WASHINGTON, DC – The “energy transition” from hydrocarbons to renewables and electrification is at the forefront of policy debates nowadays. But the last 18 months have shown this undertaking to be more challenging and complex than one would think just from studying the graphs that appear in many scenarios. Even in the United States and Europe, which have adopted massive initiatives (such as the Inflation Reduction Act and RePowerEU) to move things along, the development, deployment, and scaling up of the new technologies on which the transition ultimately depends will be determined only over time.
The term “energy transition” suggests that we are simply taking one more step in the journey that began centuries ago with the Industrial Revolution. But in examining previous energy transitions for my book The New Map, I was struck by how different this one is. Whereas technology and economic advantage drove earlier transitions, public policy is now the most important factor.
Moreover, previous energy transitions unfolded over the course of a century or more, and they did not wholly displace the incumbent technologies. Oil overtook coal as the world’s top energy source in the 1960s, yet we now use three times more coal than we did back then, with global consumption hitting a record high in 2022.
By contrast, today’s transition is intended to unfold in little more than a quarter-century and not be additive. Given the scale of what is envisioned, some worry that macroeconomic analysis has been given insufficient attention in the policy-planning process. In a 2021 paper for the Peterson Institute for International Economics, the French economist Jean Pisani-Ferry notes that moving too rapidly to net-zero emissions could precipitate “an adverse supply shock – very much like the shocks of the 1970s.” He warns that a precipitous transition “is unlikely to be benign and policymakers should get ready for tough choices.”
Developments since energy markets began to tighten in the late summer of 2021 point to four big challenges to watch out for. First, owing largely to the disruptions caused by Russia’s war in Ukraine, energy security has become a top priority again. For the most part, keeping the lights on and factories operating still requires hydrocarbons, so energy security means ensuring adequate and reasonably priced supplies and insulation from geopolitical risk and economic hardship.
Even with climate change remaining a central focus, US President Joe Biden administration’s has urged domestic companies to increase their oil production and released supplies from the Strategic Petroleum Reserve at a far greater scale than any previous administration. In Germany, the Greens in the governing coalition have spearheaded the development of the country’s capacity to import liquefied natural gas, with the first deliveries of LNG from the US arriving this month through infrastructure built in less than 200 days. Energy security is not something that is going to be assumed away in the years ahead.
The second challenge concerns scale. Today’s $100 trillion world economy depends on hydrocarbons for over 80% of its energy, and nothing as massive and complex as the global energy system can be transformed easily. In an important new book, How The World Really Works, noted energy scholar Vaclav Smil argues that the four essential “pillars of modern civilization” are cement, steel, plastics, and ammonia (for fertilizer), each of which is heavily dependent on the existing energy system.
Given these starting conditions, will solutions like veganism help? Smil points out that five tablespoons of petroleum are embodied in the system that gets a single tomato from cultivation in Spain (including the required fertilizer) to a dinner table in London. Yes, energy efficiency could be improved. But the main effects will show up in developed countries, rather than in the developing world, where 80% of all people live, and where rising incomes will drive up energy demand.
That points to the third challenge: the new North-South divide. In the Global North – primarily Western Europe and North America – climate change is at the top of the policy agenda. But in the Global South, that priority coexists with other critical priorities, such as boosting economic growth, reducing poverty, and improving health by targeting indoor air pollution from burning wood and waste. Hence, for many in the developing world, “energy transition” means moving from wood and waste to liquefied petroleum gas.
This divide was vividly illustrated last year when the European Parliament passed a resolution denouncing a proposed oil pipeline running from Uganda through Tanzania to the Indian Ocean. MEPs objected that the project would adversely affect the climate, the environment, and “human rights.” Yet they cast their votes from a body located in France and Belgium, where per capita income (in current dollars) is, respectively, 50 times and 60 times greater than in Uganda, where the pipeline is seen as a foundation for economic development. The resolution provoked a furious reaction. The deputy speaker of Uganda’s parliament denounced the Europeans for exhibiting “the highest level of neocolonialism and imperialism against the sovereignty of Uganda and Tanzania.”
The fourth challenge concerns the material requirements of the energy transition. I see this as the shift from “Big Oil” to “Big Shovels” – that is, from drilling for oil and gas to mining the minerals for which demand will increase enormously in a world that becomes more electrified.
In a new S&P study, The Future of Copper, we calculate that the supply of “the metal of electrification” will have to double to support the world’s 2050 climate objectives. Recently, a host of authorities – including the US and Japanese governments, the European Union, the World Bank, the International Monetary Fund, and the International Energy Agency – have all published alarming reports about the expected exponential growth in demand for minerals such as lithium and cobalt.
But alarm itself will not open major new mines, a process estimated to take 16-25 years and which faces ever-more complex permitting requirements around the world. In some key resource countries, governments are openly hostile to mining.
So, while the direction of the energy transition is clear, policymakers and the public must recognize the challenges that it entails. A deeper and more realistic understanding of the complex issues that need to be addressed is essential as the effort to achieve the transition’s goals proceeds.
La transizione energetica al confronto con la realtà,
di Daniel Yergin
WASHINGTON, DC – La “transizione energetica” dagli idrocarburi alle rinnovabili e all’elettrificazione è alla ribalta dei dibattiti politici odierni. Ma i 18 mesi passati hanno dimostrato, proprio dallo studio dei grafici che appaiono in molti scenari, che questo impegno può essere più problematico e complesso di quanto si pensasse. Persino negli Stati Uniti ed in Europa, che hanno adottato iniziative massicce per procedere su quegli aspetti (come la Legge per la Riduzione dell’Inflazione e il RePowerEU), lo sviluppo, il dispiegamento e e l’ampliamento delle nuove tecnologie dai quali in ultima analisi dipende la transizione si definiranno solo col tempo.
Il termine “transizione energetica” suggerisce che staremmo semplicemente facendo un altro passo nel percorso che cominciò secoli fa con la Rivoluzione Industriale. Ma nell’esaminare le precedenti transizioni energetiche nel mio libro La nuova mappa, sono rimasto impressionato da quanto questa sia diversa. Mentre la tecnologia ed il vantaggio economico guidarono le prime transizioni, adesso la politica pubblica è il fattore più importante.
Inoltre, le precedenti transizioni energetiche si svolsero nel corso di un secolo o più, e non liquidarono completamente le tecnologie del passato. Il petrolio superò il carbone come la principale fonte energetica negli anni ’60, tuttavia noi oggi usiamo tre volte più carbone di quello che facevamo allora, con un consumo globale che ha raggiunto un record nel 2022.
All’opposto, la transizione odierna viene concepita per realizzarsi in poco meno di un quarto di secolo e per non essere cumulativa. Data la dimensione di quello che viene previsto, alcuni si preoccupano che l’analisi macroeconomica abbia dato una insufficiente attenzione al processo della programmazione politica. In un saggio del 2021 per l’Istituto Peterson per l’Economia Internazionale, l’economista francese Jean Pisani-Ferry osserva che muovendosi troppo rapidamente verso emissioni nette pari a zero potrebbe far piombare in “negativi shock dell’offerta – proprio come accadde negli shock degli anni ‘70”. Egli mette in guardia che una transizione precipitosa “è improbabile risulti innocua e le autorità dovrebbero esser pronte a scelte difficili”.
Gli sviluppi che hanno cominciato a restringersi a partire dai mercati energetici nella tarda estate del 2021 indicano quattro sfide da tenere sotto osservazione. In primo luogo, a seguito in gran parte dai turbamenti provocati dalla guerra della Russia in Ucraina, la sicurezza energetica è tornata ad essere una principale priorità. Per la maggior parte, mantenere in funzione l’illuminazione e le fabbriche richiede ancora idrocarburi, cosicché la sicurezza energetica comporta garantire adeguate e non irragionevolmente costose offerte e la protezione dal rischio geopolitico e dalle difficoltà economiche.
Persino mentre il cambiamento climatico resta l’obbiettivo centrale in primo piano, l’Amministrazione del Presidente statunitense Joe Biden ha fatto pressioni sulle società nazionali per accrescere la loro produzione di petrolio ed ha liberato offerte dalla Riserva Strategica di Petrolio in una dimensione maggiore di qualsiasi amministrazione precedente. In Germania, i Verdi nella coalizione al Governo si sono messi alla testa dello sviluppo della capacità del paese nella importazione di gas naturale liquefatto, con le prime consegne del GPL dagli Stati Uniti in arrivo questo mese attraverso infrastrutture costruite in meno di 200 giorni. La sicurezza energetica non è qualcosa che è destinato ad essere trascurato negli anni avvenire.
La seconda sfida riguarda le dimensioni. L’economia del mondo di 100 mila miliardi di dollari dipende per più dell’80% della sua energia dagli idrocarburi, e niente che sia altrettanto massiccio e complesso come il sistema energetico globale può essere trasformato facilmente. In un importante nuovo libro, “Come realmente funziona il mondo”, il famoso studioso di energia Vaclav Smil sostiene che i quattro essenziali “pilastri della civiltà odierna” sono il cemento, l’acciaio, le plastiche e l’ammoniaca (per i fertilizzanti), ciascuno dei quali è pesantemente dipendente dal sistema energetico esistente.
Date queste condizioni di partenza, soluzioni come il veganismo saranno d’aiuto? Smil mette in evidenza che cinque cucchiai di petrolio sono incorporati nel sistema per far arrivare un pomodoro dalla coltivazione in Spagna (compresi i fertilizzanti richiesti) ad un tavolo da pranzo a Londra. È vero, l’efficienza energetica potrebbe essere migliorata. Ma gli effetti principali appariranno nei paesi sviluppati, anziché nel mondo in via di sviluppo, dove vive l’80% delle persone, e dove redditi in crescita spingeranno in alto la domanda di energia.
Ciò evidenzia la terza sfida: il nuovo divario tra Nord e Sud. Nel Nord Globale – principalmente l’Europa Occidentale e il Nord America – il cambiamento climatico è in cima all’agenda politica. Ma nel Sud Globale, quella priorità coesiste con altre priorità fondamentali, come sostenere la crescita economica, ridurre la povertà e migliorare la sanità concentrandosi sull’inquinamento interno dell’aria dalla combustione della legna e dei rifiuti. Quindi, per molti nel mondo in via di sviluppo, “transizione energetica” significa spostarsi dalla legna e dai rifiuti al gas naturale liquefatto.
Questa divisione venne vividamente illustrata l’anno passato quando il Parlamento Europeo approvò una risoluzione che denunciava la proposta di un oleodotto che transitava dall’Uganda all’Oceano Indiano, attraverso la Tanzania. I parlamentari obiettavano che il progetto avrebbe influenzato negativamente il clima, l’ambiente ed i ‘diritti umani’. Tuttavia, essi esprimevano i loro voti in una istituzione collocata in Francia e in Belgio, dove il reddito procapite (in dollari attuali) è, rispettivamente, 50 e 60 volte più grande che in Uganda, dove l’oleodotto è considerato un fondamento per lo sviluppo economico. La risoluzione provocò una reazione furiosa. Il Vice Presidente del Parlamento ugandese denunciò gli europei per aver mostrato “il livello più alto di neocolonialismo e di imperialismo contro la sovranità dell’Uganda e della Tanzania”.
La quarta sfida riguarda i requisiti materiali della transizione energetica. Io la rappresento come lo spostamento dal “Grande Petrolio” ai “Grandi Badili” – ovvero, dalla trivellazione del petrolio e del gas alla estrazione dei minerali per i quali la domanda crescerà enormemente in un mondo che diventa sempre più elettrificato.
Un un nuovo studio su S&P, “Il futuro del rame”, noi calcoliamo che l’offerta del “metallo per l’elettrificazione” dovrà raddoppiare per sostenere gli obbiettivi climatici del mondo al 2050. Di recente, un buon numero di autorità – inclusi i Governi statunitense e giapponese, l’Unione Europea, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l’Agenzia Internazionale per l’Energia – hanno tutti pubblicato allarmanti rapporti sulla attesa crescita esponenziale della domanda per minerali come il litio e il cobalto.
Ma l’allarme in se stesso non aprirà importanti nuove miniere, un processo per il quale si stima occorrano dai 16 ai 25 anni e che fronteggia requisiti di autorizzazione sempre più complessi in tutto il mondo. In alcuni paesi cruciali per le risorse, i Governi sono apertamente ostili alle attività estrattive.
Dunque, mentre la direzione della transizione energetica è chiara, le autorità e l’opinione pubblica debbono riconoscere le sfide che essa comporta. È essenziale una comprensione più profonda e più realistica dei temi complessi che debbono essere affrontati, mentre lo sforzo per realizzare la transizione va avanti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"