Altri Economisti » Selezione del Mese

Il declino del servizio sanitario e dei salari reali: perché stiamo parlando solo ora di tendenze che sono cominciate un decennio fa? Di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 3 gennaio 2023)

 

Tuesday, 3 January 2023

Health service and real wage decline: why are we only now talking about trends that began over a decade ago?

Simon Wren-Lewis

zzz 88

John Burn-Murdoch’s article entitled “Britain’s winter of discontent is the inevitable result of austerity” justifiably got considerable attention on social media, or at least as much as any article published just before Christmas can. It was noteworthy because it presented data on various measures of public spending and real wages compared to the same data for similar countries. In almost every case, spending and real wages in the UK started in 2010 near the average of similar countries, but since then has fallen to the bottom of that group.

The article closes with the following paragraph:

“Lives lost, earnings lost, years lost. Unlike Trussonomics, austerity is a slow and silent killer. For the best part of twelve years, the Conservatives sowed the seeds. This year they’re reaping the harvest.”

The terrible impact of austerity on public services, including the NHS and social care, cannot be denied. Of course, it is frequently denied. The favourite denial of the moment used by Conservative politicians is the pandemic, but here the article has the perfect response. If you run a public service like the NHS with barely the minimum resources required to produce a normal service (or ‘efficiently’, as the government might say), then there is no spare capacity to deal with emergencies like the pandemic. The pandemic is not an excuse for the current collapse in the NHS, but instead exposes for all to see the harm that was being done by underfunding over the previous decade.

Of course the signs that the NHS was being steadily deprived of funding was evident well before the pandemic hit, for those that bothered to look at NHS performance data. Waiting times for operations or emergency care were steadily rising. But unfortunately most of the time many prominent political journalists did not look at the data, but instead parroted the government line that the NHS was ‘protected’ from cuts.

In doing this these journalists played their part in being responsible for one of the most insidious deceits of the 2010s. I wrote about it back in 2015. The first deceit is in the definition of protected. A natural way of thinking about protection would be to keep NHS spending constant as a share of GDP, or at least constant in terms of spending per head. The way the government defined protection was constant in real terms, which with an expanding population meant less spending per head, and a shrinking share of GDP. The second deceit was to ignore the many reasons why this natural definition is not a good one. NHS spending has increased as a share of GDP since the 1950s, just as health spending in most countries has increased, because of an ageing population and many other good reasons. Health spending therefore needed to increase as a share of GDP just to maintain existing services at a reasonable standard. In most of the 2010s the government reduced rather than increased health spending as a share of GDP, so the service steadily deteriorated.

Were the many political correspondents who repeated the lie in the 2010s that NHS spending was being protected aware of these points? If not, then they were pretty bad at their job using any standard definition of journalism. The lie that NHS spending was being protected was repeated so often as fact that voters naturally wondered why their access to the health service seemed to be getting worse. If it wasn’t lack of money, some reasoned, it must be because of the ‘waves of immigration’ they kept reading about in newspapers. Government ministers said much the same: another lie that ignored the fact that the more people who work the greater the taxes available to fund additional spending. For this and more general reasons, it is not hard to understand why austerity was followed by the political populism of Brexit.

Public discussion of public spending cuts since 2010 is littered with lies and misdirection of the ‘protected’ kind. When I last took a comprehensive look at public spending data two years ago, Johnson was promoting the idea that austerity was at an end. What this meant in practice was some small increases in spending in a few areas. So Johnson brought the policy of constantly cutting all areas of public spending to an end, but if you talk about an end to austerity it sounds like you are completely reversing what had been done since 2010. It was a classic piece of misdirection, again repeated in much of the media. In reality the likely increase in health spending between 18/19 and 22/23 only matches the increases of the Thatcher/Major administrations, and remains below the 55-78 average.

Johnson encouraged this misapprehension with talk of 40 new hospitals – just one more lie. The reality of investment in the NHS since 2010 is clearly shown in one chart from the Burn-Murdoch article. The grey area includes all the data from comparator countries, and the dotted line is their average.

Lewis 2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UK investment in healthcare, which the last Labour government had increased to around the average in comparator countries, has since 2010 been cut to well below that in any of these other countries. It is the consequent lack of capacity (beds, equipment etc) that is behind a large part of the current NHS crisis.

The FT article shows a similar pattern for UK real wages, in PPP terms, compared to comparator countries. Although it was less dramatic than in health spending, real wages slightly improved compared to similar countries under Labour, but since 2010 the UK has been heading towards the bottom of this league. This reflects general trends in economic performance since 2010, as I have often noted. Those trying to portray events since 2010 as just the latest chapter in an uninterrupted century of UK economic decline are also guilty ignoring the data, as Adam Tooze has recently emphasised.

Are the declines in UK health spending and real wages relative to other countries connected, as the closing paragraph quoted above of the Burn-Murdoch article suggests? To be fair the case is not made, and because austerity after 2010 happened in most similar countries to varying degrees the connection is not obvious. I think it is highly likely that UK real wages would be significantly higher today if Osborne had not cut public investment in the middle of a recession, but the same would be true in other countries that also undertook spending cuts after 2010.

However there is a similarity between developments in UK real wages and health spending which Burn-Murdoch does point out. The stagnation in real wages has been evident for a decade but it takes a cost of living crisis created by high food and energy prices to make that decline evident to those who don’t look at data, just as the pandemic has exposed the underlying fragility in the NHS. Once again the media has played a large part in hiding this reality until recently, with talk among Conservative politicians of a ‘strong economy’ going unchallenged for years when the opposite has been true.

In both the case of public spending and real wages, large parts of the media were complicit in hiding the truth from the public by repeating or not challenging the lies coming from the government. I think a large part of this stems from adopting the view, as much of the media did from 2009 onwards, that reducing the deficit was the primary and most urgent goal of macroeconomic policy. Once you accept that myth, which had little to do with macroeconomic reality, then it seems pointless reporting about the consequent declines in public services, and the economy must be strong because the deficit was coming down. It was why I had no hesitation in calling my book “The Lies We Were Told”.

But I want to end on a more positive note. The best journalists have always made sure what they wrote or said was firmly based on facts, and I think we are now seeing more prominence being given to data-based journalism, exemplified in the work of John Burn-Murdoch at the FT and journalists like Ben Chu on Newsnight and Ed Conway on Sky.

For much political and economic discussion, being able to access and understand data is at least as important as the ability to write well. There is a phrase about damn lies and statistics, but the best way to call out misleading statistics is to just present the data. [a] Political journalists in particular need to write less about who is up and who is down, and instead to start filling their column inches with charts of data. If that had happened more often in the past, then it wouldn’t have required a pandemic or cost of living crisis to reveal to everyone what was happening to the health service and real wages.

 

[1] An anecdote does not prove anything, but I cannot resist this one as a footnote. During the flooding in late 2013, I wrote a few posts (e.g. here) on its links with austerity. At the time Cameron was claiming that spending on flood prevention had not been cut, and the media was doing its ‘he said, they said’ thing. My articles were based on official data that clearly showed spending on flood prevention had been sharply cut as part of austerity. Yet to my knowledge no one in the media showed that (publicly available) data. That is called hiding the truth.

As a result of these posts, two years later when further floods occurred Newsnight contacted me thinking I was an expert on flood prevention. I’m not, but I implored them to just show the data on which my articles had been based, which I knew would be more powerful than anything said in a talking heads discussion. They did, and this made impossible any attempt to deny spending on flood prevention had been cut under austerity.

 

Il declino del servizio sanitario e dei salari reali: perché stiamo parlando solo ora di tendenze che sono cominciate un decennio fa?

Di Simon Wren-Lewis

 

L’articolo di John Burn-Murdoch intitolato “L’inverno di scontentezza dell’Inghilterra è il risultato inevitabile dell’austerità” ha giustificatamente ricevuto considerevole attenzione sui social media, o almeno tanta quanto può averne un articolo pubblicato proprio alla vigilia di Natale. Era degno di nota perché presentava dati su varie misure della spesa pubblica e dei salari reali confrontate con gli stessi dati in paesi simili. In quasi tutti i casi, la spesa ed i salari reali nel Regno Unito partivano nel 2010 vicini alla media dei paesi simili, ma da allora sono caduti al livello più basso di quel gruppo.

L’articolo terminava con il seguente paragrafo: “Vite perse, guadagni persi, anni persi. Diversamente dall’economia della Truss, l’austerità è un killer lento e silenzioso. Per la maggior parte dei dodici anni, i conservatori hanno piantato i semi. Quest’anno stanno avendo il raccolto”.

L’impatto terribile dell’austerità sui servizi pubblici, compreso il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) e l’assistenza sociale, non può essere negato. Ovviamente, viene frequentemente negato. La negazione preferita al momento utilizzata dai politici conservatori è la pandemia, ma in quel caso l’articolo ha la risposta perfetta. Se si gestisce un servizio pubblico come il NHS con appena la risorse minime richieste per produrre un servizio normale (o ‘efficientemente, come direbbe il Governo), poi non non c’è alcuna capacità di riserva per misurarsi con emergenze come la pandemia. La pandemia non è una scusante per l’attuale collasso del NHS, piuttosto essa mostra agli occhi di tutti il danno che si veniva facendo col sottofinanziamento del decennio precedente.

Naturalmente, i segni che il NHS veniva regolarmente privato di finanziamenti erano evidenti ben prima del colpo della pandemia, per coloro che osavano analizzare i dati delle prestazioni del NHS. I tempi di attesa per le operazioni o i pronti soccorsi stavano regolarmente crescendo. Ma sfortunatamente per la maggior parte del tempo molti eminenti giornalisti politici non guardavano i dati, ma piuttosto ripetevano come pappagalli la frase del Governo secondo la quale il NHS era ‘protetto’ dai tagli.

Così facendo questi giornalisti hanno avuto la loro parte di responsabilità in uno dei più insidiosi imbrogli del primo decennio del 2000. Scrissi su questo nel passato 2015. Il primo inganno è il senso che si dà al termine ‘protetto’. Un modo naturale di concepire la protezione sarebbe mantenere costante la spesa per il NHS in rapporto al PIL, o almeno costante in termini di spesa procapite. Il modo in cui il Governo definiva la ‘protezione’ era costante in termini reali, il che con una popolazione in espansione comportava minore spesa procapite, e una quota del PIL che si restringeva. Il secondo inganno consisteva nell’ignorare le molte ragioni per le quali questa definizione naturale non è quella buona. A partire dagli anni ’50 la spesa per il NHS è cresciuta come quota del PIL, così come è cresciuta la spesa sanitaria nella maggior parte dei paesi, a causa di una popolazione che invecchia e di molte altre buone ragioni. Di conseguenza la spesa sanitaria come quota del PIL deve crescere per mantenere i servizi esistenti ad un livello ragionevole. Per la maggior parte del primo decennio del 2000 il Governo ha ridotto anziché accrescere la spesa sanitaria come quota del PIL, in tal modo il servizio si è regolarmente deteriorato.

In quali casi i molti corrispondenti politici che ripetevano la bugia secondo la quale in quel decennio la spesa per il NHS veniva protetta erano consapevoli di questi aspetti? Se non lo erano, allora erano piuttosto scadenti nel loro lavoro,  secondo qualsiasi definizione normale di giornalismo. La bugia che la spesa per il NHS veniva protetta venne ripetuta così spesso che naturalmente gli elettori si chiedevano perché il loro accesso al servizio sanitario sembrava peggiorare. Se non era per ‘mancanza di soldi’, pensavano alcuni, doveva essere a causa delle ‘ondate di immigrazione’ delle quali continuavano a leggere sui giornali. I Ministri del Governo dicevano più o meno lo stesso: un’altra bugia che ignorava il fatto che più sono le persone che lavorano, maggiori le tasse disponibili per finanziare spese aggiuntive. Per queste ragioni e per altre più generali, non è difficile comprendere perché l’austerità vene seguita dal populismo politico della Brexit.

A partire dal 2010, il dibattito sui tagli alla spesa pubblica ha disseminato bugie e ingannevoli distrazioni del genere del termine ‘protetto’. Quando due anni fa diedi una occhiata organica ai dati sulla spesa pubblica, Johnson stava promuovendo l’idea che l’austerità era alla fine. Quello che in pratica significava erano alcuni piccoli incrementi della spesa in pochi settori. Così Johnson portò a termine la politica del taglio di tutte le aree della spesa pubblica, ma se si parla di fine dell’austerità sembra che si stia completamente invertendo quello che era stato fatto a partire dal 2010. Era un classico episodio di distrazione ingannevole, ancora una volta ripetuto nella maggior parte dei media. In realtà, il probabile aumento della spesa sanitaria tra il 2018/19 e il 2022/23 soltanto eguaglia gli aumenti delle amministrazioni Thatcher/Major, e resta al di sotto della media del periodo 1955/1978.

Johnson incoraggiò questo equivoco parlando di 40 nuovi ospedali – precisamente un’altra bugia. La realtà degli investimenti nel NHS a partire dal 2010 è chiaramente mostrata in una tabella dell’articolo di Burn-Murdoch. L’area grigia comprende tutti i dati dei paesi comparati, e la linea a trattini è la loro media.

Lewis 2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli investimenti nell’assistenza sanitaria nel Regno Unito, che almeno l’ultimo Governo del Labour aveva aumentato attorno alla media dei paesi confrontabili, dal 2010 è stata tagliata ben al di sotto di tutti questi altri paesi. Essa rappresenta la conseguente mancanza di potenzialità (posti letto, attrezzature etc.) che sta dietro una larga parte della attuale crisi del NHS.

L’articolo del Financial Times [1] mostra una schema simile per i salari reali nel Regno Unito, in termini di parità di potere d’acquisto, al confronto con i paesi comparabili. Sebbene questa sia stata meno drammatica della spesa sanitaria, i salari reali erano leggermente migliorati con il Labour al confronto con tali paesi, ma a partire dal 2010 il Regno Unito è stato indirizzato verso le parti basse di questa classifica. Questo, come ho spesso notato, riflette le tendenze generali delle prestazioni economiche a partire dal 2010. Coloro che cercano di rappresentare gli eventi a partire dal 2010 solo come l’ultimo capitolo di un secolo di ininterrotto declino economico britannico stanno anch’essi colpevolmente ignorando i dati, come Adam Tooze ha recentemente messo in evidenza [2].

I declini della spesa sanitaria e dei salari reali nel Regno Unito in relazione agli altri paesi confrontati sono collegati, come suggerisce il successivo paragrafo dell’articolo sopra citato di Burn-Murdoch? Onestamente il tema non è trattato, e poiché l’austerità dopo il 2010 è avvenuta in molti paesi simili in gradi diversi, la connessione non è evidente. Io penso che sia altamente probabile che i salari reali britannici sarebbero oggi significativamente più alti se Osborne non avesse tagliato nel mezzo di una recessione gli investimenti pubblici, ma lo stesso sarebbe vero anche per altri paesi che dopo il 2010 si sono impegnati in tagli della spesa.

Tuttavia c’è una somiglianza tra gli sviluppi dei salari reali nel Regno Unito e la spesa sanitaria che Burn-Murdoch mette in evidenza. La stagnazione dei salari reali è stata evidente per un decennio, ma c’è voluta una crisi del costo della vita creata dai prezzi elevati dei generi alimentari e dell’energia per rendere evidente quel declino a coloro che non guardano i dati, proprio come la pandemia ha mostrato la sottostante fragilità dello NHS. Ancora una volta i media hanno giocato un parte importante nel nascondere la realtà fino ai periodi recenti, parlando assieme ai politici conservatori di una ‘forte economia’ che procedeva per anni incontrastata, quando era vero il contrario.

In entrambi i casi della spesa pubblica e dei salari reali, larghi settori dei media sono stati complici nel nascondere la verità all’opinione pubblica, ripetendo o non mettendo in dubbio le bugie che venivano dal Governo. Io penso che un gran parte di questo sia derivata dall’adottare un punto di vista dal 2009 in avanti, secondo il quale la riduzione del deficit era l’obbiettivo primario e più urgente della politica macroeconomica. Una volta che si accetta quel mito, che ha poco a che fare con la realtà macroeconomica, poi appare irrilevante dare notizia dei conseguenti declini nei servizi pubblici, e l’economia deve essere forte perché il deficit sta riducendosi. Quella è stata la ragione per la quale non ho avuto esitazione a dare al mio libro il titolo “Le bugie che ci venivano raccontate”.

Ma voglio terminare con una nota più positiva. I migliori giornalisti hanno sempre assicurato che quello di cui scrivevano o parlavano  era solidamente basato sui fatti, ed io penso che adesso stiamo assistendo ad un nuovo rilievo che viene dato al giornalismo basato sui dati, esemplificato nel lavoro di Burn-Murdoch e del Financial Times e di giornalisti come Ben Chu su Newsnight ed Ed Conway su Sky.

Per una buona parte del dibattito politico ed economico, essere capaci di accedere e di comprendere i dati è almeno altrettanto importante dell’essere capaci di scrivere bene. Esiste un luogo comune sulle dannate bugie e le statistiche , ma il modo migliore per ribattere alle statistiche fuorvianti è solo presentare i dati [a]. In particolare i giornalisti politici hanno bisogno di scrivere meno sui personaggio in ascesa e in declino, e piuttosto di cominciare a riempire i loro articoli misurati in pollici [3] con tabelle di dati. Se ciò fosse avvenuto più frequentemente nel passato, non ci sarebbe voluta una pandemia o la crisi del costo della vita per rivelare a tutti cosa stava accadendo al servizio sanitario ed ai salari reali.

 

[a] Un aneddoto non dimostra niente, ma non possa resistere a citarne uno in una nota a piè di pagina. Durante l’alluvione sulla fine del 2013, io scrissi alcuni post (ad esempio in questa connessione) sulle sue relazioni con l’austerità. A quel tempo Cameron stava sostenendo che la spesa sulla prevenzione delle inondazioni non era stata tagliata, e i media  ripetevano a pappagallo “l’ha detto lui, l’hanno detto loro”. I miei articoli erano basati su dati ufficiali che mostravano chiaramente come la spesa sulla prevenzione delle inondazioni era stata tagliata nettamente nell’ambito dell’austerità. Tuttavia a mia conoscenza nessuno sui media mostrò quei dati (pubblicamente disponibili). È quello che si chiama nascondere la verità.

In conseguenza di questi post, due anni dopo, quando ci furono ulteriori inondazioni, accadde che Newsnight mi contattò pensando che fossi un esperto di prevenzione delle inondazioni. Non lo ero, ma li implorai che semplicemente mostrassero i dati sui quai erano basati i miei articoli, cosa che io sapevo sarebbe stata più potente di ogni cosa detta in un dibattito di personaggi televisivi. Essi lo fecero, e questo rese impossibile ogni tentativo di negare che, sotto l’austerità, la spesa la prevenzione dalle inondazioni fosse stata tagliata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Da quanto comprendo, si tratta dello stesso articolo di Burn-Murdoch, che è stato pubblicato alla vigilia di Natale sul Financial Times.

[2] L’intervento di Tooze è su “Chartbook” del 30 dicembre 2022. Non avendolo tradotto su FataTurchina, approfittiamo dell’occasione almeno per pubblicare alcune delle tabelle più significative:

La prima riguarda l’andamento del reddito familiare mediano per persona dall’anno 2000 all’anno 2020:

Tooze Britannia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La seconda il reddito reale procapite a disposizione delle famiglie dal 1948 ai giorni nostri, e la brusca divergenza che si è determinata attorno al 2000 tra l’indirizzo tendenziale sulla base dei decenni precedenti, e l’andamento reale:

Tooze Britannia 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La terza, l’andamento della crescita delle produttività del lavoro dal 1900 al 2016, che mostra tra l’altro il vistoso crollo a partire dall’anno 2000 che ha riportato l’Inghilterra ai livelli di crescita del 1900:

Tooze Britannia 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[3] Gli articoli sui giornali si misurano i ‘pollici’; ogni pollice corrisponde ad un altezza di 25 millimetri.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"