Jan. 3, 2023
By Paul Krugman
If you don’t think of economists as party animals, you’re right. Or at least that’s the conclusion one might draw from the fact that several prominent economists carried on a thoughtful, earnest online debate about inflation over the past weekend — that is, on New Year’s Eve and the day after, when I thought we were supposed to be drinking champagne and then nursing hangovers.
But it really was a good discussion — the kind of thing I was looking for all those years ago when I chose economics as a profession, relatively free of politicization and nastiness. That is not to say that it was without political implications.
The discussion was kicked off by Olivier Blanchard, the former chief economist of the International Monetary Fund (a towering figure in the profession, who happens to be one of the economists who has gotten recent inflation more or less right).
He started off by making a point that he said is “often lost in discussions of inflation and central bank policy.” He went on: “Inflation is fundamentally the outcome of the distributional conflict between firms, workers and taxpayers. It stops only when the various players are forced to accept the outcome.”
Although Blanchard is nobody’s idea of a leftist (OK, Republicans seem to consider anyone more liberal than Attila the Hun a Marxist, but still), he nonetheless got immediate pushback from economists who insisted that inflation is always the result of excessive demand, of too much money chasing too few goods or, what is roughly the same thing, the consequence of an excessively hot economy.
Others rose to Blanchard’s defense, notably M.I.T.’s Ivan Werning, who has been doing research on wage-price spirals. Jared Bernstein, a member of the White House Council of Economic Advisers, also weighed in, praising Blanchard for bringing the role of economic power into the inflation discussion.
So what was all this about? To some extent it involved people talking past each other, emphasizing different aspects of the same story. But there are also some real policy issues that, as Blanchard suggested, tend to get lost when we think of inflation merely as a question for the Federal Reserve and its counterparts abroad.
At one level, of course Blanchard is right. Companies that charge higher prices and workers who demand higher wages aren’t doing so because the money supply has increased; they’re trying to increase their incomes (or offset declines in their incomes caused by, say, rising energy prices). And inflation happens when the attempts of firms and workers to claim a bigger share of the economic pie are inconsistent, when the additional purchasing power being demanded exceeds what the economy can deliver.
Reading the discussion, I found myself remembering a remark made way back in the 1970s by William Nordhaus, another eminent economist (and Nobel laureate) who happens to have been my first mentor in the field. Nordhaus compared inflation to what happens in a football stadium when the action on the field is especially exciting. (If you don’t find American football exciting, think of it as a soccer match.) Everyone stands up to get a better view, but this is collectively self-defeating — your view doesn’t improve because the people in front of you are also standing, and you’re less comfortable besides.
Now, what people who claim that inflation is caused by a hot economy are saying is, in effect, that while the immediate source of stadium discomfort is that people are trying to get a better view of the action at others’ expense, the root cause of the problem is that the game has gotten too exciting. Companies would always like to raise prices and workers would always like to negotiate higher wages, but they only go for it when sales are high and jobs are abundant. Cool things down: Make the game less interesting — that is, push the economy into a slowdown or even a recession — and people will return to their seats — that is, inflation will slow.
And that is, in fact, basically the policy major economies are pursuing to control inflation. The Federal Reserve and the European Central Bank are raising interest rates in a deliberate effort to slow their economies and risk recession, precisely to persuade companies that they no longer have “pricing power” and persuade workers that they can’t demand such big wage increases.
But is that really the best we can do? We want football games to be exciting; must they remain boring to keep spectators in their seats? Correspondingly, there are many good aspects to a hot economy — among other things, tight labor markets seem to be leading to a welcome fall in wage inequality, which had been rising for many years. Must we forsake these gains to control inflation?
Back in the 1970s, there was widespread talk of “incomes policy” — some combination of incentives and moral suasion that might reconcile low inflation with a hot economy. Such talk faded away partly, I think, because of a bad experience with Richard Nixon’s price controls, and partly because of a general loss of faith in government competence.
But there have been some historical examples of successful incomes policy. Notably, in 1985 Israel cured high inflation without a severe recession, in part by imposing temporary wage and price controls.
Realistically, nothing like that is going to happen in major economies in the foreseeable future. But is it really foolish to imagine that we can make the fight against inflation somewhat less painful by looking for tools that go beyond just raising interest rates until businesses and workers have learned their limits?
President Biden has been given considerable grief for jawboning corporations that he accuses of taking advantage of inflation to engage in profiteering. European nations have been criticized for trying to contain energy bills with price controls. We can debate the specifics of these policies, but are they wrong in principle?
The answer I took from this weekend’s discussion is no. And it’s definitely encouraging to see prominent economists willing to reconsider the policy orthodoxy of the moment.
La teoria dell’inflazione nel gioco del calcio,
di Paul Krugman
Se non pensate agli economisti come se fossero animali di partito, siete nel giusto. O almeno quella è la conclusione che si può trarre dal fatto che vari eminenti economisti hanno portato avanti, nel corso della settimana passata, un dibattito meditato e onesto sull’inflazione – ovvero, alla vigilia dell’anno nuovo e il giorno successivo, quando ritenevo che si pensasse che stavamo bevendo champagne e poi curandoci i postumi.
Ma è stata davvero una bella discussione – il genere di cose che ricercavo in tutti quegli anni passati quando scelsi l’economia come una professione relativamente indenne dalla politicizzazione e dalle malignità. Il che non equivale a dire che fosse priva di implicazioni politiche.
La discussione è stata avviata da Olivier Blanchard, il passato capo economista del Fondo Monetario Internazionale (un eminente personaggio nella disciplina, che si dà il caso sia stato uno degli economisti che ha compreso la recente inflazione più o meno giustamente).
Egli ha cominciato avanzando un punto che ha detto “spesso si è perso nei dibattiti sull’inflazione e sulla politica della banca centrale”. Ed ha così proseguito: “L’inflazione è fondamentalmente il risultato del conflitto distributivo tre le imprese, i lavoratori ed i contribuenti. Essa si ferma solo quando i vari attori sono costretti ad accettare il risultato”.
Sebbene Blanchard non sia per nessuno il prototipo di una persona di sinistra (pur essendo vero che i repubblicani sembrano considerare marxista chiunque sia più liberale di Attila l’Unno), nondimeno egli ha ricevuto un immediato rigetto da parte di economisti che hanno insistito che l’inflazione è sempre il risultato di una domanda eccessiva, di troppo denaro che è alla ricerca di troppo pochi prodotti, oppure, che è grosso modo la stessa cosa, la conseguenza di un’economia eccessivamente calda.
Altri si sono levati a difesa di Blanchard, in particolare Ivan Werning, che sta facendo ricerche sulla spirale salari-prezzi. Jared Bernstein, un componente del Comitato dei Consiglieri Economici della Casa Bianca, ha elogiato Blanchard per aver riportato il ruolo del potere economico nel dibattito sull’inflazione.
Dunque, a che proposito tutto questo? In qualche misura esso coinvolge persone che parlano senza ascoltarsi, enfatizzando diversi aspetti della stessa storia. Ma c’è anche qualche reale tema politico che, come ha suggerito Blanchard, si tende a smarrire quando si pensa che l’inflazione sia semplicemente una questione da riservare alla Federal Reserve e ai suoi omologhi all’estero.
Per un aspetto, evidentemente Blanchard ha ragione. Le società che ricaricano prezzi più alti ed i lavoratori che chiedono salari più alti non lo stanno facendo perché l’offerta di denaro è aumentata; essi stanno cercando di accrescere i loro redditi (o di bilanciare il calo dei loro redditi provocato, ad esempio, da prezzi crescenti dell’energia). E l’inflazione interviene quando i tentativi delle imprese e dei lavoratori di pretendere una quota maggiore della torta economica sono in contrasto, quando l’aggiuntivo potere di acquisto che viene richiesto eccede quello che l’economia può fornire.
Leggendo il dibattito, mi sono ritrovato a ricordare un’osservazione fatta nei lontani anni ’70 da William Nordhaus, un altro eminente economista (e Premio Nobel) che si dà il caso sia stato il mio primo mentore nella disciplina. Nordhaus paragonava l’inflazione a quanto avviene in uno stadio di calcio quando le prestazioni sul campo sono particolarmente eccitanti (se non trovate il football americano eccitante, potete pensare ad una partita di calcio). Tutti si alzano per avere una migliore visuale, ma questo collettivamente è controproducente – la vostra visuale non migliora perché anche le persone davanti a voi si stanno alzando, e oltre tutto state più scomodi.
Ora, quello che le persone che sostengono che l’inflazione sia provocata da un’economia surriscaldata dicono, è, in effetti, che mentre l’origine immediata del disagio dello stadio è che le persone stanno cercando di avere una visuale migliore della partita a spese degli altri, la causa che sta allla radice del problema è che il gioco è diventato troppo eccitante. Alle imprese farebbe sempre piacere alzare i prezzi ed ai lavoratori farebbe sempre piacere negoziare salari più alti, ma possono provare a farlo quando le vendite sono elevate ed i posti di lavoro abbondanti. Raffreddate la situazione: rendete il gioco meno interessante – cioè, spingete l’economia ad un rallentamento o persino ad una recessione – e le persone torneranno a sedersi – cioè l’inflazione rallenterà.
E quella è, di fatto, la politica che le principali economie stanno perseguendo per controllare l’inflazione. La Federal Reserve e la Banca Centrale Europea stanno alzando i tassi di interesse nello sforzo deliberato di rallentare le loro economie e di rischiare la recessione, precisamente per persuadere le società che esse non hanno più il “potere di fare i prezzi” e per persuadere i lavoratori che essi non possono chiedere tali grandi aumenti salariali.
Ma è questa davvero la cosa migliore che possiamo fare? Noi vogliamo che le partite di calcio siano eccitanti; devono restare noiose per tenere seduti gli spettatori? Allo stesso modo, ci sono molti aspetti positivi in un’economia calda – tra le altre cose, mercati del lavoro rigidi sembra che stiano portando ad una benvenuta caduta nella ineguaglianza salariale, che è in crescita da molti anni. Dobbiamo rinunciare a questi vantaggi per controllare l’inflazione?
Nei passati anni ’70 si parlava in modo generalizzato di “politica dei redditi” – una qualche combinazione di incentivi e di persuasione morale che poteva riconciliare una bassa inflazione con un’economia calda. Un tale linguaggio uscì di scena, io penso, in parte per l’esperienza negativa dei controlli dei prezzi con Richard Nixon, e in parte per una generale perdita di fiducia nella competenza del Governo.
Ma ci sono alcuni esempi storici di una politica dei redditi che ha avuto successo. In particolare, Israele curò un’alta inflazione senza una grave recessione, in parte imponendo temporanei controlli dei salari e dei prezzi.
Realisticamente, niente di simile è probabile che accada nelle principali economie nel prevedibile futuro. Ma è davvero sciocco immaginare che si possa rendere la lotta all’inflazione un po’ meno dolorosa cercando strumenti che vadano oltre il solo elevare i tassi di interesse finché le imprese ed i lavoratori non hanno compreso i loro limiti?
Il Presidente Biden ha avuto cospicui dispiaceri per il suo fare pressioni sulle società che egli accusa di avvantaggiarsi dall’inflazione impegnandosi in speculazioni. Le nazioni europee sono state criticate per cercare di contenere le bollette dell’energia con controlli dei prezzi. Si possono discutere gli aspetti specifici di queste politiche, ma esse sono sbagliate in linea di principio?
La risposta che traggo dal dibattito di questa settimana è negativa. Ed è certamente incoraggiante vedere eminenti economisti disponibili a riconsiderare l’ortodossia politica del momento.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"