LONDON – China’s rise has been the defining story of the past three decades. No analysis of international economics or politics can ignore it. But the conversation has shifted over time. Before 2017, it was widely believed that China could become a “responsible stakeholder” in the international institutions that emerged after World War II and survived the Cold War. But now, many worry that China is “an illiberal state seeking leadership in a liberal world order,” as former Bank of England Deputy Governor Paul Tucker puts it in Global Discord. The question, then, is how liberal democracies with market economies should deal with such a state when it becomes a systematically important power.
None of the four books reviewed here provides a convincing answer – but that may be because the China question does not admit of one. Instead, each author offers a clear narrative of China’s transformation from a poor developing country to the main global competitor to the West. Perhaps most important, China has gained a lead in cutting-edge technologies such as telecommunications, fintech, and artificial intelligence – all sectors of great strategic importance not only for future economic competitiveness but also for international and national security.
Understanding China’s advantage in these areas is critical to recognizing why it is no longer on the path to becoming a “responsible stakeholder” in the world economy. China’s leaders simply do not have as strong an incentive as they once did to live with – and within – a US-led system.
When it comes to China’s long-term strategic trajectory, discrete passing events are not as significant as the execution of the overall plan. That process is necessarily gradual and incremental, following the Chinese adage – popularized in the modern era by Deng Xiaoping – counseling leaders to “cross the river by feeling the stones.” Turning points are not always obvious, and they sometimes become evident only much later.
Consider the year 2016, when China, holding the G20’s rotating presidency, played the role of “responsible stakeholder” at its best. That September, the International Monetary Fund added the renminbi to the basket of currencies underpinning its global reserve asset, special drawing rights (SDRs), putting it in the same group as the dollar, the euro, pound sterling, and the Japanese yen. As Andrew Small of the German Marshall Fund recounts in The Rupture, US President Barack Obama joked at the time that, with the launch of the China-Pakistan Economic Corridor, China could perhaps assume responsibility for dealing with a country that has been a longtime source of headaches for the Americans.
The intervening years have been messy. When Donald Trump arrived in the White House in 2017, his administration took an aggressive stance against China’s positive trade balance with the United States and formally accused it of “currency manipulation” (a charge that was subsequently withdrawn). But, of course, the bilateral trade balance was not the real issue (as all those who mocked Trump’s economic illiteracy pointed out). Rather, it was that China had long enjoyed asymmetric access to the US and European markets (including the United Kingdom), and that the global race for dominance in advanced technologies was heating up.
International integration through trade and financial flows had driven global economic growth for two decades; but the process seemed to be reaching its limits. China was no longer just a major exporter of low-cost, labor-intensive garments and electronics. It had become a competitor in capital-intensive strategic industries. While Western policymakers could tolerate competition in low-value industries – with some even encouraging this as a way to drive “structural reforms” in advanced economies (an argument that both Small and Tucker dissect) – sectors higher up the value chain were supposed to be beyond China’s reach.
A powerful illustration of the change was China’s unquestioned global lead in 5G telecommunications technology. As Small shows in painstaking detail, recent battles over who should provide 5G in Europe well encapsulate the global dynamics of China’s progress on the technological frontier. One effect was to divide the West. The US and its European partners had diverging views about the economic and security challenges that Chinese technology posed.
For example, Germany, which relies heavily on trade with China, and the UK, which was preparing for Brexit, were both lulled into obliviousness about the risks implied by sourcing their 5G networks from Huawei. The British government, in particular, was adamant that Huawei posed no significant security threat and offered the best value for money; but this put it starkly at odds with the US. Eventually, the UK reversed its position, owing to what Small describes as “the most significant mobilization of political resources on a China-related issue in Europe that [the US] had ever undertaken.”
The most recent turning point came with China’s handling of the COVID-19 pandemic. First, Chinese authorities’ attempts to deny and cover up the outbreak derailed the best chance the world had to marshal a coordinated international response. Then came Chinese President Xi Jinping’s ill-fated “zero-COVID” policy, which contributed to higher inflation and far slower economic growth in China, as well as putting China’s leadership further out of sync with the US and Europe.
The pandemic thus left China more isolated than it had been in many years. Since early 2020, it has been shut away from the rest of the world; until this week, all travelers to the mainland were subject to a mandatory ten-day quarantine. The result, Tucker explains, is “an asymmetric decline in news flowing from east to west” and a collapse in mutual trust.
With low-quality vaccines – and a government that refuses to avail itself of more effective Western vaccines – and a much lower vaccination rate than the US and the European Union, China’s efforts to protect its population from the virus have accelerated an inward-looking trend that was already gaining momentum. For example, compared to the pre-2017 years, it has become much more difficult for American and European researchers to collaborate with their Chinese colleagues. And, as China has become more isolated internationally, it has become more rigid and authoritarian at home.
Innovative private companies with cutting-edge technologies and the capacity to outcompete state-owned enterprises are now being held back. Most of these upstarts emerged and flourished in the pre-2017 era, when China’s leadership was still grappling with new digital technologies – social media, e-commerce, mobile banking – and their implications for political stability. Among the best-known success stories are the Chinese technology conglomerates Tencent and Alibaba. Both have come under intense scrutiny from Chinese authorities in recent years.
In a speech at the Bund Finance Summit on October 24, 2020, Jack Ma, then the influential founder of Alibaba and China’s richest person, openly criticized the Chinese political leadership for what he saw as regulatory overreach. “To make risk-free innovation is to stifle innovation,” he rightly warned. But the tone of his speech was problematic, and he had clearly misread the political climate under Xi. The space for public debate had narrowed considerably since 2014, when Ma had successfully challenged the monopolistic power of China’s big banks.
Ma paid a heavy price for speaking out. As Martin Chorzempa of the Peterson Institute for International Economics notes in The Cashless Revolution, Ma’s Bund Summit appearance may have been the “costliest speech in history.” Just days later, the highly anticipated public listing for Alibaba’s financial arm, Ant Group, was suddenly blocked. With a valuation of $313 billion, it was the largest IPO ever planned. But it wasn’t to be. Ant’s top executives were dragged before Chinese regulators, and Ma (whose personal stake was worth approximately $27 billion) was not seen or heard from for three months.
These events shocked the world and seriously undermined investors’ perception of China as a safe place to do business. Ant’s market value has since collapsed (to around $70 billion), and it remains a private company with little prospect of going public in the short term. Through a meticulous reconstruction of the events leading up to Ant’s downfall, Chorzempa concludes that China’s regulators were deeply concerned about the power that Tencent and Alibaba had accumulated. Each company’s super-app (which offers a suite of basic services such as messaging, shopping, and payments) furnished it with an abundance of personal data and the power that comes with it. By 2013, a mere two years after its launch, Tencent’s WeChat app already had 270 million users.
Moreover, financial innovation had allowed the two companies to offer short-term credit in an extraordinarily convenient fashion, putting them in direct competition with state-controlled banks (especially in Ant’s case) and introducing a potential threat to financial stability. They had managed to build a new system within the system, and when one considers the implications of that achievement, it is not surprising that regulators seized on Ma’s speech as a way to reassert control.
As Chorzempa shows, the success of both Alibaba and Tencent followed from their having solved the problem of digital mobile payments. Suddenly, smartphones could be used to pay for goods and services everywhere in large Chinese cities – and this at a time when credit-card “tap and pay” was still considered cutting-edge technology in Europe.
As is typical for latecomers, China leapfrogged to the latest technology, skipping an intermediate stage to which the incumbents were still clinging. In 2008, only around 10% of payment cards in China were regularly used, and foreign customers often had to find the one shop in the neighborhood with a credit-card terminal (or they were asked to sign a hand-written Visa slip). Yet by 2010, Alipay already had 500 million users transacting CN¥2 billion ($290 million) per day, making it the world’s largest online-payment company – larger than PayPal.
In those years – again, pre-2017 – China offered an ideal environment for fintech. The so-called shadow banking sector – an unregulated credit channel, often run by the banks themselves – provided a growing market for new financial products. Demand was ripe for savings vehicles with higher returns than those found in the official banking sector, where poorly remunerated savings were channeled into lending at favorable rates to state-owned enterprises. Keen to access credit, privately owned firms came to appreciate the flexibility offered by new blockchain technologies, which were also used to extend credit to millions of Chinese without credit histories.
Alibaba and Tencent managed to occupy this market well before China’s regulators became too concerned. By Chorzempa’s reckoning, around seven years passed between the introduction of the new financial products and the first regulation. Meanwhile, Alipay and WeChat Pay were granted new licenses, and barriers to entry in the financial sector were removed. There was no robust protection for personal data, because China’s patchy and inconsistent privacy laws were not clearly applicable to fintech. For financial reformers like Zhou Xiaochuan, the governor of the People’s Bank of China from 2002 to 2018, fintech looked like the spark that was needed to overhaul the broader financial sector.
With regulators remaining benignly indifferent, the fintech companies ventured ahead with new technologies. It was all a staggering success. By 2017, China was the world’s largest and most advanced market for digital finance. According to Chorzempa, nearly 70% of digitally active people in the country were using fintech, compared to only 33% in the US. Between them, Alipay and WeChat Pay controlled 90% of the market for online payments.
But China’s fintech boom was also intrinsically vulnerable, because it posed systemic risks to financial stability. Ant alone had more than $271 billion in outstanding loans to consumers. The collapse of the stock market bubble in June 2015 was the first warning sign. Eventually, Chinese monetary authorities rushed out new regulations to regain some control over the financial infrastructure from Alibaba and Tencent. In addition to restoring financial stability, this earlier fintech crackdown also curbed powerful business elites and thereby strengthened the central government’s control.
A financial system that is responsive to, and aligned with, the state’s policy objectives is the key to explain China’s cashless revolution. But it is also the source of deeper problems in the financial sector, such as the slow pace of reforms and the constrained convertibility of the Chinese currency. It is these limitations that have held back the renminbi’s international use.
In One Currency, Two Markets, Hong Kong University of Science and Technology’s Edwin L.-C. Lai provides an overview of the renminbi’s shortfalls and the policies that have been established in an effort to overcome them. He pays special attention to the policy of renminbi internationalization, which has rested on the notion that the renminbi can be treated like any other international currency in offshore markets, even while its convertibility is constrained domestically by capital controls.
From 2017 onward, however, offshore renminbi markets no longer played their intended role. While the renminbi has made notable achievements since 2010, when the policy of internationalization was launched (it is used in about one-quarter of China’s trade, and it is the world’s fifth most traded currency, in addition to being part of the IMF’s SDR basket), its turnover remains low relative to Chinese GDP – just 3%, compared to 30% for the dollar. Lai concludes that it is still nowhere close to rivaling the greenback.
Nor does China’s status as a first mover in introducing central bank digital currencies pose any meaningful challenge to the dollar. The digital renminbi will have some attractive features – such as rapid, safe payments – that could facilitate its wider use, but it will remain firmly under the centralized control of Chinese monetary authorities. Non-residents will remain reluctant to hold it as a store of value, which is one of the key tests for international money.
As Tucker reminds us, the fundamental features of monetary systems have not really changed since the late eighteenth century, and the separation of credit allocation decisions from government has always been critical. Without that, there is no assurance of privacy for individuals transacting with one another. But, unlike cash, which allows for anonymity (for better or worse), digital payments and currencies are fully traceable.
There is thus a clear trade-off between convenience and privacy. As we all know by now, digital services, usually private companies, are constantly gathering user data for the purposes of marketing, product placement, or sales to third parties. But China has taken this practice further. Alibaba and Tencent’s super-apps yield an even broader set of personal data, from consumer preferences to credit ratings, and the government has used it to develop a comprehensive social credit system that effectively determines what opportunities are available to each and every individual.
Because data governance is so critical for China, Chorzempa, Small, and Tucker all anticipate that the state will assert even greater control over these sectors, stifling innovation in the process. If so, it will be quite difficult for Alibaba and Tencent to grow as international companies (the great aspiration of the pre-2017 era), because they will inevitably be seen not as commercial entities but as extensions of the Chinese state (like Huawei).
China’s leaders seem fully prepared to accept these costs as the price of breaking free from the US-led order. They may have concluded that even if the digital renminbi won’t challenge the dollar, fintech innovation and digital currencies will make it easier for non-Chinese to use the renminbi in international transactions, and that this will come in handy for countries facing sanctions. The digital renminbi will also help China reduce its dollar dependency in bilateral transactions, allowing it to step out of the international monetary system and into a parallel – albeit shallower – system that it dominates. That will raise many new geopolitical, financial, and macroeconomic questions. But one thing is already certain: the international financial and monetary system will become more fragmented, leaving even less scope for policy cooperation and coordination.
Il nuovo indirizzo della Cina,
di Paola Subacchi
LONDRA – L’ascesa della Cina è stata la storia distintiva degl ultimi tre decenni. Nessuna analisi di economia o di politica internazionale può ignorarlo. Ma nel corso del tempo il dibattito si è spostato. Prima del 2017, generalmente si credeva che la Cina potesse divenire un “azionista responsabile” nelle istituzioni internazionali che si affermarono dopo la II Guerra Mondiale e sono sopravvissute alla Guerra Fredda. Ma adesso, in molti temono che la Cina sia “uno Stato illiberale alla ricerca di una leadership in un ordine mondiale liberale”, come si è espresso su Global Discord il passato Vicegovernatore della Banca di Inghilterra Paul Tucker. La domanda, a quel punto, è come le democrazie liberali con economie di mercato dovrebbero misurarsi con uno Stato del genere quando esso diverrà una potenza importante da un punto di vista sistemico.
Nessuno dei quattro libri che qua recensisco fornisce una risposta convincente – ma ciò può dipendere dal fatto che la domanda sulla Cina non permette una sola risposta. Piuttosto, ciascun autore offre una narrazione chiara della trasformazione della Cina da paese povero in via di sviluppo al principale competitore globale dell’Occidente. La Cina ha guadagnato la guida in tecnologie di avanguardia come le telecomunicazioni, le tecnologie finanziarie e l’intelligenza artificiale – tutti settori non solo di grande importanza strategica per la competizione economica del futuro, ma anche per la sicurezza internazionale e nazionale.
Comprendere il vantaggio della Cina in queste aree è fondamentale per riconoscere perché essa non è più sulla strada di diventare un “azionista responsabile” nell’economia mondiale. I leader della Cina semplicemente non hanno un incentivo altrettanto forte come avevano un tempo per convivere assieme – e dentro – un sistema a guida statunitense.
“I TEMPI STANNO CAMBIANDO” [1]
Quando si arriva alla traiettoria strategica a lungo termine della Cina, i distinti eventi in svolgimento non sono così significativi come l’esecuzione di un piano complessivo. Quel processo è necessariamente graduale e incrementale, seguendo l’adagio cinese – in epoca moderna popolarizzato da Deng Xiaoping – che consiglia ai leader di “oltrepassare il fiume tastando le pietre”. I punti di svolta non sono sempre evidenti, e talvolta lo divengono soltanto molto dopo.
Si consideri l’anno 2016, quando la Cina, cui toccava la presidenza a rotazione del G20, giocò al meglio il ruolo di “azionista responsabile”. Quel settembre, il Fondo Monetario Internazionale aggiunse il renminbi al paniere delle valute che sorreggono il suo asset della riserva globale, i ‘diritti speciali di prelievo (SDR)’, inserendolo nello stesso gruppo del dollaro, dell’euro, della lira sterlina e dello yen giapponese. Come Andrew Small del Marshall Fund Tedesco racconta nel suo libro La rottura, a quel tempo il Presidente statunitense Barack Obama diceva quasi per scherzo che, con il lancio del ‘corridoio economico Cina-Pakistan’, la Cina poteva forse assumere responsabilità nel misurarsi con un paese che era stato da lungo tempo fonte di preoccupazioni per gli americani.
Gli anni intermedi sono stati caotici. Quando Donald Trump è arrivato alla Casa Bianca nel 2017, la sua Amministrazione prese una posizione aggressiva contro il positivo bilancio commerciale della Cina con gli Stati Uniti e la accusò formalmente di “manipolazione valutaria” (una accusa che venne successivamente ritirata). Ma, naturalmente, la bilancia commerciale bilaterale non era il vero tema (come misero in evidenza tutti quelli che irridevano all’analfabetismo economico di Trump). Si trattava piuttosto del fatto che la Cina aveva da tempo goduto di un accesso asimmetrico ai mercati statunitense ed europeo (compreso il Regno Unito), e che la competizione globale sulle tecnologie avanzate si stava surriscaldando.
L’integrazione internazionale attraverso il commercio e i flussi finanziari ha guidato la crescita dell’economia globale per due decenni; ma è sembrato che il processo stesse raggiungendo i suoi limiti. La Cina non era più soltanto un importante esportatore di indumenti e di elettronica a basso prezzo e ad alta intensità di lavoro. Era diventata un competitore nelle industrie strategiche ad alta intensità di capitale. Mentre le autorità occidentali potevano tollerare la competizione nelle industrie di basso valore – persino in qualche modo incoraggiarla come un modo per provocare “riforme strutturali” nelle economie avanzate (un argomento che sia Small che Tucker analizzano) – si supponeva che i settori superiori della catena del valore fossero oltre la portata della Cina.
Una potente illustrazione del cambiamento venne dalla indiscutibile guida globale della Cina nella tecnologia delle telecomunicazioni 5G. Come Small mostra con scrupoloso dettaglio, le recenti battaglie su chi debba fornire il 5G in Europa ben rappresentano la dinamica globale del progresso della Cina sulla frontiera tecnologica. Un effetto è stato dividere l’Occidente. Gli Stati Uniti e i loro partner europei hanno punti di vista divergenti sulle sfide economiche e di sicurezza costituite dalla tecnologia cinese.
Ad esempio, la Germania, che si basa pesantemente sul commercio con la Cina, e il Regno Unito, che si stava preparando alla Brexit, si cullavano entrambi nella inconsapevolezza dei rischi impliciti nel procurarsi le loro reti 5G da Huawei. Il Governo inglese in particolare, era risoluto nel giudicare che Huawei non costituisse alcuna minaccia alla sicurezza ed offrisse la migliore valorizzazione del denaro; ma ciò lo poneva nettamente in contrasto con gli Stati Uniti. Alla fine, il Regno Unito rovesciò la sua posizione, a seguito di quella che Small descrive come “la più significativa mobilitazione di risorse politiche su un tema connesso al ruolo della Cina in Europa nella quale [gli Stati Uniti] non si erano mai impegnati”.
LA MESSA IN SICUREZZA
Il più recente punto di svolta è intervenuto con la gestione cinese della pandemia del Covid-19. In primo luogo, i tentativi delle autorità cinesi di negare e di nascondere l’epidemia impedì di utilizzare la migliore possibilità che il mondo aveva di guidare una risposta internazionale coordinata. Poi venne la politica nefasta del Presidente cinese Xi Jinping dello “zero Covid”, che ha contribuito alla più elevata inflazione ed alla crescita economica di gran lunga più lenta in Cina, così come ha collocato la leadership della Cina ulteriormente fuori sintonia con gli Stati Uniti e l’Europa.
La pandemia ha quindi lasciato la Cina più isolata di quanto era stata in molti anni. A partire dagli inizi del 2020, essa è rimasta chiusa dal resto del mondo; sino a questa settimana, tutti i viaggiatori verso il continente sono stati sottoposti ad una quarantena di dieci giorni. Il risultato, spiega Tucker, è “un declino asimmetrico nelle informazioni che scorrono da oriente ad occidente” ed un collasso nella fiducia reciproca.
Con vaccini di bassa qualità – e un Governo che rifiuta di avvalersi dei più efficaci vaccini occidentali – e un tasso di vaccinazioni molto più basso degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, gli sforzi della Cina di proteggere la sua popolazione dal virus hanno accelerato una tendenza isolazionista che stava già guadagnando slancio. Ad esempio, è diventato molto più difficile, a confronto con gli anni prima del 2017, per i ricercatori americani e europei collaborare con i loro colleghi cinesi. E, mentre la Cina è diventata più isolata internazionalmente, è diventata più rigida ed autoritaria all’interno.
Le società private innovative con tecnologie di avanguardia e la capacità di superare le imprese di proprietà statale, adesso vengono contenute. La maggior parte di queste ultime arrivate era emersa ed aveva prosperato nell’epoca precedente il 2017, quando la leadership cinese era alle prese con le nuove tecnologie digitali – i social-media, il commercio elettronico e il sistema bancario diffuso – e le loro implicazioni per la stabilità politica. Tra le più note storie di successo si collocano le multinazionali cinesi della tecnologia Tencent e Alibaba. Negli anni recenti entrambe sono finite sotto intensi controlli da parte delle autorità cinesi.
UN SISTEMA DENTRO IL SISTEMA
In un discorso al Bund Finance Summit il 24 ottobre 2020, Jack Ma, allora influente fondatore di Alibaba e la persona più ricca della Cina, criticò apertamente le autorità politiche cinesi per quello che egli considerava un sistema regolamentare invasivo. “Rendere l’innovazione priva di rischi equivale a soffocare l’innovazione”, metteva giustamente in guardia. Ma il tono del suo discorso era problematico, ed egli aveva chiaramente frainteso il clima politico sotto Xi. Lo spazio per il dibattito pubblico si era considerevolmente ristretto dal 2014, quando Ma aveva sfidato con successo il potere monopolistico della grandi banche cinesi.
Ma pagò un prezzo pesante per aver parlato fuori dai denti. Come Martin Chorzempa del Peterson Institute per l’Economia Internazionale osserva nel libro La rivoluzione senza contanti, l’apparizione di Ma al Bund Summit può essere stato il “discorso più costoso della storia”. Solo pochi giorni dopo, la quotazione in borsa da tempo anticipata dello strumento finanziario di Alibaba, l’Ant Group, venne improvvisamente bloccata. Con una valutazione di 313 miliardi di dollari, essa era la più grande Offerta Pubblica Iniziale (IPO) mai programmata. Ma non doveva accadere. I massimi dirigenti di Ant vennero prima fermati dai regolatori cinesi, e Ma (il cui personale interesse valeva approssimativamente 27 miliardi di dollari) non venne più visto o sentito per tre mesi.
Questi eventi impressionarono il mondo e misero a repentaglio la percezione degli investitori della Cina come un luogo sicuro per fare affari. Da allora il valore di mercato di Ant è crollato (sino a circa 70 miliardi di dollari), ed essa resta una società privata con qualche prospettiva di diventare pubblica nel breve termine. Attraverso una meticolosa ricostruzione degli eventi che hanno portato alla caduta di Ant, Chorzempa conclude che i regolatori della Cina erano profondamente preoccupati del potere che Tencent ed Alibaba avevano accumuato. Ogni ‘superapp’ della società (che offre una serie di servizi come la messaggistica, gli acquisti ed i pagamenti) la riforniva con una abbondanza di dati personali e con il potere che ne deriva. Con il 2013, appena due anni dopo il suo lancio, WeChat di Tencent aveva già 270 milioni di utilizzatori.
Inoltre, l’innovazione finanziaria aveva permesso alle due società di offrire credito a breve termine con modalità straordinariamente convenienti, mettendole in diretta competizione con le banche controllate dallo Stato (particolarmente nel caso di Ant) e introducendo una potenziale minaccia ala stabilità finanziaria. Esse dovevano riuscire a costruire un nuovo sistema dentro il sistema, e quando si considerano le implicazioni di tale realizzazione, non è sorprendente che i regolatori abbiano approfittato del discorso di Ma come un modo per riassicurarsi il controllo.
Come Chorzempa dimostra, il successo sia di Alibaba che di Tencent è dipeso dal loro aver risolto il problema dei pagamenti mobili digitali. D’un tratto i telefoni cellulari potevano essere usati per pagare beni e servizi dovunque nella grandi città della Cina – e questo in un’epoca nella quale la carta di credito “tap and pay” [2] veniva ancora considerata una tecnologia di avanguardia in Europa.
Come è normale per gli ultimi arrivati, la Cina aveva scavalcato l’ultima tecnologia, saltando uno stadio intermedio al quale i detentori della funzione erano ancora bloccati. Nel 2008, soltanto circa il 10% delle carte dei pagamenti in Cina venivano utilizzate regolarmente, e i clienti stranieri dovevano spesso trovare l’unico negozio nel vicinato dotato di un terminale per carte di creddito (oppure veniva loro richiesto di sottoscrivere una distinta Visa scritta a mano). Tuttavia col 2010, Alipay aveva già 500 milioni di utilizzatori che realizzavano transazioni per 2 miliardi di yuan (290 milioni di dollari) al giorno, facendo di essa la più grande società di pagamenti online al mondo – più grande di Pay Pal.
IL PARTITO PRIMA DI TUTTO
In quegli anni – ancora, prima del 2017 – la Cina offriva un ambiente ideale per la tecnologia finanziaria. Il cosiddetto settore finanziario ombra – un canale di credito non regolato, spesso gestito dalle stesse banche – forniva un mercato crescente per i nuovi prodotti finanziari. Era matura la richiesta di veicoli per i risparmi con rendimenti superiori a quelli che si trovavano nel settore bancario ufficiale, dove risparmi scarsamente remunerati venivano incanalati in prestiti a tassi favorevoli alle imprese di proprietà statale. Desiderose di accedere al credito, le imprese di proprietà privata finirono per apprezzare la flessibilità offerta dalle nuove tecnologie delle ‘catene di blocchi’ [3], che vennero anche usate per estendere il credito a milioni di cinesi senza esperienza di crediti.
Alibaba e Tencent cercarono di occupare questo mercato ben prima che i regolatori cinesi divenissero troppo preoccupati. Secondo la valutazione di Chorzempa, passarono circa sette anni tra l’introduzione dei nuovi prodotti finanziari e la prima regolamentazione. Nel frattempo, Alipay e WeChat Pay si erano garantite nuovi brevetti, e le barriere per l’ingresso nel settore finanziario erano state rimosse. Non c’era alcuna solida protezione per i dati personali, perché le disomogenee ed incoerenti leggi sulla privacy della Cina non erano chiaramente applicabili alle tecnologie finanziarie. Per il riformatori finanziari come Zhou Xiaochuan, il Governatore della Banca del Popolo della Cina dal 2002 al 2018, la tecnologia finanziaria sembrava la scintilla che era necessaria per modernizzare il più generale settore finanziario.
Con i regolatori che restavano tranquillamente indifferenti, le compagnie finanziarie si avventurarono oltre con nuove tecnologie finanziarie. Ebbero tutte un successo sbalorditivo. La Cina era il più grande e il più avanzato mercato per la finanza digitale. Secondo Chorzempa, quasi il 70% delle persone attive nel paese stavano usando le tecnologie finanziarie, contro soltanto il 16% negli Stati Uniti. Tra di loro, Alipay e WeChat Pay controllavano il 90% del mercato dei pagamenti online.
Ma il boom della tecnologia finanziaria della Cina era anche intrinsecamente vulnerabile, perché comportava rischi sistemici per la stabilità finanziaria. Solo Ant aveva più di 271 miliardi di dollari in prestiti in sospeso agli utenti. Il collasso della bolla sul mercato azionario del 2015 fu il primo segnale ammonitore. Allafine, le autorità monetarie si precipitarono a nuovi regolamenti per recuperare qualche controllo sulle infrastrutture finanziarie di Alibaba e Tencent. In aggiunta, per ripristinare la stabilità finanziaria questo primo crollo delle tecnologie finanziarie mise anche un freno alle potenti elite imprenditoriali e rafforzò il controllo del Governo centrale.
IL RENMINBI DIVENTA DIGITALE
Un sistema finanziario che risponda e che sia allineato con gli obbiettivi della politica dello Stato è la chiave per spiegare la ‘rivoluzione senza contanti’ della Cina. Ma esso è anche la fonte di problemi più profondi per il sistema finanziario, proprio come il passo lento delle riforme e la obbligata convertibilità della valuta cinese. Sono queste limitazioni che hanno trattenuto l’utilizzo internazionale del renminbi.
Nel libro Una valuta, due mercati, Edwin L. C. Lai dell’Università della Scienza e della Tecnologia di Hong Kong fornisce una visione d’assieme dei deficit del renminbi e delle politiche che sono state stabilite per superarli. Lai presta una particolare attenzione alla politica della internazionalizzazione del renminbi, che si è basata sul concetto secondo il quale il renminbi può essere trattato come ogni altra valuta internazionale sui mercati esteri, anche quando la sua convertibilità è internamente limitata dai controlli dei capitali.
Tuttavia, dal 2017 in avanti, i mercati esteri del renminbi non hanno più giocato il ruolo per essi previsto. Mentre il renminbi ha realizzato risultati notevoli a partire dal 2010, quando la politica della internazionalizzazione venne lanciata (essa è utilizzata circa su un quarto del commercio della Cina, ed è la quinta valuta più commercializzata del mondo, oltre a far parte del paniere dei diritti Speciali di Prelievo del FMI), il suo giro d’affari rimane basso in rapporto al PIL cinese – soltanto il 3% a confronto del 30% per il dollaro. Lai conclude che esso non è ancora in nessun senso vicino a competere con il dollaro.
Neppure lo status della Cina come il primo operatore a introdurre le valute digitali della Banca Centrale costituisce una sfida significativa al dollaro. Il renminbi digitale avrà alcune caratteristiche attraenti – come i pagamenti rapidi e sicuri – che potrebbero facilitare il suo utilizzo più ampio, ma resterà fermamente sotto il controllo centralizzato delle autorità monetarie cinesi. I non residenti resteranno riluttanti a conservarlo come riserva di valore, che è uno dei test fondamentali per una valuta internazionale.
Come Tucker ci ricorda, le caratteristiche fondamentali dei sistemi monetari non sono realmente cambiate dalla fine del diciannovesimo secolo, e la separazione tra le decisioni di allocazione del credito e il Governo sono sempre state essenziali. Senza di essa, non c’è alcuna garanzia di riservatezza per gli individui che fanno transazioni l’uno con l’altro. Ma, diversamente dal contante, che permette l’anonimato (nel bene e nel male), i pagamenti digitali sono interamente tracciabili.
C’è quindi un chiaro scambio tra convenienza e rispetto della riservatezza. Come ormai tutti ben sappiamo, i servizi digitali, solitamente società private, stanno regolarmente raccogliendo i dati sugli utenti per scopi di marketing, per la collocazione dei prodotti o per le vendite a terzi. Le superapp di Alibaba e di Tencent generano un complesso di dati personali persino più ampio, dalle preferenze del consumatore alle classificazioni nel credito, e il Governo le ha utilizzate per sviluppare un organico sistema sociale del credito che determina con efficacia quali opportunità sono disponibili per tutte quante le persone.
Poiché i dati della governance sono così fondamentali per la Cina, Chorzempa, Small e Tucker prevedono tutti che lo Stato disporrà un controllo persino maggiore su questi settori, in un processo che soffocherà l’innovazione. Se così sarà, risulterà abbastanza difficile per Alibaba e Tencent crescere come società internazionali (la grande aspirazione del periodo precedente il 2017), giacché esse saranno inevitabilmente considerate non come entità commerciali ma come estensioni dello Stato cinese (come Huawei).
I leader cinesi sembrano del tutto pronti ad accettare questi costi come un prezzo per liberarsi dall’ordine a guida statunitense. Essi forse sono giunti alla conclusione che anche se il renminbi digitale non sfiderà il dollaro, l’innovazione della tecnologia finanziaria e le valute digitali renderanno più facile per i non cinesi utilizzare il renminbi nelle transazioni internazionali, e che questo tornerà comodo ai paesi che affrontano le sanzioni. Il renminbi digitale aiuterà anche la Cina a ridurre la sua dipendenza dal dollaro nelle transazioni internazionali, consentendole di fuoriuscire dal sistema monetario internazionale e di fare ingresso in un parallelo – sebbene più superficiale – sistema dominato da essa. Il che porrà molte nuove domande geopolitiche, finanziarie e macroeconomiche. Ma una cosa è già sicura: il sistema monetario e finanziario internazionale diventerà più frammentato, lasciando persino meno spazio per la cooperazione politica e il coordinamento.
[1] Il titolo di una vecchia canzone di Bob Dylan.
[2] “Tap to Pay” indica il metodo per ricevere pagamenti con carta senza POS. Questa modalità prevede che sia un dispositivo smart – ad esempio uno smartphone o un tablet – ad espletare le funzioni di terminale.
[3] Blockchain significa letteralmente “catena di blocchi”. È una rete informatica di nodi che gestisce in modo univoco e sicuro un registro pubblico composto da una serie di dati e informazioni, come le transazioni, in maniera aperta e distribuita, senza che sia necessario un controllo centrale.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"