Project Syndicate » Selezione del Mese

Il fallimento economico è il fallimento della disciplina economica? Di Angus Deaton (da Project Syndicate, 12 dicembre 2022)

 

Dec 12, 2022

Is Economic Failure an Economics Failure?

ANGUS DEATON

459fe843b7d882f3b46d21dc748c3af5

PRINCETON – As 2023 begins, it is clear that an ever-growing number of people hold democratic capitalism in disrepute, and economists along with it. But how much responsibility – and what kind – do economists bear for our economies’ ills?

In 2010, an influential, Oscar-winning documentary portrayed us as scoundrels concerned only with our own financial gain, and as lobbyists and apologists for the rich, who reward us generously for our work. Our pronouncements are often predictable from our politics. Whenever several hundred economists signs a petition in support of some policy, it is only a matter of days before several hundred other economists sign a petition condemning it.

Moreover, we economists often assume a mantle of policy expertise for which we have no qualification, with predictably disastrous outcomes. Even so, thoughtful critics contend that we still retain great influence over economic policy, and thus continue to cause great harm. But does the fault lie with just a few powerful individuals, or is there a deep flaw in economics that continuously leads its practitioners astray?

I tend to favor the latter hypothesis. American democratic capitalism is serving only a minority of the population well. The 2008 financial crisis and its grim aftermath gave the lie to the fable that everyone would benefit from letting financiers get richer. In the intervening years, less-educated Americans have been succumbing to deaths of despair and turning to populism in reaction to a political system that is not helping them.

Not only did most economists fail to predict the crisis; by some accounts, they facilitated it. After all, they are proud apostles for the globalization and technological change that have enriched a narrow financial and managerial elite, redistributed income and wealth from labor to capital, destroyed millions of jobs, and hollowed out communities and their residents’ lives. Worse, when confronted with deaths of despair, some economists blame the victims and those who try to help them.

ADVISE AND CONSENT

According to my friend and colleague Alan S. Blinder, who has held several different roles in government and public policymaking, politicians rarely do what economists suggest. Instead, they use economic analysis in the way that a drunk uses a lamppost: for support, not illumination. The problem is not that all economists are paid hacks who adopt positions to please their masters – though there are plenty of those. It is that even good work can be selectively misused.

Similarly, Jason Furman, who served as chief of President Barack Obama’s Council of Economic Advisers, rejects the idea that economists have too much sway, arguing that he “could only dream of having the power” that is attributed to his profession. And other administration economists have claimed that, at best, they play only a negative role of stopping bad things from happening. Politicians must respect budgets, but they often live in fantasy worlds where their pet schemes pay for themselves. Economists in the CEA or the Congressional Budget Office play a valuable role in bringing some realism to the policymaking process.

I believe that Blinder and Furman are correct, but not always. When Lawrence H. Summers was US Secretary of the Treasury in President Bill Clinton’s administration, from 1999 to 2001, he used his enormous intellect, knowledge, and persuasiveness to weaken restrictions on the international flow of speculative funds, as well as on derivatives and other more exotic financial instruments. It is worth remembering that other economists, including Blinder and Joseph E. Stiglitz, fiercely opposed those decisions. Many have since argued that those Clinton-era changes contributed to both the 1997-98 Asian financial crisis and the global financial crisis a decade later.

Earlier, when Robert Rubin was Treasury Secretary, Summers was his deputy, and the libertarian business economist Alan Greenspan was chairman of the Federal Reserve, Time Magazine featured the three men on its cover as the “Committee to Save the World,” teasing an article about how they had “prevented a global economic meltdown – so far.” That cover was the product of a time when most economists felt more admiration than antipathy. To a greater or lesser extent, we bought into the notion that modern economics had given us the tools to sweep away the growth-restricting regulations of the past, many of which were based on prejudice and myth, not science. I suppose a mea culpa is now in order.

It is important to recognize that this earlier episode was exceptional. Janet Yellen, another immensely distinguished economist who now serves as Treasury Secretary, does not have same influence or power. As Ezra Klein of the New York Timesobserves, she “holds real weight in internal discussions, and so do some others, but economists are one of many voices at the table, not the dominant voices.” President Joe Biden does not listen to economists in the way that Clinton or Obama did. Beyond that, Yellen and Summers are themselves exceptional cases. Academic economists do not usually get to be Treasury Secretary.

THE POWER OF SCRIBBLERS

John Maynard Keynes, who spent much of his life advising policymakers, and not without effect, had a different view of the power of economists: “The ideas of economists and political philosophers, both when they are right and when they are wrong, are more powerful than is commonly understood. Indeed the world is ruled by little else.” Note his inclusion of the word “wrong”; it is not just good ideas that survive and prosper.

For example, Jeb Hensarling, a Texas Republican who chaired the House Financial Services Committee from 2013 to 2019, says he became a politician to “further the cause of the free market,” because “free-market economics provided the maximum good to the maximum number.” Hensarling’s view is an example of what James Kwak of the University of Connecticut School of Law calls “economism,” the idea that the world operates exactly as described in introductory economics textbooks. Clearly, those textbooks matter. In the US, some 40% of college students – including most future politicians, lawyers, and CEOs – take at least one economics course.

There is folly on the left, too. If the right cannot see the flaws in markets, the left can be equally blind to the flaws in government that prevent it from acting reliably to fix the flaws in markets. Government, it is imagined, is a representative body, elected by fully informed citizens, whose job is to correct markets’ flaws, be it the tendency to monopoly, the exploitation of workers, or excesses of income inequality. In practice, however, the US government does not operate this way; like other governments, it often makes things worse, and can be beholden not to all of its citizens, but to the beneficiaries of the system.

In my view, a central problem of modern mainstream economics is its limited scope. The field has become unmoored from its proper basis, which is the study of human welfare. As Amartya Sen contends, the discipline took a wrong turn with the British economist Lionel Robbins’s famous and now-dominant definition of economics as the allocation of scarce resources among competing ends. That was a terrible narrowing of scope compared with what the American philosopher Hilary Putnam called the “reasoned and humane evaluation of the social well-being that Adam Smith saw as essential to the task of the economist.”

Sen contrasts Robbins’s definition with that of the late nineteenth and early twentieth-century economist Arthur Pigou, who wrote: “It is not wonder, but rather the social enthusiasm which revolts from the sordidness of mean streets and the joylessness of withered lives, that is the beginning of economic science.” Economics should be about understanding and doing away with the factors behind the sordidness and joylessness that come with poverty and deprivation. Once again, Keynes’s General Theory has a good summary. “The political problem of mankind,” he avers, is “how to combine three things: economic efficiency, social justice, and individual liberty.”

We appear to have abandoned the last two of Keynes’s trio. We need to overcome our fixation on money alone as a measure of human well-being. We need a better acquaintance with the way that sociologists think. And above all, we need to spend more time with philosophers, recapturing the intellectual territory that used to be central to economics.

 

Il fallimento economico è il fallimento della disciplina economica?

Di Angus Deaton

 

PRINCETON – Mentre comincia il 2023, è chiaro che un numero in continua crescita di persone hanno in discredito il capitalismo democratico, e gli economisti assieme ad esso. Ma quanta responsabilità – e di che genere – portano gli economisti per i mali delle nostre economie?

Nel 2010, un documentario di successo vincitore di un premio Oscar [1] ci ritraeva come bricconi solo preoccupati dei nostri guadagni finanziari, e come lobbisti e difensori dei ricchi, che ci premiano generosamente per il nostro lavoro. I nostri pronunciamenti sono spesso prevedibili sulla base dei nostro orientamenti  politici. Ogni volta che varie centinaia di economisti sottoscrivono una petizione a favore di qualche politica, è solo una questione di giorni che varie centinaia di altri economisti sottoscrivono una petizione che la condanna.

Inoltre, spesso noi economisti spesso indossiamo le vesti di competenti di politica, pur non avendone alcun titolo, con risultati prevedibilmente disastrosi. Anche così, critici premurosi obiettano che manteniamo una grande influenza sulla politica economica, e quindi continuiamo a provocare una gran danno. Ma la colpa risiede solo in pochi individui potenti, oppure c’è un difetto profondo nella disciplina economica che continuamente porta i suoi praticanti sulla cattiva strada?

Io propendo per la seconda ipotesi. Il capitalismo democratico americano sta dando buoni servizi solo ad una minoranza della popolazione. La crisi finanziaria del 2008 e i suoi foschi postumi hanno sbugiardato la favola secondo la quale tutti avrebbero tratto beneficio dal consentire agli uomini della finanza di divenire più ricchi. Negli anni che sono intercorsi, gli americani meno istruiti sono stati falcidiati dalle ‘morti per disperazione’ [2] e, in reazione ad un sistema politico che non li aiutava, si sono rivolti al populismo.

Non solo la maggioranza degli economisti non era riuscita a prevedere la crisi; in un certo senso, essi l’avevano facilitata. Dopo tutto, sono loro gli orgogliosi apostoli della globalizzazione e del cambiamento tecnologico che hanno arricchito una ristretta elite finanziaria e manageriale, redistribuito reddito e ricchezza dal lavoro al capitale, distrutto milioni di posti di lavoro e svuotato comunità e le vite dei loro residenti. Peggio ancora, quando vengono messi al confronto con le morti per disperazione, alcuni economisti danno la colpa alle vittime e a coloro che cercano di aiutarle.

Consigli e consenso

Secondo il mio amico e collega Alan S. Blinder, che ha avuto vari e diversi ruoli nel Governo e nella legislazione, i politici raramente fanno quello che suggeriscono gli economisti. Piuttosto, essi usano l’analisi economica nel modo in cui un ubriaco usa il lampione: per sostegno, non per illuminazione. Il problema non è che tutti gli economisti sono pagati come pennivendoli che assumono posizioni per compiacere i loro capi – sebbene di quelli ce ne siano in abbondanza. È che persino un buon lavoro può essere usato in modo sbagliato.

In modo simile Jason Furman, che ha servito come capo del Comitato dei Consiglieri Economici del Presidente Barack Obama, respinge l’idea che gli economisti abbiano troppa influenza, sostenendo che egli “potrebbe solo sognare di avere il potere” che viene attribuito alla sua professione. Ed altri economisti dell’Amministrazione hanno sostenuto che, nel migliore dei casi, essi giocano solo un ruolo negativo nell’impedire che accadano cosa sbagliate. I politici devono rispettare i bilanci, ma vivono spesso in mondi fantastici nei quali i loro modelli prediletti si ripagano da soli. Gli economisti  del Comitato dei Consiglieri Economici (CEA) o dell’Ufficio Congressuale del Bilancio svolgono un ruolo apprezzabile nel portare qualche realismo nel procedimento legislativo.

Io credo che Blinder e Furman abbiano ragione, ma non sempre. Quando Lawrence H. Summers era Segretario al Tesoro nella Amministrazione del Presidente Bill Clinton, dal 1999 al 2001, egli utilizzò il suo enorme ingegno, le sue conoscenze e la sua persuasività nell’indebolire le restrizioni sul flusso internazionale dei fondi speculativi, come i derivati ed altri strumenti finanziari più esotici. È il caso di ricordare che altri economisti, compreso Blinder e Joseph E. Stiglitz, di opposero energicamente a tali decisioni. Da allora molti hanno sostenuto che quei cambiamenti dell’epoca di Clinton contribuirono sia alla crisi finanziaria asiatica del 1997-98 che alla crisi finanziaria globale nel decennio successivo.

In precedenza, quando Robert Rubin era Segretario al Tesoro, Summers era il suo vice e l’economista di impresa libertariano Alan Greenspan era Presidente della Federal Reserve, Time Magazine presentò sulla sua copertina i tre uomini come il “Comitato per salvare il mondo”, scherzando con un articolo a proposito di come essi “sinora, hanno impedito un collasso economico globale”. Quella copertina era il prodotto di un’epoca nella quale la maggioranza degli economisti provocavano più ammirazione che antipatia. In maggiore o minore misura, noi aderimmo all’idea che l’economia moderna ci aveva dato gli strumenti per spazzare via i regolamenti del passato di restrizione della crescita, molti dei quali erano basati su pregiudizi e su miti, non sulla scienza. Suppongo che a questo punto un mea culpa sarebbe dovuto.

È importante riconoscere che questo precedente episodio fu eccezionale. Janet Yellen, un’altra economista immensamente eminente che adesso opera come Segretaria al Tesoro, non ha la stessa influenza o potere. Come osserva Ezra Klein del New York Times, “ella ha un peso reale nelle discussioni interne e lo usa come altri, ma gli economisti sono una delle molte voci sul tavolo, non tra le voci prevalenti”. Il Presidente Joe Biden non ascolta gli economisti nello stesso modo che facevano Clinton o Obama. Oltre a ciò, la Yellen e Summers sono essi stessi casi eccezionali. Gli economisti accademici solitamente non arrivano ad essere Segretari al Tesoro.

Il potere degli scribacchini

John Maynard Keynes, che spese buona parte della sua vita nel consigliare le autorità politiche, e non senza effetti, aveva un’opinione diversa del potere degli economisti: “Le idee degli economisti e dei filosofi politici, sia quando hanno ragione che quando hanno torto, sono più potenti di quanto non si riconosce comunemente. In effetti il mondo è governato da poco altro.” Si noti la sua inclusione della parola “aver torto”; non sono soltanto le buone idee che sopravvivono e prosperano.

Ad esempio, Jeb Hensarling, un repubblicano del Texas che presiedette la Commissione dei Servizi Finanziari della Camera dal 2013 al 2019, dice di essere diventato un politico per “promuovere la causa del libero mercato”, perché “l’economia del libero mercato dispensava il massimo bene al massimo numero di persone”. Il punto di vista di Hensarling è una esempio di quello che James Kwak, dell’Università della Scuola di Legge del Connecticut, chiama “economismo”, l’idea che il mondo funzioni esattamente come descritto nei libri di testo preliminari di economia. Chiaramente, quei libri di testo sono importanti. Negli Stati Uniti, qualcosa come il 40% degli studenti universitari – compresi la maggior parte dei futuri politici, avvocati e amministratori delegati – prendono almeno un indirizzo economico.

C’è follia anche a sinistra. Se la destra non può vedere i difetti nei mercati, la sinistra è egualmente cieca sui difetti del Governo, il che le impedisce di agire in modo affidabile nel riparare i difetti dei mercati. Il Governo, si immagina, è un organismo rappresentativo, eletto da cittadini pienamente informati, il cui lavoro consiste nel correggere i difetti dei mercati, che siano la tendenza verso i monopoli, lo sfruttamento dei lavoratori, o gli eccessi delle ineguaglianze di reddito. Nella pratica, tuttavia, il Governo degli Stati Uniti non opera in questo modo; come altri Governi, esso fa spesso cose peggiori, e può sentirsi obbligato non verso tutti i suoi cittadini, ma verso i beneficiari del sistema.

Dal mio punto di vista, un problema centrale della moderna prevalente economia è il suo proposito limitato. La disciplina è venuta disancorandosi dalle sue proprie basi, che sono lo studio del benessere umano. Come afferma Amartya Sen, la disciplina ha preso una svolta sbagliata con la nota e adesso dominante definizione dell’economista britannico Lionel Robbins  dell’economia come la allocazione di risorse scarse tra finalità in competizione. Quello è stato un terribile restringimento, se paragonato con quello che il filosofo americano Hilary Putnam definiva “la valutazione riflettuta ed umana del benessere sociale che Adam Smith aveva considerato come essenziale per il compito dell’economista”.

Sen mette a confronto la definizione di Robbins con quella dell’economista del diciannovesimo e degli inizi del ventesimo secolo Arthur Pigou, che scrisse: “non è lo stupore, ma piuttosto la passione sociale che si ribella per lo squallore dei quartieri malfamati e l’infelicità delle vite appassite,  che è agli inizi della scienza economica”. L’economia dovrebbe riguardare la comprensione e l’abolizione dei fattori che stanno dietro lo squallore e l’infelicità che vengono con la povertà e le privazioni. Ancora una volta, è la Teoria Generale di Keynes che lo esprime in una buona sintesi: “Il problema politico del genere umano”, egli asserisce, “è come combinare tre cose: l’efficienza economica, la giustizia sociale e la libertà individuale”.

Sembra che noi abbiamo abbandonato gli ultimi due di quei tre aspetti. Abbiamo bisogno di superare la nostra fissazione sul solo denaro come misura del benessere umano. Abbiamo bisogno di una maggiore familiarità con il modo in cui ragionano i sociologi. E soprattutto, abbiamo bisogno di passare più tempo con i filosofi, riconquistando il terreno intellettuale che un tempo era centrale per l’economia.

 

 

 

 

 

[1] Dalla connessione, il documentario era “Inside Job”, in italiano “Chi ci ha rubato il futuro”.

[2] Sir Angus Stewart Deaton è un economista britannico ed ha ottenuto il premio Nobel per l’economia nel 2015. Il titolo del suo libro “Morti per disperazione”, del quale è coautrice la moglie Anne Case, suppongo abbia coniato l’espressione che si riferisce al numero crescente di persone che negli Stati Uniti muoiono per le conseguenze del malessere (suicidi, alcolismo, overdosi di droghe e di farmaci).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"