the World Bank and the Chinese government. But this was still higher than the average of about 20% in the oecd, a club of rich countries.

The profit motive in hospitals has created a blizzard of distortions. One is evident in the country’s shortage of intensive-care beds, a problem that will worsen as serious cases of covid rise. Before the pandemic, hospitals had pondered their worth. Why spend money on installing them and training specialist staff when a far steadier stream of revenue could be created by focusing on the predictable needs of patients with non-communicable diseases, such as cancer and heart ailments? These are fast-growing as the population ages, lifestyles change and pollution undermines health.

In early December the government ordered hospitals to ensure their critical-care beds were ready for use by covid patients, including beds earmarked for other kinds of illnesses. This month the government said there were now about ten per 100,000 people—a big increase from recent official figures of about four.

covid cina 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

But The Economist’s modelling suggests that is still only about one-third of the number that may be needed to cope with the covid wave (see chart 2). A paucity of intensive-care capacity had been one of the main reasons for maintaining a zero-covid policy. Ramping it up now will not be helped by a chronic shortage of nurses with the necessary skills. Those who suffer most from the critical-care deficit will be people living in places other than the biggest cities, where the fanciest hospitals are concentrated. In the countryside many village “doctors” do not even have a university degree.

The government is clearly aware of the problem. Its latest health-reform plan, published in 2016, stresses the need for an effective primary-care system. It has spent billions of dollars on beefing up community-level facilities. But recruiting talent for the medical profession is hard enough—salaries are relatively low, as is public respect for doctors. Violence against medical staff is common, often triggered by high prices for their services. Persuading doctors to work in general practice outside hospitals is even tougher. With fewer expensive facilities and medicines at their disposal, community gps have less opportunity to augment their salaries.

Neither they, nor doctors in hospitals, have much incentive to make the system work better. Ideally, primary-care facilities should refer people in need of special care to hospitals, which in turn should send patients back for routine follow-up treatment. But referrals can deprive those making them of customers, and doctors are reluctant to lose business. George Liu of La Trobe University in Melbourne notes that the volume of care delivered by community health workers in China has increased in the past decade, but their share of the total has declined. “That’s because they are still competing with hospitals,” he says.

As covid cases rise and local governments scramble to beef up primary-care facilities to divert patients from overstretched hospitals, some see a glimmer of hope. On WeChat, Health News, the health ministry’s mouthpiece, said the shift of attention to community clinics had created an “opportunity”. Their fever departments should become a permanent feature, not just a covid-related one, it suggested, so that people with high temperatures would no longer feel a need to go to hospital.

It is astonishing that China, a country that has hosted two Olympic games and boasts of landing spaceships on the Moon, is still debating how to build community health clinics that patients trust and want to use. If the covid pandemic can accelerate long-needed change, some of the suffering it is causing will not have been in vain.

 

Un’ondata di Covid-19 mette a nudo i difetti del sistema sanitario in Cina.

The Economist [1] 

Nel prossimo mese, le istituzioni sanitarie cinesi saranno di fronte al loro “momento più buio”. Questo ammonimento di Zhang Wenhong, un eminente esperto di malattie infettive, è stato diffuso sui media dello Stato. Esso riflette un punto di vista che non molto tempo fa sarebbe stato trattato come una “eresia” nella Cina dello “zero Covid”. Ma con il virus che adesso dilaga nel paese, compresi i suoi ospedali, il proposito di schiacciarlo è cessato. Le persone fanno code per ore alle ‘cliniche della febbre’ [2]. I componenti degli staff sanitari si ammalano a sciami. Nelle settimane avvenire i decessi aumenteranno rapidamente allorché la malattia prenderà il suo tributo su una popolazione senza sufficiente vaccinazione.

Per buona parte dei tre anni passati, dal momento in cui i casi di Covid-19 vennero dapprima scoperti nella città centrale di Wuhan, il Governo ha considerato con orgoglio la sua gestione della pandemia. Essa aveva avuto successo nel contenere il Covid e le morti entro stupefacenti piccoli numeri, al confronto con molti altri paesi. Almeno sino alla fine di quest’anno, quando il virus ha cominciato a diffondersi ampiamente e sono esplose proteste per i lockdown spesso realizzati brutalmente, molte persone sembrava che aderissero alla linea ufficiale secondo la quale i risultati della Cina erano il prodotto di un sistema politico superiore, che veniva descritto come capace in modo unico di mobilitare le persone e le risorse nella dimensione necessaria ad impedire la diffusione del virus.

Con lo ‘zero Covid’ adesso in pratica del tutto abbandonato e le strade quasi svuotate non dai lockdown ma dalla paura, l’attenzione dell’opinione pubblica si sta spostando sull’apparato della assistenza sanitaria. Nei giorni scorsi le chiamate al 120 a Pechino, il numero per le emergenze sanitarie, sono cresciute di cinque o sei volte il livello normale. Il “caos Covid”, come un giornale di Pechino l’ha definito, è scoppiato negli ospedali. Le persone in molte città si riversano su di essi, terrorizzate persino da leggere infezioni del virus. Era stato detto loro che il Covid costituiva una grave minaccia per le loro vite. Adesso, i dirigenti stanno liquidando la variante Omicron alla stregua di un’influenza. Ma l’immunità dal Covid in Cina è bassa, cosicché il numero dei casi che si concluderà con molte morti sta crescendo a vista d’occhio: circa un milione e 500 mila nei prossimi mesi, secondo la stima di The Economist nel peggiore scenario.

I decessi in tale dimensione sarebbero più bassi, come quota della popolazione, di quanto visto in molti altri paesi come conseguenza del Covid. Ma essi solleveranno domande in Cina sulle debolezze del sistema dell’assistenza sanitaria nel paese e sul fatto che esse possano aver contribuito alla sofferenza delle persone e al calvario del personale sanitario.

Non sarebbe la prima volta per un tale esame di coscienza. Una epidemia di Sars, che venne anzitutto scoperto in Cina nel 2002 e uccise migliaia di persone, per la maggior parte all’interno della Cina, provocò una grande dibattito sulle mancanze del sistema sanitario. Avendo sin dall’inizio dato notizia dell’emergenza della Sars, i dirigenti divennero più aperti. Henk Bekedam, allora il principale rappresentante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) a Pechino, ricorda uno studio di ricercatori del Governo cinese, finanziato dal WHO, che venne completato nel 2005. China Youth Daily, un giornale controllato dallo Stato, rivelò i dettagli di esso con un titolo eclatante: “Le riforme sanitarie cinesi non hanno avuto successo”. Leggere quelle parole era “pur qualcosa”, dice il signor Bekedam.

Sotto Xi Jingping, che divenne leader della Cina dieci anni orsono, il riconoscimento pubblico di un errore politico sarebbe divenuto più arduo da immaginare. Forse, egli poteva immaginare, ce n’era meno bisogno. Molto era stato fatto per rimediare ai problemi che la Sars aveva messo in evidenza.

Un grande problema era la paura dell’opinione pubblica di qualunque contatto con il sistema sanitario per i costi elevati nel venire trattati. Prima del Sars, l’assistenza al livello di comunità era sgretolata. Molte imprese di proprietà dello Stato e le “comuni del popolo” che un tempo fornivano i servizi sanitari erano state smantellate. Gli ospedali restavano sotto il controllo dello Stato ma erano diventati guidati dal mercato. Per riempire i loro bilanci ed i portafogli dei loro staff essi potevano fissare i loro propri prezzi per le medicine ed i trattamenti. Nelle città, soltanto le persone con formali contratti di lavoro avevano accesso all’assicurazione. La maggioranza dei 900 milioni dei residenti nelle zone rurali della Cina dovevano pagare per le loro spese sanitarie personali.

covid cina

Dopo il Sars, la autorità accrebbero i loro sforzi per iscrivere i residenti delle zone rurali in uno schema di assicurazione sanitaria finanziato dal Governo. Nel 2007 fecero lo stesso nelle città per coloro che erano sprovvisti di formali posti di lavoro. Due anni dopo il Governo svelò un piano per un riforma sanitaria che mirava a fornire a tutti entro il 2020 una assistenza sanitaria di base sostenibile (“copertura sanitaria universalistica”, come la definisce il WHO). Essa comportava un grande incremento della spesa pubblica. La spesa annuale del Governo sulla sanità come quota del PIL triplicò sino quasi al 3% a confronto con la quantità che veniva spesa ai tempi del Sars, secondo il calcolo del WHO (vedi Tabella 1). Con il 2011 più del 95% della popolazione cinese ha avuto qualche forma di assicurazione sanitaria finanziata dal Governo. Col 2017 il numero di lavoratori della sanità per persona è cresciuto di più dell’85% e il numero di posti letto negli ospedali di circa il 145%.

Lezioni da Wuhan

Allora, c’era da andarne fieri. Ma lo scoppio del Covid nel 2019 ha dimostrato che molto restava da fare. L‘epidemia del Sars, minuscola al confronto, aveva rivelato la deplorevole inaeguatezza dell’apparato di sorveglianza delle malattie in Cina. Con l’aiuto americano, la Cina ha cercato di porvi rimedio formando migliaia di persone sulla risposta da dare a tali eventi. Ma il Covid a Wuhan stava dilagando al momento in cui, secondo le informazioni, il capo del Centro Cinese per il Controllo e la Prevenzione delle Maattie, George Gao, venne a saperlo. Ciò che accadde a Wuhan mise in evidenza problemi più generali del sistema della assistenza sanitaria. Gli sforzi del Governo per ricostruire l’assistenza al livello delle comunità, e farla funzionare come una via di accesso agli ospedali sul modello delle cliniche di medicina generale inglesi (gp), chiaramente ha fatto pochi progressi. I residenti terrorizzati da Wuhan, spesso solo con leggeri sintomi di Covid, si precipitavano direttamente agli ospedali – sprezzanti (come sono molti cinesi) dei centri sanitari di vicinato dove i dottori tendono ad essere meno ben formati e l’equipaggiamento inferiore. Scrivendo sulla Rivista Cinese di Politica sanitaria, quattro accademici a Wuhan descrivevano la scena come “caotica”, come una corsa agli sportelli bancari. I centri sanitari di comunità si mostrarono di scarsa utilità. Un programma nazionale per lo sviluppo dell’assistenza sanitaria si era proposto che le cliniche di comunità avessero 3,5 operatori sanitari per 1.000 residenti entro il 2020. I ricercatori affermavano che, all’inizio della pandemia, Wuhan ne aveva soltanto 2,7. Con gli staff ridotti all’osso, alcune cliniche dovettero chiudere mentre il virus devastava la città.

Giorni dopo che la prima morte connessa col Covid venne annunciata, la marea cominciò a trasformarsi. Venne imposto un lockdown su tutta la città. Il governo della città cominciò a richiedere che i cittadini con sintomi fossero scortati nei centri sanitari di comunità per i controlli. Ma le cliniche faticavano a reggere il passo. Molte persone con condizioni croniche come l’alta pressione del sangue o il diabete ricevevano le loro medicine e i controlli agli ospedali. Quando gli ospedali cessarono di fornire tali servizi per limitare il flusso delle persone, si suppose che le strutture di comunità avrebbero preso le redini. Esse non erano preparate. “In tutta la città, divenne difficile per i pazienti esterni con malattie croniche incontrare un dottore per ricevere le loro medicine”, dissero gli accademici.

Mentre il virus torna a diffondersi con forza, i dirigenti stanno cercando di mostrare di essere meglio preparati. Il governo della città di Pechino afferma che per la fine di novembre – una settimana prima che i principali meccanismi della politica dello zero Covid venissero smantellati – 240 centri sanitari di comunità della capitale avevano organizzato le ‘cliniche della febbre’. In altri pochi giorni, anche i rimanenti circa 110 le avevano aperte.

Ma fino al periodo recente esse non erano impegnate nella vaccinazione delle persone. Amy, una blogger nella città di Kunming, afferma di essere stata pienamente vaccinata sei mesi fa nella sua clinica locale, ma di non aver sentito dire niente da allora a proposito di un richiamo (i vaccini cinesi, gli unici che sono permessi in Cina, sono meno efficaci di quelli comunemente usati nei paesi ricchi). Ella è stata appena trovata positiva, con sintomi leggeri. Il consiglio ufficiale più serio è che vada anzitutto alla sua clinica di comunità. Ma Amy insiste che vorrebbe andare all’ospedale, nonostante le code e la brevità dei consulti. Dice che la qualità dell’assistenza lì è migliore.

Trattamenti o fregature?

L’opinione di Amy non è sorprendente. Il sistema dell’assistenza sanitaria della Cina, e la capacità delle sue istituzioni di assistenza nel rispondere ad emergenze come il Covid, sono ancora gravati da molti degli stessi problemi che erano evidenti durante la Sars. Nel 2017 il Governo ha smesso di consentire agli ospedali di vendere medicine essenziali sulla base di un contrassegno come un modo per generare entrate – una pratica che stava provocando un enorme risentimento pubblico. Ma gli ospedali trovano ancora altri modi per fare soldi, come la prescrizione di trattamenti non necessari, compresa la costosa assistenza ai degenti. Per attrarre clienti essi acquistano scintillanti scanner importati ed altri strumenti di diagnostica, e caricano sui pazienti prezzi esosi per i test, mentre meno attraenti ma importanti aree di assistenza vengono trascurate.

A partire dal 2001, grazie agli schemi assicurativi  del Governo,  i pagamenti di tasca propria sono calati da circa il 60% al 30% della spesa sanitaria delle famiglie, secondo “Cina in salute”, un rapporto del 2019 a cura del WHO, della Banca Mondiale e del Governo cinese. a questo dato era ancora più elevato della media del 20% dell’OCSE, che raggruppa i paesi ricchi.

Il motivo del profitto ha creato una tempesta di distorsioni. Una di esse è evidente nella scarsità di posti letto di terapia intensiva, una problema che peggiorerà con la crescita dei casi del Covid. Prima della pandemia, gli ospedali riflettevano sul loro valore. Perché spendere denaro nell’installarli e nell’addestrare gruppi di specialisti quando una corrente più regolare di reddito potrebbe essere creata concentrandosi sui fabbisogni prevedibili dei pazienti con le malattie non trasmettibili, come i cancro e le malattie cardiache? Queste ultime sono in rapida crescita mentre la popolazione invecchia, cambiano gli stili di vita e l’inquinamento mette a repentaglio la salute.

Agli inizi di dicembre il Governo ha ordinato agli ospedali di garantire che i loro posti letto di terapia intensiva fossero pronti all’uso per i pazienti Covid, compresi i posti letto prenotati per altri tipi di malattia. Questo mese il Governo ha riferito che essi sono circa 10 per ogni 100.000 persone – un grande incremento di circa quattro (posti letto) rispetto ai recenti dati ufficiali.

covid cina 2

[3]

Ma la modellazione di The Economist indica che questo è ancora solo circa un terzo del numero che può essere necessario per far fronte all’ondata del Covid (vedi Tabella 2). Una carenza di capacità nelle terapie intensive era stata una delle ragioni per il mantenimento di una politica dello ‘zero Covid’. Una cronica scarsità di infermieri con le necessarie competenze non aiuterà ad incrementarla adesso. Coloro che soffriranno maggiormente per il deficit di terapie intensive saranno le persone che vivono fuori dalle città più grandi, dove sono concentrati gli ospedali più ricercati. Nelle campagne molti ‘dottori’ di villaggio non hanno neppure una laurea universitaria.

Il Governo è chiaramente consapevole del problema. Il suo ultimo programma di riforma sanitaria, pubblicato nel 2016, mette in rilievo il bisogno di un efficace sistema di assistenza primaria. Esso ha speso miliardi di dollari nel potenziate le strutture del livello di comunità. Ma reclutare talenti per la professione medica è abbastanza difficile – i salari sono relativamente bassi, così come il rispetto per i dottori da parte dell’opinione pubblica. Sono comuni fatti di violenza contro gli staff sanitari, spesso innescati dai prezzi elevati dei loro servizi. Persuadere i medici a lavorare nella medicina generale fuori dagli ospedali è persino più difficile. Con poche strutture costose e poche medicine a loro disposizione, i praticanti di medicina generale di comunità hanno meno opportunità di aumentare i loro salari.

Neanche essi, come i dottori negli ospedali, hanno molti incentivi a far funzionare meglio il sistema. In teoria, le strutture di assistenza primaria dovrebbero rinviare agi ospedali le persone che hanno bisogno di assistenza specialistica, che a loro volta dovrebbero spedire indietro i pazienti per trattamenti di routine di mantenimento. Ma i trasferimenti ad un medico specialista possono privare coloro che li dispongono di clientela, ed i dottori sono riluttanti a perdere affari. George Liu della Università La Trobe di Melbourne osserva che il volume di assistenza fornita dagli operatori sanitari di comunità nel passato decennio è aumentato, ma la loro quota sul totale è calata. “Ciò dipende dal fatto che essi sono ancora in competizione con gli ospedali”, ha affermato.

Al momento in cui i casi di Covid crescono ed i governi locali fanno il possibile per potenziare le strutture dell’assistenza primaria, allo scopo di deviare i pazienti dagli ospedali sovraccarichi, alcuni vedono un barlume di speranza. Health News, l’organo portavoce del Ministro della Sanità, ha riferito sul sito di WeChat, che lo spostamento dell’attenzione sulle cliniche di comunità ha creato una “opportunità”. È stupefacente che la Cina, un paese che ha ospitato due Giochi Olimpici e si vanta di far atterrare navicelle spaziali sulla Luna, stia ancora dibattendo come costruire cliniche sanitarie di comunità nelle quali i pazienti abbiano fiducia e che vogliano utilizzare. Se la pandemia del Covid potrà accelerare un cambiamento necessario da lungo tempo, alcune delle sofferenze che sta provocando non saranno venute invano.

 

 

 

 

 

 

[1] The Economist è un settimanale d’informazione politico-economica in lingua inglese, focalizzato su attualità globale, commercio internazionale, politica e tecnologia. Edita a Londra da The Economist Newspaper Limited, la rivista dispone di uffici editoriali nelle principali città del Nord America, dell’Europa, dell’Asia e del Medio Oriente. Nel 2020, la sua diffusione media globale combinata (tra copie stampate e versione digitale) è stata di circa 1,6 milioni di lettori, più della metà dei quali in America settentrionale.

La linea editoriale del settimanale è posizionata su linee liberali classiche, a favore del libero scambio e della globalizzazione, auto-definendosi infatti come “un prodotto del liberalismo caledoniano di Adam Smith e David Hume“. I suoi approfondimenti sull’attualità internazionale e la scientificità del suo data journalism ne hanno favorito la circolazione presso un pubblico istruito nonché tra le classi dirigenti e i decisori politici di tutto il mondo.

Un elemento che distingue gli articoli di The Economist è che, pur esprimendo un’opinione ben definita, non portano mai la firma di uno specifico autore. Wikipedia.

[2] Da quanto si comprende – da un articolo pubblicato il 2 aprile 2021 sul sito del NIH a cura di vari esperti cinesi – le “fever clinics” sono strutture ambulatoriali che “vennero dapprima istituite per combattere l’epidemia della grave sindrome respiratoria acuta (SARS) del 2002”. Nel 2021 ne erano state allestite circa 15.000. Secondo quegli autori, i principali difetti delle ‘fever clinics’ sono che sono insufficienti ed hanno una qualità modesta (insufficienza di linee guida, scarso addestramento professionale, insufficienza di personale qualificato).

[3] La Tabella – il titolo potremmo tradurlo con “Sofferenza di posti letto” – mostra l’evoluzione di tre curve, a seconda che il valore di R (il numero di nuove infezioni provocate da ogni persone infetta) entro 120 giorni dall’esplosione della epidemia. Sull’asse di destra, se capisco, il numero di posti letto di terapia intensiva per centomila residenti richiesti nelle varie fasi della curve, mentre la linea rossa mostra i dati del Governo sulla capacità attuale.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"