ATHENS – True hegemons prevail not by force but by offering hard-to-resist Faustian bargains. A prime example is the “Dark Deal,” which underpinned China’s economic miracle prior to the new cold war with the United States. That arrangement now hangs by a thread.
“Our Dark Deal,” a Chinese official once explained to me, “turns on the US trade deficit, which keeps demand for our manufactures high. In return, our capitalists invest the bulk of their dollar superprofits into America’s FIRE [finance, insurance, and real estate]. Once this process got underway, America shifted much of its industrial production to our shores.”
For nearly a half-century, the Dark Deal allowed China to convert its excess production – or net exports – into rights over property and rents in the US. It ensured that the dollar’s supremacy was just as functional to the interests of US rentiers as it was to Chinese capitalists.
The longevity of America’s global supremacy is, therefore, fully intertwined with China’s dilemma and, in a roundabout way, with America’s toxic domestic politics, which reflect the hollowing out of its working and middle classes. Without the dollar’s global reign, America’s de-industrialization would not have accelerated, and Chinese capitalists would not have been able to extract colossal surplus value from Chinese workers and stash it in America’s rentier sector.
Whatever America’s rationale for targeting China, the cold war that the US launched under former President Donald Trump and escalated under President Joe Biden has placed enormous pressure on US conglomerates and the Communist Party of China alike to think beyond the Dark Deal which had hitherto been central to their respective interests. Whereas conglomerates like Apple can do very little to decouple from China without being ruined in the process, China has a risky but real alternative: deploy its homegrown fintech industry to insulate itself from America’s hostile measures.
Imagine bundling Google, Facebook, Twitter, Instagram, and YouTube in a single application. Then, roll onto the same platform Skype, WhatsApp, Viber, and Snapchat, add e-commerce platforms like Amazon, Spotify, Netflix, Disney+, Airbnb, Uber, and Orbitz, and throw in PayPal, Charles Schwab, and every Wall Street bank’s app. Now stop imagining: This is what WeChat, Tencent’s mobile messaging app, already offers its users, who exchange more than 40 billion messages daily. While streaming music or TV shows, WeChat users do not need to exit the app to send money to anyone within China – or to millions outside of China who have downloaded WeChat and opened a renminbi account with any number of Chinese banks.
This amalgamation of China’s Big Tech and finance (cloud finance, for short) is a potential game changer. Compare a ton of aluminum shipped from Shanghai to Los Angeles to targeted advertisements peddled to Americans via TikTok. Both yield dollars for a Chinese company. But, whereas the aluminum-sourced dollars depend on a Chinese-produced lump of metal physically migrating to America on the coattails of the US trade deficit, the dollars earned by TikTok in the US do not. As Chinese cloud finance grows, China’s rich and powerful find themselves less and less subject either to the US trade deficit or to US policymakers’ power to regulate Chinese goods passing through their ports.
So, here we are: As America’s new cold war threatens to squeeze Chinese conventional capitalism, China could end the Dark Deal that keeps it tied to US hegemony by mobilizing its homegrown cloud finance and pursuing a growth model that no longer relies on the US trade deficit. Were China to take this option, the domestic and global impact would be monumental.
Domestically, the shift away from export-oriented physical manufactures would cause aggregate fixed capital investment to fall from around 50% of China’s national income to no more than 30%, with domestic consumption taking up the slack. Globally, China’s decoupling from the US trade deficit would permit its cloud finance, ably assisted by the People’s Bank of China’s own digital currency, to offer the rest of the world a renminbi-denominated, cloud-based payment system that bypasses fully the currently dominant dollar-denominated and US-policed payment system.
In the aftermath of the US and European authorities’ seizure of the Russian central bank’s reserves in response to the invasion of Ukraine, demand for this Chinese payment system, and China’s cloud finance more generally, is already skyrocketing. Severing the link to the US trade deficit is no longer merely a hypothetical scenario. But do Chinese policymakers really want to pursue it?
If they do, they will be ditching the industrial model at the heart of China’s economic miracle, incurring the wrath of China’s traditional capitalists, who crave access to the US trade deficit and to dollars. If they don’t, China’s economy will continue to rely on a deal that gets darker by the day, as the clouds of the new cold war gather. In the end, perhaps their hand will be forced if the Biden administration persists in its effort to block China’s continued advancement as a technologically cutting-edge society. How and when the Dark Deal gives way to an all-in bet on China’s cloud finance will decide the future of US-China relations – and perhaps the future of us all.
La Cina scaricherà il suo Accordo Oscuro con l’America?
Di Yanis Varoufakis
ATENE – Le reali potenze egemoni non costringono ma offrono affari faustiani ai quali è difficile resistere. Un ottimo esempio è l’ “Accordo Oscuro” che ha sorretto il miracolo economico della Cina prima della nuova guerra fredda con gli Stati Uniti. Adesso quella intesa si regge su un filo.
“I nostro Accordo Oscuro”, mi spiegò un tempo un dirigente cinese, “mette in moto il deficit commerciale statunitense, che mantiene alta la domanda per i nostri prodotti manifatturieri. In cambio, i nostri capitalisti investono il grosso dei loro superprofitti in dollari nel [con un acronimo in lingua inglese] FIRE dell’America (finanza, assicurazioni e proprietà immobiliari). Una volta che questo processo si è avviato, l’America ha spostato buona parte della sua produzione industriale sulle nostre sponde”.
Per circa mezzo secolo, l’Accordo Oscuro ha permesso alla Cina di convertire la sua produzione in eccesso – o esportazioni nette – in diritti sulle proprietà e sulle rendite negli Stati Uniti. Ciò assicurava che la supremazia del dollaro fosse proprio altrettanto funzionale agli interessi del redditieri statunitensi come a quelli dei capitalisti cinesi.
La longevità della supremazia globale americana è, di conseguenza, pienamente interconnessa con il dilemma della Cina e, in modo indiretto, con la politica interna tossica dell’America, che riflette lo svuotamento delle sue classi lavoratrici e medie. Senza il regno globale del dollaro, la deindustrializzazione americana non si sarebbe accelerata, e i capitalisti cinesi non sarebbero stati capaci di estrarre un colossale plusvalore dai lavoratori cinesi e di metterlo da parte nel settore delle rendite americane.
Qualsiasi logica abbia per l’America il prendere di mira la Cina, la guerra fredda che gli Stati Uniti hanno lanciato con il passato Presidente Trump e che è salita di livello con il Presidente Joe Biden ha collocato una enorme pressione, sia sulle multinazionali statunitensi che sul Partito Comunista della Cina, a ragionare oltre l’Accordo Oscuro che sino ad oggi era stato centrale nei loro rispettivi interessi. Mentre multinazionali coma la Apple possono fare davvero poco per disaccoppiarsi dalla Cina senza essere rovinate nel corso del processo, la Cina ha una alternativa rischiosa ma reale: dispiegare l’industria della tecnologia finanziaria locale per isolarsi dalle misure ostili dell’America.
Si immagini di raggruppare Google, Facebook, Twitter, Instagram e YouTube in una unica applicazione. Poi, di lanciare nella stessa piattaforma Skype, WhatsApp, Viber e Snapchat, di aggiungere piattaforme del commercio informatico come Amazon, Spotify, Netflix, Disney+, Airbnb, Uber e Orbitz e di metterci dentro PayPal, Charles Schwab e tutte le applicazioni delle banche di Wall Street. Ora si smetta di immaginare: questo è ciò che le applicazioni della telefonia mobile di WeChat e di Tancent già offrono ai loro utilizzatori, che si scambiano più di 40 milioni di messaggi al giorno. Mentre ascoltano in streaming musica o spettacoli televisivi, gli utilizzatori di WeChat non hanno bisogno di uscire dall’applicazione per spedire denaro a chiunque all’interno della Cina – o a milioni di persone fuori dalla Cina che hanno scaricato WeChat ed hanno aperto un conto in renminbi con un qualche numero di banche cinesi.
Questo amalgama della grande tecnologia e della finanza cinesi (in breve, finanza della ‘nuvola informatica’) è una potenziale svolta. Su confronti una tonnellata di alluminio spedita per nave da Shanghai a Los Angeles con gli annunci pubblicitari personalizzati messi in circolazione tra gli americani tramite TikTok. Entrambi rendono dollari per una società cinese. Ma, mentre i dollari prodotti dall’alluminio dipendono da una massa di metallo che emigra materialmente in America sulla scia del deficit commerciale statunitense, i dollari guadagnati da TikTok negli Stati Uniti non lo fanno. Col crescere della finanza della nuvola informatica, i ricchi ed i potenti della Cina si ritrovano sempre meno soggetti sia al deficit commerciale statunitense che al potere delle autorità statunitensi che regolano i prodotti cinesi che transitano dai loro porti.
Dunque, siamo a questo punto: mentre la nuova guerra fredda dell’America minaccia di spremere il capitalismo tradizionale cinese, la Cina potrebbe porre termine all’Accordo Oscuro che la tiene legata all’egemonia statunitense, mobilitando la sua finanza interna della ‘nuvola informatica’ e perseguendo un modello di crescita che non si basi più sul deficit commerciale degli Stati Uniti. Laddove la Cina scegliesse questa opzione, l’impatto interno e globale sarebbe enorme.
Internamente, l’uscita da manifatture materiali orientate all’esportazione provocherebbe una caduta dell’investimento aggregato di capitale fisso da circa il 50% del reddito nazionale della Cina a non più del 30%, con il consumo nazionale che compenserebbe la perdita. Globalmente, il disaccoppiamento della Cina dal deficit commerciale statunitense permetterebbe alla sua finanza informatica, assistita con abilità dalla stessa valuta digitale della Banca del Popolo della Cina, di offrire al resto del mondo un sistema di pagamenti informatico denominato in renminbi, che aggirerebbe interamente l’attuale meccanismo dominante denominato in dollari e il sistema dei pagamenti sorvegliato dagli Stati Uniti.
A seguito della confisca delle riserve della Banca Centrale russa da parte delle autorità statunitensi ed europee in risposta all’invasione dell’Ucraina, la domanda per questo sistema di pagamenti cinese, e più in generale per la finanza informatica della Cina, sta già salendo alle stelle [1]. Recidere la connessione con il deficit commerciale statunitense non è più uno scenario meramente ipotetico. Ma i leader cinesi vogliono davvero perseguirlo?
Se lo vogliono, dovranno abbandonare il modello industriale al cuore del miracolo economico cinese, facendo infuriare i capitalisti tradizionali della Cina, che vogliono ardentemente l’accesso al deficit commerciale statunitense e ai dollari. Se non lo vogliono, l’economia cinese continuerà a basarsi su un accordo che diventa giorno per giorno più oscuro, mentre si accumulano le nubi delle nuova guerra fredda. Alla fine, forse saranno costretti se l’Amministrazione Biden persiste nel suo sforzo di bloccare il continuo progresso della Cina come un società tecnologicamente all’avanguardia. Come e quando l’Accordo Oscuro cederà il passo ad una scommessa completa sulla finanza informatica cinese deciderà il futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Cina – e forse il futuro di tutti noi.
[1] La connessione nel testo inglese è con un articolo di Aaron Klein, apparso il 29 novembre scorso sul sito di Brookings, che andrebbe letto per intero. Esso fornisce vari dati che illustrano le crescita impressionante della finanza tecnologica cinese. In sintesi, l’articolo mostra come stia andando in crisi l’interpretazione consueta di un primato statunitense-occidentale e d una Cina che cerca di stare al passo. Le svolte principali che hanno messo in crisi più recentemente tale modello sono state le evoluzioni tecnologiche dei sistemi dei pagamenti in società come WeChat e Alibaba ed anche l’utilizzo di un sistema di avanguardia di finanza digitale da parte della Banca del Popolo della Cina.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"