ATHENS – European industry is reeling under the twin threat of high energy prices and President Joe Biden’s Inflation Reduction Act (IRA) which, in essence, bribes Europe’s green industries to migrate to the United States. Are Europe’s industrial heartlands about to become rustbelts? Will Germany experience the trauma that Britain suffered as its factories closed, compelling its high-skilled manufacturing-based labor force to accept low-skill, low-productivity, low-wage jobs?
The threat is reverberating in Europe’s corridors of power. German Chancellor Olaf Scholz moved quickly to propose a new European Union fund that will offer state aid for EU companies tempted by the US subsidies to emigrate. But in view of how slowly Europe moves, especially when common debt needs to be issued to finance anything, it is questionable whether the EU subsidies will counter the US subsidies in a timely and proportionate manner.
Germany’s car industry is a good example of what is at stake. Carmakers were dealt a double blow by the return of inflation: rising fuel prices deterred customers and increased production costs. Given the substantial portion of German industry that relies on car manufacturing, commentators have begun to agonize over the country’s deindustrialization. Their angst is justified, but their analysis misses the crucial point.
By switching rapidly to producing electric vehicles with increasing amounts of renewable energy, German carmakers have already demonstrated a capacity to rise to the challenge of the green transition and rising fossil-fuel costs. If they also receive some state aid, either from the German government or the EU, they will probably continue to produce in Germany as many cars in the future as they did in the past.
But if fear of deindustrialization is overblown, there is nonetheless a point to German – and, by extension, European – anxiety that the whole continent is about to lose ground to the US and China. The shift to electric cars, which energy price inflation has accelerated, is shrinking the power and depth of European capital. In particular, compared to their American and Chinese counterparts, European capitalists have fallen far behind in the race to accumulate, and benefit from, what I call cloud capital.
Consider the kernel of German capital’s power: precision mechanical and electrical engineering. German carmakers, in particular, got rich on the back of profits from building high-quality internal combustion engines and all the parts (gearboxes, axles, differentials, etc.) that are necessary to convey power from such engines to a car’s wheels. But electric vehicles are mechanically much simpler to engineer. Most of their added value comes from artificial intelligence and smart software connecting the car to the cloud – the very cloud that German capitalists failed to invest in over the past decades.
So, even if EU state aid succeeds in persuading Volkswagen, Mercedes-Benz, and BMW to produce their electric cars in Europe, rather than migrate to America to benefit from IRA subsidies, car manufacturing will never be as profitable in Germany and Europe as it once was. More and more of the profits to be made from electric cars will come not from selling the actual hardware but from applications sold to their owners (current and future) – exactly the way Apple makes a mint from “third party developers” that produce apps for iPhones sold via the Apple Store. When one adds to this the value of the data generated by the car’s movements and uploaded to the cloud, it is not hard to see why cloud capital is already overshadowing the terrestrial capital that Europe is rich in.
A similar story can be told regarding the energy sector. Once the pandemic receded and energy prices surged, Big Oil and Gas made a fortune. The fossil-fuel industry thus gained a second wind, much like how the rise of corn prices in Britain during the Napoleonic wars, owing to the disruption of corn imports, gave British feudalists a second wind. But second winds do not last long. In the 1820s, capitalist profit overcame the short-term revival of feudalist ground-rent; today, the post-pandemic surge in inflation is already expanding cloud capital’s reach into the energy sector.
Fossil fuels are the domain of an unholy alliance of feudal-era contracts and terrestrial capital: The industry relies on licenses to drill on particular patches of land or ocean bed, for which governments and private landlords receive old-fashioned ground-rent. The industry also relies on old-fashioned capital goods, including oil rigs, tankers, pipelines, and floating regasification plants, to feed fossil fuels into large, highly concentrated, vertically integrated (or top-down) power stations which, both aesthetically and economically, recall nineteenth-century factories – William Blake’s “dark Satanic Mills.”
Renewables, in contrast, are best deployed in a decentralized fashion, with solar panels, wind turbines, heat pumps, geothermal units, wave-powered devices, and so forth all horizontally integrated as part of a neural-like network comprising cloud capital. With little need for licenses that incur ground-rent, their productivity depends on smart networks that rely on sophisticated software and artificial intelligence.
In short, green energy is cloud-capital intensive, much like the electric car industry. Again, even if the EU subsidies ensure that Europe’s industry mass produces solar panels, wind turbines, and other green equipment, Europe will lack access to the value chain’s most lucrative part: the cloud-based capital on which green-energy grids run.
Even if the return of inflation fails to deindustrialize Europe, it will force Europe’s manufacturing industry to adopt production methods that rely a lot more on the cloud capital that Europe lacks. In practical terms, unable to collect sufficient returns to cloud capital, or cloud-rents, Germany’s surpluses will suffer – and so will a European economy reliant on them.
L’Europa si sta deindustrializzando?
Di Yanis Varoufakis
ATENE – L’industria europea sta vacillando sotto la duplice minaccia degli alti prezzi dell’energia e della Legge per la Riduzione dell’Inflazione (IRA) del Presidente Joe Biden che, in sostanza, costituisce un’esca per le industrie verdi europee ad emigrare negli Stati Uniti. I centri industriali dell’Europa sono prossimi a diventare “cinture della ruggine” [1] ? La Germania sperimenterà il trauma che l’Inghilterra soffrì quando chiusero le sue fabbriche, costringendo la sua forza lavoro con base manifatturiera di alta professionalità ad accettare posti di lavoro con basse competenze, bassa produttività e bassi salari?
La minaccia sta riecheggiando nei corridoi del potere dell’Europa. Il Cancelliere tedesco Olaf Scholz ha rapidamente proposto un nuovo finanziamento dell’Unione Europea che offrirà aiuti di Stato alle società europeee tentate di emigrare dai sussidi statunitensi. Ma in considerazione di come l’Europa si muove lentamente, particolarmente quando c’è bisogno di emettere obbligazioni comuni sul debito per finanziare ogni cosa, è dubbio che i sussidi dell’UE contrasteranno quelli statunitensi in modi tempestivi e proporzionali.
L’industria automobilistica tedesca è un buon esempio della posta in gioco. I produttori di macchine sono stati colpiti doppiamente dal ritorno dell’inflazione: i prezzi crescenti dei carburanti hanno scoraggiato i consumatori e accresciuto i costi della produzione. Data la quota sostanziale dell’industria tedesca che si basa sulla produzione di automobili, i commentatori hanno cominciato ad angosciarsi sulla deindustrializzazione del paese. Le loro ansie sono giustificate, ma alla loro analisi sfugge un punto cruciale.
Spostandosi rapidamente alla produzione di veicoli elettrici con quantità crescenti di energie rinnovabili, i produttori tedeschi hanno già dimostrato di essere all’altezza della sfida della transizione ambientalistica e dei costi crescenti dei combustibili fossili. Se essi riceveranno anche qualche aiuto di Stato, dal Governo tedesco o dall’UE, probabilmente continueranno a produrre nel futuro altrettante automobili che nel passato.
Ma se la paura della deindustrializzazione è esagerata, ciononostante c’è un aspetto nell’ansietà tedesca – e, per estensione, europea – che riguarda la perdita di terreno verso gli Stati Uniti e la Cina. Lo spostamento verso le auto elettriche, che l’inflazione dei prezzi dell’energia ha accelerato, sta restringendo il potere e la vastità del capitale europeo. In particolare, al confronto con i loro omologhi americani e cinesi, i capitalisti europei sono rimasti molto indietro nella corsa ad accumulare, e a trarre beneficio, da quello che io definisco il capitale della ‘nuvola informatica’ [2].
Si consideri il cuore della potenza del capitale tedesco: la precisione meccanica e l’ingegneria elettrica. I produttori di automobili tedesche, in particolare, si sono arricchiti sulla scorta della costruzione di motori di alta qualità a combustione interna e di tutte le componenti (scatole dei cambi, assi, differenziali) che sono necessarie per convogliare la potenza da tali motori alle ruote dei veicoli. Ma i veicoli elettrici sono meccanicamente molto più semplici da costruire. La maggior parte del loro valore aggiunto deriva dall’intelligenza artificiale e dal software ingegnoso che connette la macchina alla nuvola informatica – proprio quella ‘nuvola’ sulla quale i capitalisti tedeschi non sono riusciti ad investire nei passati decenni.
Dunque, se anche gli aiuti di Stato dell’UE avessero successo nel convincere la Volkswagen, la Mercedes_Benz e la BMW a produrre le loro macchine elettriche in Europa, anziché ad emigrare in America ed a beneficiare dei sussidi dell’IRA, la produzione manifatturiera di veicoli in Germania e in Europa non sarà mai così profittevole come era un tempo. Sempre più i profitti generati dalle macchine elettriche non verranno dalla vendita dell’effettivo hardware ma dalle applicazioni vendute ai loro proprietari – esattamente nel modo in cui Apple fa grandi affari dai “costruttori terzi” che producono applicazioni per i telefoni portatili venduti attraverso Apple Store. Quando si aggiunge a questo il valore dei dati generati dai movimenti delle macchine e caricati sulla nuvola informatica, non è difficile constatare perché il capitale della ‘nuvola’ sta già mettendo in ombra il capitale ‘terrestre’ di cui l’Europa è ricca.
Una storia simile può essere raccontata a proposito del settore dell’energia. Allorché la pandemia è calata ed i prezzi dell’energia si sono impennati, le grandi società del petrolio e del gas hanno fatto una fortuna. L’industria dei combustibili fossili a quel punto ha ingranato una seconda marcia, in buona parte come la crescita dei prezzi del granturco in Inghilterra durante le guerre napoleoniche permise ai feudatari inglesi di avere una marcia in più. Ma essa non durò a lungo. Negli anni venti dell’800, i profitti capitalistici superarono il risveglio a breve termine delle rendite feudali dai terreni; oggi, l’impennata dell’inflazione post pandemica sta già espandendo il raggio di azione del capitale della ‘nuvola’ nel settore energetico.
I combustibili fossili sono il terreno di un’empia alleanza tra i contratti dell’epoca feudale e il capitale ‘terrestre’; l’industria si basa su licenze per la trivellazione in particolari appezzamenti di territorio o nel letto degli oceani, per le quali i Governi ed i proprietari terrieri privati ricevono le rendite dei tempi andati. L’industria si basa anche sui beni capitali dei tempi andati, incluse le piattaforme petrolifere, le autocisterne, gli oleodotti e gli impianti di rigassificazione galleggianti, che riforniscono di combustibili fossili grandi centrali elettriche, altamente concentrate, verticalmente integrate (ovvero dall’alto in basso) che, sia esteticamente che economicamente, richiamano alla memoria gli stabilimenti del diciannovesimo secolo – i “cupi mulini satanici” di William Blake.
Le energie rinnovabili, all’opposto, sono preferibilmente dispiegate in modi decentralizzati, con i pannelli solari, le turbine eoliche, le pompe di calore, i complessi geotermici, i dispositivi che utilizzano l’energie delle onde e via dicendo, tutti orizzontalmente integrati come componenti di una rete di tipo neurale che comprende il capitale della ‘nuvola’. Con poco bisogno di licenze che comportano rendite sui terreni, la loro produttività dipende da reti intelligenti che si basano su un sofisticato software e sull’intelligenza artificiale.
In breve, l’energia verde è ad alta intensità di capitale informatico, proprio come l’industria delle auto elettriche. Nuovamente, anche se i sussidi dell’UE garantiscono che l’industria europea produca in massa pannelli solari, turbine eoliche ed altro equipaggiamento verde, l’Europa mancherà dell’accesso alla parte più lucrativa della catena del valore: il capitale basato sulla ‘nuvola’ informatica sulla quale corre l’energia verde.
Anche se il ritorno dell’inflazione non riuscirà a deindustrializzare l’Europa, esso costringerà l’industria manifatturiera europea a basarsi molto di più sul capitale della ‘nuvola’ del quale l’Europa difetta. In termini pratici, incapace di raccogliere sufficienti rendimenti per il capitale della ‘nuvola’, ovvero rendite sulla ‘nuvola’, i surplus della Germania soffriranno – e così un’economia europea che si affida ad essi.
[1] È il termine con il quale gli americani indicano il vasto territorio – specialmente degli Stati del Midwest e della regione nordorientale degli Stati Uniti – caratterizzato nei decenni passati da un declino dell’industrializzazione e da un calo della popolazione.
[2] Una definizione di ‘nuvola informatica’: i servizi informatici in rete che forniscono l’immagazzinamento remoto dei dati e i servizi di trattamento via internet di quei dati. Per il difetto di ‘consuetudine’ che l’articolo illustra, continuerò a mettere la ‘nuvola’ tra virgolette.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"