Altri Economisti » Selezione del Mese

Presidente dei ricchi, seconda stagione, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 10 gennaio 2023)

 

PUBLIÉ LE10 JANVIER 2023 

President of the rich, season 2

Thomas Piketty

zz 410

In 2023, will Emmanuel Macron once again fall into the wrong era by illustrating himself as president of the rich? Unfortunately, this is what is in store with the pension reform. During his first term, he had already chosen to focus on the « first in line » and the abolition of the wealth tax. The result was a powerful feeling of injustice that led to the “gilets jaunes (or yellow waistcoats) » movement, fed up with the new taxes on fuel that they were ordered to pay while the richest received cheques. In just a few months, the government has thus succeeded in permanently undermining the very idea of a carbon tax in France, which, to be accepted, would have to exempt the most modest and require proportionally much greater efforts from the most affluent.

In general, solving the climate challenge requires the construction of new collective standards of social and fiscal justice. The rise in energy prices, the exclusion of polluting vehicles, the switch to all-electricity, the accelerated renovation of housing, etc., will put increasing pressure on the working and middle classes. Not to mention that resources will also have to be found to invest more in health and training, which is the key to a productive and sustainable economy. In order to preserve social cohesion, it will be essential to tax the richest, and this will have to be done on the basis of objective and visible indicators such as income and wealth.

More than ever, we live in a world that needs justice and transparency. You only have to turn on the internet or open a magazine to know that millionaires and executives are doing wonderfully well. In France, the 500 largest fortunes have risen in ten years from 200 billion to 1000 billion euros. Taxing this exceptional increase in wealth at 50% would be enough to bring in 400 billion. The size of the available tax pool would be even larger if we widened the focus to the richest 500,000 taxpayers (1% of the population) or the richest 10% or 20%. All these groups will have to be taxed in a graduated way, according to principles of justice that will have to be debated in the open, starting from the top. Everyone knows these realities and injustices today, at least as well as at the time of the Revolution and the privileges of the nobility. It makes no sense to pretend that there is nothing substantial to expect from this side. Repeating over and over again that the wealth tax (ISF) brought in less than 5 billion euros is tantamount to taking citizens for fools: this low yield reflects the choice of successive governments to exempt billionaires and to rely on bogus self-declarations, and it is precisely this choice that must be called into question.  It is by tackling the issue of justice that we will get out of the current crisis.

However, with the pension reform, the government is preparing to do just the opposite. The stated objective is to make 20 billion savings per year by 2030, in order to finance the government’s other priorities. The problem is that these 20 billion will fall entirely on the shoulders of the most modest. Currently, to receive a full pension, you need two conditions: the legal age of 62 and the required length of contributions, which is 42 years for those born in 1961-1962 (and will gradually increase to 43 by the 1973 generation). Let’s take a person born in 1961 who will therefore be 62 in 2023. If he or she has studied to the level of a master’s degree and started working at 23, then he or she will already have to wait until 65 to reach 42 years of pensionable service. In other words, the reform consisting in pushing back the statutory age to 64 or 65 will by definition have no impact on these people. Of the 20 billion, the most highly educated will contribute exactly zero cents. By construction, these 20 billions will be taken entirely from the rest of the population, notably from workers and employees, who are also those with the lowest life expectancy and who already suffer from a profoundly unfair system, since it is their contributions that finance the pensions of executives with high life expectancy.

The government can try to disguise things: the reality is that it has invented a regressive tax that will be imposed exclusively on the least qualified. When Elizabeth Borne announces that no one will have to contribute 47 or 48 years of pensionable service, she is only admitting that some will contribute at 45 or 46 years, namely those who started working at 19 or 20 years of age and often work in difficult jobs. By definition, all the mitigation measures can only be financed by the less educated themselves. This reality is so obvious that the reform has united against it not only the left but also most of the right: the RN (Rassemblement National) of course, but also a growing part of the LR (Les Républicains)

As for the argument that we have no choice but to follow our neighbours, it is particularly weak. Firstly, because foreign systems actually combine multiple parameters and are more complex than is claimed. Secondly, the fact that no country has properly taken into account the abysmal social inequalities in retirement does not justify persisting in this way. Is the fact that gendered wage inequalities exist everywhere a justification for doing nothing about them? It is time for the pension system to focus on small and medium-sized pensions, with a public dependency service that allows everyone to finish their lives with dignity. The means exist for this. Let’s hope that the MPs and the social movement will be able to convince the government of this.

 

Presidente dei ricchi, seconda stagione,

di Thomas Piketty

 

Nel 2023, Emmanuel Macron ancora una volta ricadrà nell’epoca sbagliata presentandosi come Presidente dei ricchi? Sfortunatamente, questo è quello che ha in serbo con la sua riforma delle pensioni. Durante il suo primo mandato egli aveva già scelto di concentrarsi sui “primi della fila” e sull’abolizione della tassa sulle ricchezze. Il risultato fu un potente senso di ingiustizia che portò al movimento dei “gilet gialli”, esasperato dalle nuove tasse sui carburanti che avevano imposto di pagare mentre i ricchi ricevevano assegni. Solo in pochi mesi il Governo è riuscito a mettere in crisi proprio l’idea della tassa sul carbonio in Francia, che, per essere accettata, dovrebbe esentare i più modesti e richiedere in proporzione sforzi molto maggiori dai più benestanti.

In generale, risolvere il cambiamenti climatici richiede la costruzione di nuovi standard collettivi di giustizia sociale e nella finanza pubblica. La crescita dei prezzi dell’energia, l’esclusione dei veicoli inquinanti, il passaggio all’elettricità generalizzata, il rinnovamento accelerato nelle abitazioni etc., costituiranno una crescente pressioni sui lavoratori e sulle classi medie. Per non dire che risorse che dovranno anche essere trovate per investire maggiormente nella sanità e nella formazione, che sono la chiave di una economia produttiva e sostenibile. Allo scopo di preservare la coesione sociale, sarà essenziale tassare i più ricchi, e questo dovrà essere fatto sulla base di indicatori obbiettivi e visibili come il reddito e la ricchezza.

Più che mai, viviamo in un mondo che ha bisogno di giustizia e di trasparenza. Si deve soltanto accendere internet o aprire una rivista per sapere che i milionari e i dirigenti se la stanno passando splendidamente. Il Francia, le 500 più grandi fortune in dieci anni sono cresciute da 200 miliardi a 1000 miliardi di euro. Tassando questo eccezionale incremento nella ricchezza al 50% sarebbe sufficiente a raccogliere 400 miliardi. La dimensione del serbatoio fiscale disponibile sarebbe persino più ampia se si allargasse lo sguardo ai 500 mila contribuenti più ricchi (l’1 pe cento della popolazione), oppure al 10% o al 20% dei più ricchi. Tutti questi gruppi dovranno essere tassati in modo graduato, secondo principi di giustizia che dovranno essere discussi apertamente, a partire dai più abbienti. Ai giorni nostri tutti conoscono queste realtà e ingiustizie, almeno altrettanto bene che al tempo della Rivoluzione conoscevano i privilegi della nobiltà. Non ha senso pretendere che non ci sia niente di sostanziale che ci si può aspettare da questa parte. Ripetere in continuazione che la tassa sulle ricchezze (ISF) raccoglieva meno di 5 miliardi di euro equivale a prendere i cittadini per sciocchi: questo basso rendimento dipende dalla scelta dei successivi governi di esentare i miliardari e si basarsi su autodichiarazioni fasulle, ed è precisamente questa scelta che deve essere messa in discussione. È affrontando il tema della giustizia che usciremo dalla crisi attuale.

Tuttavia, con la riforma delle pensioni, il Governo si sta preparando a fare l’opposto. L’obbiettivo fissato è realizzare 20 miliardi di risparmi all’anno entro i 2030, allo scopo di finanziare altre priorità del Governo. Il problema è che quei 20 miliardi ricadranno per intero sulle spalle dei meno abbienti. Attualmente, per ricevere una pensione piena, sono necessarie due condizioni: l’età legale di 62 anni e la durata richiesta dei contributi, che è di 42 anni per coloro che sono nati nel 1961-1962 (e che gradualmente aumenterà a 43 anni per la generazione del 1973). Se un uomo o una donna ha studiato al livello di una laurea magistrale [1] ed ha cominciato a lavorare a 23 anni, allora dovranno già aspettare fino a 65 anni per raggiungere 42 anni di anzianità contributiva. In altre parole, una riforma consistente nel posticipare l’età regolamentare a 64 o 65 anni per definizione non avrà alcun impatto su queste persone. Sui 20 miliardi (di risparmi), i maggiormente istruiti contribuiranno esattamente per zero centesimi. Per come il progetto è concepito, questi 20 miliardi verranno presi per intero dal resto della popolazione, principalmente dai lavoratori e dagli impiegati, che sono anche coloro con la più bassa aspettativa di vita e che già soffrono di un sistema profondamente ingiusto, dal momento che sono i loro contributi che finanziano i dirigenti con una più alta aspettativa di vita.

Il Governo può anche provare a camuffare le cose: la realtà è che esso ha inventato una tassazione regressiva che sarà imposta esclusivamente ai meno qualificati. Quando Elizabeth Borne [2] annuncia che nessuno dovrà avere una anzianità contributiva di 47 o 48 anni, ella sta solo ammettendo che alcuni contribuiranno per 45 o 46 anni, precisamente coloro che hanno cominciato a lavorare a 19 o 20 anni di età e spesso lavorano in condizioni difficili. Per definizione, tutte le misure di mitigazione possono solo essere finanziate dai meno istruiti stessi. Questa realtà è così evidente che la riforma ha coalizzato all’opposizione non solo la sinistra ma anche la maggior parte della destra: il RN (Raggruppamento Nazionale) ovviamente, ma anche una parte crescente del LR (Les Républicains).

Nello stesso modo l’argomento secondo il quale non avremmo altra scelta se non seguire i nostri vicini, è particolarmente debole. Anzitutto, perché i sistemi stranieri di fatto combinano molti parametri e sono più complicati di quanto si sostiene. In secondo luogo, il fatto che nessun paese abbia correttamente messo nel conto le abissali ineguaglianze sociali nel pensionamento non giustifica di persistere sulla stessa strada. Il fatto che le ineguaglianze salariali di genere esistano dappertutto è una giustificazione per non far niente su di esse? È tempo che il sistema pensionistico si concentri sulle pensioni di piccole e medie dimensioni, con un servizio pubblico di assistenza che permetta a tutti di concludere le loro esistenze dignitosamente. Per far questo i mezzi esistono. Speriamo che i parlamentari ed il movimento sociale siano capaci di convincere di ciò il Governo.

 

 

 

 

 

 

[1] Il termine ‘laurea magistrale’  utilizzato anche in Italia, a seguito della riforma introdotta dal DM 207/04, ed indica il secondo livello degli studi universitari, consistente in un ulteriore biennio di formazione che si aggiunge al triennio della laurea generica.

[2] Élisabeth Borne (Parigi18 aprile 1961) è una politica franceseprimo ministro della Francia dal 16 maggio 2022.

Prefetto della regione Poitou-Charentes dal 2013 al 2014, fu anche presidente della Régie autonome des transports parisiens (RATP) dal 2015 al 2017. Con la sua nomina a premier, è la seconda donna a rivestire questo ruolo dopo Edith Cresson che lo ricoprì 30 anni prima.

Dal 17 maggio 2017 al 16 luglio 2019 occupò la carica di ministra dei trasporti sotto il governo Édouard Philippe; dal 16 luglio 2019 al 6 luglio 2020 ricoprì la carica di ministra della transizione ecologica e solidale sempre nel governo di Édouard Philippe; infine, dal 6 luglio 2020 al 16 maggio 2022, occupò la carica di ministra del lavoro nel governo di Jean Castex. In Seguito alle elezioni legislative in Francia del 2022, la coalizione centrista Ensemble che sosteneva il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron non riuscì ad ottenere la maggioranza assoluta (fermandosi a 245 seggi, mentre ne sarebbero serviti 289 per ottenere la maggioranza assoluta). Borne decise pertanto di rassegnare le dimissioni da premier, respinte dal presidente Macron. In un discorso ella affermò che una situazione simile non si era mai verificata in tutta la Quinta Repubblica francese.

L’11 luglio 2022 una mozione di sfiducia nel suo governo presentata da NUPES è stata respinta a causa dell’astensione delle forze di opposizione di destra. Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"