Altri Economisti » Selezione del Mese

I capitalisti, lo Stato e la globalizzazione, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 25 febbraio 2023)

 

Feb. 25, 2023

Capitalists, the state and globalization

Branko Milanovic

zzz 234

“The tendency to create the world market is directly given in a concept of capital itself. Every limit appears as a barrier to be overcome…In accord with this tendency, capital drives beyond national barriers and prejudices as much as beyond nature worship, as well as all traditional, confined, complacent…reproductions of old ways of life. It is destructive towards all of this, and constantly revolutionizes it, tearing down all the barriers which hem in the development of the forces of production, the expansion of needs…” etc. (Grundrisse).

This is how Karl Marx saw globalization as an inseparable part of capitalists’ interests and drive.  Nothing has changed in 180 years since the passage was written to make us believe that the behavior and the incentives of capitalists are different today. So is the continuation of “high globalization” that began with the opening of China and the fall of communism in the Soviet Union and Eastern Europe, simply a natural and unstoppable process of capitalism  breaking barriers of space, technology and habits in search of profit? In our own time capitalism has expanded not only geographically but also by creating new activities and new markets from renting our flats to being paid for influencing other people’s buying decisions or selling one’s name as a trademark. How can we then understand that the quintessential capitalist country like the United States might decide to opt out of globalization or at least to restrict its further advance?

We can explain it, I think, only by bringing two other “players” in addition to the one highlighted by Marx. First, we can bring in the state assuming that the state is to some extent  an autonomous actor, and  that what it does is not entirely determined by capitalists’ interests. It is a topic which has been discussed  for over a century and on which no consensus has been reached. But if the state does have sufficient autonomy of action then it can override, in some cases, the interests of capitalists.

The second possibility is to allow for the split within the capitalist class. Alongside what we may call “the cosmopolitan capitalists” who have profited handsomely from globalization through outsourcing of production, there may be what we might call “the military capitalists”, i.e. that part of the capitalist class directly linked with the “security” sector, procurement of weapons and replacement of technologically suspicious imports from unfriendly countries. The removal of every Kaspersky anti-virus protection software and every Chinese-made CCTV camera benefits somebody who would produce a substitute. They do have incentive to support a more bellicose policy and thus to question globalization.

But military capitalists labor under two important handicaps. They are very unusual capitalists in the sense that their profits depend on state expenditures which in turn require high taxes.  So in principle they have to be in favor of high taxation in order to fund  government expenses on defense. They might benefit on balance, but the preference for high spending and taxes puts them at odds with other capitalists. The second problem is that by restraining globalization they work against a force responsible for lower increase in nominal wages, namely cheaper wage goods imported from Asia. For perhaps that the greatest contribution of China and the rest of Asia was not the direct one (higher profits from investments), but the indirect one: allowing Western real wages to rise, albeit modestly, but shifting the distribution in favor of capital. This is what has happened over the last thirty years in the US and other advanced economies and goes under the rubric of the decoupling between productivity and real wage growth: it is just another way to say that the labor share has gone down. The labor share has gone down without reducing real wage thanks to the fact that wage goods themselves have become cheaper. This was a huge boon to both cosmopolitan and military capitalists. If  globalization is overturned, that benefit will evaporate: nominal wage would have to go up even if the real wage is constant, and the profit share in GDP will be reduced.

Thus military capitalists face two problems: they need to argue for higher taxation and implicitly in favor of reduction of capital incomes. Neither is popular. However the success cannot be ruled out. An alliance may be formed between the military capitalists and the hawkish part of the semi-autonomous state. They may be wiling to accept such “costs” if they enable the US to curb  China’s rise. The pure geopolitics would dominate economic interest. Historical experience helps such an alliance too: US has won all big wars (the First, the Second, and the Cold) and every time its victory has led it to the peak of geopolitical and economic power. Why should not that happen again?

This is how we should regard the future of globalization, at least from the point of view of the western calculation: as a  trade-off between unconstrained geopolitical power and higher real domestic incomes. The economic arguments as well as the usual (and at times perhaps facile) assumption that the state does what capitalists want it to do overwhelmingly point in favor of continued globalization. Yet the “bellic alliance” may be just sufficiently strong to keep the other side in check, if not to entirely overturn globalization and shift the country towards autarky.

[This is the text of an article commissioned by New Statesman. I do not know what happened with it. It was not published by New Statesman; perhaps they did not like it. I thus decided to publish it on my Substack.]

 

I capitalisti, lo Stato e la globalizzazione,

di Branko Milanovic

 

“La tendenza a creare il mercato mondiale è fornita direttamente nell’idea stessa del capitale. Ogni limite appare come una barriera da superare … In accordo con questa tendenza, il capitale spinge oltre le barriere e i pregiudizi nazionali altrettanto che al di là del rispetto della natura, così come per tutte le tradizionali, limitate, compiacenti … riproduzioni dei vecchi stili di vita. Esso verso tutte queste cose è distruttivo, e costantemente le rivoluziona, abbattendo tutte le barriere che circondano le forze della produzione, l’espansione dei bisogni …” etc. (Grundrisse).

Questo è il modo in cui Karl Marx concepiva la globalizzazione come una componente inseparabile degli interessi e della marcia in avanti dei capitalisti. Niente è cambiato in 180 anni dal momento in cui venne scritto quel passaggio, da farci credere che gli incentivi dei capitalisti oggi siano diversi. Dunque, la continuazione della “elevata globalizzazione” che cominciò con l’apertura della Cina e la caduta del comunismo in Unione Sovietica e nell’Europa Orientale, è semplicemente un processo inarrestabile del capitalismo nel rompere le barriere dello spazio, della tecnologia e delle abitudini alla ricerca di profitto? Nei nostri tempi il capitalismo si è espanso non solo geograficamente ma anche creando nuove attività e nuovi mercati, dall’affittare i nostri appartamenti all’essere pagati per influenzare le decisioni di altre persone acquistando o vendendo il proprio nome come un marchio commerciale. Come dobbiamo allora intendere che il paese capitalista per definizione potrebbe decidere di rinunciare alla globalizzazione o almeno di restringere il suo ulteriore progresso?

Possiamo spiegarlo, io penso,  solo aggiungendo due altri “protagonisti” a quello messo in evidenza da Karl Marx. Il primo: possiamo introdurre lo Stato, considerando che lo Stato è in qualche misura un attore autonomo, e che quello che fa non è interamente determinato dagli interessi dei capitalisti.  Si tratta di un tema che è stato discusso per più di un secolo e sul quale non è stato raggiunto nessun consenso. Ma se lo Stato ha in effetti sufficiente autonomia di iniziativa, allora, in alcuni casi, può prevalere sugli interessi dei capitalisti. La seconda possibilità è ammettere una scissione nella classe capitalistica. Assieme a quelli che possiamo chiamare “i capitalisti cosmopoliti”, che hanno profittato abbondantemente dalla globalizzazione attraverso l’esternalizzazione della produzione, ci possono essere quelli che potremmo definire “i capitalisti militari”, ovvero quella parte della classe capitalistica direttamente connessa con il settore della “sicurezza”, l’approvvigionamento di armi e la sostituzione di importazioni tecnologicamente sospette da paesi non amici. La rimozione di ogni software di protezione anti-virus Kasperski [1] e di ogni televisione a circuito chiuso (CCTV) [2] realizzata in Cina beneficia chiunque voglia produrre un sostituto. Costoro hanno davvero un incentivo a sostenere una politica più bellicosa e quindi a mettere in discussione la globalizzazione.

Ma i capitalisti militari sono soggetti a due importanti limitazioni. Essi sono capitalisti molto insoliti, nel senso che i loro profitti dipendono dalle spese dello Stato, che a loro volta richiedono alte tasse. Dunque, in linea di principio, sono a favore di una tassazione elevata allo scopo di finanziare le spese del Governo sulla difesa.  A conti fatti potrebbero trarne vantaggio, ma la preferenza per spese e tasse elevate li colloca in contrasto con gli altri capitalisti. Il secondo problema è che restringendo la globalizzazione essi operano contro un fattore responsabile di un incremento più basso dei salari nominali, precisamente i prodotti con salari più economici importati dall’Asia. Forse per quello, il più grande contributo della Cina e del resto dell’Asia non è stato quello diretto (profitti più alti dagli investimenti), ma quello indiretto: permettere ai salari reali occidentali di crescere, seppure modestamente, ma spostando la distribuzione a favore del capitale. Questo è quello che è accaduto negli ultimi trent’anni negli Stati Uniti e in altre economie avanzate e che viene definito come il disaccoppiamento tra produttività e crescita dei salari reali: è solo un altro modo di dire che la quota del lavoro è scesa. La quota del lavoro è scesa senza ridurre i salari reali grazie al fatto che gli stessi beni-salario sono diventati più economici. Questa è stata una enorme manna sia per i capitalisti cosmopoliti che per quelli militari. Se viene rovesciata la globalizzazione, quel beneficio evaporerà: i salari nominali dovrebbero salire anche se i salari reali restano costanti, e la quota del profitto sul PIL si ridurrà.

Quindi i capitalisti militari sono di fronte a due problemi: hanno bisogno di sostenere una tassazione più alta e al tempo stesso di essere a favore di una riduzione dei redditi da capitale. Nessuna delle due soluzioni è popolare. Tuttavia non si può escludere che abbiano successo. Si può formare una alleanza  tra i capitalisti militari e la parte più aggressiva dello Stato semi autonomo. Costoro possono essere disponibili ad accettare tali “costi” se essi consentono agli Stati Uniti di mettere a freno la crescita della Cina. La geopolitica pura dominerebbe l’interesse economico. Anche l’esperienza storica contribuisce ad un’alleanza del genere: gli Stati Uniti hanno vinto tutte le grandi guerre (la Prima, la Seconda e la Guerra Fredda) e ogni volta la loro vittoria li ha condotti al picco della potenza geopolitica ed economica. Perché non dovrebbe accadere di nuovo?

Questo è il modo in cui dovremmo considerare il futuro della globalizzazione, almeno dal punto di vista dei calcoli occidentali: come un scambio tra un illimitato potere geopolitico e più elevati redditi reali interni. Gli argomenti economici, così come l’assunto consueto (e a volte forse superficiale) che lo Stato fa quello che vogliono i capitalisti, sono in modo schiacciante a favore di una prosecuzione della globalizzazione. Tuttavia la “alleanza bellica” può essere proprio sufficientemente forte da mantenere sotto controllo l’altro schieramento, se non per rovesciare per intero la globalizzazione e per spostare il paese verso l’autarchia.

[Questo è il testo di un articolo che era stato richiesto da New Statesman. Non so esattamente cosa sia successo con esso. Non è stato pubblicato da New Statesman; forse non era di loro gradimento. Quindi ho deciso di pubblicarlo sulla mia piattaforma.]

 

 

 

 

 

 

[1] La Kaspersky Lab ZAO (Лаборатория Касперского), più nota come Kaspersky, è un’azienda russa con sede a Mosca fondata nel 1997 da Evgenij Kasperskij e specializzata nella produzione di software progettati per la sicurezza informatica …. Kaspersky ha circa 400 milioni di utenti e detiene la maggiore quota di mercato dei fornitori di software per la sicurezza informatica in Europa ed è al quarto posto nella classifica globale dei fornitori di antivirus per fatturato. È stata la prima azienda russa ad essere inclusa nella classifica delle principali società di software al mondo e, secondo Gartner, è attualmente il terzo fornitore più grande di software di sicurezza IT di consumo in tutto il mondo e il quinto fornitore più grande di Enterprise Endpoint Protection. Wikipedia.

[2] Per televisione a circuito chiuso (TVCC) o closed circuit television (CCTV) si intende l’uso di telecamere che trasmettono il segnale verso specifici o limitati set di monitor e/o videoregistratori. Gli impianti CCTV sono usati per la videosorveglianza di aree che devono essere controllate, come aeroportistazionibanche e basi militari. Oggi gli impianti TVCC sono utilizzati prevalentemente come sistemi di sicurezza passiva, ossia sistemi che registrano 24 ore su 24 e, al verificarsi di eventi vandalici, attentati o qualsiasi evento di questo tipo, le immagini registrate vengono analizzate per cercare di ricostruire il fatto. Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"