NEW YORK – Despite favorable indices, it is too soon to tell whether inflation has been tamed. Nonetheless, two clear lessons have emerged from the recent price surge.
First, economists’ standard models – especially the dominant one that assumes the economy always to be in equilibrium – were effectively useless. And, second, those who confidently asserted that it would take five years of pain to wring inflation out of the system have already been refuted. Inflation has fallen dramatically, with the December 2022 seasonally adjusted consumer price index coming in just 1% above that for June.
There is overwhelming evidence that the main source of inflation was pandemic-related supply shocks and shifts in the pattern of demand, not excess aggregate demand, and certainly not any additional demand created by pandemic spending. Anyone with any faith in the market economy knew that the supply issues would be resolved eventually; but no one could possibly know when.
After all, we have never endured a pandemic-driven economic shutdown followed by a rapid reopening. That is why models based on past experience proved irrelevant. Still, we could anticipate that clearing supply bottlenecks would be disinflationary, even if this would not necessarily counteract the earlier inflationary process immediately or in full, owing to markets’ tendency to adjust upward more rapidly than they adjust downward.
Policymakers continue to balance the risk of doing too little versus doing too much. The risks of increasing interest rates are clear: a fragile global economy could be pushed into recession, precipitating more debt crises as many heavily indebted emerging and developing economies face the triple whammy of a strong dollar, lower export revenues, and higher interest rates. This would be a travesty. After already letting people die unnecessarily by refusing to share the intellectual property for COVID-19 vaccines, the United States has knowingly adopted a policy that will likely sink the world’s most vulnerable economies. This is hardly a winning strategy for a country that has launched a new cold war with China.
Worse, it is not even clear that there is any upside to this approach. In fact, raising interest rates could do more harm than good, by making it more expensive for firms to invest in solutions to the current supply constraints. The US Federal Reserve’s monetary-policy tightening has already curtailed housing construction, even though more supply is precisely what is needed to bring down one of the biggest sources of inflation: housing costs.
Moreover, many price-setters in the housing market may now pass the higher costs of doing business on to renters. And in retail and other markets more broadly, higher interest rates can actually induce price increases as the higher interest rates induce businesses to write down the future value of lost customers relative to the benefits today of higher prices.
To be sure, a deep recession would tame inflation. But why would we invite that? Fed Chair Jerome Powell and his colleagues seem to relish cheering against the economy. Meanwhile, their friends in commercial banking are making out like bandits now that the Fed is paying 4.4% interest on more than $3 trillion of bank reserve balances – yielding a tidy return of more than $130 billion per year.
To justify all this, the Fed points to the usual bogeymen: runaway inflation, a wage-price spiral, and unanchored inflation expectations. But where are these bogeymen? Not only is inflation falling, but wages are increasing more slowly than prices (meaning no spiral), and expectations remain in check. The five-year, five-year forward expectation rate is hovering just above 2% – hardly unanchored.
Some also fear that we will not return quickly enough to the 2% target inflation rate. But remember, that number was pulled out of thin air. It has no economic significance, nor is there any evidence to suggest that it would be costly to the economy if inflation were to vary between, say, 2% and 4%. On the contrary, given the need for structural changes in the economy and downward rigidities in prices, a slightly higher inflation target has much to recommend it.
Some also will say that inflation has remained tame precisely because central banks have signaled such resolve in fighting it. My dog Woofie might have drawn the same conclusion whenever he barked at planes flying over our house. He might have believed that he had scared them off, and that not barking would have increased the risk of the plane falling on him.
One would hope that modern economic analysis would dig deeper than Woofie ever did. A careful look at what is going on, and at where prices have come down, supports the structuralist view that inflation was driven mainly by supply-side disruptions and shifts in the pattern of demand. As these issues are resolved, inflation is likely to continue to come down.
Yes, it is too soon to tell precisely when inflation will be fully tamed. And no one knows what new shocks await us. But I am still putting my money on “Team Temporary.” Those arguing that inflation will be largely cured on its own (and that the process could be hastened by policies to alleviate supply constraints) still have a much stronger case than those advocating measures with obviously high and persistent costs but only dubious benefits.
Come non combattere l’inflazione,
Di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – Nonostante indicatori favorevoli, è troppo presto per dire se l’inflazione sia stata domata. Ciononostante, sono emerse due chiare lezioni dalla recente impennata dei prezzi.
La prima, i modelli tradizionali degli economisti – particolarmente quello dominante che considera che l’economia sia sempre in equilibrio – sono stati di fatto inutili. E, la seconda, coloro che convintamente asserivano che ci sarebbero voluti cinque anni di sofferenza per tirar fuori l’inflazione dal sistema sono già stati smentiti. L’inflazione è caduta in modo spettacolare, con l’indice dei prezzi al consumo stagionalmente corretto che a dicembre del 2022 è arrivato soltanto ad un 1% sopra giugno.
Ci sono prove schiaccianti che la fonte principale dell’inflazione siano stati shock dal lato dell’offerta connessi con la pandemia e spostamenti nei modelli della domanda, non un eccesso di domanda aggregata creata dalla spesa nel periodo pandemico. Chiunque avesse avuto qualche fiducia nell’economia di mercato sapeva che alla fine le tematiche dell’offerta sarebbero state risolte; ma nessuno poteva poteva sapere verosimilmente quando.
Dopo tutto, non abbiamo mai patito un blocco economico provocato da una pandemia seguito da una rapida riapertura. Che è la ragione per la quale i modelli basati sulle passate esperienze si sono mostrati irrilevanti. Eppure, dovevamo prevedere che ripulire le strozzature dell’offerta sarebbe stato deflazionistico, anche se non avrebbe necessariamente contrastato immediatamente o pienamente l’iniziale processo inflazionistico, a seguito della tendenza dei mercati a correggersi verso l’alto più rapidamente di quanto non si correggono verso il basso.
Le autorità continuano a soppesare il rischio di fare poco rispetto al rischio di fare troppo. I rischi di aumentare i tassi di interesse sono chiari: un’economia globale fragile potrebbe essere spinta in una recessione, piombando in più crisi del debito al momento in cui economie emergenti e in via di sviluppo pesantemente indebitate fronteggiassero il triplice colpo di un dollaro forte, di minori entrate dalle esportazioni e di tassi di interesse più alti. Questa sarebbe un farsa. Dopo aver già permesso che le persone morissero senza necessità per il rifiuto di condividere la proprietà intellettuale dei vaccini per il Covid-19, gli Stati Uniti hanno consapevolmente adottato una politica che probabilmente manderà a fondo le economie più vulnerabili del mondo. Difficilmente questa può essere una strategia vincente per un paese che ha lanciato una nuova guerra fredda con la Cina.
Peggio ancora, non è neppure chiaro se in questo approccio ci sia un qualche vantaggio. Di fatto, elevare i tassi di interesse potrebbe far più male che bene, rendendo più costoso per le imprese investire in soluzioni alle attuali limitazioni dell’offerta. La politica di restrizione monetaria della Federal Reserve degli Stati Uniti ha già limitato la costruzione di alloggi [1], anche se una maggiore offerta è precisamente quello che è necessario per portare in basso una delle fonti maggiori di inflazione: il costo delle abitazioni.
Inoltre, molti tra coloro che definiscono i prezzi nel mercato abitativo, adesso possono trasferire i costi più alti del fare affari con i locatari. E nelle vendite al dettaglio e in altri mercati più in generale, tassi di interesse più elevati possono effettivamente indurre aumenti dei prezzi, così come tassi di interesse più alti inducono le imprese a svalutare il valore futuro della clientela perduta in rapporto ai benefici odierni di prezzi più elevati.
Di sicuro, una profonda recessione addomesticherebbe l’inflazione. Ma perché dovremmo provocarla? Il Presidente della Fed Jerome Powell e i suoi colleghi sembrano provare piacere nel fare il tifo contro l’economia. Nel frattempo, i loro amici nella banche commerciali si distinguono per banditismo adesso che la Fed sta pagando un interesse del 4,4% su più di tre mila miliardi di bilanci delle riserve bancarie – generando un rendimento ordinario di più di 130 miliardi di dollari all’anno.
Per giustificare tutto questo la Fed fa riferimento ai consueti spauracchi: l’inflazione fuori controllo, una spirale salari prezzi e aspettative di inflazione disancorate. Ma dove sono questi spauracchi? Non solo l’inflazione sta scendendo, ma i salari stanno crescendo più lentamente dei prezzi (il che non comporta alcuna spirale) e le aspettative restano sotto controllo. Il tasso delle aspettative quinquennali su un orizzonte di cinque anni [2] si mantiene appena sopra il 2% – di certo non è ‘disancorato’.
Alcuni hanno anche timore che non torneremo abbastanza rapidamente ad un obbiettivo del tasso di inflazione del 2%. Ma si rammenti che quel numero era stato inventato dal nulla. Esso non ha alcun significato economico, né c’è alcuna prova che indichi che sarebbe costoso per l’economia se, ad esempio, l’inflazione variasse dal 2% al 4%. Al contrario, considerato il bisogno di cambiamenti strutturali nell’economia e la rigidità dei prezzi verso il basso, un obbiettivo di inflazione leggermente più alto è fortemente raccomandabile.
Alcuni dicono anche che l’inflazione è rimasta docile precisamente perché le banche centrali hanno segnalato tale risolutezza nel combatterla. Il mio cane Woofie potrebbe aver tratto la stessa conclusione ogni volta che abbaia agli aeroplani che volano sopra la nostra abitazione. Potrebbe aver creduto di averli spaventati, e che non abbaiare avrebbe aumentato il rischio che l’aeroplano gli cadesse in capo.
Si sperava che l’analisi economica moderna avesse scavato più nel profondo da quanto Woofie ha mai fatto. Una analisi scrupolosa di quanto sta accadendo, sostiene l’opinione strutturalista secondo la quale inflazione è stata guidata principalmente da blocchi dal lato dell’offerta e da spostamenti nei modelli della domanda. Come questi problemi vengono risolti, è probabile che l’inflazione continui a scendere.
È vero, è troppo presto per dire quando l’inflazione sarà domata pienamente. E nessuno sa quali nuovi shock ci aspettano. Ma io continuo a scommettere sulla mia “squadra della temporaneità” [3]. Coloro che sostengono che l’inflazione si curerà in buona parte da se stessa (e che il processo potrebbe essere accelerato da politiche che allevino i condizionamenti dell’offerta) hanno ancora argomenti molto più forti di coloro che difendono misure con costi evidentemente alti e persistenti, ma con benefici solo dubbi.
[1] Nella connessione nel testo inglese appare un articolo di US.News che informa che a novembre del 2022 i permessi di costruzione negli Stati Uniti erano calati del’11,2% rispetto ad ottobre, e gli avvii delle costruzioni erano calati dello 0,5%. Su base annua, rispetto a novembre del 2021, i permessi di costruzione sono diminuiti del 22,4% e gli avvii sono calati del 16,4%.
[2] Ovvero, il tasso (medio) della inflazione attesa in un periodo di cinque anni, assumendo che i cinque anni comincino da oggi.
[3] Come ormai abbiamo imparato, la “squadra della temporaneità” è il gruppo degli economisti che in questi mesi hanno interpretato l’impennata dell’inflazione come passeggera. Gli altri appartengono alla “squadra” che la interpreta come un incubo di lunga durata. La partita ha interessato soprattutto gli economisti americani, gli europei sono apparsi in generale più distratti, o meglio fatalisti.
In realtà, nei due gruppi ci sono varie gradazioni di convincimento: Stiglitz, DeLong e Kenneth Galbraith jr. sono, diciamo così, ‘sostenitori radicali’ della temporaneità, mentre Summers è un ‘sostenitore radicale della lunga durata’. Krugman è un ‘passeggero critico’, adesso in fase di rasserenamento, mentre forse Olivier Blanchard e Jason Furman sono classificabili come sostenitori “critici” della lunga durata, o meglio non ‘pessimisti in eterno’. Roubini è probabilmente un ‘pessimista catastrofico’.
Il tutto lo potete ricostruire sulle pubblicazioni di Fata Turchina.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"