Project Syndicate » Selezione del Mese

Più guerra significa più inflazione, di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 30 dicembre 2022)

 

Dec 30, 2022

More War Means More Inflation

NOURIEL ROUBINI

zzz 123

NEW YORK – Inflation rose sharply throughout 2022 across both advanced economies and emerging markets. Structural trends suggest that the problem will be secular, rather than transitory. Specifically, many countries are now engaged in various “wars” – some real, some metaphorical – that will lead to even larger fiscal deficits, more debt monetization, and higher inflation in the future.

The world is going through a form of “geopolitical depression” topped by the escalating rivalry between the West and aligned (if not allied) revisionist powers such as China, Russia, Iran, North Korea, and Pakistan. Cold and hot wars are on the rise. Russia’s brutal invasion of Ukraine could still expand and involve NATO. Israel – and thus the United States – is on a collision course with Iran, which is on the threshold of becoming a nuclear-armed state. The broader Middle East is a powder keg. And the US and China are facing off over the questions of who will dominate Asia and whether Taiwan will be forcibly reunited with the mainland.

Accordingly, the US, Europe, and NATO are re-arming, as is pretty much everyone in the Middle East and Asia, including Japan, which has embarked on its biggest military build-up in many decades. Higher levels of spending on conventional and unconventional weapons (including nuclear, cyber, bio, and chemical) are all but assured, and these expenditures will weigh on the public purse.

The global war against climate change will also be expensive – for both the public and private sectors. Climate-change mitigation and adaptation could cost trillions of dollars per year for decades to come, and it is silly to think that all these investments will boost growth. After a real war that destroys much of a country’s physical capital, a surge of investment can of course produce an economic expansion; nonetheless, the country is poorer for having lost a large share of its wealth. The same is true of climate investments. A significant share of the existing capital stock will have to be replaced, either because it has become obsolete or because it has been destroyed by climate-driven events.

We are also now waging a costly war against future pandemics. For a variety of reasons – some of them related to climate change – disease outbreaks with the potential to become pandemics will become more frequent. Whether countries invest in prevention or deal with future health crises after the fact, they will be incurring higher costs on a perpetual basis, and these will add to the growing burden associated with societal aging and pay-as-you-go health-care systems and pension plans. Already, this implicit unfunded debt load is estimated to be close to the level of explicit public debt for most advanced economies.

Moreover, we will increasingly find ourselves fighting a war against the disruptive effects of “globotics”: the combination of globalization and automation (including artificial intelligence and robotics) that is threatening a growing number of blue- and white-collar occupations. Governments will be under pressure to help those left behind, whether through basic-income schemes, massive fiscal transfers, or vastly expanded public services.

These costs will remain large even if automation leads to a surge in economic growth. For example, supporting a meager universal basic income of $1,000 per month would cost the US about 20% of its GDP.

Finally, we also must fight an urgent (and related) war against rising income and wealth inequality. Otherwise, the malaise afflicting young people and many middle- and working-class households will continue to drive a backlash against liberal democracy and free-market capitalism. To prevent populist regimes from coming to power and pursuing reckless, unsustainable economic policies, liberal democracies will need to spend a fortune to reinforce their social safety nets – as many are already doing.

Fighting these five “wars” will be expensive, and economic and political factors will constrain governments’ ability to finance them with higher taxes. Tax-to-GDP ratios are already high in most advanced economies – especially Europe – and tax evasion, avoidance, and arbitrage will further complicate efforts to increase taxes on high incomes and capital (assuming such measures could even get past the lobbyists or secure buy-in from center-right parties).

Thus, waging these necessary wars will increase government spending and transfers as a share of GDP, and without a commensurate increase in tax revenues. Structural budget deficits will grow even larger than they already are, potentially leading to unsustainable debt ratios that will increase borrowing costs and culminate in debt crises, with obvious adverse effects on economic growth.

For countries that borrow in their own currencies, the expedient option will be to allow higher inflation to reduce the real value of long-term fixed-rate nominal debt. This approach functions as a capital levy against savers and creditors in favor of borrowers and debtors, and it can be combined with complementary, draconian measures such as financial repression, taxes on capital, and outright default (for countries that borrow in foreign currencies or whose debt is largely short-term or indexed to inflation). Because the “inflation tax” is a subtle and sneaky form of taxation that doesn’t require legislative or executive approval, it is the default path of least resistance when deficits and debts are increasingly unsustainable.

I have focused primarily on demand-side factors that will lead to higher spending, deficits, debt monetization, and inflation. But there are also many medium-term negative aggregate supply shocks that could add to today’s stagflationary pressures, increasing the risk of recession and cascading debt crises. The Great Moderation is dead and buried; the Great Stagflationary Debt Crisis is upon us.

 

Più guerra significa più inflazione,

di Nouriel Roubini

 

NEW YORK – L’inflazione è cresciuta bruscamente durante il 2022, sia nelle economie avanzate che nei mercati emergenti. Le tendenze strutturali indicano che il problema sarà secolare, piuttosto che transitorio. In particolare, molti paesi sono adesso impegnati in varie “guerre” – alcune reali, altre metaforiche – che porteranno nel futuro a deficit di finanza pubblica persino più ampi, ad una maggiore monetizzazione del debito e ad una inflazione maggiore.

Il mondo sta attraversando una forma di “depressione geopolitica” rivestita da una crescente rivalità tra l’Occidente e le allineate (se non alleate) potenze revisionistiche [1] come la Cina, la Russia, l’Iran, la Corea de Nord ed il Pakistan. Le guerre fredde e calde sono in crescita. La brutale invasione russa dell’Ucraina potrebbe ancora espandersi e coinvolgere la NATO. Israele – e quindi gli Stati Uniti – sono su una rotta di collisione con l’Iran, che è sulla soglia di divenire uno Stato dotato di armi nucleari. Il più ampio Medio Oriente è una polveriera. E gli Stati Uniti e la Cina stanno confrontandosi sulle questioni di chi dominerà l’Asia e se Taiwan sarà forzatamente riunita con il continente.

Di conseguenza, gli Stati Uniti, l’Europa e la NATO stanno riarmandosi, come praticamente tutti nel Medio Oriente ed in Asia, incluso il Giappone, che si è imbarcato nel suo maggiore crescendo militare da molti decenni.  Livelli più alti della spesa sugli armamenti convenzionali e non convenzionali (incluse le armi nucleari, le cibernetiche, le biologiche  e quelle chimiche) sono in pratica garantiti, e queste spese peseranno sulle disponibilità economiche pubbliche.

Anche la guerra contro il cambiamento climatico sarà costosa – sia per il settore pubblico che per quello privato. Nei decenni avvenire la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico potrebbero costare migliaia di miliardi di dollari all’anno, ed è sciocco pensare che tutti questi investimenti incoraggeranno la crescita. Dopo una guerra vera che distrugge buona parte del capitale fisico di un paese una crescita di investimenti può ovviamente produrre una espansione economica;  ciononostante, il paese è più povero per aver perso una larga quota della sua ricchezza. Lo stesso è vero per gli investimenti sul clima. Una parte significativa della riserva di capitale esistente dovrà essere sostituita, o perché è diventata obsoleta  o perché è stata distrutta da eventi provocati dal clima.

Adesso stiamo anche lanciando una guerra costosa contro le future pandemie. Per una varietà di ragioni – alcune delle quali connesse al cambiamento climatico – ondate di malattie con il potenziale di divenire pandemie diventeranno più frequenti. Che i paesi investano nella prevenzione o che si misurino a cose fatte con le future crisi sanitarie, essi affronteranno costi maggiori senza soluzione di continuità, e questi si aggiungeranno al peso crescente dell’invecchiamento delle società, dei sistemi di assistenza sanitaria prepagati [2] e dei programmi pensionistici. Questo peso del debito implicito non finanziato è gia stimato prossimo al livello dell’esplicito debito pubblico per la maggior parte dele economie avanzate.

Inoltre, ci troveremo sempre di più a combattere una guerra contro gli effetti dirompenti della “globotica”: la combinazione di globalizzazione e di automazione (inclusa l’intelligenza artificiale e la robotica) che sta minacciando un numero crescente di posti di lavoro manifatturieri ed impiegatizi. I governi finiranno sotto pressione per aiutare coloro che restano indietro, sia attraverso schemi sul reddito di base, massicci trasferimenti di finanza pubblica o servizi pubblici grandemente dilatati.

Questi costi resteranno grandi anche se l’automazione porterà ad un aumento della crescita economica. Ad esempio, sostenere un magro reddito di cittadinanza di 1.000 dollari al mese costerebbe agli Stati Uniti circa il 20% del suo PIL.

Infine, dobbiamo anche sostenere una urgente (e collegata) guerra contro la crescente ineguaglianza di reddito e di ricchezza. Altrimenti, il malessere che affligge i giovani e molte famiglie di classe media e di lavoratori continuerà a comportare un contraccolpo contro la democrazia liberale ed il capitalismo del libero mercato. Per impedire l’andata al potere di regimi populistici ed il perseguimento di sconsiderate politiche economiche non sostenibili, le democrazie liberali avranno bisogno di spendere una fortuna per rafforzare le loro reti di sicurezza sociale – come molte stanno già facendo.

Combattere queste cinque “guerre” sarà costoso, e fattori economici e politici costringeranno i governi a finanziarle con tasse più alte. Nella maggior parte delle economie avanzate – particolarmente in Europa – i rapporti tra tassazione e PIL sono già elevati, e l’evasione fiscale, l’elusione e gli arbitrati complicheranno ulteriormente gli sforzi di aumentare le tasse sugli alti redditi e sui capitali (pure ammettendo che misure del genere possano superare l’ostacolo delle lobby o essere accettate dai partiti di centrodestra).

Di conseguenza, lanciare queste guerre necessarie accrescerà la spesa pubblica e i trasferimenti come quota del PIL, senza un commisurato incremento delle entrate fiscali. Deficit strutturali di bilancio diverranno anche più ampi di quello che già sono, portando potenzialmente a indici di indebitamento insostenibili che accresceranno i costi dell’indebitamento e culmineranno in crisi del debito, con ovvi effetti negativi sulla crescita delle economie.

Per i paesi che si indebitano nelle loro valute, si potrà optare per l’espediente di permettere che la maggiore inflazione riduca il valore reale a lungo termine del debito nominale a tasso fisso. Questo approccio funziona  come una leva eccellente contro i risparmiatori ed i creditori a favore di coloro che prendono in prestito e dei debitori, e può essere combinato con misure complementari, draconiane, come la repressione finanziaria, le tasse sul capitale e con definitivi default (per paesi che si indebitano in valute estere o il cui debito è in gran parte a breve termine o indicizzato per l’inflazione). Poiché la “tassa sull’inflazione” è una forma di tassazione sottile e subdola che non richiede approvazione legislativa o esecutiva, essa costituisce il sentiero verso il default quando i deficit ed i debito sono sempre più insostenibili.

Io mi sono concentrato anzitutto su fattori dal lato della domanda che porteranno a maggiori spese, deficit, monetizzazione del debito e inflazione. Ma ci sono anche molti traumi negativi a medio termine dal lato dell’offerta che potrebbero aggiungersi alle odierne spinte stagflazionistiche, accrescendo il rischio della recessione e delle crisi di debito a cascata. La Grande Moderazione è morta e sepolta: ci sovrasta la Grande Crisi Stagflazionistica del Debito.

 

 

 

 

 

 

[1] Ovvero, le potenze che hanno l’obbiettivo di una ‘revisione’ dei rapporti di potere e delle regole dell’ordine internazionale.

[2] Spiegazione fornita da orangedev.it:

“Da un po’ di tempo a questa parte molte aziende, specialmente nell’ambito dei servizi, hanno iniziato a commercializzare utilizzando formule come “pay as you go” e “on demand” ovvero “paghi quello che usi” o “paghi a richiesta”. In questo modo gli utenti non dovranno acquistare un servizio, ma potranno usufruirne pagando solamente quello che utilizzano e nel momento in cui lo utilizzano, lasciando tutti gli oneri al fornitore dello stesso. Dall’altra parte il fornitore ha tutto l’interesse a mantenere il servizio sempre accessibile, aggiornato, innovativo ed efficiente, per garantirsi una sorta di rendita proveniente dalla fidelizzazione degli utenti, che se soddisfatti continueranno sempre ad utilizzare quel servizio. Oggi sono tantissimi gli ambiti dove si utilizzano entrambe le formule, si pensi alle Tv digitali, ai videogiochi, alla musica, alla lettura, dove si è passati dall’acquisto alla possibilità di giocare, vedere film, leggere e-book o ascoltare brani pagando all’occorrenza o in base all’utilizzo.”

In pratica ciò sta accadendo anche per molti sistemi sanitari, dove il pagamento della singola prestazione – almeno per coloro che possono – integra o sostituisce gradualmente la ‘fiscalizzazione’ del costo del servizio pubblico. Probabilmente, viene definito ‘debito implicito’ perché non è una passività contabilizzata e prevedibile, dipende almeno in parte dalle prestazioni di mercato di un servizio pubblico che non vengono iscritte come costi nei bilanci degli Stati. E’ interessante che – secondo alcuni interventi che abbiamo recentemente tradotto (Tooze e The Economist) – un problema simile sia aperto anche in paesi come la Cina, dove aspetti vari di privatizzazione delle prestazioni sanitarie pubbliche stanno assai complicando la programmabilità e l’efficacia di tali funzioni. Ad esempio: pare che in Cina negli anni passati sia stato più semplice irreggimentare la popolazione nello sforzo dello ‘Zero Covid’ che non convincerla ad utilizzare strutture intermedie come la ‘cliniche della febbre’, per ridurre la pressione verso le strutture sanitarie più specializzate.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"